fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Annulli

Frammenti italiani, latini con traduzione, vari ghiribizzi vaticani e un brano finale in greco

Frammenti italiani, latini con traduzione, vari ghiribizzi vaticani e un brano finale in greco

Antonio Pelosi

Libro

editore: Annulli

anno edizione: 2021

pagine: 100

"Questo libretto l'è composto di brani scelti da mie precedenti opere: «Fragmenta»; «Anche in Vaticano»; «Racconti, Proverbi...e Ghiribizzi» distribuiti in tre parti: quelli in italiano con vari scritti e argomenti umoristici (si scherza per solito con le cose familiari che s' hanno a cuore); quelli in latino tradotti in italiano come la citazione finale in greco di Saffo, regina della poesia."
12,00

I signori della Tuscia. Famiglie nobiliari e potere territoriale fra XIV e XVI secolo

I signori della Tuscia. Famiglie nobiliari e potere territoriale fra XIV e XVI secolo

Libro: Copertina morbida

editore: Annulli

anno edizione: 2021

pagine: 212

I contributi raccolti in questo volume seguono il filo conduttore delle relazioni tra le famiglie nobiliari, intessute di accordi matrimoniali e alleanze politiche e militari, ma spesso anche di forti rivalità e conflitti per interessi patrimoniali e di potere politico. Il saggio di apertura di Giancarlo Cipriani è dedicato ai Baglioni di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina), dei quali si ricostruiscono le origini e le vicende evidenziando le figure dei vari personaggi della famiglia che si è affermata praticando il mestiere delle armi. Una sintesi delle vicende dei Monaldeschi, con riferimento al ramo della Cervara e ai loro tentativi di controllo territoriale della Val di Lago, è tracciata nell'intervento di Antonio Quattranni, in cui si mette in evidenza la fase di passaggio dal protagonismo cittadino all'interesse per il controllo del territorio e quindi l'ottenimento, da Bonifacio IX, del vicariato di Bolsena. Le politiche matrimoniali degli Sforza di Santa Fiora sono oggetto del saggio di Angelo Biondi, che ne illustra l'ampia parabola dall'ascesa alla decadenza del casato. I contributi di Francesca Giurleo ricostruiscono le vicende di due importanti unioni matrimoniali di esponenti della famiglia Orsini: i signori di Bomarzo Vicino Orsini e Giulia Farnese e la drammatica vicenda delle nozze tra il duca di Bracciano Paolo Giordano Orsini e Isabella de' Medici, figlia di Cosimo I granduca di Toscana. Chiude il volume un saggio, riedito in memoria, di Fabiano Tiziano Fagliari Zeni Buchicchio relativo alle notizie d'archivio sugli architetti e ingegneri militari Ascanio e Vitozzo Vitozzi da Bolsena riguardo al periodo precedente al loro trasferimento a Torino, ove furono al servizio di Carlo Emanuele I di Savoia. Angelo Biondi, Fabiano Tiziano Zeni Buchicchio, Giancarlo Cipriani, Francesca Giurleo, Antonio Quattranni.
16,00

Ecosofia. Sapienze della terra per la coltivazione dell'umanità

Ecosofia. Sapienze della terra per la coltivazione dell'umanità

Luciano Dottarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Annulli

anno edizione: 2021

pagine: 60

Il ricorso alla tradizione filosofica per andare oltre i limiti dell'ecologia ha assunto molteplici forme e si è dato varie denominazioni, di cui quella che appare più pregnante e felice è senza dubbio «ecosofia». Nel nuovo approccio entra soprattutto l'idea della filosofia come esercizio di saggezza, non una disciplina accademica ma un modo di vivere, che coinvolge la visione del mondo, le scelte concrete e la responsabilità di ogni singola persona. Per declinarla in questa forma, si è sempre attinto a un immaginario plasmato sulla pratica millenaria dell'agricoltura, una miniera di metafore per esprimere il ruolo consapevole, operoso e fecondo che può svolgere l'essere umano nel gioco di relazioni che intesse la trama del cosmo. La cura della terra, per cui i Greci usavano il verbo «therapeuo», è sempre stata anche un modo privilegiato per coltivare e far fiorire l'umanità. Oggi che l'agricoltura si scopre come uno dei fattori decisivi della crisi ecologica globale, le opportunità di rivelazione a sé stessi che questa forma di vita può offrire vanno recuperate, traendone ispirazione per un modo più giusto di abitare la terra.
9,00

