fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Anicia

La pedagogia. Testo tedesco a fronte

La pedagogia. Testo tedesco a fronte

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia

anno edizione: 2009

pagine: 264

22,00

Linee guida all'e-learning. Le nuove forme della didattica

Linee guida all'e-learning. Le nuove forme della didattica

Donatello Smeriglio

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia

anno edizione: 2009

pagine: 140

17,00

Narrazione e diversità

Narrazione e diversità

Patrizia Gaspari

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia

anno edizione: 2008

pagine: 312

L'ipotesi di partenza di questo lavoro si fonda sulla convinzione delle potenzialità formative, "terapeutiche" possedute dall'uso della narrazione, concepita come interazione di ascolto tra persone e contesti, nei particolari ambiti della pedagogia speciale e della didattica dell'integrazione delle diversità intese in chiave euristica, fenomenologico-ermeneutica ed ecologico-sistemica ove le storie di vita dei soggetti diversamente abili o in situazioni di marginalità contribuiscono alla ricostruzione della loro identità storico-civile e personale. Raccontare la propria disabilità, il proprio disagio, dunque, rappresenta di per sé un processo squisitamente formativo, in quanto implica l'adozione di un innovativo progetto generatore di senso e di significato, realizzato mediante un itinerario che permette sia all'educatore che all'educando di riqualificare le personali esistenze uscendo dal silenzio della solitudine e dell'emarginazione. Con l'ausilio delle pratiche narrativoautobiografiche ogni persona impara ad accettare i propri punti-forza e debolezza: le complesse situazioni esistenziali legate al deficit, al dolore, all'emarginazione, riescono ad uscire dall'oscurità e dalle pericolose logiche dell'indifferenza e della dimenticanza.
24,00

L'uomo umano

L'uomo umano

Edda Ducci

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia

anno edizione: 2008

pagine: 120

Si ripropone, a vent'anni dalla prima edizione, un testo breve di Edda Ducci. Un testo che, al momento della sua scomparsa, la studiosa casentinese stava rielaborando nella prima parte. Non avendone portato a termine una stesura definitiva, lo si restituisce al lettore nella versione originaria. Il tema trattato era il tema per eccellenza della Ducci filosofa e pedagogista: un lungo e paziente riandare al cuore dell'umano in tutte le sue varianti, nelle consonanze pacificate e nelle dissonanze critico-esistenziali. La passione per l'insegnamento e la cura per le attività sociali nella marginalità risentono di questo impegno, impegno che ella ha sempre sentito legato alla fedeltà alla parola e alla relazionalità umana, al riconoscimento del tu e al riconoscimento dell'altro. Perciò si leggono in controluce, in queste brevi pagine, autori amati e frequentati e temi sempre presenti alla sua preoccupata speculazione per l'uomo. Il che autorizza a credere, con qualche speranza, che una riproposta del breve scritto possa giovare al ricordo di un magistero mai banale e alla riproposizione di temi che chiedono soltanto di essere continuamente ripresi e approfonditi.
16,00

Archeologie della formazione occidentale

Archeologie della formazione occidentale

Giancarla Sola

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia

anno edizione: 2008

pagine: 236

Il lungo tragitto della formazione dell'uomo occidentale nel corso dei secoli della storia dell'Occidente rappresenta l'essenza di questo libro. La sua sostanza è dunque riposta in quel complesso intreccio di fatti storici, visioni del mondo, eventi politici, contesti economici, condizioni sociali, codificazioni giuridiche, sensibilità artistiche, sviluppi scientifici e linguaggi culturali nella cui tramatura compare costantemente anche la componente della formazione umana. L'archeologia qui tentata si propone di penetrare nella cultura materiale, nella storia delle idee e nell'articolazione delle conoscenze attraverso una tecnica di prospezione e una di scavo. Con "prospezione" s'intende l'indagine preliminare allo scavo, e cioè quel sondaggio operato sulle forme di vita che dal mondo antico a quello moderno sono venute emergendo nel quadro di tutte le realtà umane. Con "scavo" si vuole evocare un'operazione tipicamente archeologica mirata al recupero della sostanza profonda del passato, affinché le testimonianze più originarie e più originali non subiscano il peso dell'obsolescenza.
22,00

La teocrazia universale di Joseph de Maistre. Tra rivoluzione e restaurazione

La teocrazia universale di Joseph de Maistre. Tra rivoluzione e restaurazione

Silvio Berardi

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia

anno edizione: 2008

pagine: 174

19,00

La paideia della volontà. Una lettura della dottrina filosofica di Epitteto

La paideia della volontà. Una lettura della dottrina filosofica di Epitteto

Cosimo Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia

anno edizione: 2008

pagine: 208

19,50

Coltura degl'ingegni

Coltura degl'ingegni

Antonio Possevino

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia

anno edizione: 2008

pagine: 246

22,00

Scautismo: dal passato al futuro

Scautismo: dal passato al futuro

Enver Bardulla

Libro

editore: Anicia

anno edizione: 2008

pagine: 230

22,00

I bisogni speciali nella società della complessità

I bisogni speciali nella società della complessità

Annamaria Curatola

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia

anno edizione: 2008

pagine: 168

18,00

Paranoia, passione e ragione

Paranoia, passione e ragione

Bruno Callieri, Carlo Maci

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia

anno edizione: 2008

pagine: 430

32,00

Le ACLI. Una bella storia italiana

Le ACLI. Una bella storia italiana

C. Felice Casula

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia

anno edizione: 2008

pagine: 192

19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.