fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 13
Vai al contenuto della pagina

Donzelli: Saggi. Arti e lettere

Ad limina Petri. Spazio e memoria della Roma cristiana

Ad limina Petri. Spazio e memoria della Roma cristiana

Lorenzo Bianchi

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 1999

pagine: 140

30,99

Storie dell'arte. Toesca, Longhi, Wittkower, Previtali
15,49

La verità dell'immagine. Una lettura di Georg Trakl

La verità dell'immagine. Una lettura di Georg Trakl

Ida Porena

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1998

pagine: 80

15,49

La tirannia del normale. Bioetica, teologia e mito

La tirannia del normale. Bioetica, teologia e mito

Leslie Fiedler

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1998

pagine: 144

15,49

Bernini e il Salvatore. La «Buona morte» nella Roma del Seicento

Bernini e il Salvatore. La «Buona morte» nella Roma del Seicento

Irving Lavin

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 1998

pagine: 144

19,63

Al di qua e al di là dell'umano. Studi ed esperienze di letteratura

Al di qua e al di là dell'umano. Studi ed esperienze di letteratura

Ludovica Koch

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1997

pagine: 271

L'autrice di questo libro cominciò la sua attività nel mondo editoriale e letterario traducendo alcune saghe poetiche del medioevo nordico o anglosassone cui seguirono altre traduzioni di scrittori moderni norvegesi, svedesi, tedeschi inglesi e americani. Per la Koch, la traduzione è un processo che "porta ad affermare verità non sapute prima, e difendibili solo con la voce dell'altro". L'insieme dei saggi qui raccolti rappresenta la tensione verso la riconquista di quella inafferabile distanza che è l'essenza vera di ogni letteratura. Si giustifica, in questa chiave, la predilezione per le culture nordiche.
19,63

Viaggio nel pittoresco. Il girdino inglese tra arte e natura

Viaggio nel pittoresco. Il girdino inglese tra arte e natura

Teresa Calvano

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 1996

pagine: 313

41,32

Strade maestre. Ritratti di scrittori italiani

Strade maestre. Ritratti di scrittori italiani

Goffredo Fofi

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1996

pagine: 222

18,08

Vergine, madre, regina. I volti di Maria nell'universo cristiano

Vergine, madre, regina. I volti di Maria nell'universo cristiano

Klaus Schreiner

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 1995

pagine: 208

28,41

Picasso e i suoi amici

Picasso e i suoi amici

Fernande Olivier

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1993

pagine: 100

18,08

Venticinque secoli dopo l'invenzione della democrazia

Venticinque secoli dopo l'invenzione della democrazia

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1993

pagine: 184

18,08

Sole nero. Depressione e melanconia

Sole nero. Depressione e melanconia

Julia Kristeva

Libro: Libro rilegato

editore: Donzelli

anno edizione: 2013

pagine: IX-211

Due tesi ardite sostengono questo libro di Julia Kristeva - semiologa, scrittrice, grande intellettuale e interprete del disagio dei nostri tempi: la prima è che la "melanconia" degli antichi, la "atra bilis" studiata da Aristotele, da Ippocrate e da Galeno, indagata nel Rinascimento da Marsilio Ficino e immortalata da Dürer, pur restando sostanzialmente la stessa, abbia assunto ai giorni nostri il volto di una malattia riconoscibile: la depressione. La seconda è che quest'ultima, proprio perché sperimenta l'inconsistenza del senso delle cose, sia capace di una trasformazione rivoluzionaria: di cambiare il pensiero e le forme artistiche. Un viaggio affascinante, quello di Julia Kristeva, attraverso la psicoanalisi, la filosofia, l'estetica letteraria, la storia, l'arte. Dopo avere affrontato tre figure della depressione femminile - casi clinici narrati come tre cronache Kristeva si confronta con le storie di quattro grandi artisti, nei quali la malinconia ha prodotto opere di alto valore simbolico, in epoche e contesti differenti: Hans Holbein, Gérard de Nerval, Fédor Dostoevskij e Marguerite Duras. Spaziando dall'idea del sublime a quella di morte, dalla nostalgia al dolore della mente, "Sole nero" costituisce un'indagine sulla sofferenza contemporanea e sui suoi effetti sulla società.
27,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.