Castelvecchi: Nodi
Didattica di emergenza e riapertura. Voci dalla scuola
Francesco Alario, Emanuele Caroppo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 303
Per indagare come il mondo della scuola si sia confrontato con il lockdown e quali buone pratiche siano state messe in campo per fronteggiare l’imprevista e improvvisa emergenza, Francesco Alario e Emanuele Caroppo hanno realizzato un viaggio virtuale da Nord a Sud intervistando i dirigenti scolastici italiani e raccogliendo le testimonianze di docenti, genitori, studenti, personale amministrativo e ausiliare. Dalla voce dei protagonisti della formazione hanno ascoltato con quanta attenzione, disponibilità e professionalità sia stata inventata dalla sera alla mattina la nuova modalità della didattica a distanza, per non interrompere il percorso avviato e preservare i processi di socializzazione, integrazione, delle pari opportunità formative e del diritto allo studio. E si sono chiesti se, nonostante tutte le buone intenzioni, la nuova didattica abbia causato negli ambienti più fragili l’interruzione del percorso scolastico, se la mancanza di adeguate tecnologie abbia impedito di raggiungere tutti gli alunni, se si siano verificate forme di abbandono e dispersione scolastica. Per comprendere, infine, che attenzione c’è stata verso gli alunni con esigenze educative speciali e disturbi dell’apprendimento, e come i docenti, di sostegno e curriculari, abbiano garantito percorsi qualificati e inclusivi. Arricchito di autorevoli contributi del mondo accademico e della cultura, il testo racconta luci e ombre della DaD, rischi e prospettive di una futura organizzazione che sappia rimettere la scuola al centro di un progetto di crescita culturale e di progresso per l’Italia.
Israele. Prosperità senza pace
Claudia De Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 144
Mentre il mondo è impegnato nella lotta al Covid-19, la sbandierata annessione israeliana di parte della Cisgiordania potrebbe comportare la fine del conflitto israelo-palestinese dopo oltre settant’anni. Grazie al consenso dell’Amministrazione Trump, allo Stato ebraico si offre un’opportunità storica di proclamare una vittoria netta e irreversibile, rendendo impossibile la creazione di uno Stato palestinese nei Territori Occupati. Tale annessione sarebbe contraria al diritto internazionale e ostacolerebbe la cooperazione regionale di Israele con gli Stati arabi, ma non comporterebbe sanzioni per lo Stato ebraico né provocherebbe una Terza Intifada di proporzioni tali da rovesciare gli attuali rapporti di forza. Claudia De Martino analizza il quadro mediorientale dal punto di vista dei due schieramenti, ricordando le tappe che hanno portato alla situazione odierna e studiando gli scenari che possono ora delinearsi. I Palestinesi, che hanno perso la battaglia territoriale, potrebbero ancora “non perdere la guerra” rinunciando alla logica dei due Stati per abbracciare una lotta progressista per i diritti di cittadinanza all’interno dell’unico Stato esistente, in nome di grandi valori del XXI secolo come uguaglianza e democrazia.
Idolatria del mercato. Saggio su economia e teologia
Hugo Assmann, Franz J. Hinkelammert
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 415
In questo saggio definitivo sulla religione economica contemporanea, Hugo Assmann e Franz Hinkelammert esaminano il fenomeno dell’idolatria del mercato, indagando nascita e sviluppo dell’ideologia sacrificale che ha contribuito alla diffusione del pensiero capitalista, e scandagliandone le più diverse manifestazioni: la teologia dell’impero, i problemi attuali dell’economia politica, il mercato totale, il Dio-Denaro, l’individualismo etico, il profitto come criterio decisionale, la Teologia della Liberazione e il feticismo, la lotta contro gli idoli. Analizzando il paesaggio teologico-economico che sottende alle nostre società, due grandi teologi segnalano i punti sensibili che possono permetterci di invertire la rotta. Prefazione di Boaventura de Sousa Santos.
