fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Cue Press: Il contemporaneo

Bob Wilson in Italia

Bob Wilson in Italia

Gigi Giacobbe

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 78

Gigi Giacobbe, tramite ricordi, recensioni agli spettacoli e interviste allo stesso Bob Wilson, ci porta alla scoperta di uno dei registi teatrali contemporanei più importanti del panorama mondiale. Le parole dei resoconti di oltre un trentennio di spettacoli di Bob Wilson realizzati in giro per l’Italia si intrecciano con quella di numerosi illustri 'ospiti' come Achille Bonito Oliva, Umberto Eco, Rita Cirio, Dario Tomasello e Roberto Andò. Voci in grado di creare un ritratto del grande regista americano assolutamente inedito, che va oltre alla mera esperienza del palcoscenico: dalle alte riflessioni sul carattere dell’arte e le messinscene beckettiane fino ai risvolti più curiosi, come la passione di Bob Wilson per i mobili e le sue abilità di designer in particolare di sedie dai tratti e dai nomi eccentrici.
22,99

Incroci. Esperienze di teatro per una comunità interculturale, un progetto di Teatro Magro, Asinitas, Progetto Amunì/Babel

Incroci. Esperienze di teatro per una comunità interculturale, un progetto di Teatro Magro, Asinitas, Progetto Amunì/Babel

Andrea Porcheddu, Cecilia Carponi

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 146

Questo volume raccoglie materiali e testimonianze volti a dare conto del progetto Incroci, realizzato da Teatro Magro di Mantova, Asinitas di Roma e Progetto Amunì/Babel di Palermo, con il sostegno di Fondazione Alta Mane Italia. L’esperienza, proponendo laboratori di teatro integrato con migranti, ma anche l’incontro e lo scambio di pratiche tra i partner, ha attivato una rete nazionale per la valorizzazione delle arti performative come enzima interculturale. Il progetto ha coinvolto i festival di Santarcangelo e Romaeuropa, catalizzando una serie di riflessioni sul teatro sociale d’arte con migranti. Oltre ai curatori, tra gli autori dei contributi rientrano: Cecilia Bartoli, Flavio Cortellazzi, Fabiana Iacozzilli, Luca Lòtano, Paolo Masini, Giuseppe Provinzano, Diana Turdo, Marina Visentini, Lucia Medri e Viviana Raciti per «Teatro e critica».
24,99

Arcipelago Teatro Ragazzi. Un'inchiesta sul teatro in Toscana per/con i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze

Arcipelago Teatro Ragazzi. Un'inchiesta sul teatro in Toscana per/con i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze

Rodolfo Sacchettini, Francesco Brusa, Nella Califano

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 158

Ogni arcipelago – ancor più se si tratta di un arcipelago 'teatrale' e 'culturale' – rappresenta un ecosistema complesso, composto da elementi diversi in rapporto fra loro. Il presente volume, a cura di Altre Velocità, gruppo di osservatori e critici teatrali, indaga il contesto toscano del teatro per l’infanzia e la gioventù proprio a partire da una tale eterogeneità e mettendo in campo differenti strumenti: un questionario sul senso artistico del teatro ragazzi, analisi quantitative su produzione e distribuzione, testimonianze dei protagonisti, con saggi di approfondimento e una breve cronistoria. Ne esce un’inchiesta sul teatro per/con i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze in Toscana, per riflettere su un’area teatrale di straordinaria importanza che oggi, più che mai, continua a interrogarci sul presente e sul futuro.
24,99

Graces Anatomy. Diario di bordo

Graces Anatomy. Diario di bordo

Michele Di Donato

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 70

Graces Anatomy è un libro inconsueto, un diario di bordo in cui Michele Di Donato ci regala il resoconto giornaliero della residenza creativa Danza Pubblica – Graces, progetto pensato e voluto da Scenari Visibili del Tip Teatro di Lamezia Terme diretto da Dario Natale. Il lavoro affidato alla guida sapiente di Silvia Gribaudi e dei danzatori Matteo Marchesi, Andrea Rampazzo e Siro Guglielmi coinvolge quaranta performer da tutta Italia, durante il lockdown, ritrovatisi in una finestra Zoom a danzare tra corpi irresistibilmente intangibili. L’opera scultorea Tre Grazie di Antonio Canova come punto di partenza ed ispirazione, lo spettacolo Graces come volano di trasmissione, danno vita ad un nuovo ordinamento degli spazi dettato dai corpi in un tempo che fa appello a tutto lo splendore la prosperità e la gioia di cui siamo capaci.
14,99

