fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 56
Vai al contenuto della pagina

Alpes Italia

Sergio Endrigo. La voce dell'uomo

Sergio Endrigo. La voce dell'uomo

Doriano Fasoli, Stefano Crippa

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 188

Nato a Pola, Sergio Endrigo ha accompagnato una trentina d'anni di vita italiana, dagli anni del boom economico agli anni dell'edonismo reaganiano. Le sue atmosfere già da sempre fuori dal fracasso, schive, mal si adattavano al frastuono degli anni '80 e oltre; da qui il progressivo ritiro dalle scene e il silenzio. Il cantautore (morto a Roma il 7 settembre 2005 e sepolto a Terni nella tomba di famiglia) si racconta a Fasoli nella densa intervista di questo libro che raccoglie le testimonianze di Bruno Lauzi e Marisa Sannia, i testi delle sue canzoni (da Teresa, a Mani bucate, La colomba, L'arca di Noè accompagnate da analisi testuali, a cura di Doriano Fasoli e Stefano Crippa) e un'esauriente discografia (curata da Luciano Ceri).
16,00

Fabrizio De André. Passaggi di tempo

Fabrizio De André. Passaggi di tempo

Doriano Fasoli

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: XXXI-295

Ci sono uomini dotati di un occhio speciale, capace di arrivare dritto al centro della vita. E di vite parlano, per sbeffeggiarle, riscattarle, consolarle, a volte per cambiarle. Cantante per scelta, fingitore per professione, Fabrizio De André, con la sua penna facile e funambolica, con la sua voce da sciamano, era uno di questi. A guidarlo un istinto sicuro da esploratore anomalo, quasi "stanziale", che lo ha portato nel tempo a costeggiare gli chansonniers francesi, a evocare ballate dimenticate, a cantare l'umanità senza volto dei personaggi incontrati e immaginati nel suo viaggio "in direzione ostinata e contraria": Bocca di Rosa, Prinçesa, Coda di Lupo, Jamin-a. Ne ripercorriamo le tappe attraverso questo studio di Doriano Fasoli, pensato e scritto in collaborazione con Fabrizio, corredato da tutti i testi e da una discografia completa curata da Luciano Ceri. Ad arricchirlo, le testimonianza di chi da Dori Ghezzi a Paolo Villaggio, da Fernanda Pivano a Mauro Pagani e Francesco De Gregori, per molto o per poco tempo, ha avuto il privilegio di camminargli a fianco.
18,00

Manuale per il MMPI-2. Nella pratica clinica con riferimenti all'assessment collaborativo, al DSM e al MMPI-2-RF

Manuale per il MMPI-2. Nella pratica clinica con riferimenti all'assessment collaborativo, al DSM e al MMPI-2-RF

Carlo Leone

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 252

Il MMPI-2 è il questionario di personalità più conosciuto e utilizzato al mondo. Il manuale nasce dall'esigenza di semplificarne l'insegnamento e di approfondirlo a livello della relazione clinica con l'operatore. Ampio spazio è dedicato alle istruzioni per la compilazione e alle problematiche connesse. Il discorso tecnico è sempre inserito nell'ambito di un approccio collaborativo terapeutico, con suggerimenti sui punti di forza e di debolezza da utilizzare nella fase di restituzione al paziente; viene proposta una metodica interpretativa essenziale, per arrivare all'organizzazione e integrazione delle numerose informazioni fornite dal MMPI-2 in un tutto organico e coerente. Per la prima volta vengono presentati già profilati e interpretati, i Codici (8) più frequenti e importanti nella pratica clinica. Presentati casi clinici psichiatrici sia con Scale cliniche elevate (13 Codici, alcuni a 3 punte), sia sotto soglia (di più complessa decifrazione) e, infine, uno studio su casi di donne detenute in OPG. In tutto 38 profili completi, con tutti gli indicatori associati e le descrizioni di ogni caso, utilizzabili come tracce nelle risposte agli invianti o in fase di restituzione.
25,00

