fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Introduzione allo studio della Sicilia linguistica

Introduzione allo studio della Sicilia linguistica

Giovanni Ruffino

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2018

pagine: 91

Nell’accostarsi alla Sicilia linguistica occorre mettere a fuoco alcune questioni preliminari: il rapporto tra lingua e dialetto (dal punto di vista storico-linguistico e sociolinguistico), il concetto di variazione linguistica (nel tempo, nello spazio, nella società), i passaggi cruciali nella vicenda linguistica di uno dei luoghi più importanti nella storia del Mediterraneo. Questi diversi aspetti vengono qui affrontati attraverso alcune rapide riflessioni, introdotte da un “documento” non recente, ma di sicuro interesse anche per il momento in cui fu prodotto. Si tratta della fedele trascrizione di sette brevi conversazioni radiofoniche tra me e il compianto Pippo Fava, il grande giornalista catanese ucciso dalla mafia. Nelle pagine conclusive viene fornita una essenziale guida bibliografica.
10,00

Gli Errori. Ovvero le verità nascoste

Gli Errori. Ovvero le verità nascoste

Salvatore Claudio Sgroi

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2018

pagine: 88

Il testo mira attraverso una esemplificazione di “usi linguistici giudicati errati” (questa la definizione qui proposta di “errore”), relativi al piano ortografico, fonologico, morfologico, morfo-sintattico, semantico-lessicale, testuale, a identificare le Regole, spesso inconsce, che li hanno generati, in competizione con altre Regole alla base di usi giudicati corretti, e ad evidenziare le motivazioni diverse, esplicite o meno (di tipo etimologico, logicistico, interferenziale, dialettale, estetico, ecc.) alla base di tali giudizi.Il testo si propone di avviare il lettore (docenti, alunni, ecc.) ad analizzare i propri ed altrui usi linguistici con le relative ‘ideologie’ grammaticali, alla ricerca delle Regole di cui sopra (“verità nascoste”) mirando così a potenziare la propria competenza meta-linguistica. L’esplicitazione e discussione dei criteri “prescrittivi” nei testi istituzionali (grammatiche e dizionari) a confronto con gli usi reali dei nativofoni (colti e non), potrà stimolare all’assunzione critica, responsabile, delle proprie scelte linguistiche, in piena autonomia, senza dover ricorrere fideisticamente all’autorità dell’ipse dixit.
10,00

Capitoli di morfosintassi delle varietà romanze d'Italia: teoria e dati empirici

Capitoli di morfosintassi delle varietà romanze d'Italia: teoria e dati empirici

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2018

pagine: 332

Il volume offre le relazioni presentate in occasione del Convengo svoltosi a Messina dal 2 al 4 luglio 2018 Cambridge Italian Dialect Syntax-Morphology Meeting (CIDSM 13).
35,00

Parole galloitaliche in Sicilia

Parole galloitaliche in Sicilia

Salvatore C. Trovato

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2018

pagine: 293

Viene ripercorsa la vicenda storica e linguistica della colonizzazione galloitalica della Sicilia in epoca medievale. L’Autore, dopo aver fornito un’ampia rassegna critica degli studi, e dopo aver valutato l’attuale vitalità del lessico galloitalico nei centri galloitalici e in Sicilia, esamina approfonditamente 211 parole di origine settentrionale. Lo studio di S.C. Trovato costituisce il contributo più aggiornato e autorevole sul tema dell’apporto linguistico settentrionale in Sicilia.
35,00

Italiano, siciliano e arabo in contatto. Profilo sociolinguistico della comunità tunisina di Mazara del Vallo

Italiano, siciliano e arabo in contatto. Profilo sociolinguistico della comunità tunisina di Mazara del Vallo

Luca D'Anna

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2017

pagine: 160

Mazara del Vallo, che ospita nella sua Kasbah la comunità tunisina più antica d’Italia, è un laboratorio linguistico di straordinario interesse. Arrivati alla fine degli anni Sessanta per lavorare nel settore della pesca, gli immigrati tunisini condividono da mezzo secolo, in terra e in mare, il proprio spazio vitale con la popolazione di Mazara del Vallo, in una coesistenza pacifica, sebbene non esente da problemi. Questo volume ripercorre, in un viaggio fra i vicoli densi di storia del centro storico, le trame linguistiche nate da questo contatto ormai cinquantennale. Il dialetto tunisino e quello siciliano si intrecciano, insieme all’italiano e al francese, nella produzione linguistica dei parlanti, che attraverso questo complesso repertorio danno voce a una identità polifonica, capace di abbracciare le due sponde del Mediterraneo e di evocarne la straordinaria ricchezza storica e culturale.
20,00

