fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Pamphlet

I santuari. Mafia, massoneria e servizi segreti: la triade che ha condizionato l'Italia

I santuari. Mafia, massoneria e servizi segreti: la triade che ha condizionato l'Italia

Emanuele Macaluso

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 95

«"La Triade e i santuari hanno gestito le cose con il partito crociato [...]. Questo partito aveva un solo avvenire basato sull'asse Moro-Mattarella, la cui resistenza sarebbe stata possibile soltanto con l'accordo con i comunisti sulla pelle della Triade e dei santuari". Emanuele Macaluso, storico dirigente del Pci, in questo libro — un racconto a chiave, uscito per la prima volta nel 1981 in allegato a Panorama — accompagna il lettore nell'Italia degli anni Settanta. Un Paese dove la mafia, la massoneria e i servizi segreti danno vita a un "superpartito" che gestisce le leve del potere e quelle dell'economia. Il tema di fondo del "giallo" e del saggio che lo accompagna è una riflessione sul ruolo delle classi dirigenti. Di cui Macaluso dà un giudizio severissimo. E preoccupato. Perché oggi, con la scomparsa dei grandi partiti di massa, la politica è più debole, e quindi i "santuari" sono più forti. "Gli anni di cui parla il racconto sono quelli in cui i grand commis di Stato e i boiardi del parastato legati a Fanfani passarono in blocco ad Andreotti. Parecchi di loro portandosi dietro la tessera della P2"...» (Dalla Prefazione di Massimo Bordin)
12,00

Il ritardo nei pagamenti nelle amministrazioni pubbliche. Da cosa è determinato e cosa si deve fare per pagare nei tempi giusti

Il ritardo nei pagamenti nelle amministrazioni pubbliche. Da cosa è determinato e cosa si deve fare per pagare nei tempi giusti

Marcello Degni, Pasquale Ferro

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 284

La pubblica amministrazione paga con ritardo i suoi fornitori, nonostante direttive comunitarie e norme legislative nazionali che invocano tempi rapidi e prevedono gravi sanzioni in caso di pagamenti dilazionati. Se le imprese forniscono un bene o un servizio, secondo quanto previsto dagli accordi, devono essere pagate al più presto, altrimenti salta il sistema dei prezzi, si scatena la corsa alla cessione del credito, si percorrono sentieri non lineari e poco trasparenti. Il volume descrive con ricchezza di dati e documentazioni questo fenomeno che negli ultimi anni ha rappresentato una patologia del sistema italiano e che ha bisogno ancora di tempo, per l'attuazione delle riforme messe in campo, e di risorse, per ricondurre il flusso dei pagamenti a una situazione di normalità.
25,00

L'imbroglio della semplificazione. Perché siamo noi le vittime della guerra alla burocrazia

L'imbroglio della semplificazione. Perché siamo noi le vittime della guerra alla burocrazia

Andrea Carapellucci

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 160

Semplificare è stata la parola d'ordine centrale di tutte le iniziative riguardanti la pubblica amministrazione. I cittadini avrebbero dovuto essere i beneficiari del cambiamento. Ma le cose non sembrano essere andate come previsto. Il mezzo è diventato un fine in sé, con esiti a volte imbarazzanti. Il libro, con un linguaggio insieme chiaro e solidamente basato su studi e esperienze concrete, e sull'analisi di documenti poco noti, affronta il tema sfidando tabù e luoghi comuni e proponendo un radicale cambio di prospettiva. Non senza una (notevole) dose di ironia, a proposito di alcuni degli effetti più paradossali e assurdi delle riforme.
17,50

Bergoglio, sfida globale. Il papa delle periferie tra famiglia, giustizia sociale e modernità

Bergoglio, sfida globale. Il papa delle periferie tra famiglia, giustizia sociale e modernità

Riccardo Cristiano

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 186

Sin dal giorno del suo insediamento - quando si è presentato come "vescovo di Roma" più che come Papa della Santa Romana Chiesa -, il progetto di Jorge Mario Bergoglio è stato orientato a costruire l'unità dei cristiani e ad aprire la Chiesa a un più diretto confronto con la realtà contemporanea. Papa Francesco è oggi l'interprete di un paradigma nuovo che annovera tra i suoi temi le questioni personali e familiari, gli sviluppi economici e quelli sociali; un paradigma sintetizzato nella formula "misericordia, periferie, cambiamento": un cambiamento dei cuori. Seguendolo nei suoi viaggi e interpretandone il pensiero, questo libro analizza la portata innovatrice dell'opera di Papa Francesco, mettendo in luce anche la dura opposizione di quanti vedono nelle sue aperture un tradimento della dottrina. Una ricostruzione delle fasi di una battaglia che sta cambiando la Chiesa cattolica e si rivolge al mondo intero.
16,50

