fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina

Biblion

La rivoluzione della libertà. Gobettismo, giellismo, azionismo: il filo storico della «rivoluzione democratica»

La rivoluzione della libertà. Gobettismo, giellismo, azionismo: il filo storico della «rivoluzione democratica»

Paolo Bagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 172

Questo libro fin dal titolo segna l’intenzione del lavoro: affermare che la libertà costituisce la base e la ragione di un vero processo rivoluzionario per costruire una democrazia salda nei propri valori e nelle proprie istituzioni, nonché nelle finalità sociali, cioè nella giustizia. Vale a dire, realizzare una “rivoluzione democratica”; quella da sempre assente nella storia del nostro Paese, ma il cui motivo già ritroviamo significativamente presente nella vicenda risorgimentale. Nelle pagine del volume è stata rimessa in ordine storico-politico-dottrinario la filiera di tale idea: da Piero Gobetti fino all’azionismo. Si tratta di un percorso che ha in Carlo Rosselli e nel giellismo un ruolo centrale, essendo le idee rosselliane quelle che elaborano il socialismo nella libertà; un socialismo nuovo che una componente importante dell’azionismo sosterrà quale sbocco naturale della “rivoluzione democratica”, di quel cambiamento palingenetico nel quale il legame tra socialismo e libertà non è solo indissolubile, ma per le cui ragioni la libertà è nel socialismo.
18,00

Comparatistica. Volume Vol. 2

Comparatistica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 174

Contenuti del numero 2/2023: Alberto Caprioli, The Two Foscari. Mondi a confronto Isotta Piazza, Gli ‘ismi’ del Novecento. Storia e opere, lettori e canone Lorenzo Oropallo, Letteratura, scienza e vita. Alcune ipotesi interpretative Roberta De Felici, In cerca del nome: da Bescapé a Zemganno passando per Bendigo. «Le roman de deux clowns» d’Edmond de Goncourt Riccardo Gramantieri, Artisti e modelle in Pirandello e Ibsen Antonella Gargano, Rilke: icone russe Anna Antonello, Kurt Tucholsky tra poesia e musica (parte seconda) Cettina Rizzo, Amin Maalouf et les maison abandonnées: parcourir l’histoire du Proche et du Moyen Orient à travers la cartographie familiale Confronti e interventi Niccolò Amelii, Note su giustizia, violenza e rivoluzione. Rileggere oggi La morte di Danton di Georg Büchner Rosita Tordi Castria, Il cane giallo di Antonio Tabucchi
25,00

Un giardino di cose e parole. Ecosistema linguistico e formazione negli scritti di Virginia Staurenghi, Gemma Harasim, Maria Montessori

Un giardino di cose e parole. Ecosistema linguistico e formazione negli scritti di Virginia Staurenghi, Gemma Harasim, Maria Montessori

Elena Felicani

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 272

«Ma bisogna coltivare il nostro giardino». La disarmante affermazione di Candido è suonata nei secoli invito alla ricerca di una formazione pronta a guardare alla concretezza del mondo e delle sue forme, al di là di ogni possibile lettura orientata. Luogo mentale da coltivare e da frequentare come terreno fertile per la conoscenza e la coscienza critica di sé e degli altri, dall’Ottocento il giardino diventa ambiente ideale e al contempo correlativo oggettivo dell’educazione, e di quella linguistica in particolare, nella misura in cui manifesta nel concreto e rappresenta la possibilità di creare relazioni tra le cose, espressione di concetti, e le parole. Nel corso del Novecento quel modello evolve gradualmente nell’ideale dell’ecosistema linguistico, spazio educativo integrato e paradigma di apprendimento consapevole della lingua. Questo libro porta l’attenzione su tre voci femminili, quelle di Virginia Staurenghi, Gemma Harasim e Maria Montessori, che, a cavallo dei due secoli, invitano a ripensare la didattica della lingua, declinando con altra sensibilità e in prospettiva diversa l’idea di scuola-giardino.
26,00

Dai borghi alla città. Storia e territorio di Milano dalle aggregazioni del 1873 e del 1923 a oggi

Dai borghi alla città. Storia e territorio di Milano dalle aggregazioni del 1873 e del 1923 a oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 168

La storia di una città è sempre una faccenda molto complicata. E Milano non fa certo eccezione. A darle il suo volto attuale ha contribuito una complessa stratificazione storica che ha trovato però il punto di svolta in due momenti del suo passato. L’accorpamento al capoluogo lombardo dei Corpi Santi nel 1873 e dei Comuni di Affori, Niguarda, Greco Milanese, Gorla-Precotto, Crescenzago, Lambrate, Chiaravalle Milanese, Vigentino, Baggio, Trenno, Musocco, nel 1923, segnarono non solo un imponente ingrandimento dei confini della metropoli, ma anche una profonda trasformazione – e quindi un complesso ripensamento – sociale, politico e culturale del territorio e dell’essere cittadini. Il volume, atto conclusivo di un progetto di ricerca del Comune di Milano e dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca sull’accorpamento di questi Comuni, vuole essere un invito alla riflessione sulle trasformazioni di Milano in età contemporanea, attraverso il contributo di vari studiosi che qui rileggono la storia e la vita milanese da punti di vista molto diversi tra di loro.
22,00

