fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Réginald Grégoire

I santi anomali. Forme inconsuete di vita cristiana

I santi anomali. Forme inconsuete di vita cristiana

Réginald Grégoire

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 248

Santi che reggono la propria testa dopo essere stati decapitati, stiliti che vivono sulle colonne per isolarsi dal mondo, asceti che conducono una vita di preghiera e penitenza in capanne sugli alberi. Ma anche "pazzi di Cristo" per umiltà e ascesi, virtuosi che scelgono la nudità e la rinuncia come forme di povertà o che cantano ininterrottamente i salmi giorno e notte, martiri volontari, uomini trasformati miracolosamente in donne e donne in uomini per scongiurare il pericolo di violenze. Questo repertorio di santi anomali, spesso famosi e popolari, in alcuni casi ancor oggi venerati nella Chiesa cattolica, testimonia l'esistenza di forme inconsuete e singolari di vita cristiana. Lontani dai modelli più comuni della santità, questi personaggi sono talvolta inquadrabili in situazioni agiografiche fragili e confuse, incerte e poco chiare, ma hanno il pregio di testimoniare l'effervescenza della vita spirituale e della devozione popolare.
25,00

Dizionario dei santi strani, simbolici, fittizi, bocciati, bloccati, «nonostante»
19,00

Theofano. Una bizantina sul trono del sacro romano impero
18,00

Manuale di agiologia. Introduzione alla letteratura agiografica
40,00

La spiritualità del Medievo
27,50

Homéliaires liturgiques médiévaux. Analyse des manuscrits
61,97

La teologia monastica. Spiritualità della Sacra Pagina

La teologia monastica. Spiritualità della Sacra Pagina

Réginald Grégoire

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 80

Nei monasteri del XII secolo una delle occupazioni fondamentali era la lectio divina secondo il metodo dell'antica tradizione. Poiché si riteneva che la semplice lettura del testo non fosse sufficiente per coglierne il senso profondo, l'unità interiore e il messaggio trascendente, si praticava una "lettura spirituale" di quella che veniva definita "Sacra Pagina" e, alla scuola dei Padri della Chiesa, la Bibbia veniva interpretata in modo allegorico. Se una tradizione culturale ispirata ai canoni dell'illuminismo aveva rigettato come insignificanti molti scritti di spiritualità monastica, gli studi più recenti ne hanno, al contrario, messo in luce il rilievo sapienziale e, come ha più volte ribadito Benedetto XVI, l'attualità e l'importanza nella vita della Chiesa. Raccordandosi con l'epoca patristica, la teologia monastica ne accoglie e sviluppa il metodo, i contenuti e lo stile, che si arricchiscono e si perfezionano nel corso dei secoli. Essa si differenzia dalle altre teologie, in particolare da quelle speculative, che sorgeranno più tardi, come la Scolastica, pur avendo in comune il riferimento alla Sacra Scrittura. La teologia monastica, infatti, non si propone primariamente l'elaborazione speculativa e razionale del dato biblico, ma la sua "comprensione spirituale" mediante una lettura "sapienziale" al fine di portare l'anima all'intimità con Dio.
8,20

La civiltà dei monasteri

La civiltà dei monasteri

Réginald Grégoire, Léo Moulin, Raymond Oursel

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1998

pagine: 288

43,90

La civiltà dei monasteri

La civiltà dei monasteri

Raymond Oursel, Léo Moulin, Réginald Grégoire

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1985

pagine: 288

72,30

La vocazione sacerdotale. I Canonici regolari nel Medioevo
11,37

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.