Città del Sole Edizioni: Tracce
Almanacco Alvariano
Fortunato Nocera
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 232
Per sua fortuna Fortunato è andato via prima di vivere i tristi tempi che stiamo attraversando. Avrebbe visto e vissuto aspetti incredibili e inimmaginabili delle realtà per cui ha operato non per 'quasi una vita' ma per tutta la vita. Ci ha lasciato il suo testimone e anche per lui, nel suo nome, continuiamo a resistere, malgrado ogni giorno si sia attraversati dal pensiero di abbandonare tutto e chiudere l'udito al rintocco della speranza. Stiamo attraversando tristissimi momenti in San Luca, anche e soprattutto come Fondazione. Ma il sogno che l'ha animata, i sacrifici che i suoi volontari hanno profuso nell'arco di trent'anni, l'ideale stesso, cui siamo riusciti a dare corpo, ci vietano la resa. Tutto ciò che abbiamo realizzato si situa in un'altra orbita, molto più alta, molto più luminosa, delle vessazioni burocratiche e dell'umano grigiore. ...Rimane questo Almanacco alvariano - come anche la tua figura, la tua opera, Fortunato - a dirci che le contingenze passano, che la mediocrità umana non giunge a scalfire e a degradare ciò che abbiamo, ciò che hai realizzato. Sei stato, e continui a esserlo, un faro di luce: un rintocco - ora subacqueo ma avvertibile più che mai - della speranza in un diverso cammino. ... forse non è un caso che questo Almanacco esca nel 130° anniversario della nascita dello scrittore. Dalla Postfazione di Aldo Maria Morace
Luci d'arte e sapienza nella Calabria bizantina e normanna
Maria Rosa Surace
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 112
Dal VI all'XI secolo i Bizantini governarono la Calabria promuovendo attività artistiche e culturali di alto livello. A quell'epoca molti monaci provenienti dall'Oriente si stabilirono nella regione fondando numerosi monasteri; questi uomini di Dio, sorretti da grande fervore mistico e da amore per il sapere, copiavano e miniavano codici antichi che venivano così preservati dalla distruzione e dall'oblio. I Normanni, subentrati ai Bizantini, conservarono e valorizzarono, arricchendolo con apporti nuovi, quanto realizzato nei secoli precedenti. Del dominio bizantino e di quello normanno ancora oggi si conservano nella regione tracce visibili ed apprezzabili nell'architettura, nella pittura, nell'arte musiva e in alcune zone anche della lingua, dei culti e dei riti religiosi orientali. Questi retaggi parlano di un segmento di storia che è parte significativa dell'identità del popolo calabrese, un popolo che ha molto sofferto, che ha conosciuto tempi bui in cui però non sono mancate luci di arte e cultura che è bene che le nuove generazioni conoscano.
Platì la storia, dagli albori al XVIII secolo. Volume Vol. 1
Francesco Violi
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
Fonti documentarie, mappe, poesie popolari, descrizioni geografiche. E ancora: rigore storico e coinvolgente narrazione, nonché meticolosa ricerca compiuta negli archivi civili ed ecclesiastici, attenta analisi di documenti inediti e trascrizione di testimonianze orali. Ecco gli ingredienti che fanno dell'opera di Francesco Violi un autentico viaggio nella memoria di un luogo, Platì, poco esplorato dalla storiografia, ricco, però, di vicende, personaggi, tradizioni. E se un'attenzione particolare è riservata all'iconografia sacra e al culto mariano, con un approfondimento sulla statua lignea della Madonna di Loreto, sarà possibile scoprire anche la quotidianità di uomini e donne della Platì rinascimentale, e pure barocca.
Moretto Calabrese. L'eroe dimenticato
Giuseppe D'Agostino
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 136
La vita straordinaria di un soldato di ventura del Rinascimento, Filippo Moretto, detto Moretto Calabrese. Un mercenario che sfida l'Impero spagnolo, la superpotenza dell'epoca; la Francia, il più grande stato unitario; e il temuto Impero Ottomano. Protagonista dei più importanti conflitti del Cinquecento, Filippo Moretto diviene un eroe, poi un esule e poi ancora un eroe universalmente riconosciuto, malgrado oggi sia immeritatamente dimenticato persino dai suoi conterranei. Una sequela di avventure realmente accadute in un'Italia suddivisa in una marea di stati, signorie e ducati, un'Italia messa a ferro e fuoco dalle potenze straniere che si scontrano per imporre il loro controllo invadendo, saccheggiando, seminando stragi e terrore. In questo contesto il Moretto Calabrese impugna la spada e sfida il mondo.
