Libri di Federico Testa
Riflessioni sulla sanità in emergenza
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 132
Elaborate "in tempo reale" nelle prime settimane della pandemia, le riflessioni abbracciano i diversi temi giuridici emersi nel corso della crisi Covid-19: le fonti del diritto dell'emergenza, l'assistenza ospedaliera, il reclutamento del personale sanitario, i profili di responsabilità dei professionisti e delle strutture, il ruolo dell'Unione europea e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, la privacy. La Prefazione, richiamando il modello italiano di servizio sanitario, introduce una questione che sarà cruciale nel dibattito che seguirà la fine dell'emergenza: il rapporto tra pubblico e privato. La riflessione conclusiva si collega a tutte le altre, soffermandosi sul ruolo fondamentale rivestito dalla comunicazione. La trattazione sintetica di questi grandi temi vuole essere soprattutto uno spunto per futuri e più meditati approfondimenti. Prefazione di Federico Testa.
Le dinamiche competitive nel settore della calzetteria femminile
Federico Testa
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1993
pagine: XIV-226
Aspetti manageriali della transizione al mercato nelle public utilities locali
Federico Testa
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2001
pagine: XVI-222
La carta dei servizi: uno strumento per la qualità nell'università
Federico Testa
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1996
pagine: VIII-186
Europa socialista. L'europeismo genetico nel socialismo italiano e il suo contributo al processo di integrazione europea
Federico Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 232
"Socialismo e sogno europeo sono elementi propri di un discorso politico e culturale che affonda, secondo l'autore, nella lunga promessa della rivoluzione proletaria delineatasi nell'Ottocento. L'avvento del socialismo, in altre parole, come realizzazione contestuale di un'Europa dei lavoratori nella quale - e solo in quella dimensione - il disegno europeo acquista il suo senso progressista, democratico, pacifista ed emancipatore. Fu questo il cuore della riflessione di figure centrali del socialismo italiano e del sogno europeista (gli "Stati Uniti d'Europa"), a partire da uno dei padri nobili, Filippo Turati, per passare a personaggi come Eugenio Colorni, accanto ai più noti politici come Basso, Nenni, Lombardi, Morandi, Rollier e molti altri citati in questo lavoro. Il federalismo europeo di marca socialista, strutturalmente antifascista, diventa una delle anime dell'utopia egualitaria, differenziandosi dal progetto perseguito dai partiti comunisti; ma è un'anima minoritaria, nei limiti condizionanti imposti dalla guerra fredda." (dalla prefazione di Umberto Gentiloni Silveri)

