fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eugenio Turri

Il monte Baldo

Il monte Baldo

Eugenio Turri

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 392

Pubblicato per la prima volta nel 1973 a Verona e in una seconda edizione per Cierre edizioni nel 1999, questo libro rimane un classico della letteratura geografica. Esso analizza e racconta una montagna decisamente peculiare dal punto di vista naturalistico e paesaggistico: "la montagna dei veronesi", ma non solo, il Baldo è molto di più. In queste pagine l'autore, profondo conoscitore del luogo, lo descrive come un vero e proprio museo vivente, dove si possono comprendere i complessi meccanismi dei fenomeni naturali, dai tempi lunghi della storia geologica ai ritmi delle stagioni che mutano il quadro vegetazionale, faunistico e antropico. Questa nuova edizione ripropone, con una grafica rinnovata, l'ultima versione di un libro rimasto unico nel suo genere da decenni. Uno studio che cerca di dare un quadro completo del Monte Baldo, considerato come un unico sistema territoriale, offrendo anche una riflessione approfondita sui problemi di un'area montana che ha subito nel tempo profondi cambiamenti negli usi che ne fanno gli uomini. Il volume è completato dal contributo di qualificati specialisti.
24,00

Il viaggio di Abdu. Dall'Oriente all'Occidente

Il viaggio di Abdu. Dall'Oriente all'Occidente

Eugenio Turri

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 216

Un libro a metà strada fra racconto di viaggio, fiction e lezione di geografia. Abdu è un giovane suonatore di sitar, la chitarra indiana, originario delle valli del Karakorum, con cui l'autore ha fatto amicizia e viaggiato, lasciandolo poi libero di tentare il volo verso l'Occidente, dove cercherà vanamente di inserirsi come suonatore professionista nei complessi più in voga negli anni Settanta e Ottanta. Al centro del racconto sono i viaggi di Abdu in Asia, in Europa, in Africa e in America, la sua constatazione dell'impossibilità di armonizzare la sua visione del mondo e la sua cultura mistica, con la religione laica e materialista dell'Occidente, di cui aveva subito il fascino delle grandi conquiste tecnologiche.
21,00

La megalopoli padana

La megalopoli padana

Eugenio Turri

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 310

La terra padana è un'unica grande città, una ininterrotta formazione urbana. Gli spazi che un tempo erano ritagliati intorno a tante città, gli spazi divisi da città e paesi, da siepi e fiumi, non esistono più: sono stati distrutti e unificati dalle trasformazioni avvenute nella seconda metà del secolo appena trascorso. Ciò non vuol dire che essa sia compatta e senza divisioni interne: la sua attuale parcellizzazione si basa su fatti nuovi, sulle discriminazioni etniche, sui redditi familiari, sul solidarismo. Tuttavia benchè la tendenza ad aprirsi delle città sia già cominciata nell'Ottocento, ciò che ha unito i centri è stata la motorizzazione degli ultimi cinque anni.
28,00

Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato

Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato

Eugenio Turri

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 272

Se è vero che la vita è rappresentazione, allora è vero che il paesaggio è assimilabile al teatro. Un teatro in cui la scena è il territorio e l'intero pianeta è il palcoscenico delle infinite recite dell'umanità. L'uomo-attore-spettatore ne diventa fattore di crescita, di progettualità, mediatore tra conoscenza ecologica e senso della memoria, di tutela e salvaguardia, di capacità di saper cogliere il senso che i paesaggi emanano.
28,00

