Arcadia Edizioni
Come cambia il lavoro nell'era del Covid. Quarta indagine sui lavoratori italiani
Libro
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2021
L'ITAL-UIL e il patronato sindacale tra passato, presente e futuro. Criticità e prospettive di un istituto al servizio dei cittadini
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 196
La storia degli istituti di assistenza sociale è molto antica, affonda le radici nelle società operaie di mutuo soccorso diffusesi a partire dalla metà dell'800, in corrispondenza della prima trasformazione industriale del Paese. Nella coscienza popolare nazionale, dunque, vi è un sentimento molto radicato di fiducia verso il sindacato e le associazioni di assistenza ai lavoratori e alle loro famiglie, che ha saputo resistere nel tempo. Perché si continua a parlare di patronato? Perché, ora come allora, i cittadini ne hanno bisogno per risolvere i loro problemi di natura previdenziale, fiscale, assistenziale, lavorativa. Problemi che il patronato conosce benissimo, perché il suo lavoro quotidiano è quello di assistere le persone nel loro rapporto con le strutture pubbliche e aiutarle a ricevere i servizi a cui hanno diritto, oggi esattamente come 100 anni fa.
Semestre europeo costituente. La democrazia oltre lo Stato
Mario Campli, Alfonso Pascale
Libro
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 56
Questa pubblicazione nasce nell'ambito di una progettualità dell'associazione di promozione sociale UNIAT (Unione Nazionale Inquilini Ambiente Territorio) per promuovere percorsi di cittadinanza attiva e di partecipazione diretta alla promozione e difesa della democrazia rappresentativa. Si tratta del contributo concreto di un organismo del Terzo settore per costruire un argine alla diffusione di sovranismi, nazionalismi e totalitarismi e contrastare la diffusione delle teorie di odio, discriminazione, intolleranza.
L'impegno dei socialisti nella lotta di liberazione
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 250
Il volume ricostruisce le vicende politiche e militari che hanno segnato l’impegno dei socialisti italiani durante la resistenza, un contributo per tanti anni sottostimato. Significativo il rilievo militare delle Brigate Matteotti, così come l’attività pubblicistica clandestina di "Avanti!" e di altre testate. Interessante il profilo politico di un partito che si ricostruisce nel 1943 dalla fusione di diversi gruppi di ispirazione socialista, guidato politicamente da Nenni e militarmente da uomini come Pertini, Vassalli e Gracceva. Un partito composito e pluralista che cerca un’anima, pur senza rompere i legami con le origini di Turati e Costa, vuole essere partito di classe ma anche espressione del ceto medio, pacifista e nazionalista ma anche internazionalista e federalista. A unire queste direzioni politiche la solidarietà umana e politica, che si afferma proprio durante la resistenza, l’antifascismo, la battaglia per la costituente e la Repubblica.
Lettera 22
Pierluigi Pietricola
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 150
Il confronto fra due concezioni e due modelli comunitari e societari, due storie parallele che si intrecciano: quella di un giovane ragazzo d'oggi, che affida a un diario, suo unico confessore, il racconto delle peripezie che incontra nella ricerca di un lavoro; e quella di Adriano Olivetti, dei suoi dubbi, delle sue incertezze e paure quando il padre, dopo averlo convocato a sorpresa, gli affida il compito di guidare l'azienda di famiglia. Questi sono i fatti, ma cosa succede nell'animo e nella mente dei due protagonisti, distanti nel tempo, ma entrambi alle prese con compiti difficili? Soprattutto: cos'hanno in comune queste due generazioni, questi due mondi, eccetto la celeberrima Lettera 22 della Olivetti con la quale viene scritto il diario del ragazzo?
Memorie della mia vita
Giovanni Giolitti
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 500
L'autobiografia di una delle figure centrali della prima fase del Regno d'Italia, un politico discusso e controverso, ma così significativo da aver legato indissolubilmente il proprio nome a un'epoca intera: il giolittismo. Memorie della mia vita racconta in prima persona la storia di uno dei primi statisti italiani, che in queste pagine tratteggia le quotidiane lotte con la burocrazia e per il funzionamento delle istituzioni. Dall'autobiografia emerge in particolare il tentativo di Giolitti di fare di un mucchio di staterelli un vero e proprio Stato europeo moderno.
Sindacalismo autonomo
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 200
"La nuova edizione del saggio sull'autonomia del sindacato, che risale agli anni '50 del secolo scorso. L'opera di Ferrarotti cercava di capire come era il lavoro, che la forza lavoro subalterna si stava configurando secondo linee organizzative non ideologiche e neppure nazionali o internazionali, dovendo legarsi alle caratteristiche della tecnologia produttiva, che non potevano essere che aziendali. Costretto fra due grandi organizzazioni, temibili concorrenti, legate a due impostazioni, teoriche e di lotta, contrarie e simmetriche, il cammino del sindacalismo autonomo non è agevole, ma tuttavia procede, giorno per giorno. Un volume che, a oltre cinquant'anni di distanza, mantiene ancora inalterata la sua lungimirante visione sulle dinamiche sindacali nel mondo del lavoro." Dalla prefazione di Franco Ferrarotti.
Europa socialista. L'europeismo genetico nel socialismo italiano e il suo contributo al processo di integrazione europea
Federico Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 232
"Socialismo e sogno europeo sono elementi propri di un discorso politico e culturale che affonda, secondo l'autore, nella lunga promessa della rivoluzione proletaria delineatasi nell'Ottocento. L'avvento del socialismo, in altre parole, come realizzazione contestuale di un'Europa dei lavoratori nella quale - e solo in quella dimensione - il disegno europeo acquista il suo senso progressista, democratico, pacifista ed emancipatore. Fu questo il cuore della riflessione di figure centrali del socialismo italiano e del sogno europeista (gli "Stati Uniti d'Europa"), a partire da uno dei padri nobili, Filippo Turati, per passare a personaggi come Eugenio Colorni, accanto ai più noti politici come Basso, Nenni, Lombardi, Morandi, Rollier e molti altri citati in questo lavoro. Il federalismo europeo di marca socialista, strutturalmente antifascista, diventa una delle anime dell'utopia egualitaria, differenziandosi dal progetto perseguito dai partiti comunisti; ma è un'anima minoritaria, nei limiti condizionanti imposti dalla guerra fredda." (dalla prefazione di Umberto Gentiloni Silveri)

