fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

EDB: Teologia viva

Il diaconato, vittima della sua novità?

Il diaconato, vittima della sua novità?

Alphonse Borras

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 224

A più di quattro decenni dalla decisione del Vaticano II di ripristinare l'esercizio permanente del diaconato nella Chiesa latina, la sua ricezione, ancora in corso, permette di coglierne l'originalità in rapporto al ministero sacerdotale del vescovo e dei presbiteri e nel contempo i rischi della sua attuazione nelle circostanze presenti della vita della Chiesa.La modalità in cui esercitare il diaconato è multiforme: ci sono i "samaritani", impegnati soprattutto nel servizio caritativo e umanitario; i "profeti", attivi nel proprio ambiente professionale, socioculturale o associativo; i "pastori", che esercitano un incarico ecclesiale al servizio delle comunità e delle parrocchie. Queste diverse forme si dispiegano tuttavia tra due poli estremi: la supplenza presbiterale, sempre a rischio di fare del diacono un 'sub-prete', e la supplenza apostolica, che rischia invece di fare del diacono un 'super-laico'.Il diaconato permanente è quindi una novità che fatica a esprimersi nella sua originalità di ministero ordinato. In tale prospettiva il volume intende contribuire all'elaborazione di una teologia del diaconato, muovendosi tra teologia speculativa, pastorale e spiritualità, elementi di diritto canonico e perfino di sociologia delle organizzazioni.
22,50

Le Chiese cristiane di fronte al papato. Il ministero petrino del vescovo di Roma nei documenti del dialogo ecumenico

Le Chiese cristiane di fronte al papato. Il ministero petrino del vescovo di Roma nei documenti del dialogo ecumenico

Giovanni Cereti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 144

La morte di Giovanni Paolo II e l'elezione al pontificato di Benedetto XVI hanno riportato l'attenzione del mondo intero, e non solo dei cattolici, sul ministero di servizio e di comunione che s'incarna nel vescovo di Roma. Ancor oggi il papato è insieme punto di riferimento per la comunione ecclesiale e causa di divisione e dissenso tra i cristiani. Qual è il suo attuale significato? Che ruolo è chiamato a svolgere per l'avvenire in una Chiesa finalmente riconciliata? L'autore riflette sul ministero petrino del vescovo di Roma alla luce di quanto espresso nell'enciclica Ut unum sint, nello sforzo di rispondere all'invito in essa contenuto di studiare insieme le forme in cui tale ministero potrebbe realizzare un servizio d'amore riconosciuto da tutti i cristiani. In particolare indaga quanto i documenti del dialogo interconfessionale dicono intorno al ministero di comunione universale del vescovo di Roma. Pur di valore ineguale, tali testi hanno grande interesse perché costituiscono le prime elaborazioni di una teologia cristiana capace di tenere conto delle posizioni delle diverse confessioni e di conciliarle in un'espressione dottrinale comune. Il senso dello studio è quindi quello di proporre una sintesi di tale teologia per una migliore comprensione dei punti acquisiti e delle difficoltà che sussistono, in vista di un impegno concreto nelle Chiese per una piena riconciliazione di tutti i cristiani.
14,70

L'unigenito dal Padre. Gesù nel suo mistero di «figlio»

L'unigenito dal Padre. Gesù nel suo mistero di «figlio»

Renzo Lavatori

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 464

39,30

I diaconi nella Chiesa. Ricerca storica e teologica sul diaconato

I diaconi nella Chiesa. Ricerca storica e teologica sul diaconato

Serafino Zardoni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 208

22,00

La donna, spazio di salvezza. Missione della donna nella Chiesa, una prospettiva antropologica
31,90

