EDB: Lettura pastorale della Bibbia
Prendi il libro e mangia!. Volume Vol. 3/2
Francesco Rossi De Gasperis, Antonella Carfagna
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 392
Il testo chiude l'itinerario iniziato e proseguito con i volumi "Prendi il Libro e mangia! 1. Dalla creazione alla Terra Promessa" (1997), "Prendi il Libro e mangia! 2. Dai Giudici alla fine del Regno" (1999), "Prendi il Libro e mangia! 3.1. Dall'esilio alla nuova alleanza: storia e profezia" (2003). "Il Libro, che abbiamo letto con una passione sempre fervente, e che abbiamo mangiato, guastandone tutta l'amarissima dolcezza pasquale, è il Testamento di Dio per le donne e gli uomini di tutta la storia. Non abbiamo previsto un volume ulteriore sul Nuovo Testamento. Il Nuovo Testamento non è, propriamente, un altro libro che venga ad aggiungersi all'Antico, ma un Vivente. La sfida per chi legge questi volumi consiste nel cercare e trovare come Gesù di Betlemme, di Nazaret e di Gerusalemme - Gesù di Israele - abbia portato e continui a portare a compimento in sé tutta questa storia, lasciarne incompiuto il più piccolo frammento". Frutto di una trentennale esperienza di predicazione "sul campo", cioè non dal pulpito, l'opera ha preso anche le forme di corso di teologia spirituale alla Pontificia Università Gregoriana e di lezioni guidate durante viaggi in Terra Santa. Il libro è diviso in due parti: un racconto biblico e una lectio, entrambi narrazioni fatte da credenti che parlano all'interno della grande tradizione spirituale d'Israele e della Chiesa, leggendo la Bibbia "come un insieme di testimonianze di una stessa grande tradizione".
Una comunità legge il Vangelo di Matteo
Silvano Fausti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 616
Il volume affronta la “lettura” dell’intero Vangelo di Matteo. È frutto di una lectio continua settimanale, tenuta dall'autore nella chiesa di San Fedele (Milano), insieme a Filippo Clerici, sul vangelo della comunità, centrato sulla parola del Figlio che ci rende figli del Padre facendoci fratelli tra noi. La presente riedizione è una risposta alla diffusa richiesta di potere disporre in un unico volume dei preziosi contenuti di un’opera, che ha conosciuto grande successo tra i lettori.
Ritratti dal Vangelo di Luca. Persone e relazioni
Renzo Lavatori, Luciano Sole
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 296
Proseguendo nel percorso delle due precedenti opere in cui l'analisi esegetica va a completarsi nell'interpretazione teologica, gli autori affrontano ora il Vangelo di Luca. Non si tratta di un commento, ma piuttosto di una rigorosa attenzione al testo per cogliere alcuni tratti specifici del messaggio racchiuso in quei racconti e del proprio modo di narrarlo. I personaggi descritti sono posti in rilievo nella piena concretezza della loro realtà psichica, morale, sociale, in maniera da costruire una raffigurazione della loro fisionomia, come se li ritraesse dal vivo. Ne emergono molti aspetti presenti nella vita di ciascun uomo, con una sorprendente pregnanza d'attualità.
Lettura pastorale del Vangelo di Marco
Jean Radermakers
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 352
Terra Santa e libro santo. Una lectio divina
Antonella Carfagna, Francesco Rossi De Gasperis
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 204
La Terra di Dio è la migliore scuola di fede e di prassi biblica e cristiana: da questa convenzione prendono avvio le "note del pellegrinaggio evangelico" proposte dagli autori. La peculiarità del loro approccio al paese della Bibbia è infatti la pretesa di fare una "lectio divina canonica" non solo della Sacra Pagina, ma della stessa Terra Santa. Attenti alle diverse e successive menzioni che la Bibbia fa di un luogo, essi vi si recano per leggerlo non tanto nelle sue stratificazioni di rilevanza archeologica, ma soprattutto come successione dei testi biblici che ne parlano, tentando così di decifrare il messaggio salvifico che in esso è storicizzato.
Il libro di Giobbe. Dio, l'uomo e la sapienza
Jean Radermakers
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1999
pagine: 240
Una comunità legge il Vangelo di Marco
Tomaso Beck, Ugolino Benedetti, Gaetano Brambillasca, Filippo Clerici, Silvano Fausti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1999
pagine: 736
Dopo una breve introduzione sul vangelo in generale, e qualche nota sul Vangelo di Marco in particolare, nel volume vengono presentati di ogni brano cinque livelli di approfondimento, nati dalla meditazione comunitaria e stesi singolarmente da ciascuno degli autori secondo un proprio taglio e stile. Di ogni brano, concretamente, dopo una presentazione del testo e alcune note di spiegazione, si espone il significato teologico o messaggio, si dà una attualizzazione e applicazione alla vita, si sviluppa una riflessione di fede, come spunto offerto al singolo o alla comunità per un’esperienza di preghiera sul brano stesso.La presente riedizione di Una comunità legge il Vangelo di Marco è una risposta alla diffusa richiesta di potere disporre in un unico volume dei preziosi contenuti di un’opera che ha conosciuto a partire dal 1975 diverse ristampe e grande successo tra i lettori.
