fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Cittadella: Comunità cristiana. Linee emergenti. Nuova serie

Paolo VI testimone dell'amore. Attualità e profezia

Paolo VI testimone dell'amore. Attualità e profezia

Domenico Paoletti

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 340

Paolo VI è senz’altro il primo papa moderno, forse il più moderno che la Chiesa ha avuto finora: per la sua apertura alla cultura contemporanea e per la centralità della testimonianza nel suo magistero. Davvero è il papa della testimonianza: la quale è dono e sorgente di responsabilità e sola permette di aver accesso all’evento della Rivelazione, perché è il ‘farsi’ oggi della verità nell’amore. Gesù lo attesta con tutto il messaggio della sua esistenza, parole e gesti, morte e vittoria sulla morte. La sua testimonianza dice la verità dell’uomo e la verità di Dio, inseparabili. «La testimonianza, dunque, non come un di più che s’aggiunge all’accoglienza della verità del Vangelo in quanto essa viene fatta nell’agápe. Ma come la sua dinamica, la sua forma, il suo evento».
22,50

Per una nuova umanità. L'orizzonte di papa Francesco

Per una nuova umanità. L'orizzonte di papa Francesco

Matteo Prodi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 194

Il nostro mondo è immerso in una crisi profondissima che crea spaesamento nei credenti e negli uomini di buona volontà. Occorre un nuovo paradigma che ci consenta di costruire un mondo e un’umanità nuovi. Papa Francesco ci guida in quest’opera, per riprogettare ogni ambito del nostro vivere sociale: partendo dal suo magistero e dal ripensare l’uomo, il libro intende indicare piste concrete per rinnovare l’economia, la politica e disegnare, così, un nuovo futuro possibile.
13,90

Fare penitenza. Ragione sistematica e pratica pastorale del quarto sacramento

Fare penitenza. Ragione sistematica e pratica pastorale del quarto sacramento

Andrea Grillo, Daniela Conti

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 250

«Il volume ci restituisce il senso profondo della dimensione penitenziale della vita cristiana e educa noi, adulti, donne e uomini di chiesa, a rivedere noi stessi come viviamo la confessione e a riconoscere quanto sia povera nella nostra vita cristiana la dimensione penitenziale che la dovrebbe caratterizzare. È quello che almeno ha provocato in me: non mi sono riconosciuto molto distante da questi preadolescenti. Un risultato salutare che invita a una serie di “riconciliazioni”: tra magistero e teologia, tra teologia e pastorale, tra pastorale e spiritualità». (Enzo Biemmi, dalla Prefazione)
17,50

Papa Francesco e il dialogo cristiani-islamici. Non settari né omologati

Papa Francesco e il dialogo cristiani-islamici. Non settari né omologati

Paolo Branca

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 124

Attraverso i più significativi interventi del primo Pontefice che ha voluto assumere il nome del Poverello d'Assisi, contestualizzati e commentati anche citando importanti e poco noti documenti da parte islamica, questo volume rappresenta una sorta di contronarrazione rispetto alla desolante e catastrofica prospettiva dello scontro tra civiltà al quale nessun credente né uomo di buona volontà può arrendersi, divenendone in tal modo indifferente complice o colpevole corresponsabile.
11,90

La teologia morale italiana e l'ATSIM a 50 anni dal Concilio: eredità e futuro

La teologia morale italiana e l'ATSIM a 50 anni dal Concilio: eredità e futuro

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

Il volume raccoglie gli Atti del 26° Congresso dell'Atism (Associazione teologica per lo studio della morale) a 50 anni dalla sua fondazione (Napoli, 1966). Come nel primo Congresso, anche in quest'ultimo si mettono a tema il Concilio Vaticano II e le sue ricadute per l'autocomprensione della teologia morale. Il tempo trascorso permette una lucida verifica e una inevitabile prospettazione futura, che ripensi la disciplina nel suo radicarsi ecclesiale, civile e culturale e nelle sue numerose sfide e questioni, ma anche in quanto riflessione scientifica sull'esperienza morale credente. La teologia morale è sollecitata dalla contemporaneità con una tale intensità che nessun suo segmento è oggi pacifico possesso, ma questione dibattuta e talora controversa, spesso a vasto raggio interdisciplinare e non di rado nel pubblico areopago. Sic stantibus rebus è giocoforza prospettare strategie per pensare il presente e il futuro, in originale continuità/discontinuità col passato, in un contesto sempre più pluralistico e globalizzato, a permanente rischio di spaesamento. Oltre alla scansione temporale della tematica, il libro offre un dialogo con alcune teologie morali regionali - europea-francese, asiatica-indiana e latinoamericana-argentina -, si sofferma su alcuni snodi tematici d'attualità - a livello della morale ecologica, sociale e familiare - e affronta argomenti d'incalzante emergenza, come la questione antropologica e quella magisteriale.
21,90

