Donzelli: Interventi
Pisa dei miracoli. Recupero, conservazione e innovazione urbana
Paolo Fontanelli, Gianfranco Micali
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2008
pagine: 128
Con uno sguardo attento all'orgoglioso passato, Pisa ha gettato un ponte verso il futuro. "Non più solo piazza dei Miracoli" è stato lo slogan vincente dei dieci anni in cui è stata governata dal sindaco Fontanelli, nei quali si è aperta la strada a grandi trasformazioni urbane. Il nuovo Museo delle Navi romane, la riconversione in strutture residenziali e turistiche del vecchio ospedale, di caserme e colonie marine, il porto turistico e i milioni di viaggiatori che sbarcano all'aeroporto, ormai uno dei più importanti d'Italia, nel prossimo decennio faranno di Pisa una delle mete più appetibili d'Europa. Che cos'è già accaduto? Che altro accadrà di rivoluzionario nella città della Torre? Gianfranco Micali lo ha chiesto a Paolo Fontanelli, il primo a credere nell'"utopia" del "riscatto possibile", determinato a muovere tutte le leve necessarie a realizzarlo, senza cedere alla tentazione di "vendere o consumare la città e il territorio" e puntando tutto sul recupero e sulla riqualificazione. Salvatore Settis, direttore della Scuola Normale e presidente del Consiglio superiore per i Beni culturali, introduce e illustra la sua Pisa e la visione dello sviluppo sostenibile di una prestigiosa città d'arte. E non mancano infine le interviste alle voci pisane più significative: Alessandro Plotti, arcivescovo cittadino per ventidue anni, il filosofo Remo Bodei, il medico Aldo Pinchera, l'urbanista Vezio De Lucia, l'archeologo Andrea Camilli e il docente di storia dell'architettura Carlo Olmo.
Governare il mercato. Le culture economiche del Partito democratico
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2008
pagine: 247
La fondazione del Partito democratico ha avuto come ambizione dichiarata quella di imprimere una svolta alla stagnazione dell'ultimo decennio e soprattutto di scardinare l'impianto dei partiti su cui si è costruita l'azione politica di oltre mezzo secolo. Ma a riprova del rinnovato contesto in cui tale fondazione ha luogo, è la circostanza che ad accompagnarla non è un bagaglio di presupposti ideologici e di aspirazioni rivolte al futuro, quanto una attenzione alla concretezza delle soluzioni politiche per il presente. Tra le sfide che il neocostituito Partito democratico si trova a dover affrontare, quella di gran lunga più impegnativa e strategica riguarda le scelte in materia di politica economica, perché l'Italia deve ritornare a crescere. È decisivo a tal fine liberare i mercati e riqualificare l'intervento pubblico: per produrre ricchezza, promuovere opportunità e garantire coesione sociale. E si tratta di farlo in un contesto come quello italiano, condizionato dal macigno di un enorme debito pubblico e dalle mille rendite che tendono a rallentare la velocità della crescita. Alcuni tra i più importanti economisti e politici che aderiscono o ruotano attorno al nuovo partito si interrogano sui nodi cruciali dell'economia italiana. Quale l'agenda di una politica economica del Partito democratico? Quali politiche per uno sviluppo sostenibile? Quali riforme strutturali? Quali politiche industriali e fiscali?
Capitale della cultura. Quindici anni di politiche a Roma
BORGNA
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2008
pagine: 260
Pur se interrotto dalla vittoria del centro-destra alle elezioni comunali dello scorso aprile, il ciclo riformatore delle giunte Rutelli e Veltroni ha saputo restituire a Roma, negli ultimi quindici anni, un prestigio da vera capitale e ha lasciato in alcuni campi, come quello della cultura, un bilancio largamente positivo, un "capitale" da difendere e sviluppare. Questo perché, senza più cadere nella trappola della contrapposizione tra "effimero" e "permanente", le giunte di centro-sinistra sono riuscite a promuovere una grande stagione culturale, ma soprattutto a realizzare quegli spazi e quelle strutture di cui la città aveva bisogno. Il volume analizza a fondo per la prima volta il segreto di questo successo, le strategie che lo hanno ispirato, le scelte che lo hanno orientato, descrivendo punto per punto le novità che l'hanno reso possibile: l'Auditorium di Renzo Piano, la rivoluzione nella gestione dei musei, la creazione di un nuovo sistema espositivo, la rinascita delle biblioteche, il sistema delle "case" (delle letterature, del cinema, del jazz, dei teatri, della memoria). E ancora: la film commission, la riapertura delle sale cinematografiche, i teatri di cintura. Tutto questo grazie anche a un diverso rapporto tra pubblico e privato, che è andato ben oltre le norme pur innovative introdotte in precedenza dalla legge Ronchey. Queste iniziative hanno suscitato il consenso dei romani e dei turisti, dimostrando che la cultura può rivelarsi un volano di crescita economica.