Elegante semplicità. L’arte di vivere bene
Satish Kumar
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 175
Nell’epoca del consumismo esasperato e di una profonda crisi ecologica, il saggio indiano Satish Kumar ci invita a vivere con elegante semplicità. Un libro intenso, straordinario, che raccoglie la sua preziosa sapienza di vita. «Chiunque può rendere le cose complicate, ma ci vuole un genio per renderle semplici»: la semplicità di cui parla Kumar richiede immaginazione, creatività, gratitudine, originalità. Impegnarci in questa avventura potrà farci apprendere l’arte del vivere bene: nelle relazioni amorose, negli affetti, nel lavoro. Introduzione di Fritjof Capra.
L'arte della resistenza
Milo Rau
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 64
Allestendo un immaginario Tribunale Globale, Rau ha messo in scena la trasformazione del neoliberismo da processo scardinatore dei monopoli locali basato sulla libera concorrenza a sistema predatorio che sbaraglia le piccole realtà industriali. La liberazione promossa dall’universalismo occidentale mostra il suo lato oscuro: la schiavitù del Terzo Mondo e l’eliminazione della biodiversità costituiscono le sue condizioni necessarie. Così l’uomo postmoderno, incapace di solidarizzare con realtà esterne al suo egoismo, è colui che firma petizioni aderendo a una buona causa e che non trova però contraddittorio utilizzare un cellulare a basso costo fabbricato con lo sfruttamento di migliaia di lavoratori. L’arte che Milo Rau rivendica è il mezzo per opporsi al sistema dominante e per creare un mondo alternativo all’ingiustizia che ci avvolge.
Piccole felicità. Malgrado tutto...
Marc Augé
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 48
La tradizione del pensiero in Europa ha spesso collegato la questione della felicità a quella dello spazio, come nella metafora dei due cuori e una capanna. Altre concezioni pongono l’accento sul movimento, l’avventura, l’incontro. Ci si potrebbe chiedere se la ricerca della felicità così concepita non volti le spalle all’esperienza quotidiana di piccole felicità “malgrado tutto”, che consentono agli individui più bistrattati dal mondo attuale di sopravvivere. In questo saggio, mentre denuncia il mercato capitalista che propina costantemente ai consumatori falsi ideali di felicità, Marc Augé si interroga sui rapporti fra identità e alterità che sono al centro di tale questione, analizzando il tema dell’incontro nel mondo contemporaneo. Introduzione di Paolo Quintili.
Tripoli, Italia. La politica di potenza nel Mediterraneo e la crisi dell’ordine internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 200
Tradizionalmente il ruolo geopolitico del Mar Mediterraneo è duplice: a volte agisce come elemento di separazione tra Paesi, altre contribuisce all’emergere di una vera e propria osmosi tra sponde opposte. È questo il caso del rapporto tra Italia e Libia, la cui interdipendenza è tornata a essere – anche a chi se ne era per lungo tempo dimenticato – un’evidenza incontrovertibile. Gli effetti del disordine che sconvolge il Paese nordafricano sin dal 2011 si ripercuotono direttamente sulla nostra Penisola. Minacce alla sicurezza, questione dei migranti, corridoi energetici e interessi economici a rischio, diffusione del fenomeno del radicalismo islamico sono solo alcuni dei capitoli in cima all’agenda di Roma. Il tutto a soli dieci anni da quelle Primavere arabe che avevano attirato l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale. Questo libro, che ospita contributi di storici, politologi e geografi, investiga il rapporto tra Italia e Libia nel lungo periodo, ponendo particolare attenzione ai fattori internazionali che gravano su di esso e che tanto hanno contribuito a delineare lo scenario di uno Stato fallito a pochi chilometri dalla Penisola. Sullo sfondo, l’ipotesi che la crisi dell’ordine nel Mediterraneo non sia che un riflesso della più ampia crisi dell’ordine internazionale a guida americana. Contributi di: Antonello Folco Biagini, Claudio Bertolotti, Andrea Carteny, Gabriele Natalizia, Leonardo Palma, Salvatore Santangelo, Lorenzo Termine, Elena Tosti Di Stefano, Alessandro Vagnini.
