Libri di Dino Coltro
Ogni erba che guarda in su g’ha la so virtù
Dino Coltro
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 72
Buona parte dei rimedi contro le malattie era, in passato, ricavata da piante spontanee o coltivate nell’orto. L’erboristeria contadina e popolare conserva ancora la memoria di infusi, decotti, impiastri usati per secoli e che gli stessi farmacisti di un tempo avevano in gran parte recuperati e migliorati. L’uso elementare delle “erbe medicamentose”, con precise indicazioni sui sintomi delle malattie da combattere, faceva parte delle comuni conoscenze degli anziani e la prima cura avveniva in famiglia. L’esperienza collettiva si arricchiva spesso a livello individuale di una conoscenza di erbe “speciali” e la fiducia in questo o in quel trattamento si misurava dal rispetto che un “botanico” sapeva suscitare nella gente. Esistevano, appunto, “esperti” di fama, chiamati “botanici”, ai quali si ricorreva in caso di gravità o di insistenza del male, indicati dalla pubblica opinione come autentici “guaritori”, contrapponendo la loro “arte” sicura e consolidata nel tempo, alla scienza dei dottori: difficilmente il malato riusciva infatti a stabilire un rapporto umano con il medico, mentre il “botanico”, el zarlatan appartenevano alla “categoria dei poveri” e ne conoscevano i mali.
I lèori del socialismo. Le lepri del socialismo. Memorie di Braccianti
Dino Coltro
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 144
La nostra polenta quotidiana
Dino Coltro
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 168
L'altra lingua. Parole a confronto: veneto-italiano
Dino Coltro
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 536
Dio non paga al sabato. I proverbi della tradizione popolare veneta
Dino Coltro
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 392
Parole perdute. Il parlar figurato nella tradizione orale veneta
Dino Coltro
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 288
Dopo "Paese perduto", l'opera in quattro volumi che raccoglie detti, modi di dire, proverbi, sentenze, cantilene, favole, aneddoti, soprannomi, storielle, le tante voci della cultura orale dei contadini veneti, «Parole perdute», che esce ora in una nuova edizione, documenta il parlare della vita quotidiana di donne e di uomini, testimonia gli aspetti peculiari della loro lingua, sottolineando il carattere creativo del linguaggio e ricostruendone i possibili riferimenti culturali e storici. Proverbi e modi di dire sono forme della cultura orale che appartengono anche alle lingue dotte, ma il dialetto consente una più ampia libertà espressiva, soprattutto nel parlare figurato, il cosiddetto parlare curioso: "curioso" perché nuovo, fresco, sorprendente per la sua forza, per il colore, il tono poetico; "curioso" perché, appunto, suscita curiosità e attira l'attenzione.
Mondo contadino. Volume 5
Dino Coltro
Libro
editore: Azzurra Publishing
anno edizione: 2016
pagine: 136
Paese perduto. La cultura dei contadini veneti. Volume Vol. 4
Dino Coltro
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2020
L’ultimo volume raccoglie la produzione fantastica e creatrice della cultura contadina, nelle forme registrate da vecchi contafole (fiabe e novelline) e dal parlare comune del vivere quotidiano (caricature e aneddoti). I contafole e gli anziani in genere costituivano la “memoria” del gruppo sociale, delle comunità contadine, di una umanità che non si è mai riconosciuta nella cultura egemone. La fiaba coinvolge persone e cose in un senso comune di vita e lascia intravedere la condizione umana e sociale “contadina”, dalla quale non c’è riscatto se non nel “meraviglioso”, che trasforma e risolve, al di là delle leggi naturali e sociali, i problemi del vivere quotidiano, che premia e punisce con puntuale precisione tutti gli esseri viventi.
Lunario veneto di Dino Coltro 2020. Parole bestie cristiani
Dino Coltro
Libro: Libro spiralato
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2019
Gli aneddoti – oggetto del Lunario veneto del 2020 – sono spesso fatti di «cronaca» tolti dalla vita, grama e insignificante, di ogni giorno e riproposti come espressioni simboliche di un modo di pensare e di agire. Risultano così delle piacevoli e caustiche «novelline», perché il dato insignificante e comune si riscatta nel sentimento del carnevalesco così ricco, clamoroso e provocatorio del mondo subalterno. Si tratta della capacità della povera gente di vivere il mondo alla rovescia, guidati da un particolare istinto che rende «vivibile» ogni aspetto difficile dell’esistere umano. Dall’aneddotica, scaturirono i «non senso», gli indovinelli, come un passaggio obbligato della parola e della stessa fantasia verso le forme libere della costruzione irreale e fiabesca, un progressivo distacco dai condizionamenti del reale.
Lunario veneto 2019. I giorni di Dino Coltro
Dino Coltro
Libro: Libro di altro formato
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 16
Il Lunario veneto di Dino Coltro per il 2019 vuole essere un omaggio allo studioso della cultura contadina veneta, nel decennale della sua scomparsa. Oltre a una biografia di Coltro, sono raccolti alcuni fra i suoi scritti più significativi: memorie della sua infanzia e testi su figure, eventi e momenti importanti della vita contadina di cui egli fu testimone.
Leggende e racconti popolari del Veneto
Dino Coltro
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 303
Il Veneto è con la Sicilia e la Toscana la regione più ricca di narrazioni orali. Così, nei diversi aspetti della tradizione contadina e popolare, riusciamo a cogliere il senso di una chiara unità culturale, antica e multiforme nei suoi tratti più caratteristici di forza, parsimonia e orgoglio. Dino Coltro ha ricercato nei libri e nella tradizione orale ancora viva leggende e fiabe originali che hanno il sapore della terra, del lavoro e il riverbero di una storia che fu grande. Davanti agli occhi del lettore moderno rivivono cosi aspetti dimenticati e trascurati del folclore regionale, attraverso le gesta di personaggi umani e divini, grazie alla rievocazione fiabesca di un passato mitico e di luoghi consegnati alle leggende.