Bretschneider Giorgio
Lungo il corso del fiume Paglia. Archeologia. mobilità e mediazione culturale nell'antichità
Libro
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2025
pagine: 385
Gli Etruschi nella Valle del Po. Atti del XXX Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Bologna 23-25 giugno 2022)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2024
pagine: 1022
Sculture del Museo Archeologico al Teatro Romano di Verona
Libro
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2024
pagine: 333
La più antica produzione ceramica falisca a figure rosse
Angela Pola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2024
pagine: 1190
La necropoli di Strozzacapponi (Perugia - Corciano)
Libro
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2024
pagine: 377
Dal Tirreno al Mare Sardo. Studi per Marco Rendeli (Atti dell'incontro internazionale di studi, Roma, 10-11 novembre 2023)
Libro
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2024
pagine: 742
Cassandra. Immaginari letterari e figurativi
Libro
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2023
pagine: 296
Metamorfosi e corpo. Poesia ovidiana e arti figurative
Benedetta Sciaramenti
Libro
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2023
pagine: 240
Pietrabbondante. I rinvenimenti numismatici dalle campagne di scavo 1959-2019
Simone Boccardi
Libro
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2023
pagine: 440
Gela. Il Thesmophorion di Bitalemi. La fase arcaica (scavi orlandini 1963-1967)
Libro: Libro rilegato
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2022
pagine: 820
Il santuario posto sulla collinetta di Bitalemi a Gela è uno dei luoghi di culto demetriaci più noti nella Sicilia greca, grazie anche alla precisa possibilità di identificazione della divinità ivi venerata (Demetra Thesmophoros) menzionata in alcuni graffiti vascolari; la ricchezza e la particolarità dei suoi rinvenimenti hanno contribuito alla notorietà dell’area sacra. Il volume presenta l’attesa pubblicazione sistematica degli scavi condotti a Bitalemi da Piero Orlandini nelle campagne del 1963, 1964 e 1967. Il focus del volume è di tipo storico-religioso, date le circostanze eccezionali di rinvenimento dei depositi votivi protetti da una coltre di sabbia che li ha preservati in buono stato di conservazione. Viene dunque offerta una rapida presentazione dei rinvenimenti, comprendente le quasi tremila deposizioni rinvenute in situ e gli oggetti frammentari, non in deposito. Al catalogo fa seguito un rapido commento classe per classe, utile all’inquadramento degli oggetti rituali, composti nella maggior parte dei casi da vasellame importato e di fabbrica locale, oltre che da oggetti metallici, terrecotte e pesi da telaio. [...]