Libri di Marco Dal Corso
Religioni e pace
Libro: Libro in brossura
editore: Themis
anno edizione: 2025
pagine: 230
Le religioni in dialogo sono una scuola di pace. La teologia del dialogo, che rappresenta lo sfondo su cui si iscrive la ricerca presentata in questo volume, possiede alcuni “dispositivi” per un nuovo pensiero sulla pace. Essa invita le tradizioni spirituali a denunciare il carattere religioso della guerra, smentendo la strumentalizzazione religiosa a beneficio della violenza e ricordando la profezia della pace, come testimoniato da uomini e donne delle diverse fedi citati in alcuni dei saggi presenti. La teologia del dialogo, poi, insegna a prendere sul serio la “secolarità” e con questo a pensare la pace fuori da un regime teocratico senza perderne la dimensione religiosa. Ricorda, infine, che la pace non si risolve in una parentesi tra due guerre solo se accanto all’azione politica essa è frutto anche di un diverso modo di intenderla: pace come anticipo di paradiso, fine ultimo e non mezzo per altro.
Oltre il confine. Esperienza mistica e psicoanalisi
Ricardo Torri De Araùjo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 120
Nelle tradizioni religiose l’esperienza mistica assume nomi diversi: unio mystica per i cristiani, satori per i maestri zen, samadhi per gli induisti, fana per i sufi. Questo «sentimento oceanico», come lo definiva Freud, viene spesso descritto dai mistici con un linguaggio nuziale e un frasario espressamente erotico. Analogamente, gli psicotici tendono a rivestire i loro deliri paranoici di contenuti religiosi. Cosa può dire la psicoanalisi su questo intreccio di santità e disagio? E come distinguere un’autentica esperienza mistica da un disturbo della mente?
A Rua dos meninos. L'adolescente in conflitto con la legge
Marco Dal Corso
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 1997
pagine: 62
Siamo a Sa Paolo, in Brasile, per raccontare una esperienza di "pedagogia della strada" elaborata e portata avanti da un'èquipe di educatori della "Casa Dez" che lavora con i "meninos de rua", fenomeno nuovo che rivela in realtà problemi antichi. Fra i tanti ragazzi che hanno fatto della strada la loro palestra di vita, queste pagine parlano di una categoria a rischio: quella degli adolescenti, a volte veri ragazzini, in conflitto con la legge. Si tratta di persone che, attraverso un'azione illegale, vogliono conquistarsi la legittimità di consumatori dentro un mercato che sembra escluderli in partenza. In strada a loro modo si fanno sentire. Ed è in strada, con le dovute modalità, che vanno ascoltati. Fra i loro ascoltatori c'è l'educatore di strada, che con loro si impegna a riscrivere la parola e a ridire il mondo, per farlo un pò più giusto. Nel volume si avverte una grande aspirazione di giustizia sociale che sostiene tutto l'intervento e dà senso al lavoro quotidiano degli educatori. Senz'altro questa esperienza potrà essere di stimolo a quanti in Italia lavorano con i giovanissimi, nelle scuole come sulla strada.
Per un cristianesimo altro. Le esperienze religiose amerindie
Marco Dal Corso
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2007
pagine: 144
Decostruito il modello demonizzante, è possibile avvicinare le culture e le religioni sotto l'equatore in altro modo. Il laboratorio latino americano rappresenta, allora, un paradigma verso un cristianesimo Al di là del detto. Non solo perché rimane, statistiche alla mano, il continente con la maggior presenza di cristiani, ma soprattutto perché le culture e cosmovisioni indigene, africane e popolari sono ancora vive. Insomma, a partire dal sud del mondo si può immaginare un'altra maniera di vivere e interpretare il cristianesimo, diversa da quella occidentale.
Terra
Marco Dal Corso
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 64
Il temine "terra" ha diverse accezioni che presentano, nel declinare dei fatti storici e culturali, dei rischi e delle derive. La terra natale diventa spesso simbolo di identità forte, chiusa alle altre, radici da rivendicare e difendere; il pianeta Terra, invece, quando visto dalle politiche dominanti rischia di diventare il pianeta che include alcuni ed esclude altri, mentre la terra come fonte di sussistenza scatena gli appetiti e gli interessi particolari dimenticando che i beni hanno un'ipoteca sociale e comunitaria e, ancora, la terra-terrestre induce alla "fuga mundi" e al "carpe diem" piuttosto che alla valorizzazione del quotidiano e all'assunzione di responsabilità convocata dal "qui ed ora". Le derive annunciate stanno dentro i problemi che strutturano questo lavoro: lo sfruttamento del pianeta, le disuguaglianze e la violenza.
L'ospitalità come principio ecumenico
Marco Dal Corso, Placido Sgroi
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2008
pagine: 184
La condizione umana, la storia, il linguaggio, in generale l'essere al mondo è un atto di meticciamento: incontro e scambio che fa nascere qualcosa di differente che non era previsto prima. Per questo l'identità, anche quella reclamata come pura, non può fare a meno dell'incontro con l'altro. Per questo l'ospitalità è una categoria rifondativa. Quello che chiediamo si affermi è il "pensiero ospitale", che descrive l'umano, il reale, perfino il divino diversamente. L'ecumenismo che verrà è quello dell'ospitalità: essere è essere per l'altro e credere è vivere per l'altro. Dalla coesistenza come imperativo giuridico, alla pro-esistenza come appello etico e religioso. La proposta è di aiutare l'ecumenismo ed insieme ad esso il dialogo interreligioso a ripensarsi.
