Libri di Giannino Piana
L'ultimo orizzonte. Questioni etiche di fine vita
Giannino Piana
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2024
pagine: 144
Sollecitato dalla cronaca che riprende i casi di dj Fabo, Eluana Englaro e Piergiorgio Welby tra eutanasia e suicidio assistito, questo libro intende offrire una riflessione sulle questioni connesse al fine vita, che sono sempre state oggetto in tutte le culture di particolare considerazione. Il percorso proposto, mettendo a fuoco i temi più scottanti e proponendo soluzioni etiche adeguate e praticabili, vuole delineare un nuovo progetto umanistico, che non rifiuti le opportunità offerte dallo sviluppo scientifico-tecnologico, ma si apra nello stesso tempo a un orizzonte di valori più ampio, che garantiscano una vera promozione umana, personale e collettiva, capace di integrare in sé anche un elemento drammatico come quello della morte. Una guida-manifesto per capire e valutare le questioni scottanti di eutanasia attiva e passiva, suicidio assistito, accanimento terapeutico (distanasia), cure palliative, testamento biologico, consenso informato, alleanza terapeutica medico-paziente: un universo che ormai non esclude nessuno.
Corso di morale. Volume Vol. 1
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1989
pagine: 616
La teologia morale ha subito, in questi ultimi decenni, un processo di radicale rinnovamento. È maturata la convinzione che il rinnovamento della teologia morale non riguarda soltanto il livello dei contenuti, nel senso di un ampliamento quantitativo dell'area delle questioni da prendere in esame, ma tocca, più profondamente, la stessa infrastruttura del fatto etico, chiama cioè in causa le dinamiche che lo connotano e i loro rapporti con l'esperienza cristiana. I contributi, forniti dagli sviluppi della ricerca, hanno aperto piste feconde e stimolanti, che meritano ora di essere riprese e sistematizzate in un quadro organico ed unitario. Il presente Corso di Morale si colloca all'interno di tale processo storico e intende rispondere all'attuale bisogno di sintesi, offendo un'esposizione complessiva della teologia morale ed è destinato cone testo alle Facoltà e alle scuole di teologia, ai corsi di aggiornamento e alla biblioteca di ogni persona colta.
Efficienza e solidarietà. L'etica economica nel contesto della globalizzazione
Giannino Piana
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 176
È possibile fare spazio all’etica all’interno dei processi economici?Gli odierni sviluppi dell’economia legati alla globalizzazione sembrano negarlo. Ma gli economisti più illuminati ci ricordano, al contrario, che l’istanza etica costituisce oggi un fattore essenziale per la crescita economica. D’altra parte, l’economia, in quanto attività umana, non può prescindere, nella valutazione dei propri obiettivi, dall’etica che la orienta verso la promozione umana integrale. Partendo da questo assunto, il volume ripercorre le tappe che hanno segnato i rapporti (non sempre facili) tra etica ed economia nel quadro della modernità, approdando all’individuazione di un modello – quello della correlazione – che consente di far interagire positivamente tra loro efficienza e solidarietà. L’attuazione di questo modello esige il superamento della dialettica mercato-stato e il ritorno all’idea di «economia civile».
L'agire morale. Tra ricerca di senso e definizione normativa
Giannino Piana
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2008
pagine: 176
La ricerca teologico-morale sollecitata dai nuovi problemi, indotti dalla rapidità del progresso scientifico-tecnologico, rischia di rincorrere il "particolare", di svilupparsi cioè sempre più nella direzione dell'etica applicata, rimuovendo le questioni di fondo e rinunciando a definire gli orizzonti di senso dell'agire umano. L'urgenza degli interrogativi che vengono emergendo (globalizzazione economica, crisi della comunicazione, manipolazione genetica) rinvia ai nodi critici della morale fondamentale, cioè alla discussione di quei principi che sono alla base dei diversi sistemi etici.
Nel segno della giustizia. Questioni di etica politica
Giannino Piana
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 256
"La politica vive oggi una situazione di particolare complessità e contraddittorietà. Da un lato, è soggetta a un forte ridimensionamento per il sopravvento di altri poteri, in primo luogo quelli dell'economia e dell'informazione, che finiscono per ridurla a una loro variabile dipendente; dall'altro, è più che mai necessaria per governare i fenomeni socioeconomici e socioculturali che caratterizzano la vita collettiva, orientandoli al perseguimento dell'interesse generale o del bene comune" (dall'Introduzione). Un ruolo preminente nel rilancio della politica è occupato dalla rifondazione etica, al fine di dare all'impegno politico un orizzonte di senso che ne giustifichi il valore ultimo e garantisca plausibilità alle argomentazioni razionali con le quali vengono definite le regole del comportamento concreto. Il volume affronta i nodi problematici del fare politica, nella consapevolezza dell'enorme importanza che questa assume e con l'intento di sollecitare un supplemento di responsabilità da parte di tutti. La prima parte delinea le trasformazioni che hanno investito la politica a causa delle trasformazioni della società e dei modelli elaborati nel passato, onde definire il rapporto tra politica ed etica e il ruolo del cristiano in politica. La seconda parte è dedicata al rapporto tra società civile e società politica, con attenzione a temi quali la democrazia (valori e regole), il potere e l'ideologia, la partecipazione (crisi e prospettive).
