Libri di Paola Mancinelli
Il Messia dalle piccole soglie. Eresie dell'ebraismo e prospettive di liberazione
Paola Mancinelli
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2023
pagine: 188
Il Messia può sempre entrare dalle piccole soglie, asseriva il filosofo Walter Benjamin, e da questa suggestione si diparte la ragione profonda di una filosofia della liberazione che risale alle sorgenti dell'ebraismo per ravvivarne la grande eredità messianica, unendo in una sorta di polifonia le acquisizioni più originali e più eretiche, intendendo tale aggettivo nel senso etimologico greco che rimanda allo scegliere, volte a generare freschi legami con il debito impensato della tradizione biblica per gettare una luce sempre nuova sulla koiné filosofica. In tal senso voci come quelle di Marx, di Freud, di Bloch si alternano a comporre una costellazione in virtù della quale istituire una geo filosofia capace di tradurre una feconda prassi, se questa felicità ermeneutica sembra rifiorire da un nuovo continente, declinato non solo nella dimensione geografica ma soprattutto in quella di un pensiero plurale grazie a cui le ipoteche coloniali cadono e la stessa filosofia dei colonizzatori di un tempo inizia a perseguire un interesse per l'emancipazione sulle cui soglie aperte, quasi faglie di una discontinuità storica, individuare un nuovo paradigma di universalità.
In giro per la Puglia in Vespa
Libro: Libro in brossura
editore: Affiori
anno edizione: 2023
pagine: 148
Il caldo della Puglia e quello della Spagna. I muretti a secco tra gli ulivi e le strade della Rambla. Il sorriso e i vent'anni di Nina si muovono sinuosi tra le pagine di questi racconti. Nina, figlia di genitori emigrati in Spagna, sente la necessità di conoscere la terra natale: torna in Puglia, e lo fa da sola, in estate, in un tempo libero da impegni. Un viaggio intimo e solitario, un percorso senza sconti alla scoperta di vecchi sapori e nuove emozioni. Ad accompagnarla, una Vespa Piaggio 125 bianca dell'89, veicolo affidabile come il cavallo per Don Chisciotte grazie al quale celebrare tutta la bellezza, l'arte, le tradizioni e le vicende familiari di una Puglia carica di incanto, sospesa tra il bianco lucente delle masserie, il verde ribelle della macchia mediterranea e il blu profondo di un mare che sa anche ascoltare. Sembra di sentirlo il suono del le onde e del vento, quello che spettina i capelli di Nina in questo viaggio nel tacco della penisola, tra leggende, l'allegria di chi rinasce e la magia inconsapevole di ogni storia.
La resa del grazie
Paola Mancinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 86
"Dire grazie (rendere grazie) significa in primo luogo riconoscimento di un interlocutore, di un'alterità che si pone in dialogo e relazione con la nostra soggettività, e quindi ricezione, accettazione e restituzione. E certamente la principale caratteristica della poesia di Paola Mancinelli risiede nella sua fiduciosa apertura alla vita e al mondo, in una miracolosa saldezza interiore trasfusa sulla pagina". (Giovanna Rosadini)
Grammatiche della bellezza
Paola Mancinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 92
L'etimo della bellezza ha da sempre una connotazione filosofica, rappresentando un leitmotiv nell'indagine sulla portata veritativa connessa alla percezione della forma. La bellezza si dice in molti modi e vale per essa ciò che Aristotele disse a proposito dell'essere. E se è condizione per cui l'essere si manifesta come donazione di senso, la bellezza ha, necessariamente, diverse declinazioni sinfoniche. Oggi la categoria della bellezza torna a costituire una fonte d'interrogazione esistenziale e civile, assumendo toni escatologici o comunque legati a un totalmente altro che produce spaesamento eppure orienta nella vita civile. Da questa profonda interrogazione nasce l'intreccio tra estetica ed etica di cui la bellezza è fondazione trascendentale, cosicché l'indagine si addentra nella compagine della polis, mostrando come ci sia ancora spazio per una teoria estetica che lungi dall'essere evasione, è testimonianza e profezia dell'umano ancora da dirimere. Grammatiche della bellezza ridiscute l'idea di razionalità estetica, imprescindibile per poter riprendere le fila di un'indagine filosofica aperta alle sollecitazioni storiche e capace di alimentare feconde fusioni di orizzonti.
Poesia, tempo presente. La parola e il tempo
Paola Mancinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Print Me
anno edizione: 2014
pagine: 88
Lo stupore del bello. Lineamenti di una filosofia estetica
Paola Mancinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il volume raccoglie una serie di saggi e si pone come spettro filosofico sul senso della bellezza, recuperando all'estetica una legittimità teoretica, in virtù di una rivisitazione del valore ontologico che essa assume e che si pone oltre ogni possibile moda. La bellezza in quanto categoria filosofica affonda, infatti, le proprie radici in un itinerario sapienziale che, da un lato evidenzia la grandezza del pensiero tendente all'ulteriorità, mentre dall'altro ne dice la sua mendicanza, la povertà che lo muove sempre verso orizzonti inediti. Proprio per questo motivo essa diviene, nel percorso di questi saggi, la questione di confine fra due discipline così simili per affinità elettiva e pure così autonome: filosofia e teologia. Sulla base di essa vengono, infatti rivisitate istanze come la corporeità e l'incarnazione, il rito nella sua simbologia antropologica e teologica, il linguaggio come opera di verità che, della bellezza, è sorella. Tuttavia, senza mai sconfinamenti, entrambe disegnano un paesaggio nuovo, denunciando come il pensiero filosofico sia un'immensa metafora che suggerisce l'indicibile e come il pensiero teologico si nutra di una continua analogia per evidenziare il senso della bellezza come rivelazione e ferita profondamente inferta nel tessuto della ragione tanto da guarirla proprio nella sua impossibilità di venir richiusa, anzi è proprio essa che, sbilanciando sull'altrove lo stesso pensiero, lo riconsegna alla sua dignità.
Pensare altrove. Rivelazione e linguaggio in Franz Rosenzweig
Paola Mancinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2006
pagine: 232
Sovversiva bellezza
Paola Mancinelli
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2018
pagine: 44
La presente silloge mira a individuare nella cifra della bellezza, che è Leitmotiv delle liriche, una istanza conoscitiva, nonché la possibilità di un esserci nel mondo aperti alla coscienza della trascendenza e alla capacità di cogliere nello spettacolo dell'essere uno spazio di gratuità attraverso il quale ripensare la poesia come memoria dell'origine ed etimo dell'eterno che urge come inquietudine nell'anima umana.
Cristianesimo senza sacrificio. Filosofia e teologia in René Girard
Paola Mancinelli
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2001
pagine: 208
L'autrice ripercorre le tappe essenziali del cammino di Girard soffermandosi sulla sua originale interpretazione del Cristianesimo, che è anche teoria dell'umano e indagine filosofica. Infatti, demistificando il sacrificio e facendo risplendere i vangeli della loro vera luce sempre nuova, è possibile ripensare e ridare spazio ad un pensiero dell'altro e della gratuità, in un legame sempre nuovo e inedito di filosofia e di teologia.