Dialoghi: Saggi
Ragionamenti intorno allo Smart Working. Partendo dal telelavoro, attraversando la pandemia, per arrivare al nomadismo digitale, un nuovo modo di concepire il lavoro e la sua organizzazione
Salvo Perniciaro
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 118
Partendo dal telelavoro, attraversando la pandemia, un focus sullo smart working – di cui sono stati analizzati i consensi e le resistenze, gli elementi a favore e quelli contro – sino a giungere alle sue evoluzioni: workation e nomadismo digitale. All’interno di questo excursus, un’analisi delle dinamiche gestionali e organizzative delle aziende per dimostrare come il lavoro agile costituisce una leva che un management “illuminato” deve saper usare, grazie alla maggiore soddisfazione dei lavoratori, per raggiungere e consolidare redditività, competenze distintive e competitività.
Viaggio alla scoperta dell’antica Brundisium. La Porta d’Oriente della Via Appia
Francesco Rodio
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 420
L’antica città romana di Brindisi, conosciuta come Brundisium, si ergeva come una delle porte verso l’Oriente nel vasto Impero romano. Il suo porto ben ideato e le infrastrutture sviluppate ne facevano un crocevia fondamentale per il commercio e la cultura. La Via Appia, che collegava Roma al Sud Italia, portò esploratori e commercianti in questo vivace sito, evidenziando l’importanza strategica di Brindisi. Personaggi storici come Cicerone e Cesare interagirono con i Brindisini, la cui intraprendenza incuriosì anche lo storico naturalista Plinio il Vecchio. Il libro offre una ricca narrativa, scoprendo l’essenza di una località che contribuì significativamente alla storia romana.
L'anima è la mente. La teoria della mente
Simone Di Paolo
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2024
pagine: 82
Ad oggi, le neuroscienze e la fisica non sono ancora in grado di dare una risposta sulla natura dei suoni, dei colori e, più in generale, della mente. Eppure essa fa parte della nostra realtà a pari merito del mondo fisico. Cosa sono i colori? Cosa li lega al DNA? Quale connubio tra colori e anima? Questi interrogativi legano nell’intreccio storico del presente i confini delle neuroscienze con quelli della fisica. Ne "L’anima è la mente. La teoria della mente" mondo e mente coincidono, così come la realtà è specchio della propria misurazione quantistica effettuata dal cervello. Un saggio che sorge sul filo conduttore che unisce le strade del cervello, per sbocciare nel mondo fisico, fatto di colori.
Quel Dio ignoto. L'uomo tra istinto e ragione
Matteo Papola
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2024
pagine: 82
"Quel Dio ignoto. L’uomo tra istinto e ragione" tratta temi attuali e contrastanti in merito al dibattito umano nel contesto storico, culturale ed esistenziale. Il testo, oltre ad ampliare una visione antropologica e demistica, apre a uno scenario obiettivo e scientifico in linea con gli studi più recenti e critica la scienza mediatica che fa uso solo di proclami. L’autore cerca di scandagliare quella fame di religiosità che da sempre l’uomo porta nel suo intimo, mediante approfondimenti filologici, filosofici e scientifici.
Corpo, anima e mente. Un viaggio attraverso la guarigione
Gabriele Francavilla
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2024
pagine: 86
Questo saggio discute un approccio olistico alla salute, enfatizzando l'importanza dell'armonia tra corpo, mente e anima per una vera guarigione. Attraverso la metafora del regno di Gaia, che simboleggia sia il pianeta Terra che l'interiorità umana, il testo esplora come ogni aspetto dell'esistenza – dalle cellule del corpo alle emozioni e pensieri – contribuisca all'essere complessivo. Gaia rappresenta un equilibrio delicato, costantemente sfidato da malattie e stress, ma anche un luogo di crescita, apprendimento e trasformazione. In "Corpo, anima e mente. Un viaggio attraverso la guarigione" si sottolinea il ruolo cruciale dell'empatia, della cura e dell'amore come strumenti di guarigione, promuovendo un approccio medico che valorizza l'ascolto e l'accettazione.
In coda sotto la neve. La complessità presentata a ragazze e ragazzi
Silvia Apolloni
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2024
pagine: 64
Questo breve saggio si propone di avvicinare e introdurre ragazze e ragazzi, ma non solo, al tema della complessità, per capire cos’è, come si sia imposta all’attenzione della ricerca e come attraversi ogni ambito della nostra vita. Con un linguaggio piano ed esempi tratti dalla quotidianità, si traccia un profilo del paradigma della complessità a partire dall’immagine alternativa del mondo, quella del modello classico della conoscenza.
