fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Donzelli: Fiabe e storie

Gli exploit e le avventure del brigadiere Gerard

Gli exploit e le avventure del brigadiere Gerard

Arthur Conan Doyle

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2009

pagine: 380

26,00

I fratelli corsi

I fratelli corsi

Alexandre Dumas

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2009

pagine: 149

Il racconto si divide in due quadri. Nel primo, lo scrittore, che si è recato nell'isola, conosce Lucien, un giovane corso selvatico e fiero, deciso a svolgere il suo ruolo di arbitro nella faida tra due clan nemici. Fantasia e realtà si mescolano inestricabilmente, in questa Corsica avventurosa e magica, popolata di banditi che difendono il proprio onore, e scossa dal continuo inseguirsi delle vendette. Nel secondo quadro, Dumas, tornato a Parigi, incontra Louis, il fratello gemello di Lucien, che si trova coinvolto in un duello per aver difeso l'onore di una dama. Nonostante la separazione, i due gemelli sono rimasti uniti da una strana telepatia, dono ereditario della loro famiglia, che sconfina talvolta nella condivisione a distanza delle stesse sensazioni fisiche. Dumas contrappone con grande sottigliezza la Corsica selvaggia e cruda, ma fedele alle regole dell'antica ospitalità e della morale inflessibile, a una Parigi ricercata e galante, sotto le cui raffinatezze si celano crudeltà, cinismo e disprezzo. Non ci si stacca facilmente da una vicenda così incalzante, così ricca di materie diverse, che si apre con la levità di un diario di viaggio, e si conclude con un esito tragico. Ma il tema cruciale del romanzo sta nel gioco del doppio, in una telepatia che rimanda a una reiterata predilezione di Dumas per la dimensione fantasmatica. A fine volume il racconto "I due studenti di Bologna".
19,50

Capitan Blood

Capitan Blood

Rafael Sabatini

Libro: Libro rilegato

editore: Donzelli

anno edizione: 2009

pagine: 320

La sola cosa che Peter Blood desiderasse era vivere in santa pace, esercitando il suo mestiere di medico e fumando a tempo perso la sua pipa. E invece la violenta ribellione contro il re Giacomo II che sul finire del Seicento sconvolge Bridgewater, il paese dell'Inghilterra meridionale in cui Peter si è trasferito dalla natia Irlanda, procura improvvisamente al nostro protagonista la patente di sovversivo e l'accusa infamante di omicida. Sorpreso a curare un ribelle ferito, e ingiustamente processato per aver ordito la congiura, Blood viene ridotto alla condizione di schiavo e spedito nei Caraibi. Alle Barbados sarà comprato dal colonnello Bishop, un ricchissimo proprietario terriero deciso a sfruttare le doti del medico-schiavo, ricambiandone con reiterate violenze e continui soprusi la generosità. Tanto più che Blood avrà il torto di innamorarsi di Arabella, la (bellissima) nipote di Bishop. Finalmente Blood fuggirà - riuscendo a mostrare la sua nobiltà d'animo anche nella fuga - e comincerà così la sua vita di pirata, tra tesori nascosti, arrembaggi, intrighi politici e duelli all'arma bianca. Sempre a fianco del suo inseparabile amico-bucaniere Levasseur, sempre a rischio di cadere nelle grinfie del vendicativo colonnello Bishop, sempre alla ricerca della sua amata Arabella. E nel frattempo, la sua reputazione di pirata salirà, naturalmente, alle stelle.
25,00

La mia magica India. Favole e miti

La mia magica India. Favole e miti

Anita Nair

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2008

pagine: 191

"Mia madre, Soumini, e mia nonna, Janaki, hanno appagato la mia sete di miti e leggende. E quando ho cominciato a scrivere questo libro, ho cercato di ricreare le loro storie e la loro arte nel raccontarle". Apre così la sua raccolta, ispirata al patrimonio magico e mitologico dell'India, Anita Nair. È una rivisitazione dell'immaginario della sua India quella che propone in questi racconti, rivolti in primo luogo ai bambini indiani: un universo mitologico ricco di dei, demoni, asceti, re mitici e animali magici, che sin dalla notte dei tempi scandisce la ricerca del senso della vita terrena, dell'avvicendarsi delle stagioni, dei sentimenti e delle passioni dell'animo umano, del conflitto perenne tra le forze del bene e del male. Krishna e Vishnu, Shiva e Brahma, gli asaro demoniaci sempre a caccia dell'amrita, il nettare della vita eterna, e ancora gli avatar, incarnazioni di un dio. Anita Nair trasmette questo patrimonio di fiabe e di miti alle nuove generazioni e alle altre culture. Cinquanta storie che si dipanano in un intreccio tra favola e mito; storie in ciò assai diverse da quelle della mitologia dell'Occidente: eppure, come osserva Francesca Emilia Diano, esse sono "manifestazioni che si diramano nel tempo e nello spazio in infinite direzioni e gemmazioni, che tessano trame senza fine, segnando di sé ciascuna cultura, tanto che forse non è una cultura che crea i suoi miti, ma l'opposto". Età di lettura: da 10 anni.
28,00

