fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edita Casa Editrice & Libraria: Storia locale

Carmen Luzzi Maniscalco. Dal Circolo di cultura al Premio Taranto

Carmen Luzzi Maniscalco. Dal Circolo di cultura al Premio Taranto

Libro: Libro in brossura

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2024

pagine: 248

L’Opera è suddivisa in tre parti: Prima Parte (Memoriale - Mia sorella Carmen: “L’Intellettuale”) di Eduardo Luzzi; Seconda Parte (Silloge di Scritti di Carmen Luzzi Maniscalco dal 1945 al 1956); Terza Parte (Elzeviri di Carmen Luzzi Maniscalco dal 1978 al 1993). Il Memoriale, suddiviso in 14 capitoli, racconta la vita di Carmen dalla nascita (30 giugno 1916) agli anni '90, con particolare attenzione agli anni del “Premio Taranto”, (1948 – 1952), del quale fu organizzatrice insieme al “Circolo di Cultura”. La produzione letteraria di Carmen, suddivisa cronologicamente in due parti, comprende poesie e articoli. Gli argomenti trattati sono vari: dal ricordo di persone care, alla dissertazione sulla difesa dell’ambiente, sulla cultura, la politica e i diritti dell’individuo, la parità di genere e il ruolo della donna nella società moderna. Il rapporto intenso con la Città di Taranto emerge dalla descrizione di eventi importanti, dall’attenzione per la salvaguardia del passato e dalle riflessioni su incontri con intellettuali e personaggi famosi in campo artistico e letterario, che si sono interessati a Taranto.
22,00

Barbaros Polemos. Taranto flagello degli Iapigi. Guerre, saccheggi e diplomazia in Magna Grecia tra VIII e V sec. a.C.

Barbaros Polemos. Taranto flagello degli Iapigi. Guerre, saccheggi e diplomazia in Magna Grecia tra VIII e V sec. a.C.

Giuseppe Barbalinardo

Libro: Libro in brossura

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2024

pagine: 176

Taranto sembra avere già nel suo oracolo delfico di fondazione il destino di essere “flagello per gli Iapigi”, che realizzerà nel V sec. a.C. impegnandosi nel barbaros polemos contro gli indigeni Peucezi e Messapi. La stasi iniziale verrà interrotta da alcune battaglie delle quali due complessi monumentali delfici costituiscono gli ex-voto. Si delinea, quindi, un filo rosso che parte da Delfi, nell’VIII sec. a.C., con l’oracolo pitico e dopo secoli riconduce allo stesso santuario con l’erezione dei due complessi votivi. Nel V sec. a.C., “la più grande strage di tutti i Greci”, una grande battaglia tra Taranto e indigeni, conclusasi con la vittoria dei locali, si inserirà a pieno titolo nelle vicende del barbaros polemos allo stesso modo degli aiuti messapici a Thurii durante l’espansione tarantina in Siritide. Il volume illustra lo stato dell’arte sulle vicende, pur non rinunciando ad avanzare opinioni plausibili e a contribuire alla ricostruzione storica degli eventi.
20,00

Il mondo parla ed io passo

Il mondo parla ed io passo

Anna Fougez

Libro: Libro in brossura

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2024

pagine: 160

Anna Fougez, pseudonimo di Anna Maria Licata Pappacena Laganà, attrice di varietà italiana, nata a Taranto nel 1896, scomparsa a Santa Marinella nel 1968. Abbandonata alla nascita, fu adottata dalla famiglia Trisciuzzi; all’età di otto anni gli zii materni ne reclamarono l’adozione, favorendo la precoce vocazione per il teatro. Debuttò a Ventimiglia: tale fu il successo che il pubblico la dichiarò emula di Eugénie Fougère: così decise di derivare da lei il nome d'arte. A soli 9 anni era già contesa dai principali teatri di varietà; a 16 anni, la personalità definita e il corpo longilineo ben modellato suscita l'interesse del pubblico. La carriera della Fougez procede spedita: nel 1919, all'apice della gloria, è l'attrice di varietà più pagata d'Italia. Dal 1918 al '20 svolge attività cinematografica. A Parigi canterà con la nota artista Mistinguette. Tra il 1920 ed il ‘24 è La Diva del varietà per eccellenza. Nel 1928 organizza la compagnia Grande Rivista Italiana con René Thano che, in seguito, diventa suo compagno di vita. Quando la popolarità va affievolendosi, al principio della II Guerra Mondiale, per ragioni poco note, si ritira dalle scene nella villa di Santa Marinella.
14,00