Prendi il libro e mangia!. Volume Vol. 2
Francesco Rossi De Gasperis, Antonella Carfagna
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1999
pagine: 384
Il testo fa seguito al volume "Prendi il libro e mangia! 1. Dalla creazione alla Terra Promessa", pubblicato nel 1997, e affronta il periodo che va dal tempo dell'anarchia sotto i Giudici alla fine del regno con l'esilio di Israele e di Giuda. Il titolo è una citazione di Ezechiele (3,1) ripresa in Apocalisse (10,9). Frutto di una pluridecennale esperienza di predicazione "sul campo", cioè non dal pulpito, l'opera ha preso anche le forme di corso di teologia spirituale alla Pontificia Università Gregoriana e di lezioni guidate durante viaggi in Terra Santa. Il libro è diviso in due parti: un racconto biblico e una lectio, entrambi narrazioni fatte da credenti che parlano all'interno della grande tradizione spirituale d'Israele e della Chiesa, leggendo la Bibbia non secondo i moderni metodi storico-critici o letterari, ma "come un insieme di testimonianze di una stessa grande tradizione" (Pontificia Commissione Biblica, L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa, 1.C). Caratteri salienti di questa lettura spirituale a quattro mani sono l'esperienza continua della memoria, per svelare il senso di un cammino che in parte è già stato effettuato dalla storia e in parte resta da percorrere, e l'assunzione di responsabilità verso il presente, quello del singolo, della famiglia, della società. La narrazione e la lectio sono state proposte alle comunità ebreo-cattoliche di Israele, tenendo quindi conto dell'inculturazione del messaggio evangelico nel contesto giudeo-cristiano di oggi.
Prendi il libro e mangia!. Volume Vol. 1
Francesco Rossi De Gasperis, Antonella Carfagna
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1998
pagine: 392
Il titolo è una frase di Ezechiele (3,1) ripresa in Apocalisse 10,9. Il libro è il frutto di una pluridecennale esperienza di predicazione “sul campo”, cioè non dal pulpito, che ha preso anche le forme di corso di teologia spirituale alla Pontificia università Gregoriana e di lezioni guidate durante viaggi in Terra Santa. Il volume è diviso in due parti: un racconto biblico e una «lectio», entrambe narrazioni fatte da credenti che parlano all’interno della grande tradizione spirituale d’Israele e della Chiesa cristiana, leggendo la Bibbia non secondo i moderni metodi storico-critici o letterari, ma “come un insieme di testimonianze di una stessa grande tradizione” ( Pontificia Commissione biblica, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, 1.C). Caratteri salienti di questa lettura spirituale a quattro mani sono l’esperienza continua della memoria, per svelare il senso di un cammino che in parte è già stato percorso dalla storia e in parte resta da percorrere, e l’assunzione di responsabilità verso il presente, quello del singolo, della famiglia, della società, delle condizioni umane generali di oggi. Il progetto è quello di insegnare, raddrizzare, educare alla giustizia di Dio, affinché in noi e negli altri l’uomo e la donna di Dio siano messi a punto e preparati a ogni opera buona (2Tm 3,16-17). Le meditazioni qui raccolte si possono disporre in un trittico, Creazione - Alleanza - Escatologia: su questi tre cardini dell’esperienza cristiana di sempre si articolano l’excursus e le risposte conclusive. La narrazione e la «lectio» sono state proposte alle comunità ebreo-cristiane di Israele, tenendo conto quindi dell’inculturazione del messaggio evangelico nel contesto giudeo-cristiano di oggi. Vanno lette tenendo costantemente la Bibbia aperta.
Dalla servitù al servizio. Il libro dell'Esodo
Georges Auzou
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1997
pagine: 320
Lettura pastorale degli Atti degli Apostoli. Testimoni della Parola di grazia
Philippe Bossuyt, Jean Radermakers
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1997
pagine: 720
Questo volume dedicato agli Atti degli apostoli tiene conto dell'unità dell'opera lucana (Vangelo e Atti) ormai riconosciuta dalla critica biblica. Il parallelismo e la complementarietà delle due opere si fonda sulla continuità naturale tra il messaggio di Gesù e la testimonianza della Parola resa dagli apostoli, continuità sorretta dall'azione dello Spirito. Il lettore si troverà quindi di fronte a rimandi incrociati.
Meditare con Marco la Pasqua di Gesù
Maurizio Compiani
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 200
L'ultimo capitolo del Vangelo secondo Marco si articola in due parti: i primi otto versetti riferiscono della visita delle donne alla tomba vuota, mentre gli ultimi dodici raccontano le apparizioni di Gesù risorto che conferisce il mandato missionario. Questi ultimi sono stati aggiunti nel II secolo e spiccano per originalità: lo stile, il vocabolario, le peculiarità teologiche non si armonizzano, infatti, con la narrazione precedente. Secondo alcuni antichi manoscritti e le testimonianze di Clemente di Alessandria, Eusebio di Cesarea, Girolamo e Origene, il Vangelo di Marco terminava originariamente all'ottavo versetto del sedicesimo capitolo. Al lettore, che con stupore vedeva la narrazione interrompersi improvvisamente con la fuga, il silenzio e la paura delle donne, l'aggiunta offre un seguito più soddisfacente. Attraverso materiale presente anche nei racconti pasquali degli altri vangeli, essa intende ricordare l'urgenza della missione, garantita dalla presenza stessa del Risorto. Il pressoché unanime consenso attribuitole dalle antiche comunità cristiane ha incoronato questa aggiunta come legittimo finale del testo di Marco.