Contenti tutti, contento io. Cosa dicono le neuroscienze, l'economia, i diritti umani e l'estetica sulla ricerca della felicità

Contenti tutti, contento io. Cosa dicono le neuroscienze, l'economia, i diritti umani e l'estetica sulla ricerca della felicità

Libro: Copertina rigida

editore: Annulli

anno edizione: 2021

pagine: 224

La felicità è innanzitutto un'esperienza privata, difficile da ricondurre a una definizione obiettiva e universalmente valida. Un tentativo in questo senso, tuttavia, può essere fatto. Partendo da diversi approcci e punti di vista gli autori di questo libro definiscono i contorni biologici e psicologici di ciò che cerchiamo nella felicità, collegandola al godimento di diritti e libertà individuali e collettive, all'altruismo e alla bellezza, alle relazioni sociali ed economiche. Gioia Di Cristofaro Longo, Filomena Gallo, Francesco Orzi, Gaia Orzi, Simone Quercia, Benedetto Todaro, Alessandro Zocchi.
16,00

Bolsena. Guida alla scoperta

Bolsena. Guida alla scoperta

Antonio Quattranni

Libro: Copertina rigida

editore: Annulli

anno edizione: 2021

pagine: 144

Bolsena, la «capitale» del lago vulcanico più grande d'Europa, la città del miracolo eucaristico, di Santa Cristina, meta ogni anno di turisti, pellegrini o laici camminatori: il paese è situato infatti sulla via Francigena, che collega Canterbury a Roma, una delle grandi vie del pellegrinaggio medievale. Antonio Quattranni, storico locale, ci racconta Bolsena e la sua storia, le tradizioni, la gastronomia tipica, gli itinerari turistici, le aree archeologiche, il centro storico medievale, la rocca Monaldeschi della Cervara e il rione Castello, le chiese e le basiliche, i palazzi.
11,00

Viaggio nella civiltà contadina. L'olivo e l'olio evo

Viaggio nella civiltà contadina. L'olivo e l'olio evo

Stefano Grego, Antonio Quattranni

Libro: Libro in brossura

editore: Annulli

anno edizione: 2021

pagine: 256

Tra le antiche colture del bacino del Mediterraneo, l'olivo è la specie più iconica per la sua importanza economica, ecologica e culturale. Questo volume presenta l'insieme degli aspetti legati alla coltivazione dell'olivo e alla produzione dell'olio in riferimento anche al valore simbolico e mitologico di questa pianta, che ha accompagnato l'emergere di grandi civiltà, con profondi legami nelle tradizioni gastronomiche e nella cultura civile e religiosa. Forse nessun albero come l'olivo ha visto il passaggio dalla coltura alla cultura e il diventare l'una parte integrante dell'altra. L'olivo è parte del paesaggio rurale: nelle condizioni di maggiore marginalità dei terreni più declivi e sui terrazzamenti più stretti, è stato protagonista della formazione dei sistemi di coltura promiscua. L'Italia è il Paese in cui da secoli, in molte regioni, l'olio extravergine di oliva è un prodotto di eccellenza ed è utilizzato largamente nell'alimentazione.
12,00