Stòzzere de côre tarandìne. Frammenti di storia locale, fatti visti, sentiti e descritti della Taranto che fu

Stòzzere de côre tarandìne. Frammenti di storia locale, fatti visti, sentiti e descritti della Taranto che fu

Cataldo Sferra

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2022

pagine: 160

"Il territorio jonico, culla della città di Taranto, possiede un ricchissimo patrimonio di tradizioni e di memorie popolari che ha prodotto una cultura viva e articolata con poche similitudini nel resto del Mediterraneo. Basti pensare al patrimonio artistico, alla cultura materiale, alla tradizione etnico-musicale, alla complessa e stratificata realtà dei centri storici, agli studi sulla realtà linguistica e religiosa, alla straordinaria valenza mondiale del patrimonio archeologico e dei beni culturali. Ma non basta il semplice possedere un copioso bagaglio di tradizioni. Bene ha fatto l'autore di questo prezioso volume a cercare, censire e raccogliere storie, vicende, episodi, tradizioni e sapori di Taranto, per consegnarle e dedicarle a tutti i concittadini, che vivono la modernità senza trascurare la loro identità, oltre che ai cultori ed ai simpatizzanti delle tradizioni più che millenarie della città. Il libro consegna al pubblico dei lettori segmenti importanti di storia locale, che poco conosciamo e di cui la scuola poco ci fa apprendere. Il che, invece, sarebbe fondamentale." (dall'introduzione di Domenico Sellitti)
14,00

Dossier Necropoli. La nascita del Parco Archeologico di Via Marche. Storia, documenti e testimonianze

Dossier Necropoli. La nascita del Parco Archeologico di Via Marche. Storia, documenti e testimonianze

Anna Masella

Libro: Libro in brossura

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2021

pagine: 240

Questo Dossier rappresenta il resoconto di un lungo iter che ha portato al recupero e alla valorizzazione di un sito archeologico destinato alla distruzione, per realizzare, al suo posto, box auto sotterranei. La lunga “battaglia” burocratica, iniziata nell'agosto del 1994, si è protratta sino agli inizi di questo secolo, quando il sogno, lungamente atteso, si è realizzato. Ora il complesso tombale dell'antica Necropoli magno greca è lì, custodito e trasformato nel Parco Archeologico di via Marche a Taranto. Fautori di quest'opera di “salvezza” sono stati gli Amministratori locali, provinciali e nazionali, la Soprintendenza Archeologica della Puglia, il Movimento Federativo Democratico, le numerose figure di spicco del panorama culturale cittadino, la stampa e le TV locali, come si evince dall'ampia documentazione allegata cronologicamente a questo Dossier.
22,00

Taranto in cartolina. Guida della città di Taranto nell'anno 1901

Taranto in cartolina. Guida della città di Taranto nell'anno 1901

Andrea Martini

Libro: Copertina rigida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2019

pagine: 96

Oltre un secolo fa, nel 1901, lo storiografo Andrea Martini, sacerdote "naturalizzato" tarantino, diede alle stampe un libello dal titolo: "Guida di Taranto - pel XVIII Congresso Cattolico Nazionale." La singolare occasione offerta dal congresso pose la città al centro dell'attenzione del Paese. Molteplici iniziative furono poste in essere per garantire ai congressisti un piacevole soggiorno: servizi alberghieri, di ristorazione, di trasporto, di svago; non ultimo, una guida che illustrasse, in maniera esaustiva, le bellezze del territorio, senza trascurarne gli aspetti storico artistici. Il Martini, eclettico poligrafo noto agli studiosi di "cose tarentine", colse quindi l'occasione per realizzare questo "viatico" per il turista, descrivendo, in maniera semplice e scorrevole, Taranto: la città, la storia, la cultura. Dopo oltre 100 anni abbiamo deciso di ridare alle stampe questo libello, soprattutto per svelare un desueto spaccato di vita tarantina, in parte dimenticato, in parte scomparso, soffermandoci, per completezza di ricerca storica, anche sulle edizioni successive, curate dallo stesso Martini.
22,00