Le parole degli altri. Per un approccio etnopragmatico alla relatività linguistica
Anna Maria Francioni
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 62
Questo saggio rappresenta un’indagine approfondita sul potere delle lingue nel plasmare il pensiero umano. Il testo inizia analizzando gli studi antropologici relativi al linguaggio, esplorando le teorie fondamentali di noti studiosi come Franz Boas, Edward Sapir e Benjamin Lee Whorf. L’obiettivo è chiarire l’ipotesi della relatività linguistica, che suggerisce come la lingua influenzi la percezione del mondo e del contesto sociale. L’analisi non si limita a riflettere sulla teoria, ma si spinge oltre, esaminando il concetto di agency nella dimensione linguistica e concentrandosi sulle interconnessioni tra etnopragmatica e antropologia linguistica. Il testo, dunque, si propone di dimostrare, in conclusione, come lo studio delle lingue sia cruciale per comprendere le diverse forme di socialità e per analizzare le diverse prospettive con cui le persone interpretano il mondo, portando una nuova visione dell’importanza del linguaggio nell’esperienza umana e nella costruzione della società.
I bambini non nascono col pannolino. Come crescere un bambino sempre senza pannolino (o quasi) con l'igiene naturale
Angelica Carpanese
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2022
pagine: 66
Ancora troppo poco conosciuta nel nostro Paese, la EC (Elimination Communication, ovvero la comunicazione dell’eliminazione) consiste nel lasciare il bambino senza pannolino fin dai primi mesi, facendogli fare i suoi bisogni altrove: wc, lavandino o bidet. Incoraggiata dagli ottimi risultati raggiunti con entrambe le figlie, Isabella e Beatrice, l’autrice vuole proporre con questo volume un “metodo” più naturale per occuparsi dell’igiene del neonato e del bambino, insieme a un modo di vivere la maternità più consapevole.
L'intelligenza inclusiva
Nancy De Maio
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2022
pagine: 48
In un contesto educativo dove la didattica deve necessariamente essere individualizzata, ai docenti sono richieste abilità, conoscenze e competenze in grado di sostenere gli alunni nel raggiungimento della loro eccellenza cognitiva, del benessere e della realizzazione di un metaprogetto che consenta la “fioritura” della personalità. Si approda così alla domanda-guida di questo elaborato: la formazione costante e l’acquisizione progressiva di ulteriori competenze bastano per definire un professionista inclusivo? Empatia e gentilezza, creatività e nuove tecnologie, riflessività e progettualità sono i pilastri del costrutto che secondo l’autrice potrebbe tornare utile a una nuova generazione di docenti, pronti a raccogliere le sfide di una scuola che dovrebbe fare della diversità la cifra della propria ricchezza.
Se la maestra avesse il naso rosso. La forza di una scuola «e-motiva»
Valeria Caragnano
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2021
pagine: 68
L’idea di “maestra col naso rosso”, che prende forma all’interno del presente saggio, nasce dall’esperienza personale dell’autrice che, dopo aver svolto un per-corso come clown dottore presso alcune strutture sanitarie e associazioni di Roma, ha deciso di istituire la suddetta figura mettendo in pratica una nuova metodologia di insegnamento. La maestra col naso rosso è una docente sovversiva e provocatrice, che ricorre alla valenza educativa dell’umorismo, della risata e del pensiero non giudicante per entrare totalmente in simbiosi con i suoi allievi e le loro emozioni, esortandoli così a imparare anche a navigarle. Facendosi carico di tutti gli aspetti relazionali, cognitivi e didattici di cui il ruolo dell’educatore è intrinseco, l’insegnante inizia a prendersi cura non solo dell’educazione e dell’istruzione degli alunni ma anche dei loro, e di conseguenza dei suoi, sentimenti.
Lessico sentimentale moderno. I sentimenti al tempo del Covid
Gianni Ferrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2021
pagine: 100
I social network, i moderni sistemi di comunicazione e la definitiva e inevitabile egemonia del digitale sull’analogico hanno svuotato sempre più la vita dell’uomo “liquido” di significati soggettivi e personali, portandolo a sentirsi accettato solo attraverso il mondo virtuale. La pandemia di Covid-19 non ha fatto altro che confermare questo trend. Gli individui esistono solo se visibili agli altri; i pensieri esistono solo se condivisi; e così anche le emozioni e i sentimenti prendono vita solo se passano tramite il linguaggio virtuale. Questo saggio si pone come obiettivo quello di indagare sulle cause e sui pericoli di una sempre più diffusa “anoressia sentimentale”, tentando inoltre di individuare un modello di vita auspicabile, in cui l’attenzione ai bisogni reali dell’uomo possa contribuire a renderlo unico e vero protagonista del suo tempo.
Fluenti spire. Riflessioni, esperienze e testimonianze sul disagio nel contesto scolastico
Fabio Cataffo
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2020
pagine: 110
Quello trascorso tra i banchi di scuola è un periodo straordinario della vita dei nostri ragazzi. È il tempo della ribellione primaria e della curiosità, della disobbedienza e del conflitto. Il libro rappresenta un affascinante viaggio alla scoperta delle fonti di disagio, suggerendo come riconoscerlo e promuovendone il contenimento. Nella sua praticità e concretezza presenta alcuni filoni di analisi secondo quattro diverse prospettive disciplinari: pedagogia, psicologia, sociologia e didattica.