I dimenticati
Bruno Gemelli
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
I cinquanta personaggi, maschi e femmine, per lo più calabresi, presenti in questo volumetto in modo disordinato sono diversissimi tra loro per età, epoca, provenienza, ceto sociale, mestiere, cultura, appartenenza. Sono capitati in questo arengo perché hanno attirato la curiosità del cronista che ha dato loro conto in un determinato momento. Storie di persone, di paesi, di città. Storie che stavano sbiadendo nelle nebbie della memoria e che rivivono nelle biografie tratteggiate dall'autore lì dove la memoria diventa invece tesoro e custode di tutte le cose.
La rivolta di Reggio Calabria nei media (luglio 1970-febbraio 1971). Stereotipi, provocazioni e ambiguità
Micol Eleonora Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 136
I moti di Reggio sono stati la prima rivolta urbana in epoca repubblicana contro i vertici politici nazionali. Fu un movimento autenticamente popolare, in cui vi furono ben cinque caduti, tre tra i civili e due tra gli agenti, molteplici feriti, gravi e non, la cui entità numerica ancora non si conosce, cui fecero seguito arresti, detenzioni preventive, e poi i processi. La rivolta vide anche il verificarsi di una serie di attentati: contro il consigliere regionale del PSI, Latella, quello della DC Ligato e, ancora, contro il sottosegretario della DC Vincelli e, infine, il deragliamento del treno Reggio-Torino a Gioia Tauro, che causò, esso da solo, ben sei morti. Fu una rivolta interclassista, in cui il fatto di appartenere tutti ad una stessa comunità spinse all'unità di intenti e azione in ogni segmento della società; le differenti organizzazioni, nate spontaneamente, come il Comitato di Azione per Reggio Capoluogo e il Comitato d'Intesa, furono punto di incontro, anche tra esperienze personali e politiche completamente diverse le une dalle altre. Inoltre, venne caratterizzata dalla presenza di un importante numero donne.
San Demetrio di Tessalonica. Tra storia e leggenda
Demetrio Pellicanò
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
Capita non di rado, soprattutto nel IV secolo del Cristianesimo, di imbattersi in straordinari personaggi che, pur ligi al dovere di soldati e fedeli, nel loro ruolo militare, all'imperatore, hanno saputo distinguere la lealtà civile dalla fede cristiana, non tradendo né l'una né l'altra ma che, ad un certo punto, sono arrivati anche al martirio pur di difendere i più deboli e di non rinnegare Cristo. San Demetrio Martire, originario della Macedonia, è uno di questi fulgidi esempi che, malgrado il suo alto grado nelle file dei funzionari imperiali, diede la suprema testimonianza di fede durante la persecuzione di Diocleziano. Raccontando lo stretto rapporto che nel corso dei secoli c'è stato fra il taumaturgo greco, e il territorio mosorrofano, Demetrio Pellicanò, pur non definendosi uno storico di professione, si distingue per il modo in cui colma le lacune grazie alle sue conoscenze e al proprio fiuto che gli forniscono gli elementi necessari per sopperire alle carenze documentarie. Nel capitolo di apertura, senza scadere nell'aneddotica e nel devozionalismo, l'autore presenta invece ampiamente il dossier agiografico del Santo e ne ripercorre il suo sviluppo culturale, raccontando il tutto con un linguaggio appassionato che dimostra una profonda familiarità col personaggio e gli eventi storici che fanno da sfondo alla sua vicenda, senza tralasciare pensieri e interessanti punti di vista personali. Dalla Presentazione di Orlando Sorgonà
Un nuovo Sud. Corrispondenze di un intellettuale di provincia
Giuseppe Gangemi
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 176
A volte viene la voglia di andarsene. Di fuggire più lontano possibile. Capita quando sei stanco e le cose non vanno per il verso giusto. Quando le macchine svoltano all'improvviso senza freccia e qualche cretino che si sente Gesù Cristo abbandona l'auto in mezzo la strada e blocca il traffico per un'ora. Quando in un ufficio incontri il solito impiegato che dorme insieme alla tua pratica e si lamenta che il lavoro è troppo e che lo stipendio non basta più. Quando l'abbandono ed il degrado hanno il volto arrogante e mediocre dei politici e ti rendi conto di vivere nel medioevo. Altre volte ti senti forte e bello come un dio greco, niente ti può fermare. Guardi con disprezzo e con commiserazione i nuovi baroni e hai la sensazione che lo zefiro li spazzerà via. E pensi a un'altra Calabria.