Sovversivi di Taranto. La vita e le battaglie di Odoardo Voccoli (1877-1963) nella storia del movimento operaio tarantino

Sovversivi di Taranto. La vita e le battaglie di Odoardo Voccoli (1877-1963) nella storia del movimento operaio tarantino

Roberto Nistri, Francesco Voccoli

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2019

pagine: 342

Sono passati oltre trenta lunghi anni dalla pubblicazione di questo libro. Esso ebbe un discreto successo sia a livello locale, pugliese e, in piccola parte, a livello nazionale. Per la prima volta molti nostri concittadini scoprirono che Taranto non era quella del "ce me ne futt a me" (non me ne frega niente) ma aveva prodotto uomini e donne in carne ed ossa che avevano "osato" disubbidire al potere dominante; si erano ribellati alle ingiustizie sociali, avevano pagato con il carcere e il confine politico e, alcuni di essi, erano morti per stenti e malattie varie contratte durante gli anni di detenzione. L'impegno dei due autori vuole rappresentare un omaggio alla strenua lotta di operai e contadini che, considerati dal Regime Fascista come sorvegliati speciali, si sono sacrificati, nel Mezzogiorno d'Italia, cercando giustizia e libertà.
24,00

Tino Schirinzi. Un mestiere costruito sull'acqua. Biografia, interpretazioni e testimonianze

Tino Schirinzi. Un mestiere costruito sull'acqua. Biografia, interpretazioni e testimonianze

Alla Munchenbach

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 200

Un "guizzo elettrico" all'occorrenza, poetico in molte circostanze. Tino Schirinzi è stato un protagonista di rilievo del grande teatro italiano, dagli anni sessanta ai primi anni novanta. Aveva con la sua terra d'origine, la Puglia, un rapporto d'amore e odio. Come si ama una donna che non si potrà mai avere e da cui siamo costretti, nostro malgrado, a prendere le distanze. "È venùte o' t'hanne mannate?". Il desiderio di recitare lo ha portato lontano ma, in ogni momento della sua vita, non ha perduto mai il legame con le voci, i suoni, gli odori della sua infanzia... sono stati la culla da cui attingere la sua arte, la sua genuina singolarità. Nato da una tesi di laurea, questo libro rappresenta uno studio dettagliato ed esaustivo sul brillante e tortuoso percorso artistico di questo attore tarantino. Una occasione preziosa per ripercorrere, attraverso la vita esclusiva di un individuo, la storia del teatro negli ultimi decenni del Novecento, le vicende di un paese. Il tutto intrecciato indissolubilmente a rappresentare la trama di un'esistenza.
18,00

Erasmo Iacovone. Il Taranto più bello. Cronistoria della stagione 1977-1978

Erasmo Iacovone. Il Taranto più bello. Cronistoria della stagione 1977-1978

Davide Vendramin

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 256

La stagione 1977-78 del Taranto, raccontata in questo libro, fu la più densa di emozioni della storia di questa squadra. L'escursione emozionale vissuta dalla tifoseria fu unica perché la più grande tragedia della storia del club (la morte del mito Erasmo Iacovone) coincise esattamente con il momento più fulgido, interrompendo il sogno più grande mai vissuto (la serie A). In quella stagione il Taranto affrontò delle leggende del calcio italiano (Lippi, Liedholm, Prandelli, Trapattoni, Renato Curi, Lido Vieri, Ginulfi, Cera, Capello e tanti altri), fu considerata una delle candidate alla promozione in serie A, disputò, per l'unica volta nella sua storia, il girone finale di Coppa Italia e aveva una squadra piena di campioni, alcuni dei quali si sarebbero successivamente affermati a livello nazionale (Selvaggi). L'obbiettivo di questo racconto è quello di rivivere pienamente, insieme al pubblico del "Salinella", sia i momenti di massima esaltazione (che culminarono nella vittoria nel derby col Bari che valsero la stabile presenza nei piani alti della classifica) che quelli di profonda disperazione (la morte di Iacovone che decretò la fine dei sogni).
18,00

