fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Girardi

Monte Baldo. Itinerari escursionistici

Monte Baldo. Itinerari escursionistici

Marco Girardi, Maurizio Marogna, Ivano Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 232

«Il monte Baldo è un’architettura geologica semplice, al tempo stesso perfetta: un alto inarcamento di strati sedimentari mesozoici isolato tra grandi fratture, sollevato lungo il bordo orientale e rimasto inclinato verso occidente, dove forma il grande vuoto in fondo al quale c’è il lago». È la “verità” che il geografo Eugenio Turri leggeva «nelle rocce, nelle ripide pendenze, nelle creste morse dall’erosione» di questo poderoso bastione roccioso, situato fra Veneto e Trentino. Gli itinerari qui descritti indugiano sulle quote più basse, dove natura e presenza umana si intrecciano più strettamente; salgono a raggiungere la fascia dei boschi di castagno e di faggio; si innalzano fino alle creste sommitali costellate di mughi. Scenari e ambienti di grande bellezza, che rendono questa montagna un luogo unico per come riunisce caratteri alpini e caratteri mediterranei, per la sua posizione particolare, a cavallo tra la massa lacustre del Garda da un lato e del nastro fluviale dell’Adige dall’altro, per la formidabile energia del rilievo, per la straordinaria ricchezza della flora, per l’impronta delle numerose culture che lo hanno vissuto nel corso della storia.
12,50

Ogni erba che guarda in su g’ha la so virtù

Ogni erba che guarda in su g’ha la so virtù

Dino Coltro

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 72

Buona parte dei rimedi contro le malattie era, in passato, ricavata da piante spontanee o coltivate nell’orto. L’erboristeria contadina e popolare conserva ancora la memoria di infusi, decotti, impiastri usati per secoli e che gli stessi farmacisti di un tempo avevano in gran parte recuperati e migliorati. L’uso elementare delle “erbe medicamentose”, con precise indicazioni sui sintomi delle malattie da combattere, faceva parte delle comuni conoscenze degli anziani e la prima cura avveniva in famiglia. L’esperienza collettiva si arricchiva spesso a livello individuale di una conoscenza di erbe “speciali” e la fiducia in questo o in quel trattamento si misurava dal rispetto che un “botanico” sapeva suscitare nella gente. Esistevano, appunto, “esperti” di fama, chiamati “botanici”, ai quali si ricorreva in caso di gravità o di insistenza del male, indicati dalla pubblica opinione come autentici “guaritori”, contrapponendo la loro “arte” sicura e consolidata nel tempo, alla scienza dei dottori: difficilmente il malato riusciva infatti a stabilire un rapporto umano con il medico, mentre il “botanico”, el zarlatan appartenevano alla “categoria dei poveri” e ne conoscevano i mali.
11,50

In Lessinia. Escursioni dalla piana atesina alle terre alte

In Lessinia. Escursioni dalla piana atesina alle terre alte

Marco Girardi, Ivano Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 272

Per chi li guarda dal basso, da Verona, i prati sommitali della Lessinia, protetti a nordest dalla massiccia piramide del Carega, appaiono come un morbido rilievo, con le dorsali collinari che si smorzano dolcemente nella pianura intorno alla città. Dalle cime, viceversa, dal Corno d’Aquilio, dal Castelberto, dallo Sparavieri, sospesi su verticali profondissime, si spalancano panorami smisurati: a nord su una corona di innumerevoli cime fino ai ghiacciai trentini in lontananza; verso sud sulla pianura, il lago di Garda e gli Appennini. Ma sia le prospettive più domestiche e vicine, sia quelle più fascinose, proprie degli alti pascoli, non esauriscono affatto i centri d’interesse del nostro altopiano. La Lessinia contiene una grande varietà di ambienti, che si traducono per i visitatori in piacere estetico, conoscenza storica, contatto con una natura incontaminata, benessere mentale e salutare esercizio fisico. Ed è in omaggio a tanta varietà che questa guida contribuisce a orientarsi non solo nei Lessini “alti”, ma anche in quelli “medi” – cioè i Lessini delle contrade – e quelli “bassi”, luoghi che, pur vicini a Verona, conservano sempre una loro spiccata identità.
12,50

