Libri di Bruno Gemelli
I dimenticati
Bruno Gemelli
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
I cinquanta personaggi, maschi e femmine, per lo più calabresi, presenti in questo volumetto in modo disordinato sono diversissimi tra loro per età, epoca, provenienza, ceto sociale, mestiere, cultura, appartenenza. Sono capitati in questo arengo perché hanno attirato la curiosità del cronista che ha dato loro conto in un determinato momento. Storie di persone, di paesi, di città. Storie che stavano sbiadendo nelle nebbie della memoria e che rivivono nelle biografie tratteggiate dall'autore lì dove la memoria diventa invece tesoro e custode di tutte le cose.
Il pappagallo silenzioso
Bruno Gemelli
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 120
Bruno Gemelli, uno dei decani del giornalismo calabrese, sovente trasporta nei suoi libri fatti storici e di costume di cui è a conoscenza, episodi che quasi sempre occhieggiano nei suoi articoli dove non possono trovare il giusto spazio ma che servono a rendere i suoi pezzi intriganti e solidi e a respingere sardonicamente politici arrembanti che si presentano nel panorama regionale calabrese come innovatori convinti che la Storia non abbia nemmeno un A.C. ma inizi con loro. Si tratta di storie quasi sempre misconosciute che concorrono a formare un genere letterario ibrido, una commistione di fatti storici e di costume con incursioni narrative e frammenti di saggio e pertanto particolarmente godibili, scritti con la leggerezza di un stylo rapid propria del giornalismo. Dopo aver dato alle stampe per ultimi "Il grande otto", "Lo strano delitto" e "L'ape Furibonda", quest'ultimo scritto a sei mani, ci consegna adesso "Il Pappagallo silenzioso", undici nuove storie che al pari delle precedenti hanno come sfondo la Calabria.
L'ape furibonda. Undici donne di carattere in Calabria
Claudio Cavaliere, Bruno Gemelli, Romano Pitaro
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 134
Il temperamento di undici donne coraggiose che con le loro azioni si sono distinte per audacia e intraprendenza, a volte pagando con la vita le loro scelte. Donne emancipate, donne di carattere dentro nove storie ambientate in Calabria. Il coraggio, la passione e la tenacia di ciascuna di loro, come l'ape furibonda di Alda Merini. Maria Oliverio, Maria Teresa De Filippis, Anna Maria Peduzzi, Ada Pace, Giuditta Levato, Giuseppina Russo, Serafina Battaglia, Rita Pisano, Caterina Tuferalli Palumbo, Rosa Graziano, Maria Elia De Seta Pignatelli. Prefazione di Susanna Camusso.
Lo strano delitto
Bruno Gemelli
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 336
Delitto preventivo o delitto a consuntivo? Luigi Silipo si è portato nella tomba tanti segreti, compreso quello più grosso che gli è costato la vita. Se l'omicidio ruppe equilibri, il silenzio li ricompose. Sarà stato un segreto così forte e inconfessabile da mettere d'accordo quelli che hanno avuto una qualche parte in commedia, come si dice. Una tacita, cinica e lugubre intesa che puntava ad abbandonare il campo perché il gioco non valeva la candela, perché quando non si hanno prove è meglio tirare una riga. O forse la soluzione del mistero fu così banale, così sotto gli occhi, da non essere percepita. Ipotesi remota ma pur sempre possibile.
Calabria una regione normale. Rally giornalistico tra i vizi e le virtù dei calabresi
Bruno Gemelli
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2006
pagine: 296
'Ndranghita & mass media. Scarti di magazzino
Bruno Gemelli
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 1991
pagine: 239
Il gobbo del quarticciolo. Vita e morte del calabrese Giuseppe Albano
Bruno Gemelli
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 192
Un groviglio indecifrabile. Ma al netto delle cose che gli sono state attribuite c'è da chiedersi come Giuseppe Albano, per la sua condizione sociale, per il contesto in cui è vissuto, ma soprattutto per la sua giovanissima età, abbia potuto essere protagonista di vicende così complesse. Il Gobbo del Quarticciolo, giovanissimo calabrese diventato protagonista della malavita di Roma, negli anni dell'occupazione nazista, la cui attività si intreccia con i movimenti partigiani e la polizia fascista, morì a soli 18 anni. E divenne un mito.
Il grande otto. Storie dimenticate di Calabria
Bruno Gemelli
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 256
Bruno Gemelli, giornalista calabrese, apre il libro della memoria e ricompone storie minime della sua terra, attraverso i ricordi di vicende e personaggi incontrati nella sua lunga carriera di cronista. Racconti di una Calabria di ieri e di oggi dove rivivono grandi personalità, fatti oscuri, piccole curiosità.