Insegnare le religioni. In classe con il cooperative learning
Marco Dal Corso, Marialuisa Damini
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2011
pagine: 112
Il pluralismo religioso porta nuovi temi all'interno della vita civile, sociale e poilitica, cioè nella convivenza quotidiana tra persone e culture. Si tratta di un fenomeno che non può che interessare direttamente le agenzie educative, in primis la scuola. Eppure proprio nella scuoila si procede come se così non fosse, o quasi. Magari se ne discute ma come emergenza o problema piuttosto che come realtà da indagare e codificare, o meglio, come occasione per ripensare un modello adeguato di laicità, che non sia semplicemente quella "per sottrazione". Questo libro, di taglio pratico, si rivolge a chi ha responsabilità educative nei confronti dei ragazzi; fornisce loro le ragioni e gli strumenti per far entrare il "fatto religioso" dalla porta principale attraverso il "metodo cooperative learning". Un metodo "cooperativo" che viene adeguatamente esemplificato in queste pagine con testi e schede.
Religioni tradizionali
Marco Dal Corso
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2012
pagine: 160
Un viaggio nell'altra logica delle religioni tradizionali di Africa e America Latina, tra temi e riti, divinità e antenati, cosmovisioni e antropologia, per cogliere la novità delle tradizioni sapienziali dell'umanità in epoca di globalizzazione.
Bibbia e calcio. Il gioco del pallone e la narrazione biblica
Marco Dal Corso, Tobia Dal Corso
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2014
pagine: 88
A partire da "il coraggio, l'altruismo e la fantasia" sottolineati da Francesco De Gregori in una sua nota canzone, per Marco e Tobia Dal Corso la Bibbia e il gioco del calcio presentano diversi tratti comuni.
Pedagogia del desiderio. Bellezza ed eresia nell'esperienza educativa
Rubem A. Alves
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 160
La riflessione pedagogica e teologica di Rubem Alves, proposta nel volume attraverso una selezione di racconti, rivela al tempo stesso un carattere eretico ed erotico. Prima ancora dei comportamenti, osserva l'intellettuale brasiliano, bisogna cambiare gli sguardi e le visioni, ma anche superare una concezione della soggettività centrata sul "cogito" ripensando il soggetto a partire dal corpo. Per questo è necessario che l'apprendimento sia un'estensione progressiva della nostra dimensione corporea, in grado di crescere provando il piacere della contemplazione della natura, il fascino dei cieli stellati, la sensibilità tattile verso le cose, la gradevolezza della conversazione, delle storie e delle fantasie, ma anche del cibo, della musica, del riso, del far niente. "A me piacerebbe - scrive Alves - che nelle scuole si parlasse dell'orrore delle spade e della bellezza degli aratri, del dolore delle lance e del piacere delle cesoie da giardino". Prefazione di Mauro Castagnaro.
Breve teologia dello sport
Lincoln Harvey
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2015
pagine: 256
Che cos’è lo sport? Questo fenomeno popolarissimo, in realtà, ha a che fare con la nostra identità più profonda: partecipando a una gara entriamo in contatto con una dimensione primordiale e insopprimibile del nostro essere, immergendoci nel gioco facciamo risuonare quanto vi è di più basilare nella nostra libertà. Il libro di Harvey, intelligente e stimolante, sa spaziare dalle Olimpiadi dell’antica Grecia ai gladiatori della Roma imperiale, dalle giostre e dai tornei medievali all’etica puritana, acerrima nemica di ogni passatempo. Una volta analizzata la dimensione storica, culturale e filosofica del gioco, Harvey richiama la dottrina dell’atto creatore di Dio e può così individuare lo sport come una sfera vitale separata. Lì ci dedichiamo a ciò che è privo di una utilità immediata, ma ricco di significato. Alla fine del ragionamento, lo sport si rivela come una celebrazione della nostra contingenza, del senso labile ed eterno del nostro essere creature. E allo sport si rivendica così un posto, prima insospettato, nel contesto dell’esistenza cristiana. Un libro per chi pratica uno sport, per chi ne è tifoso e anche per chi rimane assolutamente perplesso di fronte alle pieghe assunte oggi dal mondo dello sport professionistico.
«Molte volte e in diversi modi». Manuale di dialogo interreligioso
Marco Dal Corso, Brunetto Salvarani
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2016
"Il pluralismo religioso è oggi una sfida per tutte le religioni" (C.M. Martini). Questo volume, per la prima volta in Italia, si propone come un manuale di dialogo interreligioso, la cui lettura potrà essere utile agli studi teologici, alle comunità ecclesiali, alle cristiane e ai cristiani che vivono quotidianamente il confronto coi fedeli di altre religioni.