Il liberale che non c'è. Manifesto per l'Italia che vorremmo

Il liberale che non c'è. Manifesto per l'Italia che vorremmo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 121

Vent'anni fa, caduti i muri mentali e fisici, ci dicevamo tutti liberali. Poi, in seguito alla crisi finanziaria mondiale, abbiamo cominciato a imprecare contro il mercato, la finanza e il neoliberismo. Il che è alquanto paradossale in un Paese come il nostro che è sopraffatto da lobby, corporazioni, protezionismi, e che una "rivoluzione liberale" non l'ha mai conosciuta. Tuttavia, sarebbe un errore pensare che il problema sia solo economico o politico: si tratta anche di un deficit storico di cultura liberale, che ci rende diversi dalle altre realtà occidentali. Questo libro si propone di offrire una radiografia minima e documentata di questo nostro ritardo culturale, attraverso una disamina dei settori più importanti della società. Con stile semplice ma rigoroso, gli autori dei singoli capitoli, appartenenti a diverse generazioni, accademici e non, ci accompagnano nella scoperta di quello che siamo, mostrandoci come la soluzione dei problemi può nascere solo da uno sforzo di volontà collettivo.
16,00

Le radici del futuro. L'Europa dei popoli, il rifiuto degli stati nazionali e dei partiti

Le radici del futuro. L'Europa dei popoli, il rifiuto degli stati nazionali e dei partiti

Sabino Acquaviva

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 125

Gli Stati nazionali che fanno parte dell'Unione Europea vanno cancellati dalla carta geografica e politica del continente. Questa è la tesi esposta dal sociologo Sabino Acquaviva. Per l'autore gli Stati nazionali sono i becchini dell'Europa, che, "se continuerà ad essere divisa, vedrà i nani da cui è composta demoliti dai colossi economici e demografici emergenti". Ma abolire gli Stati nazionali per sostituirli con cosa? La risposta è nella creazione di nuove aree politico-amministrative: le macroregioni, sul modello della "Padania", che, sostiene Acquaviva, permetteranno ai popoli "di esprimere in forme nuove le loro esigenze di libertà". Nella sua polemica, l'autore non risparmia nemmeno i partiti, "arcaici e fossilizzati strumenti", che non garantiscono più la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica, ma sono espressione della "supercasta che ci domina". "Ma allora, mi ha chiesto qualcuno, la tua è una tesi di sinistra? Naturalmente non è né di destra né di sinistra, è una delle molte espressioni di una maniera differente di affrontare i problemi, che rinnega vecchie e arrugginite distinzioni politiche di cui è inutile servirsi".
14,00

Euro in bilico. Il fallimento della moneta unica

Euro in bilico. Il fallimento della moneta unica

Bruno Amoroso

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 157

È davvero fallito l'Euro? Probabilmente sì, e questa consapevolezza è non solo argomento di discussione nei santuari della finanza, ma anche nel sentire comune dei cittadini europei, la cui disaffezione e rabbia rendono ormai palese l'inadeguatezza delle politiche economiche portate pervicacemente avanti dall'Ue. Bruno Amoroso, in questa edizione aggiornata di "Euro in bilico", dimostra le ragioni del fallimento dell'Euro e gli intollerabili costi sociali prodotti dalle politiche che lo hanno accompagnato. Tornare alle monete nazionali può essere la soluzione per scongiurare il baratro verso cui sta precipitando l'Europa? La strada da percorrere, spiega l'autore, è l'introduzione di una moneta comune (Euromed) per i Paesi dell'Europa del Sud maggiormente colpiti dalla crisi. Dunque due "Euro": da una parte quello tedesco e dei Paesi tradizionalmente appartenenti all'area del marco; dall'altra un nuovo sistema monetario che, oltre all'Italia, comprenda Francia, Portogallo, Spagna e Grecia. La riforma dell'Eurozona darebbe vita, finalmente, a un'Europa policentrica e costruita dal basso.
16,00

Quo vadis Europa?

Quo vadis Europa?