Il mondo parla ed io passo

Il mondo parla ed io passo

Anna Fougez

Libro: Libro in brossura

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2016

pagine: 160

Questa riedizione nasce da una passione personale, sfociata nella certosina raccolta di materiale che giace in uno scaffale del mio studio, in attesa di vedere la luce, magari con un progetto che mostri ai volenterosi ed ai nostalgici chi sia questa fascinosa tarantina. Per tale ragione, al momento, mi sono accontentato di curare questa ristampa della sua autobiografia, non tralasciando però di aggiungere una piccola - seppur notevole - parte di quella raccolta di immagini che dagli esordi della mia ricerca, ho potuto raccogliere: immagini rare e meno rare, inedite e non, una serie infinita di fotografie e cartoline e documenti che, adeguatamente intercalate nel testo, hanno completato il lavoro stesso di Anna Fougez. Unica - ed oramai rara ed introvabile - pubblicazione che parlasse di lei e della sua vita: "Il mondo parla ed io passo", edito dalla Casa Editrice Pinciana di Roma nel 1931, scritto dalla stessa Diva, che ora stringete tra le mani, in una riedizione curata per ricordarla.
13,00

Aveva scè accussì! Anna Fougez. Storia di una diva tarantina

Aveva scè accussì! Anna Fougez. Storia di una diva tarantina

Cataldo Sferra

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2016

pagine: 144

Questa commedia dialettale in due atti è ispirata a fatti realmente accaduti. La "Storia di una diva tarantina" mi è stata raccontata dalla nonna di mia moglie, Maria Serafina Murianni, sorella di Cosima Murianni che allevò, certa di averla adottata per figlia, la piccola Maria Annina Licata, quella che in seguito sarebbe diventata la celebre Anna Fougez, abbandonata sin dalla nascita, il 9 luglio 1894, nella Ruota dei Proietti di Vico Innocentini a Taranto, nel cuore della città vecchia. La piccola Maria Annina, poi, nel 1902, compiuti otto anni, lasciò Taranto per trasferirsi a Napoli, essendo stata adottata dagli zii, i coniugi Giuseppe L. e Giovanna C., sorella di Teresa C., madre naturale di Maria Annina. In realtà, l'adozione di Maria Annina avvenne legalmente solo il 13 dicembre 1916, anno in cui fu legittimata (all'età di 22 anni!). Altre notizie, oltre alle ricerche svolte negli Archivi di Stato, Comunale e Arcivescovile, mi furono fornite da mia suocera Anna Taurino, figlia di Maria Serafina, che ha tenuto tra le braccia la piccola Maria Annina; dai suoi fratelli Nicola e Giovanna Taurino.
13,00

L'angelo nato due volte. Taranto 1945-Il coraggio della scelta

L'angelo nato due volte. Taranto 1945-Il coraggio della scelta

Celeste Fortunato

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2016

pagine: 160

Se ciascuna vita rappresenta un segmento dell'eternità, che scambia le sue dispotiche amanti attraverso singole avventure destinate alla fine, qualche volta cede il posto, nel salotto buono della letteratura, alla soluzione, ora fantasiosa, ora di credenza religiosa, per vincere ogni eco della realtà e il segreto turbamento di una ulteriore e remota possibilità di riscatto, attraverso il fenomeno della reincarnazione. Delle tre teorie, quella platonica, quella pitagorica e quella della trasmigrazione affettiva, bisogna rifarsi a quest'ultima nella storia che la giovane autrice Celeste Fortunato ha brillantemente indicato quale percorso simbolico e metaforico, nella adesione visionaria, esplicitata in chiave realistica, che riafferma la consapevole forza conscia ed inconscia dell'amore. Le verità, le vicende, le aspettative di una giovane donna, attraverso lo sfondo di una favola, dilatano le proporzioni e le misure della realtà nel retaggio stratificato di un fenomeno che inverte il destino, lo sedimenta nell'inconscio, attribuendogli valore di scissione psichica, nell'intreccio di problematiche esistenziali, che prima contrappone e poi appiana nella sezione della coscienza.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.