Etica scienza società. I nodi critici emergenti
Giannino Piana
Libro: Copertina morbida
editore: Cittadella
anno edizione: 2005
pagine: 152
Procreazione assistita, clonazione terapeutica, eutanasia, accanimento terapeutico, testamento di vita, verità al malato, consenso informato, equa ripartizione delle risorse sanitarie, etica ambientale, Ogm... Sono solo alcuni degli inquietanti dilemmi che l'Autore qui affronta a livello antropologico e etico proponendo un modello di approccio solidamente fondato e al tempo stesso duttile per affrontare con tempestività i nodi critici emergenti e elaborare indicazioni normative che, pur non avendo la pretesa di essere definitive, rappresentino tuttavia una garanzia sufficiente per scelte e soluzioni ispirate al criterio del bene umano.
Economia ed etica nel contesto della globalizzazione
Giannino Piana
Libro
editore: Agrilavoro
anno edizione: 2002
pagine: 147
Veritatis splendor: analisi della domanda e della risposta morale
Settimio Cipriani, Claudio Giuliodori, Giannino Piana
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 1998
pagine: 72
Corso di morale. Volume Vol. 5
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 640
La teologia morale ha subito, in questi ultimi decenni, un processo di radicale rinnovamento. È maturata la convinzione che il rinnovamento della teologia morale non riguarda soltanto il livello dei contenuti, nel senso di un ampliamento quantitativo dell'area delle questioni da prendere in esame, ma tocca, più profondamente, la stessa infrastruttura del fatto etico, chiama cioè in causa le dinamiche che lo connotano e i loro rapporti con l'esperienza cristiana. I contributi, forniti dagli sviluppi della ricerca, hanno aperto piste feconde e stimolanti, che meritano ora di essere riprese e sistematizzate in un quadro organico ed unitario. Il presente Corso di Morale si colloca all'interno di tale processo storico e intende rispondere all'attuale bisogno di sintesi, offendo un'esposizione complessiva della teologia morale ed è destinato come testo alle Facoltà e alle scuole di teologia, ai corsi di aggiornamento e alla biblioteca di ogni persona colta.
Corso di morale. Volume Vol. 4
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1994
pagine: 736
La teologia morale ha subito, in questi ultimi decenni, un processo di radicale rinnovamento. È maturata la convinzione che il rinnovamento della teologia morale non riguarda soltanto il livello dei contenuti, nel senso di un ampliamento quantitativo dell'area delle questioni da prendere in esame, ma tocca, più profondamente, la stessa infrastruttura del fatto etico, chiama cioè in causa le dinamiche che lo connotano e i loro rapporti con l'esperienza cristiana. I contributi, forniti dagli sviluppi della ricerca, hanno aperto piste feconde e stimolanti, che meritano ora di essere riprese e sistematizzate in un quadro organico ed unitario. Il presente Corso di Morale si colloca all'interno di tale processo storico e intende rispondere all'attuale bisogno di sintesi, offrendo un'esposizione complessiva della teologia morale ed è destinato come testo alle Facoltà e alle scuole di teologia, ai corsi di aggiornamento e alla biblioteca di ogni persona colta.
Corso di morale. Volume Vol. 3
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1991
pagine: 520
La teologia morale ha subito, in questi ultimi decenni, un processo di radicale rinnovamento. È maturata la convinzione che il rinnovamento della teologia morale non riguarda soltanto il livello dei contenuti, nel senso di un ampliamento quantitativo dell'area delle questioni da prendere in esame, ma tocca, più profondamente, la stessa infrastruttura del fatto etico, chiama cioè in causa le dinamiche che lo connotano e i loro rapporti con l'esperienza cristiana. I contributi, forniti dagli sviluppi della ricerca, hanno aperto piste feconde e stimolanti, che meritano ora di essere riprese e sistematizzate in un quadro organico ed unitario. Il presente Corso di Morale si colloca all'interno di tale processo storico e intende rispondere all'attuale bisogno di sintesi, offendo un'esposizione complessiva della teologia morale ed è destinato come testo alle Facoltà e alle scuole di teologia, ai corsi di aggiornamento e alla biblioteca di ogni persona colta.
Nuovo dizionario di teologia morale
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1990
pagine: 1558
Dizionario essenziale, pratico, enciclopedico, con voci monografiche alfabetiche e con piano di lettura sistematica mediante pratici rimandi. Come tutti i Dizionari delle Edizioni San Paolo è uno strumento di cultura: si legge, si consulta, ci istruisce. Strumento di consultazione e di studio per quanti sentono la necessità di adeguate chiarificazioni morali.