Un viaggio a Prato. Quaderno critico della distanza sul progetto Gruppo di Lavoro Artistico

Un viaggio a Prato. Quaderno critico della distanza sul progetto Gruppo di Lavoro Artistico

Andrea Porcheddu

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2021

pagine: 152

Il racconto di un'esperienza artistica in piena pandemia da Covid-19, un quaderno di appunti presi osservando a distanza, per riflettere sulle possibilità di lavoro, di produzione, di attività anche di fronte a un'emergenza sanitaria. In questo volume, Andrea Porcheddu annota e si fa testimone del modello pratico che ha preso il nome di Gruppo di Lavoro Artistico, ideato dal Teatro Metastasio di Prato. Dieci attrici e attori, cinque registe e registi scritturati dal centro di produzione toscano da ottobre 2020 a maggio 2021 hanno creato ininterrottamente, esercitato la loro professione e prodotto spettacoli, sceneggiati tv e radiodrammi. Un viaggio a Prato fatto di incontri, interviste e considerazioni sulla relazione tra la realtà fuori dal teatro, fatta di restrizioni, strette e timori, e la realtà dentro al teatro, fatta di lavoro, creatività, condivisione e crescita.
24,99

Breve storia del teatro sociale in Italia

Breve storia del teatro sociale in Italia

Giulia Innocenti Malini

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2021

pagine: 126

Il teatro sociale in Italia raccoglie molteplici esperienze sviluppate e diffuse negli ultimi quarant’anni. La fenomenologia di queste pratiche artistiche e culturali, finalizzate a obiettivi sociali, risulta estremamente varia. Tutto ciò che compone l’esperienza teatrale e performativa trova espressioni plurali nell’ampio spettro del teatro sociale, mantenendo però uno stretto riferimento a tre dimensioni trasversali: la partecipazione diretta al fatto teatrale, l’evoluzione dei soggetti (da singoli individui a piccoli gruppi, fino a comunità e sistemi organizzati) e la produzione artistica e culturale. Il volume propone alcuni snodi storici che analizzano lo sviluppo del teatro sociale in Italia: dalle esperienze di rinnovamento degli anni Cinquanta e Sessanta, passando per una fase ‘carsica’, in cui tali attività si mescolano con forme di teatro applicato e di intervento educativo e sociale, fino agli anni Novanta e Duemila, quando il teatro sociale viene ricondotto all’applied theatre, configurandosi a pieno titolo tra le forme della teatralità contemporanea.
22,99

Rags of memory. International performing arts research and training project
29,99

Premio Hystrio, giovani da 30 anni

Premio Hystrio, giovani da 30 anni

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2021

pagine: 134

A settembre 2021 ricorre la trentesima edizione del Premio Hystrio. Nato nel 1989 da un’intuizione di Ugo Ronfani, che lo chiamò Premio Europa per il Teatro, visse a Montegrotto Terme i primi anni pionieristici, dalla fondazione al 1996. Nel 1999 si trasferisce a Milano, sotto la direzione di Claudia Cannella. Non solo un premio, ormai, ma un luogo di scouting delle nuove generazioni teatrali, in un’ideale staffetta generazionale con artisti già affermati della scena italiana, che condividono lo stesso palcoscenico. Fino ad assomigliare, nell’ultimo decennio, a un piccolo festival dedicato alla creatività giovanile in ambito teatrale e declinato secondo nuove sezioni di concorso, incontri con il pubblico, mostre, pubblicazione dei testi vincitori sulla rivista. Una vita lunga, quella del Premio, ricca di incontri sorprendenti e di rapporti di collaborazione con diverse realtà e istituzioni pubbliche e private, una storia di tenacia e passione sospesa tra il passato e il futuro, che ci attende con una nuova avventura da costruire e realizzare.
19,99