Parlare italiano e dialetto in Sicilia

Parlare italiano e dialetto in Sicilia

Giovanna Alfonzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2017

pagine: 96

In una società sempre più globalizzata, il dialetto continua a essere una parte importante del bagaglio linguistico che ciascuno si porta dietro, arricchendolo sempre di altri frammenti nati da nuovi percorsi ed esperienze. In Sicilia, come in altri paesi europei, i dialetti locali, pur subendo una forte riduzione nell'uso, incalzati dalla sempre più vasta diffusione delle lingue nazionali, continuano a svolgere funzioni significative nella comunicazione quotidiana. Questo volume propone una riflessione approfondita sulle ragioni per le quali, parlando, si passa spesso dall'italiano al dialetto e viceversa, a volte senza neanche accorgersene, ma comunque con particolari scopi ed effetti comunicativi: avvicinarsi all'interlocutore o prenderne le distanze; esprimere con più enfasi stati d’animo, affetti, sentimenti; riportare le parole altrui; dare libero sfogo alla creatività personale o per finalità ludiche e scherzose. È quanto fanno soprattutto i giovani, che, specialmente nella comunicazione dei nuovi media, mescolano “pezzi” di lingue e dialetti diversi, esprimendo una identità composita, formata da componenti locali e nazionali, cosmopolite e globali.
10,00

Le parole del cibo. Lingua e cultura dell’alimentazione a Troina

Le parole del cibo. Lingua e cultura dell’alimentazione a Troina

Angela Castiglione

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2016

pagine: 656

Saggio ampio e suggestivo sulla cultura alimentare in un centro di grandi tradizioni culturali della Sicilia centrale. Esemplare ricerca linguistico-etnografica.
46,00

I «vestigi dei nomi». L’identità di Catania tra storia e mito

I «vestigi dei nomi». L’identità di Catania tra storia e mito

Gabriella Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2016

pagine: 270

Il volume affronta in chiave storico-linguistica il ruolo dei dati onomastici nella loro funzione di fattori denotativi e connotativi dell’ethos o dell’ethnos, tra mito e storia. La comunità su cui si esercita l’osservazione semantico-culturale e storiografica è il triangolo geo-storico Catania-Etna-Piana, che da sempre ha segnato la diacronia sociale e linguistica del territorio catanese. Ciascun capitolo rappresenta la tappa di un ideale percorso modulare in cui, sulla base di dati toponomastici o antroponimici rivisitati attraverso fonti documentarie o storiografiche dei secoli centrali dell’età moderna, il nome ridisegna i destini della città, tra storia, parastoria e mito (con i suoi numi o “lumi”), fino all’assetto urbano e alla sua rappresentazione letteraria. Si profila poi la storia della patrona di Catania, autentica icona identitaria e interiore della città: sul fronte dei nomi propri Sant’Agata viene rivisitata nella sua origine agiografica e nelle irradiazioni toponomastiche in Italia ed Europa, mentre i nomi comuni di oggetti e simboli del culto agatino rivelano la microstoria della percezione della Santuzza nel vissuto popolare.
25,00

La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione

La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2014

pagine: 200

Questa prima serie di Atti pubblicati su supporto informatico, viene distribuita in apertura del XIII Congresso della SILFI. La decisione è stata presa al fine di valorizzare molte proposte meritevoli, particolarmente di giovani studiosi. Poiché il programma del Congresso prevede la possibilità di presentare comunicazioni non rientranti nel tema, i riassunti a stampa e i relativi testi in CD vengono disposti separatamente. L'interesse del tema e il valore dei testi pubblicati, giustifica questo speciale impegno editoriale della SILFI e del Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
25,00

Pescatori e barche di Sicilia. Studi e modelli
40,00

L'inchiesta marinara a Malta

L'inchiesta marinara a Malta

Giuseppe Brincat, Elena D'Avenia

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2014

pagine: 126

Il progetto del modulo marinaro dell'ALS prende corpo nel 2010 con la pubblicazione del volume di G. Ruffino e E. D'Avenia "Per un vocabolario-atlante della cultura marinara in Sicilia", in cui vengono descritte le linee guida delle inchieste marinare. L'architettura del progetto si basa su due elementi essenziali: il questionario e la rete dei punti di rilevamento. Il questionario nasce da una diretta filiazione dell'esperienza dell'ALM. Attraverso una serie di inserimenti, riformulazioni e modifiche il questionario dell'ALS si presenta in forma più agile e moderna. Dagli 810 quesiti previsti dall'ALM si è passati ai 582 dell'ALS. È stata, inoltre, inserita una sezione finale dal taglio linguistico-etnografico in cui l'informatore viene sollecitato a rispondere su temi relativi alle tradizioni, ai riti e alle credenze della comunità marinara. La rete dei punti è stata notevolmente ampliata: sono state incluse non soltanto le marinerie più importanti, ma anche quelle di media grandezza con l'obiettivo di rappresentare, con coerenza geografica, tutta la costa siciliana, isole comprese.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.