I socialisti italiani e la rivoluzione bolscevica (1917-1919)

I socialisti italiani e la rivoluzione bolscevica (1917-1919)

Orazio Niceforo

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il presente testo riproduce integralmente e senza modifiche la tesi di laurea in Filosofia presentata dall’autore nell’ottobre del 1966 all’Università Statale di Milano. L’accoglienza non fu benevola, dal momento che la maggior parte dei componenti della Commissione, a quel tempo sensibili all’egemonia culturale del PCI, giudicò negativamente la rivalutazione, contenuta nella tesi, dell’interpretazione della Rivoluzione russa allora sviluppata dai socialisti riformisti (in particolare da Filippo Turati e Rodolfo Mondolfo) e la parallela analisi critica di quella fornita dai socialisti «rivoluzionari» (in particolare da Antonio Gramsci), negli anni 1917-1919. Occorre tener presente che, nella prima metà degli anni Sessanta, il dibattito politico-culturale a sinistra, o meglio in quella parte della sinistra allora egemonizzata dal PCI, fu dominato dall’operazione di rilancio del pensiero di Gramsci, condotta attraverso la rilettura dei Quaderni del carcere, volta a dare basi teoriche alla togliattiana «via italiana» al socialismo, in aperta e aspra polemica con il PSI di Pietro Nenni, erede della tradizione riformista.
18,00

Doppie esposizioni. Forme dell’iconotesto italiano contemporaneo

Doppie esposizioni. Forme dell’iconotesto italiano contemporaneo

Lavinia Torti

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 320

Guardando all’interazione tra immagine e testo ma soprattutto al contenuto delle immagini, in questo libro si prendono in esame diversi iconotesti contemporanei, perlopiù italiani, che presentano al loro interno immagini nelle immagini, ossia metapictures. In quello che qui viene definito l’iconotesto metafigurativo, si notano certe strategie adottate da Warburg nel suo atlante Mnemosyne e si assiste a una doppia esposizione, in quanto un’immagine è presentata due volte, attraverso la riproduzione fotografica e la sua descrizione, l’ekphrasis, che assume un ruolo inedito in presenza dell’immagine, trasformandosi in didascalia oppure diventando il motore per una narrazione. È tramite una ibridazione sempre meno sistematica tra letteratura e visività, allora, che gli autori degli iconotesti contemporanei espongono un archivio visuale, recuperato e combinato al fine di ricostruire una storia, spesso la propria. (Premessa di Luigi Weber)
28,00

Rivista storica del socialismo. Volume Vol. 2

Rivista storica del socialismo. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 204

Contenuti del numero 2/2023: Saggi Il PCd’I e la dissidenza comunista italiana (1929-1938) di Gabriele Mastrolillo Carlo Andreoni e il Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (1947-1948) di Fabrizio R. Amati Un’avventura di pensiero: il tema dell’autogestione nelle pagine di “Mondoperaio” (1973-1982) di Domenico Antonio Capone Una iniziativa socialista dimenticata: la breve vita a Cuneo di “Costarossa. Rivista subalpina di studi politici e sociali” di Romain H. Rainero Archivi e documenti «I partiti socialisti di fronte alla guerra»: alcuni spunti dalle carte dell’Archivio Centrale dello Stato di Jacopo Perazzoli Il Fondo Riccardo Bauer di Claudio A. Colombo Il Fondo Rinaldi presso l’Archivio dell’ISSREC: una fonte per lo studio della Resistenza in Valtellina di Daniele Chiarelli Noterelle e discussioni Schede e segnalazioni Campo di Marte I silenzi della memoria
20,00

Il ministero Brodolini. Poteri pubblici, welfare e Statuto dei lavoratori

Il ministero Brodolini. Poteri pubblici, welfare e Statuto dei lavoratori

Paolo Borioni

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 376

Il libro nasce da lunghi studi su socialismo e welfare europeo, basandosi sulla consultazione massiccia di fonti ministeriali e private perlopiù inedite, analizzate in modo comparativo e multidisciplinare. Il ministero Brodolini è contestualizzato nelle culture socialiste del tempo, come perno d’una strategia volta a rendere il PSI referente al governo del protagonismo operaio, qualunque partito votassero i singoli lavoratori. Il fine fu utilizzare ministero e istituzioni per ottenere la parità tra capitale e lavoro, sbloccando le inerzie dei governi di centro-sinistra guidati da Moro. Pur con peculiarità italiane, è un esempio di come il socialismo europeo abbia connesso conflitto sociale e riforma democratica, per una modernizzazione ottenuta combattendo lo sfruttamento come metodo competitivo, senza la quale economia e democrazia operano sotto il proprio potenziale e deperiscono.
30,00

