Demetra: Acquarelli poesia
Poesie. Con il racconto di Franco Buffoni
Emily Dickinson
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2012
pagine: 160
Se si guarda in una prospettiva storica l'opera di Emily Dickinson (1830-1886) non è difficile cogliervi molti presagi della lirica novecentesca: l'assoluta concentrazione sul valore e il potere della parola, il taglio audace di certe metafore, la predilezione per la misura breve e il lampo improvviso, la tensione estrema del verso. Ma non è questa la prospettiva più emozionante. Questa donna esile, appartata, isolata dai rumori del mondo nel modesto villaggio puritano del Massachusetts dove condusse la sua esistenza, non si è solo dedicata alla poesia, ma l'ha incarnata in bianche vesti femminili. Con una novità: i poeti di oggi che ritraggono in dieci parole chiave i grandi classici della poesia.
L'infinito e altri canti. Con il racconto di Stefano Dal Bianco
Giacomo Leopardi
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2012
pagine: 160
Questa antologia suggerisce un itinerario di lettura all'interno dei "Canti leopardiani", di cui gli idilli rappresentano il vertice poetico. Il lettore potrà cogliere nel susseguirsi delle varie liriche le diverse modulazioni che "Il canto dell'infinito" è andato assumendo nell'esperienza del recanatese e nella sua espressione in versi: inappagabile desiderio di felicità, coraggiosa consapevolezza dell'irrilevanza umana nella natura e nel cosmo, struggente e insieme dolcissima memoria di ciò che è stato ed è subito finito, amore senza condizioni o contropartite per ogni uomo che ha brevemente vagato e vagherà sulla terra, con cui il poeta condivide il comune destino di sofferenza. Con una novità: i poeti di oggi che ritraggono in dieci parole chiave i grandi classici della poesia.
I fiori del male. Con il racconto di Renzo Paris
Charles Baudelaire
Libro: Copertina morbida
editore: Demetra
anno edizione: 2012
pagine: 160
Eccezionale monumento della lirica ottocentesca, "I fiori del male" continuano a proporsi come sorgente primaria dell'ispirazione poetica contemporanea. Le inesauribili suggestioni della nascente modernità sono distillate in versi sublimi e conturbanti, capaci di esplorare le regioni del sogno e del soprannaturale. Rigore formale ed effervescente invenzione linguistica convivono in una retorica poetica che molti commentatori hanno avvicinato, per intensità e perfezione, al linguaggio mistico. Con una novità: i poeti di oggi che ritraggono in dieci parole chiave i grandi classici della poesia.
Antologia di Spoon River
Edgar Lee Masters
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2015
pagine: 256
In occasione del centenario della pubblicazione dell'Antologia, il capolavoro di Edgar Lee Masters viene riproposto nella lettura di Maria Grazia Calandrone. L'antologia in versione integrale si legge come un romanzo in versi, dove le anime del piccolo paese americano nel camposanto di Spoon River parlano una a una della loro vita e delle loro passioni, disegnando un'epica di grande potenza espressiva, dove il confine tra prosa e poesia è sfumato. Lo specchio dell'America all'inizio del Novecento ma anche una grande saga popolare dal respiro universale. Con il racconto di Maria Grazia Calandrone.
Poesie d'amore
Paul Verlaine
Libro: Copertina morbida
editore: Demetra
anno edizione: 2015
pagine: 128
Passione, tenerezza, erotismo, misticismo. Il più grande poeta d'amore dopo Catullo in un'antologia essenziale con le poesie più belle, tratte da tutte le sue raccolte poetiche. Fra amore platonico e maledetto, follia d'amore e intrigante passione, eterosessualità ardente e tenera omosessualità, Verlaine con la musica delle sue parole trascina ancora oggi il lettore nel mondo della seduzione. Le poesie, scelte e tradotte da Alessandro Quattrone, sono un invito a entrare dentro l'opera controcorrente del poeta francese, che confessa le proprie esperienze intime senza nascondersi dietro alcuna finzione. Con il racconto di Giancarlo Pontiggia.
Il cantico di frate Sole. I fioretti
Francesco d'Assisi (san)
Libro: Copertina morbida
editore: Demetra
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il Cantico di Frate Sole e i più bei Fioretti di San Francesco, opera di alta poesia in prosa, raccontati in dieci percorsi di lettura e attraverso gli eventi salienti della vita di Francesco d'Assisi, comparati a storia, arte e letteratura del suo tempo. Ma dov'è oggi la "letizia" di Francesco? Alla luce di questa domanda, il poeta Davide Rondoni analizza il canone letterario che dal Cantico deriva, chiamando in causa poeti e scrittori del Novecento ma anche gli ultimi pontefici: da Giovanni Paolo I a Francesco. Infatti, la loro insistenza sulla fondamentale natura di gioia della fede è la stessa grande scommessa del poeta santo.
Sonetti d'amore. Con il racconto di Alberto Bertoni
William Shakespeare
Libro: Copertina morbida
editore: Demetra
anno edizione: 2012
pagine: 160
"I sonetti d'amore", scritti probabilmente fra il 1595 e i primi anni del 1600, costituiscono uno dei grandi vertici della letteratura d'amore di tutti i tempi. Nella produzione letteraria del grande drammaturgo inglese William Shakespeare, questi sonetti rappresentano sicuramente uno dei momenti più alti e significativi. Definiti la chiave con la quale Shakespeare era in grado di aprire qualsiasi cuore, sono poesie che, attraverso una fitta rete di metafore, toccano tematiche profonde e umane con lo scopo ultimo dell'esplorazione del tema universale dell'Amore. Con una novità: i poeti di oggi che ritraggono in dieci parole chiave i grandi classici della poesia.
Relitti e altri versi maledetti
Charles Baudelaire
Libro
editore: Demetra
anno edizione: 2002
pagine: 96
La ballata del vecchio marinaio
Samuel Taylor Coleridge
Libro
editore: Demetra
anno edizione: 2002
pagine: 80
L'infinito
Giacomo Leopardi
Libro
editore: Demetra
anno edizione: 2002
pagine: 128
Questa antologia suggerisce un itinerario di lettura all'interno dei Canti leopardiani, di cui gli idilli rappresentano il vertice poetico. Il lettore potrà cogliere nel susseguirsi delle varie liriche le diverse modulazioni che "il canto dell'infinito" è andato assumendo nell'esperienza del recanatese e nella sua espressione in versi: inappagabile desiderio di felicità, coraggiosa consapevolezza dell'irrilevanza umana nella natura e nel cosmo, struggente e insieme dolcissima memoria di ciò che è stato ed è subito finito, amore senza condizioni o contropartite per ogni uomo che ha brevemente vagato e vagherà sulla terra, con cui il poeta condivide il comune destino di sofferenza.