fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Gangemi

Un nuovo Sud. Corrispondenze di un intellettuale di provincia

Un nuovo Sud. Corrispondenze di un intellettuale di provincia

Giuseppe Gangemi

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 176

A volte viene la voglia di andarsene. Di fuggire più lontano possibile. Capita quando sei stanco e le cose non vanno per il verso giusto. Quando le macchine svoltano all'improvviso senza freccia e qualche cretino che si sente Gesù Cristo abbandona l'auto in mezzo la strada e blocca il traffico per un'ora. Quando in un ufficio incontri il solito impiegato che dorme insieme alla tua pratica e si lamenta che il lavoro è troppo e che lo stipendio non basta più. Quando l'abbandono ed il degrado hanno il volto arrogante e mediocre dei politici e ti rendi conto di vivere nel medioevo. Altre volte ti senti forte e bello come un dio greco, niente ti può fermare. Guardi con disprezzo e con commiserazione i nuovi baroni e hai la sensazione che lo zefiro li spazzerà via. E pensi a un'altra Calabria.
15,00

La linea veneta del federalismo

La linea veneta del federalismo

Fedele Lampertico, Luigi Luzzatti, Angelo Messedaglia, Emilio Morpurgo

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2000

pagine: 208

Questo volume sulla Linea Veneta del Federalismo presenta lo sviluppo del Federalismo Antropologico Veneto attraverso alcuni scritti di Angelo Messedaglia, Fedele Lampertico ed Emilio Morpurgo e alcuni scritti sulla cooperazione di Luigi Luzzatti. Dai saggi si desume quanto sia stata efficace, su questa scuola, l’influenza sia dell’insegnamento di Giandomenico Romagnosi, attraverso il suo allievo Andrea Zambelli, sia dell’altrettanto rilevante insegnamento di Antonio Rosmini. Gli studiosi veneti autori di questi saggi non furono eclettici, ma tentarono una sintesi della migliore filosofia politica laica e cattolica e, mentre sul piano politico sono noti per avere preparato il terreno all’egemonia del cattolicesimo prima liberale e poi sociale nel Veneto, sul piano culturale essi aprono la strada alla grande riflessione federalista di Silvio Trentin. L’idea che guidò il loro progetto politico fu che potesse costruire un’autonoma capacità di ricerca (da ciò la loro attenzione alla statistica), l’istruzione dei cittadini e l’atteggiamento cooperativistico, fossero tutti elementi tendenti a costruire la mente secondo la tradizione vichiana.
20,00

Racconti del Duemila

Racconti del Duemila

Giuseppe Gangemi

Libro

editore: Laruffa

anno edizione: 2001

pagine: 72

6,20

In punta di baionetta. 1860-1870: le vittime militari della Guerra Meridionale nascoste nell'Archivio di Stato di Torino

In punta di baionetta. 1860-1870: le vittime militari della Guerra Meridionale nascoste nell'Archivio di Stato di Torino

Giuseppe Gangemi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 216

Sull'esistenza di vittime nascoste dall'esercito sabaudo sono in corso da più di dieci anni accese polemiche. Si contrappongono con toni molto duri quanti sostengono che niente è stato nascosto e quanti, invece, sostengono che migliaia di soldati sono stati sciolti nella calce per non rivelare la responsabilità dell'Esercito nella loro morte. Questo volume tenta di affrontare in termini rigorosamente scientifici questa polemica riportandola nel rigoroso ambito dell'analisi dei dati. Vengono analizzate, a questo proposito, 3.500 circa biografie di militari meridionali ricavate dai Ruoli Matricolari o da ruolini, tabelle e pubblicazioni ufficiali. Le biografie sono riferite a 1.300 prigionieri di guerra meridionali, oltre 700 soldati meridionali immatricolati nel 41° Reggimento considerato, da Alessandro Barbero, un campione rappresentativo dei 100 Reggimenti italiani, circa 1.000 soldati meridionali inviati ai Cacciatori Franchi tra il 1861 e il 1868 e 500 circa soldati meridionali trasferiti dai Cacciatori Franchi alle Compagnie di Disciplina tra il 1868 e il 1870.
20,00