Fiaba del Reno

Fiaba del Reno

Clemens M. Brentano

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2008

pagine: 305

Clemens Brentano appartiene alla più romantica delle famiglie europee: fratello della scrittrice Bettina, cognato e amico fraterno dello scrittore Achim von Arnim, figlio di una delle amiche più intime di Goethe. Talento geniale, erotico e mistico, chitarrista vagabondo, enfant terrible dei salotti romantici, demoniaco ma capace di votarsi al capezzale di una monaca stigmatizzata, è stato anche un grandissimo conoscitore e reinventore del patrimonio di canti e fiabe della cultura europea. La "Fiaba del Reno" incarna uno dei suoi momenti più alti, di immediato godimento per i più giovani, compresi i bambini, e di deliziosa lettura per gli adulti. In queste storie affascinanti, che rileggono in chiave colta le molteplici radici folkloriche della fiaba europea, il mondo del Reno, insieme reale e fantastico come ogni sogno sa essere, si popola di animali parlanti, di ondine e di sirene. Troneggia al suo centro la bella Loreley, l'eroina acquatica più famosa e fatale; ma vi compare anche il Vecchio Padre Reno in persona, che favorisce amori e amicizie, ma che sa punire con severità gli empi; e poi, principesse, fanciulle infelici, matrigne e sorellastre, mercanti e imbroglioni, girovaghi e artigiani. In questa cornice si muove il protagonista: un mugnaio dal cuore aperto, che sa lasciarsi sorprendere e che è sempre pronto a recuperare una dimensione di armonia tra la natura terrestre, aerea e subacquea: un uomo semplice che insegna a lasciarsi catturare dalla fantasia.
30,00

Eleuterio e «Sempre tua». Cinquantasei conversazioni per la radio recitate da Rina Morelli e Paolo Stoppa. (1966-74)

Eleuterio e «Sempre tua». Cinquantasei conversazioni per la radio recitate da Rina Morelli e Paolo Stoppa. (1966-74)

Maurizio Jurgens

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2008

pagine: 297

Era domenica 2 ottobre 1966, partiva così la storia di uno dei più fortunati sketch radiofonici che fecero la fortuna dell'ascoltatissimo Gran Varietà della domenica mattina: il caustico, impietoso e coloritissimo battibecco tra un marito e una moglie sempre sull'orlo di una crisi irreversibile, che provoca il continuo ritorno di lei a casa della madre e l'inevitabile rappacificazione col rientro sotto il tetto coniugale. Come scrive Dario Salvatori nella premessa al volume, "Stoppa-Morelli incarnano il disfacimento della coppia borghese. La famiglia allargata ancora non esisteva e le separazioni erano sconsigliate per motivi di decoro. In compenso esisteva già la doppia casa. Riferimenti non casuali, visto che nella vita i due inarrivabili attori rimasero insieme per quarant'anni, senza sposarsi, evitando persino di dividere lo stesso appartamento...". Dietro questi testi esilaranti, la penna di un autore di prim'ordine, cui si devono tantissimi lavori anche per la televisione e il teatro, e l'ideazione, insieme ad Antonio Amurri, dello stesso Gran Varietà. A far rivivere il ricordo di quella popolarissima rubrica, e a farla scoprire al pubblico più giovane che oggi tanto si appassiona all'umorismo via radio di Fiorello o del Ruggito del coniglio, arriva in libreria questo cofanetto, che alla raccolta integrale dei testi affianca un cd con le registrazioni di tutte le puntate andate in onda fino al marzo del 1974.
44,00

