fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Cittadella: Orizzonte filosofico

Antropologia della libertà. La comunità delle singolarità in Hannah Arendt

Antropologia della libertà. La comunità delle singolarità in Hannah Arendt

Roberto Giusti

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 1999

pagine: 184

Il volume cerca di vagliare la possibilità di rifondare lo spazio politico muovendo da una nuova idea di comunità, non più etnica ed esclusiva ma finalmente universale ed inclusiva. L'autore pone come filo conduttore dell'indagine l'idea di libertà, chiarendo i fondamenti antropologici, politici ed ontologici del pensiero della Arendt. Intende così mostrare come nella pensatrice tedesca il piano politico sia strettamente legato con quello filosofico, senza con ciò nulla perdere della sua concretezza ed attualità.
13,94

Senso e essere. La filosofia riflessiva di Paul Ricoeur

Senso e essere. La filosofia riflessiva di Paul Ricoeur

Oreste Aime

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2007

pagine: 816

Paul Ricoeur (1913-2005) è considerato un grande della filosofia della seconda metà del Novecento. Il volume tenta una lettura complessiva del suo pensiero. Questo studio privilegia l'approccio tematico della sua opera e tiene in considerazione anche i capitoli meno frequentati (l'azione, la storia, il politico, l'estetica) nell'orizzonte del suo svolgimento diacronico e nella polarità che la riflessione orchestra tra il momento del "senso" e quello dell'"essere". L'opera è rivolta a un pubblico di buona cultura, in particolare docenti e studenti di filosofia, ricercatori e quanti sono interessati alla tematica.
38,00

Evento e ospitalità. Lévinas, Derrida e la questione «straniera»
17,90

Cristianesimo senza sacrificio. Filosofia e teologia in René Girard

Cristianesimo senza sacrificio. Filosofia e teologia in René Girard

Paola Mancinelli

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2001

pagine: 208

L'autrice ripercorre le tappe essenziali del cammino di Girard soffermandosi sulla sua originale interpretazione del Cristianesimo, che è anche teoria dell'umano e indagine filosofica. Infatti, demistificando il sacrificio e facendo risplendere i vangeli della loro vera luce sempre nuova, è possibile ripensare e ridare spazio ad un pensiero dell'altro e della gratuità, in un legame sempre nuovo e inedito di filosofia e di teologia.
14,50

La sapienza dell'amore. In dialogo con Emmanuel Levinas

La sapienza dell'amore. In dialogo con Emmanuel Levinas

Sergio Labate

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2000

pagine: 272

Che cos'è il Bene? Possiamo dire di averne un'idea chiara e condivisa? L'autore rilegge qui l'opera di Levinas come una lunga e serrata meditazione sul primato del Bene. Attraverso l'ascolto delle parole del filoso ebreo, la traccia del Bene si manifesta infatti come origine dell'umanità. Il volto dell'Altro - la resonsabilità cui ci chiama - è epifania e significazione di questa origine. Si sviluppa così un dialogo con Levinas mirato ad approfondire la verità del Bene e la sua logica, la logica del dono. Il dono è infatti la forma comunicativa propria di ogni relazione nella quale non si incontra l'altro per possedere ma per amare.
17,56

Kant e la teologia

Kant e la teologia

Italo Mancini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 1992

pagine: 256

10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.