fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Costa

Autobiografia

Autobiografia

Ignazio di Loyola (sant')

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2022

pagine: 408

L’Autobiografia di S. Ignazio è un classico della spiritualità cristiana, vero fondamento della spiritualità ignaziana e dei Gesuiti. L’ampio commento intende introdurre il lettore a percorrere e a fare proprio l’itinerario spirituale del carisma del santo. Per questo si mettono in evidenza le diverse tappe della crescita dell’intera sua vita spirituale in generale e di alcuni aspetti o caratteristiche particolari del suo tipico avvicinarsi a Dio (soprattutto della conversione, della capacità di discernere la volontà di Dio e di decidersi per essa, della speranza, dell’integrazione tra carisma e istituzione, ecc…). Nello stesso tempo, però, le note, nel loro succedersi ordinato, cercano costantemente di mostrare come l’esperienza di Ignazio narrata in questo testo è il luogo in cui ha preso inizialmente corpo e la sorgente da cui si è andato sviluppando il suo carisma sia di iniziatore di una spiritualità ecclesiale attraverso gli Esercizi Spirituali, sia di fondatore della Compagnia di Gesù. Per questo, per una migliore comprensione e della spiritualità ignaziana e della spiritualità gesuitica, ambiscono illuminare, attraverso il testo dell’Autobiografia, gli Esercizi Spirituali e le Costituzioni della Compagnia di Gesù o altri testi fondazionali dell’Ordine, e viceversa.
24,00

Direzione spirituale e discernimento

Direzione spirituale e discernimento

Maurizio Costa

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2019

La necessità e l'urgenza di una sana direzione spirituale sono oggi messe in risalto da autorevoli interventi del Magistero, da numerose pubblicazioni e dalla persistente richiesta di illuminazione e di chiarificazione del tema da parte di varie componenti del Popolo di Dio. Il presente studio vuole offrire un contributo specifico alla riflessione in atto, prendendo le mosse da studi condotti per lezioni, conferenze e corsi, e, ancor più, dalla riflessione sull'esperienza di direzione spirituale fatta e ricevuta. Il lettore è condotto a rileggere la direzione spirituale soprattutto alla luce del discernimento spirituale, come "momento forte" per apprenderla ed esercitarla meglio. Questa quarta edizione si presenta arricchita per più di un quinto dell'opera: le novità riguardano non solo temi inediti, ma anche precisazioni e puntualizzazioni di contenuti già precedentemente trattati.
19,00

Voce tra due silenzi. La preghiera cristiana

Voce tra due silenzi. La preghiera cristiana

Maurizio Costa

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1998

pagine: 256

Si può insegnare la preghiera? Si può insegnare a pregare? A questi interrogativi radicali l'autore risponde di sì, pur essendo consapevole che alla base della preghiera ci può essere solo la fede: e la fede certo non si insegna. Il titolo di quest'opera di teologia spirituale è di ispirazione agostiniana: allude alla preghiera come voce tra due silenzi, il silenzio eterno del Padre, da cui la voce prende le mosse e a cui termina, e il silenzio del cuore dell'uomo, che la riceve e, attraverso la forza dello Spirito, la restituisce come dono di sé sempre più pieno.
24,00

Anna e Giotto. Un caso di stra-ordinaria malasanità

Anna e Giotto. Un caso di stra-ordinaria malasanità

Maurizio Costa

Libro

editore: Edilazio

anno edizione: 2012

pagine: 160

12,00

Autobiografia

Autobiografia

Ignazio di Loyola (sant')

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2010

pagine: 408

L'autobiografia di S. Ignazio di Loyola è un classico della spiritualità cristiana, vero fondamento della spiritualità ignaziana e dei Gesuiti. L'ampio commento intende introdurre il lettore a percorrere e a fare proprio l'itinerario spirituale del carisma del santo. Per questo si mettono in evidenza le diverse tappe della crescita dell'intera sua vita spirituale in generale e di alcuni aspetti o caratteristiche particolari del suo tipico avvicinarsi a Dio (soprattutto della conversione, della capacità di discernere la volontà di Dio e di decidersi per essa, della speranza, dell'integrazione tra carisma e istituzione, ecc.). Nello stesso tempo, però, le note, nel loro succedersi ordinato, cercano costantemente di mostrare come l'esperienza di Ignazio narrata in questo testo è il luogo in cui ha preso inizialmente corpo e la sorgente da cui si è andato sviluppando il suo carisma sia di iniziatore di una spiritualità ecclesiale attraverso gli Esercizi Spirituali, sia di fondatore della Compagnia di Gesù. Per questo, per una migliore comprensione e della spiritualità ignaziana e della spiritualità gesuitica, ambiscono illuminare, attraverso il testo dell'autobiografia, gli Esercizi Spirituali e le Costituzioni della Compagnia di Gesù o altri testi fondazionali dell'Ordine, e viceversa.
26,00

Tra identità e formazione. La spiritualità sacerdotale

Tra identità e formazione. La spiritualità sacerdotale

Maurizio Costa

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2003

pagine: 352

Questo volume si propone di evidenziare i principali elementi che possono suggerire orientamenti formativi e linee di spiritualità per la vita e la missione del sacerdote.
18,00

Legge religiosa e discernimento spirituale nelle Costituzioni della Compagnia di Gesù
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.