L'altalena della concertazione. Patti e accordi italiani in prospettiva europea
Mimmo Carrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2008
pagine: 144
La concertazione è il nome-simbolo dei grandi accordi siglati tra i governi e le parti sociali sulle questioni di interesse generale, come quelle relative all'occupazione e al mercato del lavoro. Nei decenni passati, essa è stata realizzata con successo in Italia e in molti paesi europei, ma è stata anche motivo di dispute mai sopite. Dopo la battuta d'arresto negli anni del governo Berlusconi, la pratica della concertazione è ritornata di recente alla ribalta con il Protocollo sottoscritto con i sindacati dal governo Prodi nel luglio 2007. In questa ricognizione, Carrieri mostra quanto l'ultimo Protocollo costituisca il laboratorio di un nuovo profilo della concertazione, che fa seguito ai due cicli "classici" degli anni settanta e novanta. L'attuale concertazione non si limita alla definizione di politiche restrittive o alla regolazione della dinamica salariale, ma interviene in modo attivo e propositivo su aspetti cruciali del futuro welfare, al fine di renderlo più coerente con i cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro e con la richiesta di stabilità dei lavoratori precari. A dispetto della tentazione di affidarsi al mercato o alle decisioni unilaterali, il metodo della concertazione conserva importanti potenzialità e mantiene una maggiore capacità di generare scelte più eque e promuovere la coesione sociale.
L'ultima copia del «New York Times». Il futuro dei giornali di carta
Vittorio Sabadin
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2007
pagine: XIV-176
Arthur Sulzberger jr., l'editore del «New York Times», ha detto di non credere che il suo giornale sarà ancora in edicola nel 2013. L'edizione su carta sarà sostituita da contenuti diffusi attraverso Internet da una nuova redazione multimediale, che il quotidiano più importante del mondo sta organizzando. La crisi di vendite che affligge i giornali da una ventina d'anni lascia pensare che la previsione sia realistica. Che cosa è successo? Il tempo a disposizione della gente è diminuito, e ognuno di noi ha ormai la possibilità di essere informato quando vuole, dove vuole e sui temi che preferisce senza dovere per forza ricorrere alla lettura di un giornale. Le pagine web, le e-mail, la telefonia mobile, le tv tematiche riempiono costantemente le nostre giornate, senza lasciarci mai soli. Nel giro di qualche anno le nuove tecnologie di comunicazione avranno un impatto ancora più forte sui destini dei giornali di carta.In questo libro si racconta come i quotidiani italiani, europei e americani hanno cercato di reagire, spesso con successo, alla crisi e quali sono le opportunità che le tecnologie stanno offrendo a molti di loro per creare un legame più solido e duraturo con i propri lettori.
Sotto i 40. Storie di giovani in un paese vecchio
Michele Cucuzza
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2007
pagine: 271
I giovani in Italia hanno difficoltà a conquistare posizioni di rilievo nel mondo dell'imprenditoria, della politica, della ricerca, dell'industria culturale e dello spettacolo. La questione del potere negato ai giovani sta diventando centrale nel nostro paese, intrecciandosi al diffuso malcontento nei confronti della politica e dei meccanismi di cooptazione che finiscono per penalizzare proprio il ricambio generazionale. Per esplorare questa realtà e per verificare concrete possibilità di invertire la tendenza, Michele Cucuzza ha scelto di raccontare una serie rappresentativa di felici eccezioni: una galleria di ritratti-interviste a under quaranta che nei campi più diversi hanno avuto successo. Tante storie, ognuna con la propria specificità, di volti noti, ma anche di giovani per cui il successo non ha necessariamente voluto dire popolarità: giornalisti, magistrati, politici, imprenditori, artisti, intellettuali, da Eleonora Abbagnato, prima ballerina all'Opera di Parigi, a Matteo Colaninno, presidente dei Giovani industriali, da Carolina Kostner a Mario Biondi, da Luigi de Magistris, pubblico ministero a Catanzaro, a Giorgia Meloni. Come hanno fatto a sfondare? Quali condizioni sono state favorevoli e quali di ostacolo? È possibile leggere la loro storia individuale in filigrana, per individuare molle propulsive utili all'evoluzione del nostro paese? Specifiche vicende umane che diventano ideale manifesto per il rinnovamento generazionale dell'Italia.
Sindacato e delegati. Alla prova del lavoro che cambia
Adolfo Braga, Mimmo Carrieri
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2007
pagine: 173
La presenza delle Rappresentanze Sindacali Unitarie costituisce una parte rilevante del tessuto associativo dei sindacati e della loro capacità di stabilire legami solidi e durevoli con i lavoratori. I delegati eletti sono, infatti, un importante retroterra organizzativo per il sindacalismo italiano, al quale è affidata la gestione quotidiana dell'azione sindacale, l'attività contrattuale e, quando occorre, quella conflittuale. Attraverso una ricerca sul campo, questo libro dimostra come il capillare insediamento nella realtà produttiva sia uno degli aspetti costituenti del potere sindacale anche negli anni delle trasformazioni post-fordiste, in cui la spinta all'innovazione delle strutture di base e dei rappresentanti del lavoro risulta appannata. Se sui grandi nodi dei territori e dello sviluppo intervengono i dirigenti e i funzionari sindacali, ormai veri professionisti della politica, la base sembra oggi orientata ad amministrare e risolvere i problemi a raggio ridotto. Adolfo Braga e Mimmo Carrieri - studiosi delle relazioni di lavoro - s'interrogano sulle condizioni culturali e organizzative che possono aiutare la costruzione di un circuito sindacale più orientato verso le riforme, con l'obiettivo di stimolare per questa via il sindacato a quei cambiamenti che vedono nella politica dei quadri un volano importantissimo.
