fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmelo Dotolo

Gesù Cristo e i diritti umani. Per un'etica della dignità

Gesù Cristo e i diritti umani. Per un'etica della dignità

Carmelo Dotolo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 184

Dobbiamo affrontare un vero paradosso: l’affermazione dei diritti trova il suo valore etico e politico se si innesta nella scoperta del dovere nei confronti dell’altro, verso cui siamo tenuti alla responsabilità e alla solidarietà. Non meraviglia, pertanto, che nel testo biblico il dovere si profili come norma intersoggettiva, comunitaria, sociale, che va dal non ledere i diritti dei più deboli (cf. Dt 24,17-22) alla cura, responsabilità e accoglienza degli altri (cf. Mt 25). Il realismo evangelico smonta una morale che evoca l’altro senza un coinvolgimento che annodi relazioni e attivi reciprocità nella pratica dell’uguaglianza. Tornare a Gesù è invece determinante, in quanto offre una prospettiva sul mondo, sulla storia, sul quotidiano lottare per non arrendersi alla fatalità delle cose e dei fatti.
20,00

Dio: la possibilità buona

Dio: la possibilità buona

Gianni Vattimo, Carmelo Dotolo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 114

10,00

La teologia fondamentale davanti alle sfide del «Pensiero debole» di G. Vattimo
26,00

Un cristianesimo possibile. Tra postmodernità e ricerca religiosa

Un cristianesimo possibile. Tra postmodernità e ricerca religiosa

Carmelo Dotolo

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2007

pagine: 424

Che senso ha parlare di cristianesimo in una realtà postcristiana e plurireligiosa? Ha ancora un contributo serio e affidabile da offrire alle domande della vita? È vero: stiamo vivendo un mutamento d’epoca che sembra mettere in crisi la novità della proposta cristiana. Gli orizzonti etici, religiosi, culturali della contemporaneità pongono una sfida inedita, disegnando visioni del mondo e della realtà che esprimono distanza e disincanto da certi modi di vivere e interpretare il cristianesimo. Eppure, tale crisi rappresenta un’opportunità per ripensare il significato della fede cristiana, nella consapevolezza che si tratta di una questione di qualità. È l’itinerario che il volume suggerisce, presentando la sorprendente prospettiva che Gesù Cristo ha comunicato. Riproporre la questione di Dio per l’uomo, indicare nell’umanesimo cristiano un progetto di vita, ribadire l’originalità dell’essere-Chiesa, abilitare il tempo della vita a spazio di libertà e amore, è l’idea orientativa e programmatica che il cristianesimo offre al travaglio della storia contemporanea. Senza illusioni né soluzioni a buon mercato, ma risvegliando l’inquietudine e la passione della ricerca.
27,00

Cristianesimo e interculturalità. Dialogo, ospitalità, ethos

Cristianesimo e interculturalità. Dialogo, ospitalità, ethos

Carmelo Dotolo

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 176

Se c'è una caratteristica propria del cristianesimo, questa è la passione per la cultura come luogo di umanizzazione. Nell'attenzione alle domande di ogni uomo e donna, la proposta cristiana ha saputo farsi compagna di viaggio, sperimentando la fatica del senso, ma anche la bellezza di orizzonti dove sono possibili la speranza e la liberazione. Tale compito esige, però, uno sguardo aperto e simpatico nei riguardi di un mondo segnato da processi di globalizzazione e multiculturalità. Non è facile collaborare a una convivialità delle differenze, là dove prevalgono logiche di imposizione culturale, di identità esclusive, di sfruttamento delle risorse umane e ambientali. Tuttavia, è da questi snodi problematici che deve passare oggi la differenza qualitativa della proposta cristiana. La scelta del dialogo, dell'ospitalità culturale, della salvaguardia dell'ambiente, di un'etica attenta alla dignità umana rappresenta la condizione per riavviare un processo di liberazione attenta al bene comune. Il cristianesimo ha le carte in regola per offrire un contributo costruttivo, perché ha nel suo DNA l'interculturalità come stile di vita: critico nei riguardi di progetti che pensano di poter costruire orizzonti di pace, solidarietà, giustizia senza alcuni particolari ingredienti etici e religiosi; attento alla promessa di bene e felicità realizzata nello stile di vita di Gesù.
15,80

Generare un mondo diverso. Bibbia e immaginazione

Generare un mondo diverso. Bibbia e immaginazione

Carmelo Dotolo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 268

La Bibbia ispira un pensare e un vivere altrimenti. La sua narrazione diventa espressione paradigmatica di un vissuto che ha saputo riorganizzarsi attorno ad alcuni principi orientativi decisivi per la realizzazione di un cammino di libertà, di giustizia, di amore, di felicità. Come letteratura, ancora prima che come testo sacro, la Bibbia offre spazio a una immaginazione diversa, capace di intercettare i nuclei di senso che l'immaginario contemporaneo attesta nel quotidiano. Essa, quindi, è in grado di aprire un futuro diverso e una società nuova. Riattivare l'immaginazione teologica significa introdurre nell'arte del vivere un codice interpretativo che aiuti la capacità di stare al mondo nella ricerca di una differente saggezza.
22,00

Evangelizzare la vita cristiana

Evangelizzare la vita cristiana

Carmelo Dotolo, Luciano Meddi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