Alla ricerca di Dio. Due ricercatori in cammino

Alla ricerca di Dio. Due ricercatori in cammino

Albino Ronco, Salvatore Grammatico

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 51

Attraverso un dialogo tra due ricercatori, un Senior e uno Junior, si vuole percorrere un cammino con e dentro l'anima, con l'intento di scoprire o riscoprire quella dimensione squisitamente umana che è lo "spirito", inteso qui come la capacità (e il compito) di comprendere se stessi, gli altri, il mondo; di progettare con personale e responsabile intenzionalità un piano generale per la vita. Partendo dalla riflessione su che cosa s'intende per "significato", si argomenta sui processi psichici che ci permettono di scoprirlo e coniugarlo in maniera personale, vivendo la necessità di dare alla propria vita un senso che la illumini tutta. Quello che per noi è meta o fonte di senso, darà anche la direzione al nostro andare e servirà di criterio al nostro monitoraggio lungo il cammino: avremo il compito di rimanere in contatto con i segnali che incontriamo e confrontarli con quanto vogliamo raggiungere. Abbiamo tutte le abilità di mente e di cuore per affrontare questo compito fondamentale lungo tutto il cammino della vita, e questo processo farà di noi attori responsabili nell'individuare e definire sempre meglio il nostro progetto generale di vita, e nel realizzarlo con coraggio.
8,00

Il cibo come droga. Un approccio integrato ai disturbi del comportamento alimentare nel XXI secolo

Il cibo come droga. Un approccio integrato ai disturbi del comportamento alimentare nel XXI secolo

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 410

I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) hanno visto riconosciuta una propria autonomia nosografica in ambito psicopatologico nel DSM-5. I dati epidemiologici evidenziano una loro rapida crescita nelle società sviluppate. I numerosi studi sull'Anoressia Nervosa (AN), sulla Bulimia Nervosa (BN), sul Binge Eating Disorder (BED) e sugli altri DCA, hanno prodotto molti dati, ma poche certezze sull'etio-patogenesi di questi disturbi, con ricadute negative sul loro trattamento e prevenzione. L'instabilità diagnostica dei DCA, fenomeno per il quale i paz. con AN, BN o altri DCA tendono a migrare da una categoria diagnostica all'altra, rappresenta un'area clinica problematica, per cui gli AA propongono una diagnosi trans-nosografica dei DCA. È dimostrato scientificamente che la psicoterapia può modificare la struttura e la funzione delle reti neurali disfunzionali sottese ai DCA. La psicoterapia è in grado di indurre neuroplasticità terapeutica. La sfida è quella di una nuova cultura organizzativa dei servizi di salute mentale che possa mettere al centro i pazienti, le loro scelte, il sostegno all'empowerment e allo sviluppo dei processi di recovery del soggetto affetto da DCA.
25,00

La follia ritrovata. Senso e realtà dell'esperienza psicanalitica

La follia ritrovata. Senso e realtà dell'esperienza psicanalitica

Giovanni Sias

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 100

Intendevo scrivere della follia, e non farne un trattato teorico, volendo mostrare come essa non sia altro che la messa in campo del desiderio, la follia che viene dalla verità di un desiderio rimosso, che da questa è prodotta affinché il desiderio stesso abbia possibilità di esistenza concreta e materiale nell'atto che lo fa esistere per ciascuno e nei confronti dell'oggetto cui si rivolge, introducendo una realtà che resta incomprensibile a chi ne è il subiectum il quale, nondimeno, non può sottrarsi alla propria follia e in cui le pretese della volontà mostrano tutte la loro inconsistenza ed evanescenza costringendo il nostro soggetto a restarne in balìa oltre ogni sua intenzione e consapevolezza. L'intento di questo scritto è, dunque, quello di mostrare che la follia è indipendente quanto estranea a ogni produzione del pensiero e allo stesso tempo di precisare che la psicanalisi nasce dalla considerazione della follia quale stato essenziale e costitutivo della condizione umana. Entriamo e usciamo dalla follia continuamente, e senza rendercene conto. Nella follia si esprime la verità più propria e intima di un essere umano.
10,00

Adolescenti e comunità terapeutiche tra trasformazioni e nuove forme di malessere

Adolescenti e comunità terapeutiche tra trasformazioni e nuove forme di malessere

