Cesare Moroni Editore
Il diario dell'Ing. Vincenzo Spirek (1894-1907). Le miniere dell'Amiata fra mutamento sociale e modernizzazione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2021
pagine: 368
L'opera parte dall'intento di studiare la storia delle miniere amiatine e la radicale trasformazione subita col passaggio da un'economia di sussistenza a un'economia di mercato e a una produzione industriale fra Otto e Novecento. Tale vicenda indica come la storia locale rimandi in realtà a più ampi orizzonti geo-politici che hanno trasformato la storia d'Italia e d'Europa nei due passati secoli. In particolar modo, l'opera si focalizza sulle vicende che hanno connotato la nascita e lo sviluppo della miniera del Siele, dove - a partire dal 1846 e fino all'inizio degli anni Ottanta del Novecento - veniva estratto e arrostito il cinabro per la produzione del mercurio. L'opera, promossa dal Parco Nazionale Museo delle Miniere dell'Amiata, è composta da due volumi e corredata da numerose immagini a colori, fotografie e copie di documenti. L'impianto generale ruota attorno al lavoro svolto dall'Ing. boemo Vincenzo Spirek sull'Amiata, con l'intento di ricostruire, più in generale, il contesto storico, geologico, architettonico e socio-economico entro il quale si sviluppò la miniera del Siele, fra le più fiorenti d'Europa e la più importante d'Italia.
Sicilia vulcanica. Guida ecoturistica Etna-Nebrodi-Alcantara-Peloritani-Eolie
Franco Tassi, Carmelo Nicoloso, Cesare Moroni, Emilio Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2020
pagine: 296
L’Isola del sole è sempre fonte di sorpresa per i mille aspetti naturalistici, storici e artistici che la rendono meta turistica d’eccellenza. La guida “Sicilia vulcanica” dell’editore Cesare Moroni vuole svelare un aspetto peculiare della Trinacria, narrare la bellezza e la storia di quei territori orientali dell’isola, caratterizzati dalla presenza della “Muntagna”, come viene chiamato l’Etna: monti, colline, foreste, pianure, città e vicine isole con ambienti selvaggi e affascinanti, fauna e flora di grande interesse e bellezza, paesi ricchi di arte e di tradizioni, sentieri e rifugi che offrono ospitalità al viandante in cerca di emozioni. E di emozioni parlano gli autori, pionieri che hanno studiato e affrontato le eruzioni dell’Etna – massimo vulcano attivo europeo - e quel suo imporsi sulla natura, sulle rocce, sulle “fiumare” creando ambienti di particolare suggestione: tutti da esplorare in automobile, a cavallo, in bicicletta, a piedi seguendo itinerari suggeriti da guide locali, che in ogni pagina della guida riescono ad interessare narrando storie antiche, curiosità naturalistiche, specialità della gastronomia, tradizioni di un mondo arcaico di grande fascino.
Montelaterone e il giro delle sette chiese
Paolo Lorenzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2019
pagine: 196
L'autore ripercorre i momenti della sua infanzia e giovinezza quando veniva a salutare con la madre gli zii, le zie e gli altri parenti nel piccolo borgo medievale, sulle pendici del versante grossetano del Monte Amiata. Era un percorso di saluti soprannominato, ironicamente, il giro delle sette chiese, pur essendo l'affetto sincero e spontaneo a farlo compiere. Montelaterone è difatti il primo castello dell'Amiata occidentale ad essere nominato come tale sino dall'anno 1004, come si rileva da un diploma dell'imperatore Enrico II in favore dell'abate di San Salvatore. Al termine l'autore riscopre il paese dove è nato: ma rimane il tesoro dei ricordi, della storia millenaria. Che qualcuno, ancora, lo raccolga!
Il drago della selva
Mariella Groppi, Antonella Sabatini
Libro: Cartonato
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2019
pagine: 32
È la storia di un drago, un mostro spaventoso che seminava terrore nei boschi del Monte Amiata, e del valoroso conte, armato di un solo specchio e una lancia, che lo uccise. La testa del drago fu esibita come trofeo e donata ai frati del convento. Età di lettura: da 6 anni.
Bella Marsilia rapita dal corsaro Barbarossa
Mariella Groppi, Antonella Sabatini
Libro: Libro rilegato
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2019
pagine: 32
Marsilia era una ragazza bella, dagli occhi viola, rapita dai pirati, si ritrovò in viaggio verso Costantinopoli per entrare a far parte dell’harem del sultano. Solimano il Magnifico si innamorò di lei e la fece diventare la sua sposa legittima. Marsilia ebbe, per tutta la vita, nostalgia della sua terra, la Maremma, che non rivide mai più. Età di lettura: da 4 anni.
La contessa innamorata
Mariella Groppi, Antonella Sabatini
Libro: Libro rilegato
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2019
pagine: 32
La storia parla di una contessa, innamorata di un giovane feudatario, ai tempi di castelli e tornei. Il loro amore fu contrastato e lei promessa sposa ad un altro. I due innamorati si incontravano nel prato che oggi porta il nome della Contessa. Nelle notti di luna, si vedono ancora due ombre che si tengono per mano e il vento, tra le fronde del grande faggio, racconta il loro amore. Età di lettura: da 3 anni.