Lo zafferano. Origine, coltivazione, usi culinari

Lo zafferano. Origine, coltivazione, usi culinari

Neda Accili Salutari

Libro: Copertina morbida

editore: Annulli

anno edizione: 2020

pagine: 168

Presente sulle tavole di tutto il mondo, lo zafferano si presta a dare colore, sapore e profumo a un'infinità di preparazioni gastronomiche. È in grado di esaltare ogni portata, dall'antipasto al dolce, dalle marmellate ai liquori. Il ricettario qui contenuto, che raccoglie molti «piatti in giallo», ne è la prova. Ma il libro di Neda Accili Salutari non è soltanto un ricettario; l'autrice traccia la storia del piccolo Crocus sativus e il suo lungo cammino dagli albori della civiltà fino ai giorni nostri: una storia che si intreccia con la mitologia, le tradizioni popolari, il cinema. Una spezia preziosa lo zafferano, un tempo considerata una panacea per tutti mali, oggi impiegata massivamente nell'alimentazione, nella liquoristica e nelle preparazioni dolciarie, in farmacia e fitoterapia, e in cosmetica. È un potente antiossidante: ha effetti benefici, tra gli altri, sul sistema nervoso centrale, nelle malattie cardiocircolatorie, sulla pressione sanguigna. Lo si usa per preparare infusi antistress, creme di bellezza, creme antirughe e tanto altro. Una spezia dalle mille virtù, dunque, molto costosa ma che «vale tanto oro quanto pesa». Il volume contiene inoltre utili consigli per la coltivazione, anche in balcone, e uno spaccato sulla produzione italiana per aree geografiche elettive.
12,00

Pio IX e la Tuscia. Il tramonto del papa-re (1846-1870)

Pio IX e la Tuscia. Il tramonto del papa-re (1846-1870)

Libro: Copertina morbida

editore: Annulli

anno edizione: 2020

pagine: 96

Questo primo volume dei Quaderni di storia del Risorgimento viterbese raccoglie gli interventi del convegno dedicato a Pio IX e la Tuscia tenutosi a Montefiascone nel dicembre 2019. I contributi sono introdotti dal saggio di Massimiliano Marzetti che traccia un'efficace sintesi della figura e del significato del pontificato di Pio IX, l'ultimo sovrano dello Stato Pontificio, il cui vessillo giallo e bianco ha lasciato il posto al tricolore italiano. Ad alcuni aspetti dei rapporti tra l'ultimo papa-re e la Tuscia sono dedicati i successivi saggi di Normando Onofri e Giancarlo Breccola, che ricostruiscono l'accoglienza ricevuta da Pio IX al suo passaggio a Montefiascone nel settembre 1857, evento che costituisce l'ultima presenza di un papa nella storica sede dei rettori del Patrimonio di San Pietro. A quella visita si collegano le memorie più generali, di cui tratta l'intervento di Antonio Quattranni, del transito di Pio IX durante il viaggio nei territori pontifici, in particolare nel tratto Orvieto-Viterbo-Ronciglione, compiuto nell'estate del 1857. Conclude il volume il contributo di Marco Taschini, che si sofferma sulla figura del conte Pacifico Caprini, uno degli esponenti più autorevoli del Risorgimento viterbese. Egli, dopo la giovanile partecipazione a imprese militari (prima guerra d'indipendenza, difesa della Repubblica Romana), tornato dall'esilio, diresse la politica della fazione moderata nel governo della Tuscia dopo il 1870.
11,00

Reginald Pole. Cardinale governatore di Bagnoregio dal 1547 al 1558

Reginald Pole. Cardinale governatore di Bagnoregio dal 1547 al 1558

Giancarlo Cipriani

Libro: Copertina morbida

editore: Annulli

anno edizione: 2020

pagine: 160

Giovane rampollo di una nobile famiglia inglese, giunge a Padova per studiare nel prestigioso ateneo della città. Diventa cardinale e la sua vita entra nei vortici della turbolenta realtà della Chiesa cattolica e della politica europea dell'epoca. Si batte per evitare lo scisma anglicano, dimostrando fermezza verso le richieste di Enrico VIII e subendone la vendetta. Cerca di impedire lo scisma protestante, proponendo al Concilio di Trento, quale inviato-delegato del papa, ipotesi di accordo, e sarà accusato di eresia da Carafa, capo dell'Inquisizione. Fu amico dei più grandi intellettuali e artisti del tempo come Michelangelo e Vittoria Colonna, frequentatori dell'Ecclesia Viterbiensis, vera e propria fucina dei riformatori spirituali della Chiesa di allora di cui egli era il capo carismatico. Fu anche un personaggio importante per la città di Bagnoregio, per aver investito e donato risorse personali ai suoi abitanti quale governatore perpetuo della città.
15,00