Pregiudizio di Stato. Quell'Italia a sovranità limitata. Il caso Oliverio
Adriana Toman
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 320
"Oliverio era talmente preso da quel suo progetto che trascurò tutto un mondo che sull'emergenza, ha incardinato il senso della propria vita. Un sistema che lo stava osservando attraverso una lente d'ingrandimento. Lo monitorava livido di rabbia. Ne tracciava ogni spostamento, ne ascoltava ogni conversazione, nell'attesa che prima o poi "uno che deve gestire nove miliardi di euro" facesse un passo falso, per averlo finalmente tra le mani per poter sgretolare tutti quei progetti, quelle visioni, per trascinare nella fogna tutte quelle speranze di cui lui era il catalizzatore. "Perché è là che la Calabria deve stare e tu non puoi permetterti di venire e triarla fuori dal pozzo nero dove io voglio che rimanga". La segregazione applicata alla Calabria ha gravi ricadute sul mancato sviluppo economico, sociale, sullo stato della Sanità, che viene artatamente mantenuta in condizioni da Terzo Mondo. Lo stato di emergenza apre praterie dove malagiustizia e malasanità camminano insieme. Il commissariamento dei Comuni, il sequestro di prevenzione delle aziende, l'abuso e l'uso distorto delle intercettazioni spalancano business che grazie al mantenimento del Pregiudizio di Stato verso la Calabria non trova argine. Il caso di Mario Oliverio descrive come attraverso la malagiustizia il sistema d'interessi che controlla il Paese abbia frenato la spinta di autonomia della regione più povera d'Italia che finalmente aveva smesso di restituire i fondi europei al mittente. Il silenzio del PD conferma che così è stato."
Catullo, quando il poeta si diverte. Strutture e spunti parodici nelle Nugae
Claudio Arcidiaco
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 104
Questo lavoro ed anche tesi, nel momento in cui fu discussa (1985) rappresentava l'unico lavoro scientifico dove si trovavano raccolti e discussi i carmi del poeta ascrivibili alla categoria della parodia, consegnava, dopo la raffinata acribia delle singole analisi argomentate con impeccabile metodo, la presentazione di una nuova immagine di Catullo, che la ricerca successiva ha poi consolidato: "Il volto di Catullo che va riscoperto è quello di un poeta che gioca con la lingua, col mito, con la tradizione letteraria, il poeta che non prende sul serio la bigotta società del suo tempo, e non prende sul serio nemmeno sé stesso e le sue presunte sofferenze di poeta innamorato, legate solamente all'arte e non all'autobiografia. […]". Prefazione di Paola Radici Colace.
Corso di filosofia per principianti. Lezioni stravaganti
Sandro Borgia
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 160
Un corso di filosofia per principianti in cui l'autore, Sandro Borgia (Tivoli 1921-2011, quasi trentennale docenza di storia e filosofia al Liceo Classico di Tivoli), immaginando un dialogo socratico tra un professore e gli alunni di una classe delle scuole elementari, enuclea una serie di lezioni su alcuni passaggi cruciali dell'insegnamento disciplinare con tratti di sublime ironia. Seguono sette lezioni stravaganti su Amore e Grammatica, la Cosità della cosa, Un chilo di che?, L'effetto, Il debito, Il contesto, Trasgressione e ambiguità. A seguire ancora delle lezioni svolte «alla maniera di Sandro Borgia» da alcuni professori del liceo Classico di Tivoli (scritti di Giuseppe Tripodi, Laura Di Lorenzo, Piero Bonanni). Il tutto è introdotto da una «Lettera agli autori» dalla Preside del Liceo Classico di Tivoli, prof.ssa Sandra Vignoli.
Il giusto assetto della mente. Demetrio Costantino momenti di vita di un comunista riformista
Nino Costantino
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
Demetrio Costantino è uno di quei tanti dirigenti che esprimevano nel loro lavoro un sentimento collettivo che serviva a costruire una società migliore e più giusta. Che poi, nel suo caso, è quello stesso sentimento che ha continuato ad avere nel corso della sua vita, nell'Alleanza Contadini o nell'impegno contro la 'ndrangheta. Il libro è anche un contributo alla conoscenza di un pezzo di storia calabrese e reggina. Queste storie sono un patrimonio importante che la sinistra non può disperdere perché hanno messo insieme democrazia e masse popolari ed hanno promosso una concreta operazione di emancipazione. Dalla Prefazione di Pier Luigi Bersani - Quella scritta da Nino Costantino non è un'apologia della vita di un Padre, che sarebbe stata giustificata, per l'intensità ed i valori ai quali quest'ultimo si era uniformato, ma uno spaccato di vita politica cittadina, che in gran parte non conoscevo e che mi hanno riportato indietro nel tempo quando assistevo, giammai da protagonista, alle vicende del partito politico che a quei tempi mi faceva sentire più vicino ai problemi della gente. Dalla Postfazione di Eduardo Lamberti Castronuovo - La storia di un padre. Questo forse è l'aspetto più celato ed intimo perché nascosto da una fitta nebbia di pudore per la sfera privata che caratterizza l'autore. Eppure questa dimensione compare in particolare a chi come me conosce Nino, le sue posizioni, il suo metodo di lavoro che si ritrova nel racconto della esperienza di Demetrio. In questo forse sta la ragione più profonda della necessità di raccontarne la vita. (Dalla Presentazione di Stefano Malorgio)