EDB: Lettura pastorale della Bibbia
Lectio divina sul Vangelo di Marco
Innocenzo Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2022
pagine: 408
Il Vangelo secondo Marco è riconosciuto in modo unanime come il primo dei quattro Vangeli del Nuovo Testamento, ma nella tradizione della Chiesa gli fu tolto questo primato a favore di Matteo. Questo spiega in gran parte una certa sottovalutazione del testo da parte dei Padri della Chiesa che lo consideravano un riassunto del vangelo di Matteo. Soltanto recentemente è stato chiarito che non si trattava affatto di un riassunto ma addirittura di una delle fonti più importanti di tutta la tradizione sinottica. Padre Innocenzo Gargano ammette di non avere perciò fonti patristiche sufficienti a supporto di questa sua Lectio divina sul Vangelo di Marco e tuttavia è convinto che il suo criterio metodologico, che consiste nel cercare sempre nel testo biblico la presenza del proprio connaturale o synghenès – come insegnava Giovanni Cassiano –, gli abbia permesso di avere una penetrazione del testo molto simile a quella che avrebbe potuto avere qualcuno dei Padri della Chiesa, ai quali ha dedicato decenni di studio, e proprio a partire dalla loro metodologia esegetica. La metodologia patristica non ha impedito, però, all’autore di questa lectio su Marco di verificare sistematicamente le sue intuizioni alla luce delle diverse ipotesi esegetiche ed ermeneutiche acquisite col metodo storico critico contemporaneo.
Lectio divina sul Vangelo di Matteo
Innocenzo Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2022
pagine: 520
Il volume contiene il commento completo al Vangelo di Matteo, proposto dal monaco camaldolese Innocenzo Gargano, che ha dedicato molti anni ad approfondire il senso del testo evangelico col metodo ermeneutico proprio dei Padri della Chiesa. Questi non si limitavano mai al semplice “senso letterale” del testo biblico, ma ne cercavano sempre la profondità, che essi definivano “senso spirituale”, teso a riconoscere dentro il testo scritto gli elementi fondamentali che costituiscono l’itinerario della sequela Christi. Itinerario indicato come profezia dal Pentateuco e proposto nei cinque discorsi di Matteo, come la realizzazione stessa di quella profezia nella persona e nell’insegnamento di Gesù di Nazaret, ritenuto come altro Mosè e dunque come vero e proprio realizzatore della promessa antica. L’intento di padre Gargano è, infatti, quello di aiutare il fruitore del testo del Nuovo Testamento a vedere in Gesù e nella Chiesa una continuità indiscussa, nell’unità dei due Testamenti, tra ciò che i Padri ebrei proponevano attraverso la lettera della Scrittura e ciò che i Padri cristiani trovavano in quella stessa Scrittura, lasciandosi guidare dal Signore risorto, chiave determinante della comprensione del testo biblico in prospettiva cristiana.
Lectio divina su il Vangelo di Luca
Guido Innocenzo Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2021
pagine: 544
Tre verbi, spesso utilizzati in successione dall’evangelista Luca, costituiscono il filo rosso di questo volume: ascoltare, custodire, realizzare. Li ritroviamo in particolare nella figura di Maria, che si chiede che senso abbiano le parole rivoltele dall’angelo dell’annunciazione, nei pastori, riferite al bambino appena nato, e al termine della parabola del seminatore. Attraverso la sua Lectio, padre Gargano invita a crescere nella conoscenza del testo, ricordando san Gregorio Magno («Le parole di Dio crescono con chi le frequenta con amore»), e a desiderare di essere tutt’uno con la parola del Vangelo. L’autentica Lectio divina, come insegnano i Padri della Chiesa, è quella che trasforma l’uomo al punto di divenire offerta agli altri come testo da leggere.
Lectio divina sul Vangelo di Giovanni
Innocenzo Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 304
Frutto di quasi vent’anni di meditazioni, questo volume raccoglie le riflessioni del monaco Innocenzo Gargano sul Vangelo di Giovanni. Non è un libro di esegesi, ma un testo di teologia spirituale con una sensibilità prettamente patristica, frutto non solo dell’attività accademica dell'autore, ma anche del particolare cammino di Camaldoli. “In questi ultimi anni – spiega Gargano – sto maturando la possibilità di accostare il Vangelo di Giovanni, ma anche altre pagine del Nuovo Testamento, con una particolare sensibilità che qualcuno potrebbe definire poetica, ma che io continuo a considerare sbocco naturale, nel senso spirituale del termine, della mia lectio divina.
Il Vangelo di Matteo
Silvano Fausti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 472
«L’unità dei cristiani può essere concepita in molti modi. Normalmente si pensa che si consegua uniformando gli altri alla nostra ragione, ma questa non è unità, è il suo contrario, è il dominio sull’altro. La vera unità suppone invece l’amore nel rispetto della differenza, l’accettazione delle diversità, intese non più come oggetto di invidia o di appiattimento, ma come ricchezza. Come la mano sinistra non si lamenta perché c’è anche la destra, e le due mani non si lamentano perché ci sono i piedi e gli occhi, ma tutti insieme formano nella diversità un unico corpo, così noi forniamo nella diversità l’unico corpo di Cristo. Chi non accetta la diversità non accetta il corpo di Cristo, non accetta Dio che è altro, la Trinità che sono tre distinti in uno e l’amore che unisce i distinti, quindi nega l’essenza stessa della fede». Il Vangelo di Matteo, secondo il mirabile commento di Silvano Fausti, porta a scoprire questa verità, che costituisce l'identità dei cristiani.
