fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 46
Vai al contenuto della pagina

Biblion

«Nel fosco fin del secolo morente». L'anarchismo italiano nella crisi di fine secolo. Atti del Convegno di studi storici (Carrara, 29 ottobre 2011)

«Nel fosco fin del secolo morente». L'anarchismo italiano nella crisi di fine secolo. Atti del Convegno di studi storici (Carrara, 29 ottobre 2011)

Libro: Libro rilegato

editore: Biblion

anno edizione: 2013

pagine: 180

Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, la società di massa è alle porte, l'era delle folle e dell'irrazionalismo sta per irrompere sul palcoscenico europeo: proprio durante questo breve arco temporale prende forma una ricca trama di idee, paradigmi e modelli culturali in cui si posiziona l'anarchismo di marca italiana, "avanguardia inquieta e determinata nella guerra dei pezzenti", che cerca in questa fase di trovare una dimensione propria. Questa raccolta fornisce un contributo di ragguaglio sullo stato dell'arte delle ricerche e sugli snodi interpretativi individuati negli anni cruciali della Seconda Internazionale, dei Fasci siciliani, dei Moti della Lunigiana e delle misure repressive di Crispi, in cui gli anarchici italiani cercano nuove strade, alternative da una parte al socialismo legalitario e dall'altra al rivoluzionarismo ribellistico o all'individualismo estremo.
12,00

L'intellettuale nel labirinto. Norberto Bobbio e la «guerra giusta»

L'intellettuale nel labirinto. Norberto Bobbio e la «guerra giusta»

Giovanni Scirocco

Libro: Copertina morbida

editore: Biblion

anno edizione: 2012

pagine: 123

Questo lavoro è una delle prime ricerche storiche sull'opera di Norberto Bobbio che si avvale delle carte del suo archivio personale conservate presso il Centro Studi Piero Gobetti di Torino. Argomento è il giudizio sulla guerra giusta nelle varie fasi dell'itinerario politico e culturale del filosofo a partire dal 1961, quando Bobbio in colloquio con Günther Anders matura la convinzione che di fronte alla guerra nucleare siamo tutti potenzialmente obiettori di coscienza, fino alle posizioni da lui assunte di fronte alla Guerra del Golfo nel 1991 e alla guerra "umanitaria" con la Serbia nel 1999. Il lettore può dunque seguire lo svolgersi nel tempo delle argomentazioni di Bobbio, illustrate con documenti d'archivio e corroborate da una scelta intelligente e felice di brani tratti dai principali saggi bobbiani sulla pace e la guerra. Prefazione di Pietro Polito.
10,00

L'Albania veneta. La Serenissima e le sue popolazioni nel cuore dei balcani

L'Albania veneta. La Serenissima e le sue popolazioni nel cuore dei balcani

Bruno Crevato Selvaggi, Jovan J. Martinovic, Daniele Sferra

Libro: Libro rilegato

editore: Biblion

anno edizione: 2012

pagine: 155

I quattro secoli del dominio della Serenissima repubblica di San Marco hanno lasciato una ricca eredità storica, spirituale e culturale nella Bocche di Cattaro e nelle altre parti della costa montenegrina, chiamate nel passato Albania Veneta. Questo libro, ricco di materiale documentale e d'archivio inedito, rappresenta un importante contributo alla conoscenza della storia e della cultura del Montenegro e dell'Albania, e dei loro legami con la Venezia. Con uno scritto di Vincenzo Antonio Formaleoni.
32,00

Alle origini dell'unione femminile. Idee, progetti e reti internazionali all'inizio del Novecento
7,69

I forti alla guerra. La piazza di difesa marittima di Venezia e il campo trincerato di Mestre durante la prima guerra mondiale

I forti alla guerra. La piazza di difesa marittima di Venezia e il campo trincerato di Mestre durante la prima guerra mondiale

Mauro Scroccaro

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2011

pagine: 95

Nel settembre del 1913, dopo decenni di discussioni, progettazioni e lavori, la stampa locale dava finalmente notizia che tutte le opere del Campo trincerato di Mestre erano ultimate. Passano meno di cinque anni e nel gennaio del 1918, il nuovo capo di Stato Maggiore, Armando Diaz, ne ordinava la totale dismissione. I forti della Piazza di difesa marittima di Venezia arrivano allo scoppio della guerra quasi pronti; la città è protetta verso il mare e verso terra da un imponente e moderno schieramento di uomini e mezzi che vanno dalle potenti batterie costiere ai campi di volo. Ma la guerra che ha cambiato il mondo, cambierà anche il volto di alcuni di questi forti destinati a terreno di coltivazione di un'Azienda Agricola Militare prima, in inermi depositi poi. Il volume, riccamente illustrato, ripercorre queste vicende poco conosciute.
15,00

Isole Ionie e Cicladi. Venezia tra Repubblica e feudalità

Isole Ionie e Cicladi. Venezia tra Repubblica e feudalità

Libro: Libro rilegato

editore: Biblion

anno edizione: 2011

pagine: 141

20,00

Libro e mondo popolare. Le edizioni Avanti! di Gianni Bosio 1953-1964

Libro e mondo popolare. Le edizioni Avanti! di Gianni Bosio 1953-1964

Paolo Mencarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2011

pagine: 221

La ricostruzione della vita organizzativa e delle scelte editoriali delle "Edizioni Avanti!", ad opera di Gianni Bosio, dalla ripresa dell'attività.
20,00

«Nei giorni di tanta incommensurabile sciagura...». Trieste, l'impero e il terremoto di Messina del 1908