Amorevolissimamente

Amorevolissimamente

Geert De Kockere

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2006

pagine: 36

Scoprire l'amore vuol dire scoprire l'altro, e al tempo stesso scoprire se stessi. E se è vero che scoprire vuoi dire "mettere allo scoperto", non c'è scoperta più intensa di quella che riguarda il corpo delle persone che si amano. Spesso le parole sono difficili da trovare, quando si cerca di descrivere ciò che si prova verso il proprio innamorato, verso la persona che si ama. Dire il desiderio, disegnarne i contorni, coltivare la ricerca dell'altro è il gioco da cui si fanno prendere gli autori di questo libro, che è una sorta di invito poetico a desiderare e a farsi desiderare, a dire, a immaginare, a sognare l'amore. In un delicato trascolorare di toni e di suggestioni, di un erotismo intenso quanto lontano da ogni volgare prudérie, il libro declina così un piccolo dizionario amoroso, una sintassi dell'amore, che non ha bisogno degli stereotipi della bellezza patinata per raggiungere la sua più alta intensità. Ciò che è bello nell'amore, ci dicono gli autori di queste pagine, è proprio il desiderio, la scoperta, lo scoprirsi. Età di lettura: da 13 anni.
16,90

Fiabe e storie

Fiabe e storie

Hans Christian Andersen

Libro: Libro rilegato

editore: Donzelli

anno edizione: 2001

pagine: XXXIX-1016

Composte e pubblicate in danese fra il 1835 e il 1874, le fiabe di Hans Christian Andersen scaturiscono dalla fantasia dell'autore e solo in minima parte dalla materia popolare cui pare, almeno inizialmente, egli dichiarò di ispirarsi. Andersen non si limita a ripercorrere e reinterpretare il filo della grande tradizione favolistica europea, ma "cambia radicalmente la prospettiva della fiaba" operando una sorta di umanizzazione di animali e cose. Questo è il segreto del suo successo: inventare figure irreali, per poi subito immergerle nella quotidianità delle passioni e delle pulsioni. Ne deriva una conseguenza apparentemente paradossale: quelle di Andersen sono anche, e forse soprattutto - fiabe e storie per grandi. È lo stesso autore a rivendicarlo con forza: "le mie fiabe sono più per gli adulti che per i bambini, che possono comprendere le cornici, gli ornamenti. Sostenuta dalla consapevole ripulsa di ogni concessione all'ingenuità, la padronanza narrativa dell'autore si distribuisce su differenti registri di scrittura, e Andersen può scrivere qui con spirito creaturale e francescano, là con pietà e dolore, là ancora con ironia acre e cattiva. Questo volume, con duecentosessanta illustrazioni, raccoglie il corpo completo delle centocinquantasei fiabe riunite da Bruno Berni, in una traduzione omogenea e integrale condotta sull'edizione critica danese. Introduzione di Vincenzo Cerami. Età di lettura: da 10 anni.
49,90

La sera di Natale in casa Mellops

La sera di Natale in casa Mellops

Tomi Ungerer

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2017

pagine: 80

Papà Mellops ha procurato un libro speciale sulle decorazioni, e Mamma Mellops si è messa subito all’opera – che albero speciale prepara «con biscotti e pasticcini, pupazzetti colorati e salsicce di marzapane per il cane». Ma il bello deve ancora venire, perché nel frattempo, Isidor, uno dei loro quattro figlioletti, decide di fare una sorpresa alla famiglia e corre nel bosco... peccato che nel frattempo il fratellino Casimir ha la stessa idea e, di nascosto, pure Ferdinand e Felix si mettono in cerca di un bell’albero! E così, la sera di Natale il salotto di casa Mellops pareva un boschetto di abeti. Ma i Mellops, si sa, sono pieni d’iniziative e anche questa volta finiscono per ritrovarsi a tavola tutti intorno a una bella torta della mamma con la panna montata. Ma il regalo di Natale per i fan dei Mellops non finisce qua, perché nel libro troveranno un’altra avventura: una spedizione sottoterra a esplorare grotte, armati di caschetti, torce, zaini e sacchi a pelo. Età di lettura: da 4 anni.
13,50