Impronte di una danza. Storia d'amore fra teatrodanza e abilità differenti

Impronte di una danza. Storia d'amore fra teatrodanza e abilità differenti

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2021

pagine: 130

Questo volume fa seguito al precedente "In mezzo alle margherite. Storia di un incontro fra teatrodanza e abilità differenti" (2013) per illustrare il percorso del progetto Personae della Compagnia Xe compiuto dal 2013 al 2020. La proficua collaborazione fra danzatori, critici, studiosi, istituzioni, contesti sociali e familiari ha permesso a voci diverse di divenire testimoni della crescita espressiva e comunicativa dei protagonisti, mostrando le potenzialità che emergono da corpi e fisicità straordinarie orientate alla creazione artistica. Il repertorio fotografico documenta l'intensa partecipazione dei danzatori e l'essenzialità delle scene e dei costumi. Il volume intende partecipare con contributi autorevoli alla riflessione sulle nuove espressioni della danza, mostrando la forza sorprendente dell'incontro fra teatrodanza e abilità differenti.
24,99

Dialogo tra due asini volatori. Eugenio Barba e Marco Martinelli

Dialogo tra due asini volatori. Eugenio Barba e Marco Martinelli

Valerio Apice

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2021

pagine: 60

Durante il corso di formazione Teatro come Cultura delle Differenze, organizzato dal Teatro Laboratorio Isola di Confine a Marsciano, il 2 luglio 2016 si è svolto l'incontro tra Eugenio Barba e Marco Martinelli dal titolo "Dialogo tra due asini volatori". Da questo stimolante contesto in cui la memoria si intreccia con la prospettiva futura del teatro, Valerio Apice, interrogandosi in quale forma un simile confronto potesse 'volare' al cuore del lettore e dello spettatore, ha scelto l'insolita via creativa del poemetto «pedagogico-dialogico» per raccontare questo straordinario incontro tra i due maestri della scena: nel volume l'autore, restituisce in versi quella relazione, isolando concetti che, a prima vista, sembrano semplici aneddoti ma che costituiscono autentici dettagli della storia del teatro del secondo Novecento. Una storia di asini volatori.
14,99

Il segno di Ustica. L’eccezionale percorso artistico nato dalla battaglia per la verità

Il segno di Ustica. L’eccezionale percorso artistico nato dalla battaglia per la verità

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2021

pagine: 320

Perché tanti artisti sentono la necessità di confrontarsi con la strage di Ustica e con le questioni che la vicenda solleva? Quali sono le caratteristiche di questo particolare fenomeno artistico che ha prodotto spettacoli innovativi, preziose composizioni poetiche e musicali, straordinarie opere visive e film che hanno formato la coscienza civile di milioni di cittadine e cittadini? Da quale visione si è sviluppata l’attività propulsiva dell’Associazione Parenti delle Vittime, che da decenni combatte contro menzogne e depistaggi costruendo occasioni di sperimentazione artistica e di evoluzione culturale e politica? Partendo da queste domande, Andrea Mochi Sismondi incontra le artiste e gli artisti che si sono posti in relazione con la strage per confrontarsi sui diversi approcci che ne contraddistinguono il lavoro. Grazie anche al ricco apparato iconografico e alle conversazioni con studiose e studiosi che hanno approfondito il fenomeno, il volume rappresenta un contributo fondamentale per la riflessione sulla dimensione politica dell’arte e sul suo rapporto con la storia.
29,99

Franco Enriquez e il teatro di regia

Franco Enriquez e il teatro di regia

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2021

pagine: 138

Franco Enriquez (1927-80) iniziò la sua carriera come aiuto regista di Visconti e Strehler. Con Moriconi, Mauri e Scaccia, cui subentrò poi Luzzati, formò la Compagnia cosiddetta «dei Quattro», che fra il 1961 e il 1964 allestì diversi spettacoli, tra i quali il Rinoceronte di Ionesco, Andorra di Frisch e soprattutto un’edizione della Bisbetica domata di Shakespeare nel 1962, annoverata tra le migliori regie italiane del dopoguerra. Alla direzione del Teatro Stabile di Torino e poi di Roma, Enriquez mise in scena numerosi spettacoli di successo, fra cui il Gabbiano di Čechov, La locandiera di Goldoni, I Fisici di Dürrenmatt. Il presente volume ha l’intento di valorizzare il lavoro e l’opera artistica di Enriquez, straordinario regista e uomo di spettacolo che ha dedicato tutta la sua breve vita al servizio del palcoscenico, e di rievocare, tramite un autentico «diario del Premio», le rassegne del prestigioso Premio Nazionale Franco Enriquez.
19,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.