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 228

Il tema centrale del libro è la cura dell'adolescente attraverso la comunità terapeutica. Tema quanto mai attuale, soprattutto per quei percorsi adolescenziali in cui l'arresto dello sviluppo, il fallimento dei compiti evolutivi e le difficoltà familiari sono conclamati e la sofferenza emotiva, a volte, dirompente. È acquisito, nell'esperienza clinica e nella ricerca, che non esiste un'unica traiettoria di sviluppo adolescenziale ma percorsi differenti. Nel libro vengono riportate le esperienze adolescenziali più complesse e difficili, dove la sofferenza narcisistica e le dissociazioni sono in primo piano e l'intervento degli operatori si centra sul promuovere un migliore rapporto con la realtà e una maggiore integrazione tra aspetti di Sé. Uno dei pregi dell'opera è quello di mettere in luce la complessità del percorso dell'adolescente in comunità terapeutica e nella rete dei servizi a questa collegati. Una rete di relazioni che ha, tra i suoi scopi, quello di rimandare all'adolescente in grave difficoltà un'immagine di Sé il più possibile coerente, di riattivare le risorse, di aiutare a rinegoziare il rapporto con un passato spesso traumatico e progettare il futuro.
18,00

Idee in psicoterapia. Volume 7

Idee in psicoterapia. Volume 7

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 164

Questa non è l'era moderna, né quella post-moderna: la nostra è un'epoca fluida, liquida, dominata da problemi centrati sulla mancanza completa di confini. Gli sviluppi tecnologici sono tumultuosi, la globalizzazione incalzante e parametri come la velocità, la quantità, il consumo, l'istantaneità ed il movimento dominano le nostre vite. Se ogni periodo storico è stato definito da un substrato economico, sociologico e politico specifico, generando un suo caratteristico e ben definito quadro psicopatologico, la dissociazione delle certezze che caratterizza i nostri giorni ancora non ci permette di avere una chiara visione della nostra realtà quotidiana di psicoterapeuti. Quindi è soltanto intervenendo in ambiti diversi, anche al di fuori della classica stanza di psicoterapia, che possiamo utilizzare quella che Albert Einstein chiamava "l'azione fantasmatica a distanza (delle particelle quantistiche)" e lo facciamo anche modificando ed aggiornando le nostre tecniche terapeutiche. Proprio questo è il senso del nostro volume, analizzare i vari contesti in cui opera la psicoterapia, mostrando come abbiamo declinato il lavoro di psicoterapeuti per adattarci alla modernità liquida.
16,00

Criminologia transculturale ed etnopsichiatria forense. Terrorismo, immigrazione, reati culturalmente motivati

Criminologia transculturale ed etnopsichiatria forense. Terrorismo, immigrazione, reati culturalmente motivati

Paolo De Pasquali

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 244

Gli attentati islamici nel mondo e recentemente in Europa e l'inarrestabile avanzata dell'Isis sono fonte di universale preoccupazione. Si sta forse configurando quello scontro tra civiltà e religioni, Oriente contro Occidente, che avevamo ormai relegato nei libri di storia? Occorre analizzare oggi, con lucidità, chiarezza e obiettività, tutti gli aspetti del fenomeno. Quali sono le facce del terrorismo contemporaneo? Quali le cause e, soprattutto, in che modo fronteggiare l'emergenza di una drammatica realtà che è ormai penetrata nelle nostre città? Un altro problema con cui invece già da anni ci stiamo confrontando, con scarsi risultati, è quello dell'immigrazione e della delinquenza a essa correlata; in particolare oggi è la valutazione sociale e giuridica dei "reati culturalmente motivati" (come l'omicidio per la salvaguardia dell'onore familiare) a proporsi con grande forza. Il saggio che avete tra le mani analizza il problema dell'etnoterrorismo e del rapporto tra criminalità e immigrazione nei suoi aspetti culturali, sociali, religiosi, psicologici, criminologici, psichiatrico-forensi, politici e giuridici, secondo i più moderni approcci della scienza criminologica, allo scopo di trovare possibili soluzioni strategiche, che nel volume vengono proposte. Prefazione di Francesco Bruno.
23,00

Uno psicologo nella scuola. Esperienze di consulenza scolastica all'interno di un C.I.C.