L'attuale stagione pastorale è una opportunità preziosa, una risorsa o kairòs, per riscoprire l'originalità dell'annuncio e l'affidabilità della proposta cristiana a condizione di operare un'adeguata rilettura delle fonti e un aggiornamento delle sue pratiche. Non è solo una riflessione su missione, evangelizzazione e comunicazione della fede; ma, più in profondità, una rilettura della teologia tutta a partire dalla "novità" conciliare. Con la conseguenza di un ripensamento delle scelte che guidano l'agire delle comunità cristiane.
13,50

La fede, incontro di libertà. A chi credi di non poter credere

La fede, incontro di libertà. A chi credi di non poter credere

Carmelo Dotolo

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2012

pagine: 108

Un saggio sulla fede come evento di libertà.
10,00

Una religione «disincantata». Il cristianesimo oltre la modernità

Una religione «disincantata». Il cristianesimo oltre la modernità

Charles Taylor, Carmelo Dotolo

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2012

pagine: 80

Due autorevoli pensatori contemporanei, il filosofo Charles Taylor e il teologo Carmelo Dotolo, analizzano il rapporto tra fede e modernità, evidenziando tra esse la possibilità di un’osmosi positiva.Si tratta di riscoprire il cristianesimo come partner di un percorso di umanizzazione, portatore di una mentalità critica contro le illusioni di un’esistenza paga di se stessa, insomma, una religione «disincantata».
7,50

L'Annuncio del Vangelo. Dal Nuovo Testamento alla Evangelii Gaudium

L'Annuncio del Vangelo. Dal Nuovo Testamento alla Evangelii Gaudium

Carmelo Dotolo

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

pagine: 170

L'annuncio del Vangelo nella storia sorprendente e sempre nuova del cristianesimo. Le prime comunità cristiane hanno individuato in Gesù e nel suo messaggio qualcosa di molto importante per la vita, le attese e i dubbi di ogni donna e uomo, di qualsiasi cultura e religione. Questo è il motivo che ha spinto la Chiesa nel corso dei secoli ad annunciaree condividere il progetto evangelico. Tuttavia, è necessario reinventare la grammatica dell'evangelizzazione, ogniqualvolta, come nella contemporaneità, emerge la richiesta di un annuncio credibile e capace di entrare nei passaggi cruciali della storia, delle culture e delle società. Il messaggio cristiano mostra come il credere porta con sé un'inquietudine che lotta contro la rassegnazione, affinché la buona notizia non privi donne e uomini di quelle prospettive di senso che rispondono alle questioni più profonde dell'umano.
13,50

Evangelizzare il sociale. Prospettive per una scelta missionaria

Evangelizzare il sociale. Prospettive per una scelta missionaria

Stephen B. Bevans, Gioacchino Campese, Carmelo Dotolo

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2016

pagine: 150

L'impegno evangelizzatore della Chiesa nel sociale è qui richiamato e analizzato da specifici punti di vista, sia teoretici sia pratici, che contribuiscono a mettere a fuoco la questione centrale dell'essere umano, la cui dignità essenziale è comune a tutti e a ciascuno. Diversi elementi ricorrono nei saggi di questa raccolta: il tema della speranza, che comporta un riferimento essenziale al regno di Dio sia nella sua prospettiva storico-escatologica, sia nella sua dimensione personale-collettiva; l'individuazione di un criterio di interpretazione della realtà in chiave integrale e inclusiva, con particolare attenzione alla periferia; l'opzione per i poveri, biblicamente fondata e non ridimensionata nel suo potenziale dirompente; l'inclusività di tutti e di ciascuno nel rispetto delle differenze, superando le conflittualità culturali e religiose.
12,00

Teologia e postcristianesimo. Un percorso interdisciplinare

Teologia e postcristianesimo. Un percorso interdisciplinare

Carmelo Dotolo

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2017

pagine: 376

La fede – e la teologia che interpreta la fede – hanno ancora un futuro? A quali condizioni possono uscire dalla marginalità o dall’irrilevanza? Oggi la riflessione teologica, se vuole frequentare lo spazio pubblico come presenza significativa, all’altezza della situazione, è chiamata a ricalibrare la sua capacità di ascoltare i diversi saperi, di abitarli e di interagire con loro, accettandone le regole del gioco. Lo esige il suo compito, lo esige la condizione di postcristianesimo. Dotolo invita allora alla riscoperta di uno stile teologico in dialogo con le altre scienze (in particolare le neuroscienze), con il pluralismo religioso e con la ricerca di nuove spiritualità. Esercitare un’epistemologia interdisciplinare è la scelta più congrua a una riflessione sulla condizione umana, sulla nostra instancabile ricerca di senso, sulla fatica di individuare un orientamento negli scenari socioculturali contemporanei. Con una consapevolezza: che il magistero della realtà chiede continue sensibilità interpretative e un pensare che non sia ammaliato ideologicamente da letture univoche. Comunicare l’esperienza della fede è infatti un processo che instaura una tensione con la cultura e con la storia. Comunicare l’esperienza della fede vuol dire sviluppare una dimensione teoretica ed etica, ma anche elaborare linguaggi e pratiche capaci di provocare i vissuti degli uomini e di indurli a interpretarli entro una prospettiva differente: sollecitando in loro una risposta, un percorso di crescita.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.