Donald Sassoon

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 42

L'Europa non è mai esistita come singola entità, e gli europei ne hanno cominciato a parlare solo quando è scivolata dal centro alla periferia del mondo. Malgrado la retorica, non c'è molto di integrato nell'Unione Europea e non basta certo la moneta unica per farne uno Stato. Ciò nonostante, perché tanta delusione? Gli europei non hanno mai vissuto un periodo così lungo di prosperità e di pace. Interrogandosi sull'incerto futuro del continente, Donald Sassoon bilancia il pessimismo dell'analisi con l'invito a cercare una strada ancora percorribile e a riconoscere "il miracolo di un'associazione di ventotto Paesi che non hanno molto in comune ma che, malgrado tutto, cercano di trovare un modo di convivere".
6,00

Lettera ai lavoratori

Lettera ai lavoratori

Sandro Antoniazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 105

A trent'anni dalla sua "Lettera alla classe operaia" e in uno scenario drasticamente mutato, Sandro Antoniazzi torna a scrivere ai lavoratori, analizzando la crisi attuale e disegnando la strada possibile per superarla. Il collante delle ideologie, delle strategie sociali e delle grandi visioni è da tempo allentato, se non scomparso del tutto. Anche la classe operaia ha oggi un volto nuovo: è fatta di lavoratori che faticano a difendere il proprio posto, di precari, di giovani che non riescono a inserirsi, di immigrati che rischiano la vita cercando un po' di fortuna per sé e per la famiglia. Ma è proprio questa classe lavoratrice, cosi eterogenea e frammentata, che ha il compito "di affrontare l'economia e la società attuali e orientarle verso un assetto più giusto".
12,00

Cosa succede se crolla l'Europa?

Cosa succede se crolla l'Europa?

Geert Mak

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2012

pagine: 119

Quello che l'autore formula in questo breve ma efficace pamphlet è un duro atto d'accusa verso la miopia dei governi nazionali dell'Unione europea. Cominciando dalla Germania - ossessionata dallo spettro dell'inflazione - per arrivare ai Paesi nordeuropei e alla loro visione moralistica della recessione. Senza tralasciare però l'immobilismo delle istituzioni e lo strapotere delle banche. Geert Mak, uno dei più lucidi saggisti contemporanei, non si limita a rappresentare un'istantanea dell'attuale crisi europea ma ne ricostruisce le premesse e le cause, individuandone anche alcuni moventi psicologici e culturali, oltre che politici ed economici. Al tempo stesso quella di Mak è anche un'appassionata, anche se poco ottimistica, perorazione della causa europea.
10,00

La lezione greca. Un'altra Europa è possibile?

La lezione greca. Un'altra Europa è possibile?

Letizia Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 186

Le difficoltà dei negoziati fra l'Eurogruppo (si scrive Bruxelles, si legge Berlino) e Atene hanno messo in luce i limiti dell'Europa, governata da tecnocrati e orientata non più al bene comune, ma agli interessi della finanza. Dopo la crisi greca e la lezione che Alexis Tsipras ha dato a tutti, prima con il referendum, poi chiedendo un nuovo mandato elettorale, è divenuto chiaro il bivio in cui siamo: l'Europa o cambia o muore. "La lezione greca" introduce temi come la solidarietà, la democrazia, l'accoglienza, pone interrogativi e dà una speranza: un'altra Europa è possibile? Letizia Magnani è andata a vedere cosa stava succedendo in Grecia, ha incontrato i protagonisti di questa svolta, i due fratelli diversi greci: Alexis Tsipras, leader di una sinistra unita che vuole più solidarietà e Yanis Varoufakis, "Mr. No" il grande sconfitto di Atene. Assieme a loro anche molti greci e i leader di quella sinistra italiana che pare abbia perso la direzione. "La lezione greca" contiene interviste a Yanis Varoufakis, Fausto Bertinotti, Giorgio La Malfa, Maurizio Landini e Rossana Rossanda, testi inediti di Alexis Tsipras e la prefazione di Antonio Ferrari.
17,50

Un'Europa possibile. Dalla crisi alla cooperazione

Un'Europa possibile. Dalla crisi alla cooperazione

Bruno Amoroso, Jesper Jespersen

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 118

L'Unione europea è un Titanic affondato. Le élite che ci governano hanno scippato la sovranità sia alle istituzioni nazionali sia a quelle comunitarie. Il risultato è la destabilizzazione dei sistemi democratici e di welfare e una situazione sociale spinta da record di disoccupazione e impoverimento. Bruno Amoroso e Jesper Jespersen ricostruiscono le fasi di questa distruzione, attuata dalla Troika con il suo piano di apartheid globale e di riduzione della varietà delle società europee a "un mercato, una moneta". La via di uscita dalla crisi risiede nella ricostruzione del progetto europeo su base policentrica, che dia luogo alla costituzione di quattro aree - Paesi scandinavi, Paesi dell'Europa del Sud, Paesi occidentali ed Europa centrale riunite da un progetto confederale di cooperazione.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.