Il Vangelo di Marco
Silvano Fausti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 384
Con un finale aperto che rimanda al suo inizio, il Vangelo di Marco, primo dei tre sinottici, invita a ripercorrere le singole tappe della vicenda di Gesù. Il gesuita Silvano Fausti accompagna il lettore in questo itinerario, rivelando a ogni passaggio l’estrema attualità del testo e offrendo un’analisi approfondita che aiuta a scoprire il vero volto di ciascuno di noi riflesso nel volto di Dio.
Il Vangelo di Giovanni
Silvano Fausti, Filippo Clerici
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 544
Nel commento di Silvano Fausti, il Vangelo di Giovanni diviene una fonte inesauribile di insegnamenti per ogni cristiano che desidera avvicinarsi sempre più a Dio. Ogni brano trascende il suo contesto storico per adattarsi alle problematiche attuali in armonia con l’idea che il messaggio evangelico, nella sua universalità, attraversi non solo lo spazio, ma il tempo. Questo è il principale lascito di Fausti, la sua eredità: l’attualità sempre viva dello spirito di un vangelo da trasmettere agli altri in spirito di fraternità, lo stesso spirito che attraversa le pagine di Giovanni e che si realizza pienamente in Gesù sulla croce.
Atti degli apostoli. Volume unico
Silvano Fausti, Guido Bertagna, Giuseppe Trotta, Giuseppe Petrotta
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 896
Il noto biblista Silvano Fausti commenta integralmente il testo degli Atti degli apostoli, presentato in una traduzione propria. Una grande opera finora disponibile in tre volumi, ora in volume unico.
Giovanni. Il vangelo dei Segni. Il vangelo dell'Ora
Pierre Dumoulin
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 128
Il Vangelo di Giovanni viene tradizionalmente interpretato a partire da due temi teologici: quello dei Segni, che struttura in modo particolare la prima parte, e quello dell’Ora, che caratterizza la teologia della seconda parte. Dapprima Giovanni conduce i suoi lettori attraverso le feste di Israele, di cui Gesù illumina il significato presentandosi come il Messia, il Figlio di Dio annunciato ai profeti. Nella seconda parte del suo Vangelo, Giovanni entra nel mistero di Dio fatto uomo approfondendo «l’ora di Gesù» come espressione che spiega il momento decisivo della cena e della Passione.
Schede bibliche pastorali. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 1136
Due volumi per un totale di 430 voci bibliche, che coprono tutti i temi di teologia biblica, i personaggi più importanti dell'Antico e del Nuovo Testamento, e tutti i libri della Sacra Scrittura. Ogni voce raccoglie ed espone il messaggio teologico e pastorale della Bibbia sull'argomento, è arricchita da lunghe citazioni bibliche, nella nuova versione della CEI 2008, esegeticamente analizzate e spiegate. Come suggerisce il titolo, si tratta di una riedizione, in parte rielaborata e per lo più nuova e originale, organizzata rispettando l'impianto conferitole da Giuseppe Barbaglio nella II edizione. Un'opera di grande respiro, da tempo esaurita, redatta con la collaborazione di numerosi e noti biblisti che uniscono chiarezza dello stile e sensibilità biblica e pastorale.
Schede bibliche pastorali. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 1120
Due volumi per un totale di 430 voci bibliche, che coprono tutti i temi di teologia biblica, i personaggi più importanti dell'Antico e del Nuovo Testamento, e tutti i libri della Sacra Scrittura. Ogni voce raccoglie ed espone il messaggio teologico e pastorale della Bibbia sull'argomento, è arricchita da lunghe citazioni bibliche, nella nuova versione della CEI 2008, esegeticamente analizzate e spiegate. Come suggerisce il titolo, si tratta di una riedizione, in parte rielaborata e per lo più nuova e originale, organizzata rispettando l'impianto conferitole da Giuseppe Barbaglio nella II edizione. Un'opera di grande respiro, da tempo esaurita, redatta con la collaborazione di numerosi e noti biblisti che uniscono chiarezza dello stile e sensibilità biblica e pastorale.
Luca il Vangelo della gioia
Pierre Dumoulin
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 128
Nel libro "ci viene offerta un'introduzione al Vangelo secondo san Luca", scrive nella prefazione il cardinale Albert Vanhoye. Non si tratta di un commento del testo frase per frase (soltanto il Magnificat è mirabilmente commentato) ma di uno studio approfondito di temi trattati soltanto dall'autore del terzo vangelo: Maria modello di fede, Gesù e le Scritture, la gioia, la misericordia. "Il lettore viene così introdotto magistralmente negli aspetti caratteristici di questo vangelo e la sua lettura ne esce rinnovata", prosegue il cardinale. "Lo studio dei temi mostra una grande competenza esegetica, ma l'autore non intende fare opera scientifica; la sua competenza biblica è animata da un grande slancio pastorale. Il tono è molto diretto e personale. A ogni tappa, l'esposizione della rivelazione evangelica si accompagna a un'applicazione alla vita cristiana".