Camoscio d'Abruzzo. Acrobata delle rocce
Franco Tassi
Libro: Libro in brossura
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2019
pagine: 96
Se al Camoscio d’Abruzzo spetta il titolo di “Camoscio più bello del Mondo”, è certo che il suo miracoloso salvataggio merita di essere raccontato. Questo agile acrobata delle rocce era sul punto di scomparire per sempre al principio del secolo scorso, ridotto a circa 30 individui, braccati da ogni parte e rifugiati sulle inaccessibili balze della Camosciara. Ma proprio allora lo spirito di conservazione della natura si risvegliò, salvandolo e creando nel 1922, per lui e per l’Orso marsicano, il Parco d’Abruzzo, primo Parco Nazionale italiano. Il suo vero trionfo, tuttavia, è stato celebrato solo un secolo più tardi. Perché grazie a una serie di coraggiosi interventi, questo prezioso ungulato è tornato ad abitare le principali montagne dell’Appennino Centrale, rianimando il panorama e la vita dei nuovi Parchi Gran Sasso-Laga, Maiella, Monti Sibillini e Sirente-Velino. Fino a realizzare il sogno impossibile: 2000x2000x2000. Avere, negli anni 2000, a quota 2000, sulle praterie d’altitudine, almeno 2000 individui. Oggi sono già molti di più, e continuano ancora a crescere.
Orso marsicano. Signore della montagna
Franco Tassi
Libro: Libro in brossura
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2019
pagine: 96
Questo Quaderno, primo della nuova serie Missione Natura dell’Editore Cesare Moroni, è dedicato all’animale più famoso e amato, ma anche più seriamente minacciato, della Fauna d’Italia, l’Orso marsicano. Raccogliendo ricerche, esperienze e osservazioni in parte inedite, dopo oltre mezzo secolo di attività di Naturalista sul Fronte della Natura, l’Autore Franco Tassi svela verità sconosciute su questo straordinario animale, che sopravvive ancora a un tiro di schioppo da Roma Capitale. Una analisi obiettiva e appassionata, che fa piena luce sui molti problemi irrisolti, e sulle serie responsabilità attuali, che sembrano portare fatalmente alla completa scomparsa di un animale unico. Sull’Orso marsicano sono stati profusi innumerevoli discorsi, e investiti fondi pubblici cospicui, ma finora senza apprezzabili risultati concreti. Questo affresco tratteggiato da chi, per 33 anni, aveva diretto quel Parco, farà capire quali enormi difficoltà ostacolino oggi la vera Conservazione della Natura.
Il CavalierediMais
Andrea Zelio
Libro: Cartonato
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2019
pagine: 52
Immaginando una nuova specie di cavalieri ci appare il CavalierediMais. Egli porta dentro di sé tutte le caratteristiche genetiche che ha ereditato dai suoi predecessori, ma la sua grandezza, la sua novità, è quella di essere stato pronto a cambiare. Il CavalierediMais combatte la sua battaglia silenziosamente quasi non accorgendosi. Abbandona l'idea di rincorrere il nemico perché scopre che è il nemico a muoversi e andare da lui. Ed il peggiore, che una volta raggiunta la maturità gli appare, è la fame. Ma non la sua bensì quella degli altri. In un grande gesto di generosità sconfigge questo nemico implacabile donando sé stesso, non prima di scoprire tutti i cuori che custodiscono la vita e di cui dispone. Ne risulta un esempio di altruismo e di speranza da portare al futuro. Quello che ci chiediamo ora bambini è: alla fine di questa storia saremo in grado di onorare l'insegnamento del CavalierediMais? Età di lettura: da 5 anni.
La fitoterapia di nonna Enrichetta. Rimedi naturali di una strega. La medicina popolare... come una volta
Mariella Groppi, Antonella Sabatini, Cesare Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2018
pagine: 144
“C’è un luogo segreto dentro di noi, una parte occulta di cui non siamo consapevoli. È un’alchimia genetica che ci accomuna alle persone care da cui discendiamo e diventiamo loro discepoli: i nostri nonni. L’esperienza, l’osservazione e l’istinto li hanno indotti a sperimentare ed a usare le piante selvatiche come una farmacia a cielo aperto, da sempre ricca di rimedi e cure per la nostra salute. La riscoperta dei doni che la natura ci offre ci ha fatto gustare questo sapere antico, una realtà che abbiamo apprezzato, amato e che ci accompagnerà nel nostro cammino.Questo libro, quindi, per conoscere le piante officinali, ricordando e sperimentando quanto ci è stato tramandato da nonna Enrichetta e nonno Settimio, a modo loro “erboristi, farmacisti, chimici, botanici...” poiché conoscevano, maneggiavano e miscelavano le piante con serietà, competenza e senza improvvisazione. C’è in noi la voglia di trasmettere e condividere con gli altri questo antico e misterioso sapere.”
Giosuè Carducci
Antonello Carrucoli, Cesare Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2018
pagine: 144
L’autore, scrive con un ritmo descrittivo pacato ed un linguaggio che coinvolge nel dipanarsi della vicenda non solo umana del poeta; Il fotografo, prospetta scorci naturali ritratti nella loro essenza più vera, cliccando il muto dilatarsi di spazi assolati, di orizzonti, di panorami sfumati e ventosi della Maremma. Carlo Santunione che ha curato la prefazione ed ha svelato testimonianze inedite, essendo stata la Sig.ra Libertà Carducci – l’ultima figlia del poeta – sua madrina per tre anni. Come una favola, ha goduto delle confidenze della signora; ovviamente il loro dialogare cascava sempre sul babbo, il vate per carpire – attraverso un accordo perfetto tra schiettezza e onestà – certi ‘segreti’ della storia di un grande, del primo Nobel italiano per la letteratura avuto quasi in contemporanea con Camillo Golgi che gli fu assegnato per la medicina e la fisiologia. Il volume, dall’aspetto tipografico molto stimolante per lo stile del Carrucoli e per le immagini variegate del Moroni, presenta: un excursus della vita del poeta, tutte le poesie ‘maremmane. 144 pagine che si leggono tutte d’un fiato: nel tempo del divenire e dello scorrere di un’alba o di un tramonto maremmano.