Fiabe e storie

Fiabe e storie

Hans Christian Andersen

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2014

pagine: 870

Le fiabe di Hans Christian Andersen costituiscono un corpus narrativo che non ha uguali per forza e ampiezza di diffusione nell'ambito delle culture occidentali. Composte e pubblicate fra il 1835 e il 1874, esse scaturiscono in gran parte dalla fantasia originale dell'autore e solo in minima parte dalla materia popolare cui pure, almeno inizialmente, egli dichiarò di ispirarsi. Il fatto è che Andersen non si limita a ripercorrere e reinterpretare il filo della grande tradizione favolistica europea, inaugurata da Basile, fissata da Perrault e ulteriormente strutturata da Hoffmann. Dotato di un'inquieta tensione romantica e di un'autentica consapevolezza borghese, Andersen cambia radicalmente la prospettiva della fiaba. Prima di lui maghi, streghe, gnomi, draghi, fate e orchi erano figure dotate di poteri speciali, dalla sapienza impenetrabile, misteriosa, ignota al lettore. Andersen, al contrario, opera una sorta di umanizzazione di animali e cose e spesso s'immerge egli stesso nelle creature di sua invenzione, diventando di volta in volta un abete, un salvadanaio, una lumaca, una teiera. È qui il segreto del suo planetario successo: inventare figure irreali, per poi subito immergerle nel mondo reale, nella quotidianità delle passioni e delle pulsioni. Introduzione di Vincenzo Cerami.
37,00

I classici a colori: Favole a colori-Il Paradiso a colori. Il libro della Genesi-Le mille e una notte a colori-Il flauto magico a colori

I classici a colori: Favole a colori-Il Paradiso a colori. Il libro della Genesi-Le mille e una notte a colori-Il flauto magico a colori

Marc Chagall

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Donzelli

anno edizione: 2013

pagine: 1024

Solo il genio di Chagall poteva affrontare una sfida così grande. In questo volume vengono presentate insieme le illustrazioni di Chagall e i testi che le ispirarono: composte in momenti diversi della vita dell'artista, tra la Parigi degli anni venti e la New York degli anni sessanta. Tutto comincia a Parigi negli anni venti, quando l'amico Ambroise Vollard, propone a Chagall di illustrare "Le Favole" di La Fontaine. Dopo l'immediato successo delle fiabe di La Fontaine, è infatti la volta dell'"Antico Testamento"... Verso la fine degli anni venti, è ancora Vollard a suggerire a Chagall di affrontare la sfida delle "Mille e una notte". "Imprevedibile, orientale, sospeso tra la Cina e l'Europa", così Chagall ebbe a definire il suo impulso creativo. Nell'ultima stagione della sua vita, Chagall tornerà infine a cimentarsi con un classico della cultura mondiale, "Il Flauto magico di Mozart". In questo caso, l'occasione è l'apertura della nuova sede del Metropolitan al Lincoln Center di New York.
64,00

Il pozzo delle meraviglie. 300 fiabe, novelle e racconti popolari siciliani

Il pozzo delle meraviglie. 300 fiabe, novelle e racconti popolari siciliani

Giuseppe Pitrè

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2013

pagine: 804

Fiabe di reginelle e di re, fate e animali, giganti e mammedraghe, diavoli e maghi; storie di sciocchi e furbi, megere ed eremiti, amori e dispetti, astuzie e ruberie, botole e sotterranei, travestimenti e fughe; e poi ancora giardini e fontane, fichi e melagrane, sale e zafferano, olio e basilico, ricotta e sangue... Ben 300 fiabe a fronte delle 200 messe insieme dai fratelli Grimm, per citare l'esempio più illustre. Pochi lo sanno, infatti, ma la raccolta di storie orali più ricca ed estesa che l'Italia abbia mai avuto la si deve a Giuseppe Pitrè, una figura straordinaria di medico e folklorista, che a bordo di un calesse le andò a raccogliere una per una dalla viva voce dei popolani di mezza Sicilia. Non a caso nel 1956, quando Calvino raccolse dai repertori di ogni regione le 200 Fiabe italiane a suo giudizio più belle e rappresentative, ben 40 le attinse proprio all'opera di Pitrè - da Giufà a La volpe Giovannino, da Rosmarina a Cola Pesce. Eppure, a meno dell'incursione calviniana, questa raccolta è a tutt'oggi pressoché sconosciuta al pubblico italiano, poiché Pitrè aveva scelto di trascrivere le fiabe nel dialetto siciliano ottocentesco in cui gli erano state raccontate da quei popolani, e così facendo le aveva rese indecifrabili ai lettori italiani. Dopo quasi un secolo e mezzo, questa edizione, introdotta dal massimo studioso internazionale della fiaba, Jack Zipes, e illustrata da Fabián Negrin, è la prima traduzione integrale in italiano moderno delle fiabe di Pitrè.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.