fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Arcadia Edizioni

La sfida UE

La sfida UE

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 640

Parlamento Europeo e Commissione 2024-2029 sono chiamati a giocare la partita decisiva per il progetto enunciato da Robert Schuman nel lontano 1950. Da un lato l'attuale sistema di collaborazione intergovernativa condita da un pizzico di sovranazionalismo, dall'altro i modelli federale e confederale che vogliono sostituirlo. In 19 saggi, gli autori (Benvenuto, Troiani, Andò, Clini, Dastoli, Tronti, Capelli, Amadio, Bailo, Cantoni, Crosthwaite, De Simone, Garavaglia, Iacovino, Magliulo, Marossi, Poderati, Rendina) affrontano le questioni calde dell'agenda unionale: dalle istituzioni all'ampliamento, dalle politiche economiche a quelle sociali, dalle misure su agricoltura, energia e clima a quelle per la difesa e la politica estera, dall'emigrazione alla cultura e al teatro. Non è estranea al dibattito la situazione italiana, con l'analisi di questioni come l'autonomia regionale differenziata, il Meccanismo europeo di stabilità, l'arretramento sociale. L'UE deve vincere la sfida con la storia o perirà: voci libere e competenti spiegano come evitare la sconfitta. Presentazione di Giorgio Benvenuto.
21,00

Storia dell'Europa durante la Rivoluzione francese. Dal 1789 al 1795. Volume Vol. 1

Storia dell'Europa durante la Rivoluzione francese. Dal 1789 al 1795. Volume Vol. 1

Ruggiero Bonghi

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 300

Ruggiero Bonghi, in questo volume, raccoglie le lezioni svolte nell'Anno Accademico 1888-1889 in qualità di docente di Storia moderna all'Università di Roma. Egli traccia una Storia dell'Europa durante la Rivoluzione francese, concentrandosi principalmente – in questo primo volume – su alcune personalità che hanno ricoperto un ruolo chiave nella Francia di quei secoli – parliamo di intellettuali come Montesquieu, Voltaire, Diderot, Rousseau – e sul regno di Luigi XVI e di Maria Antonietta, senza mai tralasciare il contesto e studiando in modo approfondito gli avvenimenti che portarono alla Rivoluzione del 1789.
18,00

Giuseppe Mazzini e gli operai. Un messaggio di giustizia sociale in prospettiva europea

Giuseppe Mazzini e gli operai. Un messaggio di giustizia sociale in prospettiva europea

Giuseppe Mazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 284

Questa raccolta di scritti di Giuseppe Mazzini ci esorta a riflettere e a mantenere viva tutta una serie di insegnamenti e princìpi che sono rimasti, nonostante il tempo trascorso, terribilmente attuali. Parliamo della lotta per la giustizia sociale, del ruolo fondamentale dell'educazione, del conferimento di una piena dignità alla donna come membro della società e come lavoratrice, del risanamento e miglioramento dello Stato. Come spiega in modo ineccepibile Giorgio Benvenuto nella sua introduzione: «L'ammaestramento sociale mazziniano che, come filo rosso, ha percorso le vicende di grandi laici, da Saffi a Bertani, da Costa a Prampolini, da Salvemini a Ghisleri, da Nenni a Carlo e Nello Rosselli, ci viene restituito con questa antologia nel pathos e nella chiarezza ideale di un programma da completare per una Repubblica repubblicana».
18,00

Berlinguer e il sindacato. Il grande freddo '69-84

Berlinguer e il sindacato. Il grande freddo '69-84

Antonio Maglie

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 180

Questo libro racconta un paradosso tutto italiano. Negli anni Settanta brillò luminosa la stella elettorale del più importante partito operaio italiano, il PCI. Contemporaneamente i sindacati di nuovo uniti, conquistarono il centro della scena politica e socialeottenendo grandi successi, non solo contrattuali ma anche sociali. Poteva essere la premessa di un grande cambiamento; al contrario, fu solo l'inizio di una lunga incomprensione. Il dialogo si fece tra sordi nel momento in cui il PCI di Enrico Berlinguer arrivò nell'area di governo perseguendo l'attuazione del compromesso storico, una strategia "totalizzante", come la definì Giorgio Napolitano, destinata a entrare inevitabilmente in rotta di collisione con le spinte autonomistiche e unitarie che ispiravano il sindacato.
18,00

Aldo Moro e Pietro Nenni. Il carteggio ritrovato (1957-1978)

Aldo Moro e Pietro Nenni. Il carteggio ritrovato (1957-1978)

Antonio Tedesco

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 300

Due uomini diversi, per estrazione politica e ideologica, per carattere e temperamento, ma uniti dall'esigenza di dare una forte spinta alla modernizzazione del Paese. La collaborazione tra Moro e Nenni, tra democristiani e socialisti nei cosiddetti governi di centro-sinistra, pur tra difficoltà e ostracismi, consente all'Italia di raggiungere importanti risultati nell'ambito dei diritti dei lavoratori, dei diritti civili, del welfare e del contenimento degli squilibri economici dei territori dopo il frenetico boom economico. Nel carteggio, tra i due statisti emergono diversi elementi di interesse per gli storici e per coloro che intendono approfondire una stagione importante della vita politica italiana. In primo luogo, con un'angolatura nuova, le vicende e le dinamiche che hanno contraddistinto l'azione dei governi di centro-sinistra e le spinte politiche provenienti dai due principali partiti della coalizione, il PSI e la DC, spesso in aperta contrapposizione. Poi, gli aspetti connessi al rapporto di stima e di fiducia che si viene a creare tra Nenni e Morosin dalla fine degli anni Cinquanta. Un rapporto umano, che si conserva ben oltre la fase della collaborazione governativa e si spinge fino agli ultimi giorni di vita del leader democristiano, ucciso nel 1978 dalle BR. Introduzione di Renato Moro. Prefazioni di Fabio Martini e Marco Damilano.
21,00