Voce tra due silenzi. La preghiera cristiana

Voce tra due silenzi. La preghiera cristiana

Maurizio Costa

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1998

pagine: 256

Si può insegnare la preghiera? Si può insegnare a pregare? A questi interrogativi radicali l'autore risponde di sì, pur essendo consapevole che alla base della preghiera ci può essere solo la fede: e la fede certo non si insegna. Il titolo di quest'opera di teologia spirituale è di ispirazione agostiniana: allude alla preghiera come voce tra due silenzi, il silenzio eterno del Padre, da cui la voce prende le mosse e a cui termina, e il silenzio del cuore dell'uomo, che la riceve e, attraverso la forza dello Spirito, la restituisce come dono di sé sempre più pieno.
24,00

Il cristianesimo e la sua radice ebraica. Con una raccolta di testi sul dialogo ebraico-cristiano

Il cristianesimo e la sua radice ebraica. Con una raccolta di testi sul dialogo ebraico-cristiano

Mauro Pesce

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1994

pagine: 240

Il problema di fondo affrontato dal volume è la possibilità di trasmettere attraverso l'attività omiletica e pastorale contenuti antiebraici. Poiché tuttavia non esiste definizione cristiana dell'ebraismo che possa essere totalmente condivisa da un ebreo, si tratta di trovare un linguaggio per parlare dell'ebraismo che sia cristiano ma non antiebraico. Va detto che le definizioni cristiane dell'ebraismo sono state condizionate da un atteggiamento tradizionalmente ostile, e che oggi il cristianesimo non dispone ancora di una forte elaborazione dottrinale in proposito. Essa implica una fine analisi dei punti di contatto tra le due religioni. Nel commento ai Sussidi si affrontano approfonditamente tali punti.
23,90

L'uomo davanti a Dio. Ragione, fede e testimonianza

L'uomo davanti a Dio. Ragione, fede e testimonianza

Olegario González de Cardedal

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 120

La cultura occidentale ha avuto origine da due voci congiunte: quella di Socrate, che ha dato l'impulso a cercare la verità, la giustizia e la pietà conoscibili da tutti gli uomini, e quella di Gesù, che ha reso possibile riconoscere Dio come grazia piuttosto che come legge, e invocarlo prima come Padre che come Potere. A differenza di altre religioni, il cristianesimo non propone la sua particolare rivelazione divina come programma di politica umana, ma consegna il mondo all'intelligenza dell'uomo, affinché, alla luce della natura che è fuori di lui, della coscienza personale e dell'esperienza storica, tutti lo conoscano. Il libro si accosta a una questione antica quanto la stessa umanità: Dio costituisce un interrogativo radicato da sempre nel cuore dell'uomo e tale da richiedere la ricerca di una risposta, oppure è una risposta data da chi crede senza che esista previamente un tale interrogativo, o desiderio o attesa nel cuore dell'uomo? Il canto, il tratto di pittura in una grotta, il simbolo in una sepoltura e l'invocazione di Dio nascono simultaneamente, sono contemporanei. Una volta proferita, non possiamo dimenticare questa parola divina, perché è la radice della nostra prima origine, il fondamento della nostra libertà personale e l'àncora della nostra speranza definitiva. Dio non è il limite della nostra libertà o il freno alle nostre conquiste storiche, ma il garante della loro durata, la sentinella che denuncia le loro dissimulazioni...
15,00

L'identità di genere. Pensare la differenza tra scienze, filosofia e teologia

L'identità di genere. Pensare la differenza tra scienze, filosofia e teologia

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 148

Le neuroscienze si interessano della struttura del sistema nervoso, ma anche delle funzioni superiori dell'uomo quali la cognizione, la memoria, l'apprendimento, le emozioni, la coscienza, i ragionamenti e le decisioni, cioè dell'intera area riflessiva dell'antropologia e delle attività sociali e culturali umane (etica, religione, filosofia). Da anni si parla sempre più frequentemente di neuro etica, neuro teologia, neuro filosofia. La necessità dell'integrazione tra sapere neuro-scientifico e antropologia filosofica e teologia è dunque un imperativo oltre che un dato di fatto. Non si tratta solo di confrontarli e rapportarli, ma anche di articolarli e interpretarli oltre l'angustia di una sola prospettiva disciplinare. Dalla ri-articolazione di questi saperi la conoscenza dell'umano nella sua specificità maschile e femminile dovrebbe risultare molto più scientifica, molto più filosofica e molto più teologica. Il volume, che focalizza l'attenzione su natura, cultura e identità, raccoglie apporti diversi, riconducibili all'XI Colloquio dell'Istituto Costanza Scelfo per i problemi dei laici e delle donne nella Chiesa, Divisione di speciale attenzione della Società Italiana per la Ricerca Teologica (SIRT).
12,50