Sale nero. Cinque storie clandestine
Valentina Loiero
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2007
pagine: 164
Il difficile percorso di una giornalista del Tg5 che inizialmente per caso e quasi controvoglia è costretta a raccontare i viaggi, le storie, i drammi di un'umanità invisibile, eppure tanto vicina. Le storie di traversate e naufragi che diventano man mano drammi vissuti in prima persona da chi era lì per tenere il conto degli sbarchi e finisce travolta da una tempesta di emozioni, quando mese dopo mese quei numeri diventano volti e quindi vite. Sullo sfondo, le mille contraddizioni di Lampedusa: paradiso delle vacanze che gli abitanti vorrebbero proteggere a tutti i costi dai "turchi", da coloro cioè che potrebbero rappresentare un pericolo per il turista. Sullo sfondo anche l'altra sponda: la Libia e i suoi trafficanti. Non solo storie ma anche riflessioni e analisi su un fenomeno in evoluzione.
Genova nuova. La città e il mutamento
Giuseppe Pericu, Alberto Leiss
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2007
pagine: 141
Nell'ambito di una più generale ricognizione sull'evoluzione delle realtà e delle politiche urbane, ecco emergere il caso di Genova, città che più di altre nel nostro paese sta conoscendo modifiche strutturali di portata epocale. Nel decennio 1997-2007, infatti, che coincide con i due mandati del sindaco Giuseppe Pericu, la città ha subito una profonda trasformazione che ne ha mutato il volto e l'identità. Da centro portuale e industriale segnato da una lunga e acuta crisi economica, sociale e demografica, a metropoli che riscopre la propria vocazione artistica e culturale, che si rilancia come polo della scienza e della conoscenza, senza smarrire il patrimonio di competenze produttive e marittimo-commerciali che ne hanno segnato la storia. La svolta drammatica, ma ricca di potenzialità, nei giorni del G8 nel 2001, poi il ruolo di capitale europea della cultura ricoperto nel 2004, e infine il grande "Affresco" di Renzo Piano che ridisegna il waterfront e coniuga sviluppo portuale e recupero ambientale. Seguendo il filo di un dialogo tra il sindaco che ha condotto e accompagnato questa evoluzione e un giornalista da lungo tempo impegnato nell'analisi della città, il libro racconta un metodo nel governo urbano che offre stimoli anche per un'originale lettura della crisi della politica e della riforma dello Stato. In chiusura, una conversazione tra Giuseppe Pericu e Renzo Piano, architetto e progettista tra i più impegnati nel rinnovamento e nel recupero delle grandi realtà urbane internazionali.
Che bel viso... peccato. La mia vita con l'handicap
Ileana Argentin
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2007
pagine: 103
"Che bel viso.., peccato" è la frase che più spesso Ileana Argentin si è sentita rivolgere dai suoi interlocutori. Perché sembra quasi un peccato che si possa avere un bel viso, una straordinaria voglia di vivere e una grande autoironia se si è disabili. Oppure si pensa che si debba essere necessariamente buoni o intelligenti proprio perché disabili. In questo libro Ileana Argentin, consigliere delegato per l'Handicap del Comune di Roma, racconta, attraverso un percorso umano e biografico, una storia di impegno e di lotte per il riconoscimento dei diritti delle persone portatrici di handicap fisici o mentali, per l'abbattimento delle barriere architettoniche ma soprattutto di quelle culturali. "Vorrei tanto far capire alla gente che la disabilità è uno status di vita, non una malattia". Così Ileana cerca, con la sua esperienza, di far conoscere l'handicap attraverso se stessa, mettendo la propria biografia al servizio di un autentico compito di mediazione culturale. Con l'obiettivo di sottrarre la condizione del disabile agli atteggiamenti di pietà e compassione, o a quelli di imbarazzo e diffidenza, di chi colloca se stesso nella sfera della "normalità" e l'altro, perché connotato da differenze di qualunque tipo, in quella della "diversità". Senza accorgersi che la diversità tocca tutti, per fortuna.
Votantonio. Viaggio nell'Italia elettorale
Jacopo Iacoboni
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2006
pagine: 256
La sorella di Giulio Tremonti e quella di Albertini, la moglie di Castelli, l'intera famiglia-candidata e i trucchetti delle omonimie elettorali, la corte a Maurizio Scelli e il mito del volontariato salvifico, i cacicchi al sud e le furbizie al nord, la prima candidata trans d'Italia, e la candidata più vecchia d'Europa, l'ex portiere della Juventus Tacconi e il presunto golpista Saja... su tutto, la tv che usa la politica elettorale e la politica che rivitalizza una spenta tv. Un viaggio giornalistico nella variopinta fauna di candidati a caccia di voti e di spazio nel loro mezzo prediletto: la tv.