Il tempo nei proverbi veneti

Il tempo nei proverbi veneti

Marco Girardi

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 120

Il tempo contadino del passato era un tempo ciclico, legato all’avvicendarsi ripetitivo dei lavori agricoli in combinazione con l’alternarsi delle stagioni. Per affrontare la sfida quotidiana tra l’uomo e le forze della natura la cultura contadina faceva ampio ricorso all’osservazione ripetuta del cielo, della luna, del sole e delle stelle, che insieme con l’esperienza, quella vissuta e quella tramandata, costituivano il nocciolo delle conoscenze meteorologiche in grado di consentire qualche modesta previsione del tempo locale. Concordati ai santi del giorno e alle festività del calendario ecclesiastico, modi di dire e proverbi offrivano un importante supporto mnemonico e indicazioni sicure sui periodi migliori per i lavori nei campi. La raccolta, ampia ma non esaustiva, si propone di ripercorrere le tracce nitide del rapporto secolare, ormai in via d’estinzione, tra un certo modo di stare al mondo dei contadini veneti e un ambiente ostile e nello stesso tempo generoso.
11,50

Paese perduto. La cultura dei contadini veneti. Volume Vol. 4

Paese perduto. La cultura dei contadini veneti. Volume Vol. 4

Dino Coltro

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2020

L’ultimo volume raccoglie la produzione fantastica e creatrice della cultura contadina, nelle forme registrate da vecchi contafole (fiabe e novelline) e dal parlare comune del vivere quotidiano (caricature e aneddoti). I contafole e gli anziani in genere costituivano la “memoria” del gruppo sociale, delle comunità contadine, di una umanità che non si è mai riconosciuta nella cultura egemone. La fiaba coinvolge persone e cose in un senso comune di vita e lascia intravedere la condizione umana e sociale “contadina”, dalla quale non c’è riscatto se non nel “meraviglioso”, che trasforma e risolve, al di là delle leggi naturali e sociali, i problemi del vivere quotidiano, che premia e punisce con puntuale precisione tutti gli esseri viventi.
20,00

Lunario veneto di Dino Coltro 2020. Parole bestie cristiani

Lunario veneto di Dino Coltro 2020. Parole bestie cristiani

Dino Coltro

Libro: Libro spiralato

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2019

Gli aneddoti – oggetto del Lunario veneto del 2020 – sono spesso fatti di «cronaca» tolti dalla vita, grama e insignificante, di ogni giorno e riproposti come espressioni simboliche di un modo di pensare e di agire. Risultano così delle piacevoli e caustiche «novelline», perché il dato insignificante e comune si riscatta nel sentimento del carnevalesco così ricco, clamoroso e provocatorio del mondo subalterno. Si tratta della capacità della povera gente di vivere il mondo alla rovescia, guidati da un particolare istinto che rende «vivibile» ogni aspetto difficile dell’esistere umano. Dall’aneddotica, scaturirono i «non senso», gli indovinelli, come un passaggio obbligato della parola e della stessa fantasia verso le forme libere della costruzione irreale e fiabesca, un progressivo distacco dai condizionamenti del reale.
12,00

Lunario veneto 2019. I giorni di Dino Coltro

Lunario veneto 2019. I giorni di Dino Coltro

Dino Coltro

Libro: Libro di altro formato

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 16

Il Lunario veneto di Dino Coltro per il 2019 vuole essere un omaggio allo studioso della cultura contadina veneta, nel decennale della sua scomparsa. Oltre a una biografia di Coltro, sono raccolti alcuni fra i suoi scritti più significativi: memorie della sua infanzia e testi su figure, eventi e momenti importanti della vita contadina di cui egli fu testimone.
12,00