Interpretare il Vaticano II. Storia di un dibattito

Interpretare il Vaticano II. Storia di un dibattito

Massimo Faggioli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 160

Il dibattito sull'interpretazione storica e teologica del concilio Vaticano II è stato rilanciato da Benedetto XVI, con il celebre discorso del 22 dicembre 2005 sulle due ermeneutiche: "ermeneutica della continuità e della riforma" opposta all'"ermeneutica della discontinuità e della rottura". Il dibattito attuale si colloca all'interno della storia della dialettica tra diverse e talvolta alternative letture iniziate quando l'assise era ancora in corso. Dall'apertura del Vaticano II in poi, il ruolo del concilio è stato oggetto di un confronto che ha attraversato varie fasi. Gli studi sul suo significato storico e il suo messaggio teologico si sono, infatti, intrecciati con il processo di applicazione dei documenti conciliari e di recezione da parte della Chiesa. Ricostruire le interpretazioni del Vaticano II nel quadro del cattolicesimo globale costituisce dunque un elemento essenziale per comprendere la Chiesa di oggi.
15,50

La teologia monastica. Spiritualità della Sacra Pagina

La teologia monastica. Spiritualità della Sacra Pagina

Réginald Grégoire

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 80

Nei monasteri del XII secolo una delle occupazioni fondamentali era la lectio divina secondo il metodo dell'antica tradizione. Poiché si riteneva che la semplice lettura del testo non fosse sufficiente per coglierne il senso profondo, l'unità interiore e il messaggio trascendente, si praticava una "lettura spirituale" di quella che veniva definita "Sacra Pagina" e, alla scuola dei Padri della Chiesa, la Bibbia veniva interpretata in modo allegorico. Se una tradizione culturale ispirata ai canoni dell'illuminismo aveva rigettato come insignificanti molti scritti di spiritualità monastica, gli studi più recenti ne hanno, al contrario, messo in luce il rilievo sapienziale e, come ha più volte ribadito Benedetto XVI, l'attualità e l'importanza nella vita della Chiesa. Raccordandosi con l'epoca patristica, la teologia monastica ne accoglie e sviluppa il metodo, i contenuti e lo stile, che si arricchiscono e si perfezionano nel corso dei secoli. Essa si differenzia dalle altre teologie, in particolare da quelle speculative, che sorgeranno più tardi, come la Scolastica, pur avendo in comune il riferimento alla Sacra Scrittura. La teologia monastica, infatti, non si propone primariamente l'elaborazione speculativa e razionale del dato biblico, ma la sua "comprensione spirituale" mediante una lettura "sapienziale" al fine di portare l'anima all'intimità con Dio.
8,20

I laici dopo il Concilio. Quale autonomia?

I laici dopo il Concilio. Quale autonomia?

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 160

A 50 anni dal Vaticano II occorre da parte dei laici e delle stesse comunità cristiane un serio esame di coscienza ecclesiale, riprendendo in mano il Concilio, rileggendolo in modo non superficiale. Accanto a ciò si rende indispensabile una ripresa dell'azione formativa dei laici e una nuova valorizzazione dell'associazionismo. Il volume raccoglie i contributi offerti sul tema da studiosi diversi ai quali è stato chiesto di riflettere su alcuni precisi passaggi del percorso conciliare. Lo sforzo si concentra soprattutto sull'identità-autonomia laicale.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.