L'Italia nel 1898. Tumulti e reazione

L'Italia nel 1898. Tumulti e reazione

Napoleone Colajanni

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 232

Napoleone Colajanni, da sempre dalla parte delle classi umili e oppresse, racchiude queste sue battaglie soprattutto in due opere: "Gli avvenimenti in Sicilia e le loro cause" (1894) e il presente volume, "L'Italia nel 1898 – Tumulti e reazione". Si tratta di un libro coraggioso, un'analisi critica e appassionata delle condizioni economico-sociali in cui versava il Paese e delle motivazioni che portarono ai fatti del 1898, una cronaca minuziosa di quegli avvenimenti. Pubblicato poco tempo dopo i moti del 1898, Colajanni racchiude in questo scritto una lucida e spietata critica della politica italiana di quel periodo.
18,00

L'occasione storica

L'occasione storica

Guido Dorso

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 212

Questo volume è una raccolta di articoli di Guido Dorso, pubblicati perlopiù sul quotidiano napoletano L'Azione, di cui egli fu direttore per sei mesi, dal luglio al dicembre 1945. Raggruppati in quattro macro-aree che ne anticipano e riassumono i temi, gli argomenti trattati sono vari: dallo "Stato storico", di cui offre un ritratto vivace, alla Questione meridionale, che gli sta molto a cuore; dagli scritti polemici contro la classe dirigente a quelli che riflettono e si collegano più propriamente alla sua politica militante. La prima edizione risale al 1955, fu pubblicata da Einaudi.
16,00

Rinaldo Rigola e il movimento operaio nel biellese

Rinaldo Rigola e il movimento operaio nel biellese

Rinaldo Rigola

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 196

Rinaldo Rigola e il movimento operaio nel biellese è stato pubblicato per la prima volta nel 1930 e ha il pregio di narrare, tramite il racconto della classe operaia e, soprattutto, del movimento operaio biellese, anche le vicende personali dell'autore. Un cammino che si svolge di pari passo: il racconto autobiografico di Rigola si intreccia agli eventi fondamentali della nostra storia– ma, più nello specifico, della storia di una parte dell'Italia – e ai personaggi di spicco di quell'area. Rigola, con il suo linguaggio scorrevole e l'ausilio di espressioni in piemontese, ci restituisce un volume puntuale e appassionato sulla storia sociale di una realtà territoriale a lui molto cara.
16,00

Il sindacato nell'Italia del benessere

Il sindacato nell'Italia del benessere

Sergio Turone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 248

La diffusione in Italia di un benessere, per quanto relativo e squilibrato, tuttavia innegabile, ha messo in crisi il ruolo del sindacato. Strette tra l'esasperato rivendicazionismo spontaneista dei COBAS, da un lato, e la controffensiva padronale, dall'altro, le grandi confederazioni sindacali vivono una profonda crisi d'identità. Sergio Turone, in questo volume, cerca di individuare le cause della crisi del sindacato e le possibili vie d'uscita.
18,00

Camillo Prampolini e i lavoratori reggiani. Saggio sulla storia del movimento operaio in Italia

Camillo Prampolini e i lavoratori reggiani. Saggio sulla storia del movimento operaio in Italia

Giovanni Zibordi

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 140

Il volume di Giovanni Zibordi nasce con l'intento di indicare i tratti salienti del movimento operaio in una parte specifica dell'Italia: il territorio reggiano. Vuole essere "analisi obbiettiva dettata da convinto amore che non vela la verità né la ingrandisce e la deforma" e, ancor di più, intende mostrare l'influsso della propaganda e dell'azione animatrice di Camillo Prampolini. Un uomo devoto al movimento, molto amato e apprezzato dai lavoratori e da quanti simpatizzavano per quella parte della politica, un uomo che spiccò per virtù e continuità di coscienza, per essere “nel socialismo e pel socialismo”. Il movimento operaio e socialista, che egli foggiò nella sua terra e che ebbe per quasi 45 anni la sua guida ispiratrice, presenta delle peculiarità tali da fornirgli un indirizzo etico, umano, si potrebbe dire “religioso”.
16,00

L'eretico. Giuseppe Faravelli nella storia del socialismo italiano

L'eretico. Giuseppe Faravelli nella storia del socialismo italiano

Fabio Florindi

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 502

In questo volume, Fabio Florindi ripercorre la vita di un "gigante dimenticato della politica italiana": Giuseppe Faravelli. Originario della Lombardia – esattamente di Broni, in provincia di Pavia –, Joseph (fu questo il suo nome di battaglia) viene descritto come un uomo ironico, iracondo, devoto alla causa, un appassionato militante politico che non accetta “compromessi al ribasso con nessuno”. La sua vicenda biografica, peraltro finora mai scritta, è l'occasione per conoscere o approfondire non solo la sua esistenza ma anche settant'anni di storia del socialismo.
20,00

Socialismo liberale

Socialismo liberale

Carlo Rosselli

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 172

Scritto durante il periodo di confino a Lipari, quando Carlo Rosselli aveva 29 anni, e nascosto all'interno di un pianoforte malandato per paura che i fascisti, durante una delle loro ronde, perquisissero il suo alloggio e lo trovassero, fu pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1930 e in Italia nel 1945, dopo qualche anno dalla morte dell'autore. L'intuizione alla base di questo testo è che il socialismo non sia affatto nemico del liberalismo. Un pensiero, quello di Rosselli, nuovo e coraggioso, che mette in evidenza il concetto della volontà umana, rigetta il marxismo e gode dell'influenza di Mazzini, Pisacane e del laburismo inglese.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.