Claudiana: Bibbia, cultura, scuola
Bibbia e cinema
Peter Ciaccio
Libro: Copertina morbida
editore: Claudiana
anno edizione: 2018
pagine: 144
Teologo e studioso dei rapporti tra cultura pop e fede, l'autore racconta in queste pagine la meravigliosa storia del proficuo connubio tra cinema e Bibbia che ha fornito all'industria cinematografica una chiave narrativa universale con cui parlare a milioni di spettatori. "«Sia la luce. E la luce fu». Accade nella Creazione e accade nelle sale cinematografiche quando un fascio di luce attraversa il buio per portare sullo schermo una storia: simbolica coincidenza che induce a riflettere sul lungo e proficuo rapporto tra Bibbia e cinema. Non solo il cinema ha preso a piene mani dal testo biblico storie popolari da raccontare, ma è intervenuto direttamente sull'immaginario degli spettatori, mostrando, per la prima volta in migliaia di anni, il Mar Rosso dividersi e Gesù - il personaggio storico più rappresentato - camminare sulle acque. Ma oltre a essere fonte inesauribile di soggetti, la Bibbia ha dato al cinema archetipi, schemi, trame per altre storie, come nel Western, sostanziale riscrittura della conquista della Terra promessa. Fino a che registi come Dreyer, Bergman, Pasolini, Tarkovskij o Tarantino vi hanno tratto ispirazione per parlare di conversione, redenzione, grazia, speranza." (Peter Ciaccio)
Bibbia e calcio. Il gioco del pallone e la narrazione biblica
Marco Dal Corso, Tobia Dal Corso
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2014
pagine: 88
A partire da "il coraggio, l'altruismo e la fantasia" sottolineati da Francesco De Gregori in una sua nota canzone, per Marco e Tobia Dal Corso la Bibbia e il gioco del calcio presentano diversi tratti comuni.
Bibbia e letteratura
Silvia Fontana, Sabrina Bonati
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2014
pagine: 136
La Bibbia racconta storie, scenari e personaggi indimenticabili, avvincendo i lettori con il semplice fascino delle parole. Al contempo è presente nella letteratura di ogni epoca e luogo: da Dante a Melville, da Leopardi a Merini, essa va riscoperta nella straordinaria fioritura letteraria cui ha dato origine. Sabrina Bonati e Silvia Fontana seguono quindi un duplice percorso: l'analisi formale delle Scritture tramite strumenti letterari e la ricerca nel codice-Bibbia dei geni da cui, nella letteratura universale, discende una stupefacente progenie di simboli e temi.
Bibbia e geografia
Aluisi Tosolini, Fabrizio Tosolini, Paola Brunello
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2013
pagine: 165
Di norma l'accostamento tra i termini "Bibbia" e "geografia" porta a una disciplina che studia i territori in cui si sono svolte le vicende bibliche. Il libro di Paola Brunello, Aluisi e Fabrizio Tosolini cambia radicalmente prospettiva per indagare le visioni del mondo e gli elementi culturali che, presenti nel testo biblico, si sono poi intrecciati con la cultura dell'Occidente, incidendo profondamente non solo sulla scienza chiamata "geografia" ma sulla stessa concezione del mondo e della relazione tra essere umano e ambiente. Ne è nato un volume che va al cuore della geografia contemporanea.
Bibbia e storia
Luciano Zappella
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2012
pagine: 190
L'autore affronta in queste pagine la duplice dimensione della storia nella Bibbia e della Bibbia nella storia, facendo il punto sul dibattito storiografico, sui rapporti tra storia e fede e sulla liceità dell'utilizzo della Bibbia come fonte storicamente attendibile.
Bibbia e arte
Roberto Alessandrini
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2012
pagine: 110
Dalla Genesi al visionario libro dell'Apocalisse, la Bibbia è stata nei secoli la fonte dei temi e l'immaginario di base di gran parte della produzione figurativa dell'Occidente, diventando di fatto un grande codice dell'arte e un imprescindibile atlante iconografico. Catechismo degli illetterati ed espressioni di una teologia visiva, le immagini sacre - spesso ispirate alla ricchezza narrativa dei testi apocrifi e delle leggende popolari oltre che al canone biblico - hanno partecipato a pieno titolo alle controversie religiose che hanno accompagnato le inquiete stagioni del Medioevo, della Riforma protestante e della Controriforma cattolica.
Bibbia, cultura, scuola
Brunetto Salvarani, Aluisi Tosolini
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2011
pagine: 141
Questo primo volume della collana intende avvicinare i lettori alla Bibbia che, in particolare nel nostro tempo interculturale, sfida i processi educativi a un confronto serrato e laico.
Bibbia e intercultura
Davide Zoletto
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2011
pagine: 83
L'autore dimostra che oggi, nel quadro degli studi interculturali, la Bibbia e la storia del popolo ebraico possono fornire concetti e metafore - come quelli di esodo, diaspora e memoria - decisivi per rileggere esperienze storiche diverse.