Buona attesa. Sguardo nuovo, dono, esperienza, interpretazione, percorso

Buona attesa. Sguardo nuovo, dono, esperienza, interpretazione, percorso

Luciano Pacomio

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 354

Buona attesa è un modo di vivere, possibile e desiderabile. Lo si può apprendere fin da bambini se aiutati e educati. Lo si può imparare in ogni età. È scoperta e dono. Esperienza di vita contro la frenesia, l'accelerazione, il "tutto e subito", l'"in fretta", il "tutto pronto", solo "immediatamente" o "mai più". È avere lo sguardo che penetra in sé e cerca un senso. È volgere lo sguardo all'altro, all'Altro, al Tu che è il Buon Dio (Padre, Figlio, Spirito Santo), a Gesù. È sapere e voler volgere lo sguardo attorno, cogliere che mentre camminiamo ci costruiamo e abbiamo una esperienza di reciprocità dei doni divini dei quali possiamo usufruire. Siamo così aiutati ad avere lo sguardo di Gesù: sguardo differente, penetrante, benevolo, oltre. Possiamo accettare di non mettere mai il punto e basta; continuiamo a pensare, ad amare, lieti che dopo di noi si pensi meglio e si ami ancor di più.
19,90

Papa Francesco quale teologia?

Papa Francesco quale teologia?

Alberto Cozzi, Roberto Repole, Giannino Piana

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2016

pagine: 200

Il volume propone un contributo all'approfondimento degli aspetti più significativi della visione teologica di papa Francesco. Risalendo alle matrici originali del pensiero del pontefice, gli autori intendono offrire gli strumenti per una comprensione più articolata dei documenti promulgati in questi primi anni di pontificato. I tre saggio che costituiscono il libro sono dedicati, rispettivamente, alla cristologia e all'antropologia, all'ecclesiologia e e all'etica: le discipline teologiche (e i plessi problematici) di maggiore rilievo nella riflessione di Francesco.
13,90

La morale ecclesiale tra «sensum fidelium» e Magistero

La morale ecclesiale tra «sensum fidelium» e Magistero

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2016

pagine: 172

La teologia morale post-conciliare, nelle diverse scuole di pensiero, sta provando da tempo a essere un ponte tra sensus fidelium e Magistero, dando il proprio contributo per "illustrare" (e dunque presentare in maniera chiara nello "splendore della Verità"), da un lato l'identità più profonda e il progetto vocazionale di Dio per l'intera comunità dei fedeli in Cristo, dall'altro per ricordare la missione, il compito, di tutto il popolo: "apportare frutto nella carità per la vita del mondo". Per realizzare questo compito è essenziale, per il teologo moralista, confrontarsi costantemente con il Dio rivelato (dimensione teologica), ma anche con la comunità dei "fedeli in Cristo" (dimensione antropologica e ecclesiologica), che vivono nel mondo. Questa raccolta di saggi, frutto del XXV congresso nazionale dell'ATISM, si pone positivamente e propositivamente in questo percorso che, in linea con il magistero di papa Francesco, si sta realizzando nella comunità ecclesiale.
13,80

Vivere Dio sulla terra. Le opere di misericordia corporale

Vivere Dio sulla terra. Le opere di misericordia corporale

Matteo Bergamaschi, Silvano Petrosino

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2016

pagine: 106

La tradizione delle opere di misericordia corporale tratteggia il volto del Dio che si rivela in Gesù Cristo e mostra il suo modo di guardare all'uomo e alla terra. All'interno di tale cornice i due autori espongono la valenza delle sette pratiche caritative attraverso la rilettura di brani filosofici e letterari. Un affascinante ritratto dell'umano dal punto di vista di Dio.
11,50

Legalità ed etica pubblica

Legalità ed etica pubblica

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

Nato nell'ambito di un cammino di approfondimento e confronto sul tema della legalità promosso dall'associazione teologica italiana per lo studio della morale, questo volume si pone come luogo privilegiato per indagare i delicati temi sociali che caratterizzano il nostro tempo. Si tratta di argomenti fondamentali e di attualità scottante, non dolo per gli addetti ai lavori ma per chiunque voglia dare sostanza all'impegno ecclesiale e civile per una rinnovata esperienza moralmente significativa, un'esperienza che abbia come obbiettivo il bene comune. Il tutto viene affrontato in un'ottica di incontro tra diverse discipline e attraverso il confronto con alcuni testimoni diretti della cultura della legalità.
22,80

L'Annuncio del Vangelo. Dal Nuovo Testamento alla Evangelii Gaudium

L'Annuncio del Vangelo. Dal Nuovo Testamento alla Evangelii Gaudium

Carmelo Dotolo

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

pagine: 170

L'annuncio del Vangelo nella storia sorprendente e sempre nuova del cristianesimo. Le prime comunità cristiane hanno individuato in Gesù e nel suo messaggio qualcosa di molto importante per la vita, le attese e i dubbi di ogni donna e uomo, di qualsiasi cultura e religione. Questo è il motivo che ha spinto la Chiesa nel corso dei secoli ad annunciaree condividere il progetto evangelico. Tuttavia, è necessario reinventare la grammatica dell'evangelizzazione, ogniqualvolta, come nella contemporaneità, emerge la richiesta di un annuncio credibile e capace di entrare nei passaggi cruciali della storia, delle culture e delle società. Il messaggio cristiano mostra come il credere porta con sé un'inquietudine che lotta contro la rassegnazione, affinché la buona notizia non privi donne e uomini di quelle prospettive di senso che rispondono alle questioni più profonde dell'umano.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.