«Nei giorni di tanta incommensurabile sciagura...». Trieste, l'impero e il terremoto di Messina del 1908

Enrico Mazzoli

Libro: Copertina morbida

editore: Biblion

anno edizione: 2008

pagine: 91

Alle ore 5 e 22 minuti del mattino del 28 dicembre 1908 uno spaventoso terremoto, della durata di 20 secondi, devasta le località della Calabria e della Sicilia adagiate sullo Stretto di Messina. Pochi minuti dopo, un maremoto s'abbatte sui centri abitati di ambedue le sponde dello Stretto, devastandoli. Il mondo civile, inorridito da questo immane cataclisma, dà allora inizio a una gara di solidarietà come non ve n'erano state di uguali nella storia: russi, inglesi, francesi, tedeschi e altri ancora si prodigano nelle operazioni di soccorso, raccogliendo la gratitudine dell'Italia intera. Nel libro si intende descrivere quali furono gli aiuti che mossero da Trieste, Vienna, Budapest e dalle altre località dell'impero danubiano in favore delle popolazioni colpite, in quella tragica circostanza. Si realizzò una catena di solidarietà internazionale antesignana di quella "protezione civile" che oggi ha un importante ruolo istituzionale.
15,00

Violenza di genere. Pensieri, parole, comportamenti

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 260

Il volume affronta il fenomeno complesso e multidimensionale della violenza di genere attraverso i contributi di esperti che lo analizzano da diverse prospettive: Anita Gramigna, Giordana Szpunar, Paola Bastianoni, Monica Betti, Silvia Zanazzi, Giorgio Poletti, Camilla Boschi, Antonella Rimondi e Stefania Tonini. Muovendo dal presupposto che esista una connessione tra cognizione e comportamenti sociali, si esplorano le radici epistemiche della violenza di genere, gli stili di pensiero che legittimano e normalizzano gli squilibri di potere tra i generi e le forme di pregiudizio verso il gruppo minoritario, quello femminile. Si analizza l’influenza delle rappresentazioni dell’amore sulle dinamiche violente tra adolescenti, con un focus sul ruolo ambivalente dei social network come strumenti di disinformazione e sensibilizzazione. Il volume indaga anche il potenziale dell’intelligenza artificiale nell’identificare contenuti e segnali di violenza online. L’approfondimento sulla figura di Simone de Beauvoir arricchisce poi la riflessione filosofico-pedagogica, evidenziando l’ambiguità esistenziale della condizione femminile tra strutture sociali, scelte individuali e coscientizzazione.
24,00

Doctor virtualis. Volume Vol. 20

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 284

Dedicare un fascicolo di “Doctor Virtualis” a Pensiero critico e Medioevo significa da un lato riflettere sul portato teorico e storiografico della tradizione che intende accogliere e vivificare dall’interno l’insegnamento di Mario Dal Pra, e dall’altro confrontarci con ciò che il pensiero critico ha rappresentato in senso più generale per la riflessione europea. Dal Pra ritiene il pensiero critico, che egli ricostruisce a partire dalla sua radice moderna in Hume e Kant, capace di attività critica nei confronti di pregiudizi e di dogmi assunti e presupposti, ma soprattutto in grado di non chiudersi in un nuovo dogmatismo. Critico, perciò, è il pensiero che non intende costruire una teoria incrollabile, sistematica, astratta, ma che, dopo aver fatto breccia nei dogmatismi, siano essi metafisici o scettici, si mantiene aperto al rinnovarsi della storia e dell’esperienza. Così il pensiero critico dalpraiano diviene categoria interpretativa che si apre alla considerazione di qualsiasi riflessione che nel corso della storia mantenga aperto al pensiero lo spazio del possibile.
20,00

Morale della fabula

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 196

I saggi compresi in questo volume, che derivano dalle relazioni presentate alla quarta edizione del Seminario permanente di narratologia (Milano, 27-28 ottobre 2022), hanno per tema il senso e le implicazioni etiche della narrazione e dunque si inseriscono nel campo ormai consolidato della narrative ethics. Tale campo deriva da un interesse specifico che i narratologi hanno maturato negli anni ’80 del Novecento, ma la riflessione su etica e narrazione, prima che dai narratologi, è stata condotta da narratori e filosofi che lungo l’intera tradizione culturale europea, da Platone e Aristotele alla nonfiction contemporanea, su questi argomenti si sono interrogati e confrontati costantemente. Muovendosi nell’orizzonte della modernità e della contemporaneità, i saggi qui presentati aspirano a contribuire alla riflessione su etica e narrativa mediante le teorie e gli strumenti concettuali della narratologia classica e post-classica.
20,00

L'Internazionale e la guerra

Otto Bauer, Fëdor Dan, Amedée Dunois, Jean Zyromski

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 90

Le Tesi su L’Internazionale e la guerra, frutto principalmente della collaborazione e del confronto tra Otto Bauer e Fëdor Dan, costituirono, alla metà degli anni ’30 del secolo scorso, una importante svolta nella posizione socialista internazionale verso la guerra, condizionata dalla minaccia dell’espansione nazista e dalle discussioni su un possibile schieramento unitario del movimento operaio (socialista e comunista) nel suo insieme e sul ruolo dell’Unione Sovietica nel movimento antifascista. Le Tesi sono presentate insieme ad alcuni documenti contemporanei di esponenti del menscevismo (in Russia e nell’emigrazione) e introdotte da un saggio di Andrea Panaccione.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.