Cinquemarzo: Calliope
Sarebbe tutto semplice appeso ad un aquilone
Paolo Pardini
Libro: Libro in brossura
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2011
Didascalie
Anna Martinenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2009
pagine: 66
Mare d'inverno
Gianni Fassina
Libro: Libro in brossura
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2008
pagine: 50
Respiro diVerso
Alessio Rosin
Libro: Libro in brossura
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2021
pagine: 116
Perché leggere un libro di poesia? È questa la domanda. Ed è una bella domanda. La poesia, come linguaggio altro, cioè diverso, resta un ambito spesso vittima di pregiudizi e, soprattutto per questo, poco conosciuto. Non è così strano in fondo, soprattutto in un mondo rapido, smart (come dicono in molti), pragmatico e in continua evoluzione, dove la lentezza, la meditazione e l’introspezione, che contraddistinguono questo tipo di arte, risuonano troppo spesso come superate, obsolete, un vero e proprio anacronismo. Una risposta adeguata alla domanda iniziale potrebbe trovarsi proprio in questo, nel recupero di quella tendenza alla riflessione che è propria della poesia, di quella dilatazione del tempo necessaria a un’indagine tanto emozionale quanto razionale, propria di uno stile che fonda la sua essenza sull’analisi della parola e del suo profondo e plurale significato.
Il rospo e il pavone
Patrizia Pieraccini
Libro
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2021
pagine: 124
"Il rospo e il pavone", una raccolta che racconta il percorso di una donna che è da sempre in viaggio verso l'esplorazione conoscitiva di se stessa e del mondo. Lo strumento di cui si avvale per questo pellegrinaggio è la caratteristica di una mente musicale che naturalmente percepisce l'armonia della melodia, che organizza in un attimo, nello schioccare delle dita, la musicalità delle vicende di vita.
polaroiD
Davide Rocco Colacrai
Libro: Libro in brossura
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2018
pagine: 100
“Cingoli” eravamo chiamati. Il silenzio forestiero della Limmat, la feroce cordigliera d’affanno, d’incertezza e nostalgia, che pigliava la parte più vulnerabile di chi è nato sul mare, il suo canto in una lacrima, gli “amoremio” sostituiti dai rosari, e tutte le obliquità attorte come nodi ai rostri del cuore.
Parole di polvere e di viole
Daniela Sandrolini
Libro
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2018
pagine: 134
Una intensa raccolta di poesie.
Straccàmi
Andrea Leone
Libro
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2018
pagine: 88
Il termine straccàmi è un derivativo del verbo straccare. Lorenzo Viani, nell’Elenco Alfabetico dei Termini, ecc. a chiusa del romanzo Angiò, Uomo d’acqua, a proposito del verbo straccare afferma: “quando il mare porta a riva ogni cosa”. Questa la natura degli scritti. Si trova di tutto: dalle canzoni tradotte dall'inglese a quelle scritte in italiano, dalla poesia in metrica ai versi liberi, dalle sentenze ai brandelli, ai pezzettini di poesia.
Fermento di Falesia
Stefano Giannotti
Libro
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2018
pagine: 80
"Non esiste un ordine preciso a questa raccolta di poesie se non tre archetipi che accompagnano la mia vita, una città che forse si chiama Falesia, l’ambizione di ordire endecasillabi e la ricerca del tempo perduto. Ho cercato il suono, poi la metrica, infine la rima senza mai avere il pregio di trovarle." (L'autore)
La profeta
Lorenzo Simonini
Libro
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2018
pagine: 68
"Mi sorprendi, Principessa d’Autunno, col tuo Settembre esplosivo di tenerezza: le amari albe estive lentamente si dissolvono, nella rugiada che diviene fuoco delle tue emozioni. Adesso il mio cuore è immerso in un oceano afrodisiaco: siamo la timidezza di due mani che si sorano; siamo due mondi pronti a intrecciare i propri cieli; siamo la pioggia che canta le odi del prossimo inverno. Il tuo sguardo si fa sogno nel mio sguardo. La bellezza delle tue labbra mi canta la potenza della tua armoniosa luce: sei la profeta a cui il mio cuore è devoto."