Macandra

Macandra

Giuseppe Gangemi

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 112

8,00

Social housing in Sicily. Renewal in weak contexts

Social housing in Sicily. Renewal in weak contexts

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 184

15,00

G. B. Vico nel pensiero di Silvio Trentin. Un giudizio sulle massonerie

G. B. Vico nel pensiero di Silvio Trentin. Un giudizio sulle massonerie

Giuseppe Gangemi

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 126

In questo volume, l'autore si riallaccia alla nuova interpretazione del pensiero di Silvio Trentin e la rilancia, sulla base di alcuni scritti di Trentin considerati minori (in particolare la recensione del romanzo "Un anno sull'altipiano" di Emilio Lussu). La prima parte del volume tratta il tema della identità nazionale, riproposto da Trentin sulla scorta del pensiero di Vico, e quello della guerra, in particolare la prima guerra mondiale, cui Trentin ha partecipato come volontario e come aviatore. Nella seconda parte, l'autore sostiene che sempre l'interpretazione che Trentin propone di Vico sia la chiave di lettura del duro giudizio che questi esprime, sull'operato della Massoneria italiana, nel suo ultimo manoscritto.
15,00

Stato carnefice o uomo delinquente?

Stato carnefice o uomo delinquente?

Giuseppe Gangemi

Libro

editore: Magenes

anno edizione: 2018

20,00

Innovazione democratica e cittadinanza attiva

Innovazione democratica e cittadinanza attiva

Giuseppe Gangemi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 304

Il tema della partecipazione è stato all'origine di varie forme di innovazione democratica. Nel volume sono presentati esempi di attivazione dei cittadini e di istituzioni pubbliche che hanno prodotto innovazione democratica e rafforzato la democrazia rappresentativa. La prima tesi di questo lavoro, infatti, è che è errato contrapporre, come molti fanno, democrazia diretta a democrazia rappresentativa perché una tende a rafforzare l'altra. La seconda è frutto di un apprendimento: prima di essere realizzata, concretamente, ogni rivendicazione di democrazia diretta è sempre apparsa temibile, insopportabile, strana, cioè pericolosamente populista, salvo poi rivelarsi, naturale, sopportabile, domestica. Un tema trasversale della ricerca qui presentata è la problematizzazione della difficile relazione tra la cultura politica della Sinistra italiana e la questione della partecipazione. Storicamente, l'innovazione democratica e l'attivazione dei cittadini sono state discusse come un fattore di disintermediazione che negava il ruolo fondamentale di intermediazione del partito - nella selezione della classe dirigente e nella scelta delle strategie riformatrici - nonché la funzione direttiva del politico. Con un saggio di Francesca Gelli.
30,00

Vico pop. La scienza nuova della politica

Vico pop. La scienza nuova della politica

Giuseppe Gangemi

Libro: Copertina rigida

editore: Marotta e Cafiero

anno edizione: 2019

pagine: 192

15,00

Parole del Sud

Parole del Sud

Giuseppe Gangemi

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 104

«"Parole del Sud", ma anche dal Sud, parole d'amore e di rabbia, di rivendicazione e di promesse, di analisi e di progetti, parole di poesia che ripercorrono luoghi, situazioni, protagonisti di una regione che non è riuscita ad affermare la sua vocazione alla cultura, e non è riuscita a conservare intatta la natura, la bellezza di un luogo che a volte fa dire spontaneamente, a calabresi e non, è un paradiso... Piace, di Gangemi, la capacità di fare poesia civile nel mentre offre spaccati lirici o delinea situazioni addirittura di cronaca. Come ha dichiarato all'inizio usa la penna per giocare / oppure per combattere e lo fa con la disinvoltura di chi ha attraversato i dilemmi che da sempre la Calabria si trascina, pur avendo avuto, e Gangemi li cita, uomini come Costabile, La Cava, Seminara, Calogero.» (dalla Prefazione di Dante Maffia)
10,00

La questione federalista. Zanardelli, Cattaneo e i cattolici bresciani
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.