Quello che deve essere chiaro, voltandosi indietro a guardare la storia del Novecento nell’Africa subsahariana controllata dalla Francia, è che il termine decolonizzazione è falso e fuorviante. Per i paesi inseriti nel sistema franco-africano la decolonizzazione è stata una lotta eroica e disperata di nazioni più o meno libere, le cui forze democratiche, emerse dalla notte della servitù coloniale, sono state coartate, limitate o schiacciate senza raggiungere l’obiettivo della rivoluzione indipendentista. Politiche di de-civilizzazione in Togo, come altrove in Africa, hanno formato i governanti che discendono dagli insegnamenti e dall’esempio del padre-padrone di sempre. Correggere le false notizie è il compito presente della storiografia; riconoscere senza sfumature di grigi che i governanti francesi hanno infangato il progetto di un ordine internazionale più giusto, hanno rinunciato all’universalismo laico, hanno negato l’indipendenza ai popoli africani, hanno inventato rapporti neocoloniali.
Il grande inganno. La Francia coloniale nel secolo XX: il caso del Togo
Titolo | Il grande inganno. La Francia coloniale nel secolo XX: il caso del Togo |
Autore | Elena Clara Savino |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Chaos kai kosmos |
Editore | Biblion |
Formato |
![]() |
Pagine | 668 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788833833309 |