Come giocare con il 4231

Come giocare con il 4231

Marco Girardi

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 98

"Il manuale esprime mie convinzioni tattiche, relative a un gioco corale e collettivo di una squadra di calcio a 11 uomini. Si fondano sull'esperienza diretta praticata sul campo, e sulla passione calcistica che mi porto dietro da ormai tanti anni. Credo che una squadra di calcio debba essere l'insieme armonico di 11 giocatori all'interno di un collettivo collaudato, perché ritengo che questo possa rappresentare 'l'uomo in più' in grado di fare la differenza sul rettangolo di gioco. Ritengo che il miglior calcio in circolazione nel mondo sia fondato su criteri collettivi collaudati in allenamento, dando precise informazioni tattiche a ciò che i giocatori devono fare. Lo studio sistematico di schemi e movimenti senza palla in allenamento permette anticipatamente di sapere i movimenti e addirittura i passaggi da effettuare in partita, anticipando sul tempo le contromosse avversarie. Conoscere anticipatamente ciò che si deve fare in campo, permette di esprimere al meglio ogni possibile capacità individuale dei singoli. Il collettivo secondo me, garantisce omogeneità di gioco, e chiare linee di comportamento pratico in campo, al fine di avere una maggiore organizzazione tattica. La tattica dunque se ben preparata dà ai singoli la possibilità di esprimersi al meglio, consentendo maggiore omogeneità a livello di gioco collettivo." (L'autore)
12,00

Paese perduto. La cultura dei contadini veneti. Le parole del moléta

Paese perduto. La cultura dei contadini veneti. Le parole del moléta

Dino Coltro

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 300

Le parole del moléta è il terzo dei cinque volumi di Paese perduto. La cultura dei contadini veneti. Il moléta, l’arrotino, era l’uomo della sentenza pacata, dell’insegnamento spicciolo per ogni evenienza, l’artigiano itinerante che sapeva affilare il coltello e le forbici, ma all'occorrenza sapeva anche dare la risposta ai casi della vita, dettare la ricetta per una malattia, la contromisura per il malocchio, suggerire un proverbio illuminante. Come ripeteva sempre: se me meto a scrivare mi, me viene fora ’n messale, se mi metto a scrivere io, ne viene fuori un messale. Nella prima parte del volume sono raccolti i modi di dire legati ai casi della vita, suddivisi secondo le categorie: Dolori, malatie, farse male, stare meio; Nare a butele, catarse la morosa, maridarse, sposarse, fare l’amore; Fortuna, barufe, volerse male, vardarse male, dirse su. Seguono le frasi tipiche del moléta. L'opera si chiude con il repertorio delle espressioni più comuni contenute nei primi tre volumi, con la traduzione italiana.
18,00

Diario di un geografo

Diario di un geografo

Eugenio Turri

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 372

Queste pagine raccolgono una serie di prose e riflessioni scritte da Eugenio Turri, esploratore e geografo del paesaggio, a partire dagli anni '50 fino al 2005, anno della sua morte. Parte di esse sono state ispirate dagli ambienti familiari delle colline e dei monti del Veronese, dove l'autore era nato, parte invece dai paesaggi percorsi durante i suoi numerosi viaggi, soprattutto nelle zone aride dell'Asia centrale e dell'Africa. All'esplorazione dei luoghi geografici corrisponde in queste righe un'intensa indagine del paesaggio interiore, e l'osservazione scientifica si trasforma in profonda e sfaccettata riflessione filosofica sulla natura e sulla condizione umana.
20,00

Antiche stampe di Verona dal Quattrocento al Novecento

Antiche stampe di Verona dal Quattrocento al Novecento

Marco Girardi, Alberto Perini, Marcus Perini

Libro: Libro rilegato

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 240

Da sempre il sito e la conformazione di Verona hanno esercitato un grande fascino sui viaggiatori, sui letterati, sugli artisti e sulla gente comune. La fortunata formula "In fair Verona..." (Nella bella Verona...), che William Shakespeare utilizza all'inizio del Romeo e Giulietta, ha trasformato la fama delle bellezze della città scaligera in vera e propria leggenda. Attraverso un'ampia selezione delle piante, dei panorami e delle vedute a stampa il volume ripercorre la storia dell'iconografia della città, restituendo i mutevoli volti del tessuto urbano e i cambiamenti urbanistici, sociali e umani, che hanno interessato Verona dal Quattrocento al Novecento. Ogni stampa è accompagnata da una didascalia tecnica, mentre brevi schede di approfondimento sono dedicate a singole stampe, alle principali serie di vedute, e agli autori, che hanno segnato le tappe fondamentali della conoscenza visiva della città.
65,00

Tattica come giocare col 4-2-3-1. Manuale di calcio

Tattica come giocare col 4-2-3-1. Manuale di calcio

Marco Girardi

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2010

pagine: 82

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.