Il paesaggio degli uomini. La natura, la cultura, la storia

Il paesaggio degli uomini. La natura, la cultura, la storia

Eugenio Turri

Libro: Libro in brossura

editore: Zanichelli

anno edizione: 2003

pagine: 320

L?autore Eugenio Turri è stato tra i primi in Italia a parlare di paesaggio coniugando la visione tradizionale dei geografi con gli apporti dell?antropologia e delle discipline umanistiche. Tra i suoi testi più significativi:Antropologia del paesaggio (1974, 1981), Semiologia del paesaggio italiano (1979, 1990), Il miracolo economico: dalla villa veneta al capannone industriale (1995), Il paesaggio come teatro (1998), La megalopoli padana (2000). Ha insegnato Geografia del paesaggio alla Facoltà di Architettura e Urbanistica del Politecnico di Milano e per anni è stato consulente per la pianificazione paesistica alla Regione Lombardia. Attualmente tiene corsi sulla Geografia del paesaggio presso diverse sedi universitarie (Milano, Ferrara), associazioni (Italia Nostra) e ordini professionali. L?opera Nel dibattito culturale degli ultimi anni il paesaggio è entrato di prepotenza come uno dei temi più vivi e sentiti. Su di esso hanno riflettuto geografi, storici, urbanisti, ecologi, agronomi, psicologi e filosofi, secondo un ventaglio di posizioni spesso lontane tra loro e da quelle dei politici che hanno proposto opportune leggi di tutela. Ma i nostri paesaggi oggi, spesso offesi, non sono che la manifestazione della nostra società, della nostra cultura, risultato di un senso malinteso della modernità, i cui effetti sono davanti a noi, specie in Italia, con tutta evidenza. Dunque non è tanto il paesaggio che va tutelato, ma sono le società che devono trovare in se stesse dei modi diversi di operare: ciò che è possibile con una maggior carica di autoriflessività e di autocomprensione, nel quadro di un rapporto con la natura diverso da quello a cui ha portato lo sviluppo più recente, selvaggio e irrispettoso delle migliori eredità lasciateci dal passato. Questo libro cerca di raccontare e spiegare come le società umane si confrontano con la natura, come costruiscono i loro territori, offrendoci allo sguardo i paesaggi che di tali territori sono la proiezione sensibile. Ampio spazio è dato ai modi in cui, sin dalle origini, il territorio è stato costruito, facendo ricorso agli esempi che ci vengono offerti dalle sopravvissute società premoderne, per le quali ogni agire era venato dal senso della misura delle possibilità umane rispetto alla natura e ai suoi misteri. Esempi di un rapporto storicizzato, che era anche etico ed estetico, oggi perduto e con poca speranza di essere recuperato usando il solo metro della tecnica e dell?economia. In altri capitoli si esaminano situazioni territoriali esemplari di tutto il mondo, conservando come elemento mediatore del rapporto tra uomo e natura il paesaggio che, in quanto rappresentazione per larga parte soggettiva, riassume in sé, oltre che le ragioni economiche, produttive, dell?agire, anche passioni, sentimenti, afflizioni, psicologismi di origine diversa, cioè istanze studiate dalle discipline umanistiche e antropologiche, considerate come fattori importanti del rapporto ecologico. Le problematiche sono trattate con linguaggio semplice e si è cercato di andare in soccorso della sprovvedutezza che spesso le nuove generazioni dimostrano nei confronti degli scenari del loro vivere, anche locale. Così, facendo ricorso a numerosi riferimenti iconografici, si è voluto soprattutto offrire gli strumenti per un?educazione allo sguardo e, di riflesso, per un?educazione al paesaggio, primo fattore di ogni sana ecologia.
41,60

Taklimakan. Il deserto da cui non si torna indietro

Taklimakan. Il deserto da cui non si torna indietro

Eugenio Turri

Libro: Libro in brossura

editore: Tararà

anno edizione: 2005

pagine: 86

10,00

La laguna di Venezia

La laguna di Venezia

Libro: Libro rilegato

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 528

Viene riproposta una nuova edizione, in formato compatto, di questo volume dedicato alla laguna di Venezia, pubblicato per la prima volta da Cierre nel 1995 in coedizione con l’Unesco, ottenendo importanti riconoscimenti, tra cui il premio Gambrinus (edizione 1996, sezione ecologia). L’opera è il risultato della collaborazione di alcuni fra i maggiori esperti e studiosi della laguna, tra cui Denis Cosgrove, Pierre George ed Eugenio Turri, i cui contributi offrono un quadro completo di questo luogo, descrivendone i caratteri ambientali, i delicati meccanismi dell’organismo lagunare, le logiche che regolano il rapporto uomo e territorio, le meraviglie architettoniche e artistiche, e anche le impressioni che ne hanno ricavato viaggiatori, artisti e scrittori, nonché le urgenti problematiche degli anni recenti. Il tutto corredato da un corredo fotografico, con numerose immagini aeree, e da un testo introduttivo del poeta russo Joseph Brodskij.
49,00

Il lago di Garda

Il lago di Garda

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 450

49,50

La lessinia

La lessinia

Eugenio Turri

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 152

29,00

Week-end nel Mesozoico

Week-end nel Mesozoico

Eugenio Turri

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 158

12,00

Miracolo economico. I cambiamenti tumultuosi nella società veronese degli anni '50-'60
14,00

Villa veneta. Agonia di una civiltà

Villa veneta. Agonia di una civiltà

Eugenio Turri

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 226

12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.