Matteotti

Matteotti

Piero Gobetti, Giacomo Matteotti

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 64

Questo volume presenta i due articoli che Piero Gobetti dedicò a Giacomo Matteotti, apparsi su “La Rivoluzione Liberale” rispettivamente il 17 giugno e il 1 luglio 1924. Ancora oggi queste pagine si impongono nell’ampia bibliografia sul deputato socialista assassinato dai fascisti. Molto sicuramente gioca la suggestione che emanano le due figure, entrambe vittime del fascismo per l’opposizione ferma con la quale contrastarono il regime; ciò che idealmente li unisce non è però solo il martirio, ma un impegno cui dedicare la vita: dimostrare che esiste un’altra Italia, in quanto vi sono uomini che lo testimoniano con fatti, idee, comportamenti che incidono il processo storico. Matteotti e Gobetti si intrecciano in una lotta che non è solo posizionarsi contro il fascismo, ma per un motivo più profondo al quale finora non è stata posta l’attenzione che merita, ossia la relazione tra Gobetti e il socialismo, tra la “rivoluzione sociale” che questo implica e il fattore fondante della libertà. Questi due aspetti troveranno in Carlo Rosselli e nel suo “socialismo liberale” un momento di sintesi.
12,00

Per Giorgio Galli. Saggi e ricordi

Per Giorgio Galli. Saggi e ricordi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 224

I saggi qui pubblicati contengono anche la testimonianza di una intensa e talvolta lunga amicizia. Gli autori e le autrici appartengono a diverse generazioni: lo abbiamo voluto per indicare come la creatività dell’“intellettuale curioso” – secondo la definizione di Piero Ignazi – che è stato Giorgio Galli abbia mantenuto una rara capacità di attraversare i temi e i problemi più attuali. Ma, a differenza di molti scienziati della politica – della cui disciplina è stato un decano – la cui attenzione è esclusivamente rivolta alla coerenza del sistema e all’eccedenza dei partiti “antisistema”, Galli è stato uno studioso dei sistemi politici attento soprattutto al rapporto fra il sistema dei partiti, le istituzioni e le soggettività sociali che nei partiti si esprimono, con una grande sensibilità per la storia, anche quella delle culture cosiddette “altre”, come l’astrologia e l’alchimia, che hanno accompagnato l’origine della scienza.
20,00

Il Milite Ignoto. Luoghi, forme e linguaggi del culto dei caduti

Il Milite Ignoto. Luoghi, forme e linguaggi del culto dei caduti

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 318

Nel susseguirsi di ricorrenze e anniversari legati alla Grande guerra (’14-’18), la storiografia ha ragionato a lungo e a fondo sulla scala mondiale del conflitto, sull’ampiezza degli scontri, sull’altissimo numero delle vittime e sull’enorme portata dei cambiamenti politici, sociali ed economici che esso comportò. Tuttavia, c’è un altro aspetto tragico, un’eredità dolorosa che la guerra ha lasciato alla società europea ed extraeuropea, su cui è necessario riflettere: l’impatto umano e il radicato senso di perdita che permearono la vita di milioni di individui per molte generazioni successive. Ed è stato il Milite Ignoto, un simbolo intriso di significato psicologico, politico, sociale e culturale, a incarnare in modo straordinario le implicazioni legate al processo di elaborazione del lutto, sia a livello individuale che collettivo. A partire dalla solenne traslazione del corpo del Soldato Ignoto dalla Basilica di Aquileia a Roma e dalla sua tumulazione alla base dell’Altare della Patria, con il presente volume si offre un quadro ampio e articolato dei riti e delle liturgie che, in molti Paesi, hanno cercato di offrire un riparo simbolico allo spaesamento emotivo del dopoguerra.
26,00

Ferruccio Parri. Dalla genesi dell’antifascismo alla guida del governo

Ferruccio Parri. Dalla genesi dell’antifascismo alla guida del governo

Andrea Ricciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 238

Il presente volume tratteggia, basandosi anche su carte d’archivio inedite, il percorso politico-culturale e umano di Ferruccio Parri a partire dagli anni Venti. Attivo nel contesto degli ex combattenti della Grande guerra, in seguito al delitto Matteotti Parri prese una posizione radicalmente antifascista che lo condusse in carcere e al confino. Con la nascita di Giustizia e Libertà fondata dall’amico Carlo Rosselli, Lussu, Tarchiani e Salvemini, Parri iniziò la sua militanza attiva nel movimento, lavorando contemporaneamente presso la Edison dal 1933. Nel 1942, all’atto della fondazione, aderì al Partito d’Azione divenendone uno dei più prestigiosi dirigenti al fianco di Valiani e Foa, oltre che capo del Comitato militare del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia. Incarcerato dai nazisti all’inizio del 1944, fu liberato dopo una trattativa con gli Alleati e tornò ad essere protagonista della Resistenza a capo del Corpo Volontari della Libertà fino alla fine della Seconda guerra mondiale. Nel giugno 1945 presiedette il primo governo di coalizione dopo la Liberazione, il punto d’arrivo del libro.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.