Uno psicologo nella scuola. Esperienze di consulenza scolastica all'interno di un C.I.C.

Patrizia Mattioli

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 124

A chi è utile lo psicologo scolastico? Agli studenti, adolescenti che cercano uno spazio in cui esprimersi senza essere giudicati. Ai genitori, quando hanno il senso di aver perso il controllo della relazione con loro. Agli insegnanti, quando non sanno come affrontare un'emergenza in classe o come porsi di fronte a uno studente particolare. Il libro è rivolto a loro. È il risultato di venti anni di esperienza nella scuola superiore e illustra le molteplici sfaccettature che può assumere il ruolo dello psicologo scolastico. Le esperienze raccontate sono un pretesto per l'approfondimento di temi e aprono una finestra sul complicato mondo adolescenziale fornendo una guida per chiunque si trovi a confrontarsi con questa fase evolutiva. È un libro anche tecnico che spiega i principi del cognitivismo post razionalista che guidano l'Autrice, è perciò rivolto anche ai giovani psicologi che vogliono avvicinarsi al mondo della scuola.
18,00

Eva o Lilith? Identità femminile nella società (post-)patriarcale

Eva o Lilith? Identità femminile nella società (post-)patriarcale

Flaminia Nucci

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: X-67

Qual è il mito da cui origina il patriarcato? Quali sono i tabù che hanno determinato la "riduzione" ideologica dell'archetipo del Femminile ad opera della cultura patriarcale? Qual è l'identità femminile che la società premia e quale quella che da sempre condanna? "Senza neanche voler entrare nel merito dei rapporti carichi di potere, odio, se non addirittura di violenza, che ancora oggi legano molte donne a padri, compagni o mariti, è stato per me sconcertante scoprire, lavorando con ragazze non ancora trentenni, quanto certi comportamenti, certe paure e certi divieti siano così profondamente interiorizzati da inficiare anni di studio, formazione e costruzione della loro identità di giovani donne occidentali". Attraverso la mitologia, per antonomasia specchio dell'inconscio collettivo dei popoli, le teorie psicoanalitiche, le poesie di Joumana Haddad, ma soprattutto i racconti e i sogni di giovani donne in analisi, dal cui inconscio scaturiscono vissuti dolorosissimi, ma anche potenti segnali di trasformazione personale e collettiva, il volume offre spunti di riflessione sull'identità femminile e sul destino della donna nell'epoca patriarcale.
10,00

Cattive. È sempre la donna la vittima? Autrici che ribaltano il mito: una riflessione psicoanalitica

Cattive. È sempre la donna la vittima? Autrici che ribaltano il mito: una riflessione psicoanalitica

Rossella Valdrè

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 180

"Cattive" nasce dall'osservazione di un curioso fenomeno culturale: l'uscita quasi contemporanea e l'enorme successo editoriale di 4 romanzi scritti da autrici donne. Ad accomunare libri apparentemente lontani è l'enorme successo di pubblico, l'essere scritti da donne quasi in contemporanea e il ribaltamento della figura femminile rispetto allo stereotipo della vittima. Si tratta di "L'amore Bugiardo" di Gillian Flynn; "La sposa silenziosa" di A.S.A. Harrison; "Il mistero di Oliver Ryan" di Liz Nugent e "Tutto solo per me" di Ingrid Noll. La letteratura - e il cinema a cui spesso presta le sceneggiature - proprio in un passaggio storico in cui sembra bandito il femminismo e rifarsi strada la sottomissione femminile (l'assillo mediatico dei 'femminicidi'), anticipa invece i tempi e sa meglio intercettare i fantasmi inconsci, se queste figure femminili e i loro massacri coniugali hanno avuto tanto successo? Con l'analisi dei 4 romanzi in oggetto e brevi incursioni in altri precedenti letterari e cinematografici, il libro indaga, attraverso la psicoanalisi, le radici e le ipotesi di questo nuovo scenario sui ruoli vittima-carnefici e giocati nell'intimità della coppia.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.