fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

CLEUP: Sghiribizzi. Biblioteca d'Ispanistica

La lingua transispanica del trauma. Violenza di Stato e narrazione tra Spagna e America Latina

La lingua transispanica del trauma. Violenza di Stato e narrazione tra Spagna e America Latina

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2020

pagine: 356

Questo volume si configura come un viaggio corale e plurivoco entro diverse latitudini della mappa cangiante che è la letteratura soprattutto contemporanea in lingua spagnola, esplorata nella sua resa - ricorrente, multiforme, insistente - di una violenza di Stato percepita come trauma collettivo mal sepolto e riveniente. Attraverso sei sezioni che circoscrivono diversi spazi e modalità di narrazione della memoria dolorosa, obiettivo dei contributi contenuti al suo interno è la ricostruzione delle costanti espressive e formali di una lingua letteraria transnazionale che sembra concepita non come mero filtro, bensì come catalizzatore di una operazione complessa di ricomposizione dell'identità. La lingua transispanica del trauma intende omaggiare in questo modo, mettendo le due sponde del mondo ispanoparlante in comunicazione produttiva, la lunga attività di ricerca e insegnamento di Donatella Pini, amica, maestra e collega dei vari autori.
23,00

Il suono impossibile della poesia. Rafael Alberti e la poesia dipinta

Il suono impossibile della poesia. Rafael Alberti e la poesia dipinta

Loretta Frattale

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2018

pagine: 240

Partendo dall'aforisma di Paul Valéry che definisce il testo poetico come una «hésitation prolongée entre le son et le sens», s'indaga sulle origini e la genesi della poesia dipinta dello scrittore gaditano Rafael Alberti (1902-1999) attraverso le tre tappe fondamentali in cui essa si è sviluppata: quella ekphrastica, che inaugura l'apertura della parola poetica alla dimensione spazio-visiva, rappresentata dal libro "A la pintura" (1945-1948); quella intermediale, comprendente le prime sperimentazioni verbografiche (le cosiddette liricografías); quella transmediale, identificabile con la realizzazione di creazioni ibride, iconotestuali (il libro d'artista "Nunca fui a Granada. Una poesía y seis liricografías para Federico García Lorca", 1975), in cui ancor più radicalmente poesia e disegno convergono verso un'unità di senso superiore, pluristratico, dinamico e comunque "altro" rispetto a quello mediato da ognuno dei due linguaggi artistici.
22,00

El progreso social

El progreso social

Miguel de Unamuno

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 104

15,00

Traducir la modalidad

Traducir la modalidad

Anna Polo

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 268

18,00

Hispanica Patavina. Estudios de historiografía e historia de la lengua española en homenaje a José Luis Rivarola
27,00

Cima del Monte Parnaso Español con las tres musas castellanas Calíope, Urania y Euterpe

Cima del Monte Parnaso Español con las tres musas castellanas Calíope, Urania y Euterpe

José Delitala y Castelvi

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 412

José Delitala y Castelví pubblicò la sua ponderosa Cima in epoca tardobarocca (1672) in un territorio marginado dell'impero spagnolo come la Sardegna, pensandola come prosecuzione della Cima del monte Parnaso di Francisco de Quevedo, monca delle ultime tre muse. Stalliere del regno al momento della pubblicazione, ma in seguito addirittura viceré, Delitala è uomo di potere, peraltro aggiornatissimo sulle novità culturali della corte e fine segugio degli umori politici e letterari. Il suo canzoniere, composto ad hoc e non solamente per fini occasionali, è un documento interessante del rapporto fra centro e periferie.
25,00

Tra desiderio e memoria. L'identità in transito nel cinema di Pedro Almodóvar
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.