Libri di Stefano Giannotti
È un giorno a Piombino
Stefano Giannotti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 140
Pensò di correre per le strade di Piombino come fosse una tigre, osservando le case nei minimi dettagli, annusando ogni pianta per via, sperando di sentire un vagito simbolo di un neonato che stava per scoprire le bellezze della città. Si rese conto di quanti fossero i portoni o gli angoli che gli ricordavano qualcosa, fosse una donna o un amico, fosse un banale conoscente. Erano strade che andavano dagli occhi al cuore senza passare per la testa, si lasciavano gustare soltanto con i sentimenti.
Piombino. Memoria di ferro
Stefano Giannotti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 240
Non è facile rendersi conto che il tempo è trascorso, non ci sarà più modo di osare con Francesca e Marina, loro come me sono cambiate, quelle persone che il ricordo mostra ai miei occhi non esistono più. Per quanto chiuda gli occhi e mi veda a cogliere le ginestre con zia Tecla oppure nuotare davanti al Centro Velico con zia Nilde, per quanto la notte sogni di dare la mano a mio padre o giocare in piazza Dante con Raffaele, per quanto mi metta affacciato sul muro di Cittadella e creda di giocare playmaker a Masnago oppure insegnare matematica, tutto questo non potrà più accadere, Piombino è cambiata, l’acqua che lambisce la spiaggia di Sotto i frati non è più la stessa e mi rendo conto che c’è un tempo per ogni cosa.
La biblioteca di sabbia
Stefano Giannotti
Libro: Libro in brossura
editore: 0111edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 166
Andrea ha cinquantasei anni, una moglie a cui è molto affezionato ed è disoccupato. Dopo aver lavorato per anni in un'azienda che era diventata un punto fermo nella sua vita, si vede improvvisamente messo da parte. Si sente un uomo annientato e teme il futuro che lo aspetta. Ma l'incontro con Kate, appassionata di letteratura come lui, e il nuovo impiego presso la biblioteca gli mostreranno che la vita e i libri sanno regalare nuove emozioni. Qualcosa lega il direttore della biblioteca allo scrittore argentino Borges, ma cosa? Cosa ha a che fare la mitica Biblioteca di Alessandria con quella di Inportu, l'anonima cittadina in cui vivono Andrea e Kate? E cosa avrebbe fatto l'adultera più famosa della letteratura, Anna Karenina, se avesse incontrato Don Chisciotte prima della fine? Fra ricordi d'infanzia e sensi di colpa per la nascita di un nuovo amore, Andrea cercherà di capire l'uomo che è stato e quello che vuole essere.
Dialoghi. L'opera di Stefano Giannotti
Tommaso Tregnaghi, Stefano Giannotti
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2022
pagine: 370
Il paesaggio, i cicli vitali, le voci della gente sono le tematiche affrontate attraverso la musica, le parole e le arti visive da Stefano Giannotti, musicista e autore radiofonico eclettico, brillante e fertile. In questa lunga intervista Tommaso Tregnaghi fa il punto della situazione sul suo percorso creativo, a partire dai primi tentativi da bambino, fino ai radiodrammi in collaborazione con due radio di Stato tedesche (Deutschlandradio Kultur e SWR2). Parallelamente a queste proficue collaborazioni si collocano gli album realizzati con l’ensemble OTEME (Osservatorio Terre Emerse). Ne emerge il ritratto di un artista totale, per il quale la creatività si intreccia con la vita e con la sperimentazione. Un artista consapevole che la sua professione non è una scelta, ma una vera e propria necessità di manifestare una visione del mondo propria e originale. Con la partecipazione di Stefano Giannotti
Fermento di Falesia
Stefano Giannotti
Libro
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2018
pagine: 80
"Non esiste un ordine preciso a questa raccolta di poesie se non tre archetipi che accompagnano la mia vita, una città che forse si chiama Falesia, l’ambizione di ordire endecasillabi e la ricerca del tempo perduto. Ho cercato il suono, poi la metrica, infine la rima senza mai avere il pregio di trovarle." (L'autore)
Alla ricerca dell’isola perduta
Stefano Giannotti
Libro: Libro in brossura
editore: Altromondo Editore di qu.bi Me
anno edizione: 2016
pagine: 142
Da Marsiglia, città di mare, Andrea, in compagnia del capitano Achab, parte alla volta di un’isola perduta. Cosa c’è di strano? Sull'isola gli incontri si susseguono con personaggi di cui non si riesce a capire se siano usciti dalla letteratura o semplici omonimi ma con ciascuno di essi intrattiene conversazioni di varia natura. Il ritorno a casa prevede diversi scenari possibili in cui protagonista, narratore e scrittore si intersecano a vicenda proponendo possibili soluzioni, perché alla fine la letteratura è la dimostrazione che la vita non basta.