Chi dorme prende pesci. Memoria: meccanismi e manuale per l'uso

Chi dorme prende pesci. Memoria: meccanismi e manuale per l'uso

Francesco Orzi, Alessandro Zocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Annulli

anno edizione: 2020

pagine: 152

La memoria nasce insieme al sistema nervoso e rappresenta una sua caratteristica fondamentale: la capacità di modificare la propria struttura intima in risposta alle esperienze che viviamo. Dal mollusco, ai mammiferi, ai primati e agli esseri umani la memoria evolve dalla semplice «abitudine» fino a sottendere i più delicati ricordi della nostra vita. Chi dorme prende pesci può essere letto da tre punti di vista: un esempio della metodologia con cui le neuroscienze affrontano i fenomeni mentali, una storia delle acquisizioni scientifiche dei meccanismi che regolano il funzionamento della memoria, un manuale per curare e sviluppare le nostre capacità di apprendimento.
14,00

Sotto stretta sorveglianza. Tracce degli internati ebrei nell'Alto Viterbese durante il fascismo

Sotto stretta sorveglianza. Tracce degli internati ebrei nell'Alto Viterbese durante il fascismo

Antonio Quattranni

Libro: Copertina morbida

editore: Annulli

anno edizione: 2020

pagine: 136

L'ampia storiografia relativa all'internamento degli ebrei durante il fascismo che si è sviluppata nei decenni recenti ha consentito di considerarlo nei suoi vari aspetti e di conoscerlo a fondo. Le ricerche condotte a più livelli e per numerose località ne hanno evidenziato con chiarezza i tratti comuni e hanno fornito testimonianze significative. Tuttavia non è da ritenersi superfluo aggiungere contributi, anche quei tasselli che possono essere forniti dall'indagine sulle vicende dei piccoli comuni nei quali l'internamento cosiddetto «libero» è stato attuato. Furono ben trentadue i comuni dell'Alto Viterbese, collocati soprattutto nell'area intorno al lago di Bolsena, coinvolti come sedi di internamento tra il giugno 1940 e l'inizio del 1943. Attraverso la documentazione rinvenuta nei fascicoli personali, il volume racconta la «quotidianità negata» dalle oppressive norme alle quali gli internati erano sottoposti in quel periodo, che per molti si concluse con la deportazione.
14,00

Giulia Farnese. Il volto scomparso

Giulia Farnese. Il volto scomparso

Bonaventura Caprio

Libro: Copertina morbida

editore: Annulli

anno edizione: 2019

pagine: 294

Giulia Farnese è passata alla storia come una delle donne più belle del Rinascimento. La sua bellezza, così come la sua stessa esistenza, sono state segnate però da un destino singolare, da una «condanna della memoria» che ha provato a cancellarne tracce e ritratti, producendo un vuoto che i saggi e le ricerche non sono ancora riusciti a colmare. Bonaventura Caprio passa in rassegna tutte le ipotesi sul riconoscimento del volto di Giulia formulate dagli studiosi, sottoponendole a un'accurata e approfondita analisi storica, artistica e iconografica. Incrociando arte, storia e costume con le cronache del tempo, e gettando un inedito fascio di luce su sculture, mosaici, affreschi e dipinti di artisti celebri o poco conosciuti, il libro prova a diramare le nebbie che avvolgono il secolare mistero, e fornisce allo studioso e al lettore la ricerca più completa del «volto scomparso» pubblicata fino a oggi.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.