Bergoglio o barbarie. Francesco davanti al disordine mondiale
Riccardo Cristiano
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 224
La devastazione ambientale e l’estensione di questa Terza Guerra Mondiale a pezzi, i terrorismi e il nuovo trend illiberale, una pandemia che toglie vite e sembra esasperare razzismo e paura dell’altro: ecco le grandi sfide del nostro tempo. L’unica alternativa possibile a odio e disprezzo, secondo il vaticanista Riccardo Cristiano, è papa Francesco. L’accordo provvisorio con la Cina e il Documento sulla fratellanza umana, firmato ad Abu Dhabi, sono i segnali di una Chiesa che sfida globalizzazione uniformante e identitarismi, mentre l’importante sinodo sull’Amazzonia ha unito il tutto nel concetto di ecologia umana integrale. “Bergoglio o barbarie”, in un dialogo aperto con il lettore, ci propone un’attenta riflessione su come Francesco, con il suo pontificato, porti la Chiesa ad essere non più succube del clericalismo, ma Chiesa dei battezzati, amica di un mondo plurale, alleata del Vangelo e non del potere politico. Bergoglio, con la sua innovativa “teologia dei popoli”, è l’unica scelta possibile, il leader morale del mondo. Prefazione di Marco Impagliazzo.
Mio babbo partigiano. Patriota senza nazione
Andrea Ranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 48
Paolino Ranieri (1912-2010) è una figura leggendaria della Resistenza sarzanese e un interprete dei valori etici più alti dell’Italia antifascista. A nove anni fu testimone dei Fatti di Sarzana che, unitamente alla storia familiare, determinarono il suo successivo impegno militante, per cui fu condannato dal Tribunale Speciale a quattro anni di galera nel 1937. Dopo il 1943 partecipò alla Resistenza armata. Ferito e caduto prigioniero nelle mani delle brigate nere, si salvò miracolosamente. Dopo la Liberazione, per venticinque anni è stato primo cittadino di Sarzana e protagonista della sua ricostruzione. Le pagine commosse del figlio Andrea, chiamato così dal padre in ricordo del proprio nome di battaglia, ci restituiscono tutta la forza della passione civile di uno dei padri dell’Italia di oggi.
Responsabilità globale. Dal civismo alla cura per il pianeta Terra
Giuseppe Cotturri
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 96
La pandemia di Covid-19 ha imposto al mondo di fermarsi. L'umanità si è trovata costretta ad avviare un processo di apprendimento collettivo che, in quanto universale, ha imposto di ripensare in modo radicale la responsabilità di tutti verso i più elementari diritti umani. Siamo arrivati alla conclusione che nulla debba essere più come prima. Da decenni, infatti, il sistema capitalista e la globalizzazione hanno contribuito alla sistematica distruzione delle risorse della Terra, e oggi è più che mai necessaria una trasformazione delle nostre abitudini e dei nostri sistemi di produzione. È possibile che una cultura del cambiamento possa diventare egemone e che un'altra politica possa realizzarsi? Con una democrazia in grado di riappropriarsi di uno sguardo dal basso, e quindi attraverso il civismo, capace di segnalare alla classe dirigente come intervenire per il benessere collettivo, sarà possibile costruire un governo mondiale che impieghi tutte le sue forze per la pace globale e la salvaguardia del nostro pianeta?
Shake-up America. Capire le elezioni 2020 come un americano
Gaja Pellegrini-Bettoli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 96
Non è possibile prevedere con certezza quale candidato uscirà vincente dalle elezioni statunitensi del 2020, rese ancora più incerte dalla pandemia virale e dalle forti contestazioni dei movimenti per i diritti egalitari che hanno scosso la società civile nell’ultimo anno. Ciò che si può invece fare è comprendere i meccanismi del voto americano e il modo in cui i cittadini interagiscono, intervengono e guidano la politica nel momento delicato e determinante delle elezioni. Gaja Pellegrini-Bettoli spiega in maniera semplice e chiara come avvenga l’elezione del Presidente degli Stati Uniti. Un dietro le quinte del sistema elettorale che offre descrizioni storiche e costituzionali, analisi della società americana, vista e raccontata dal suo interno, con le sue contraddizioni e complessità. Shake-up America include anche interviste a giornalisti, analisti e collaboratori dei gabinetti presidenziali per illustrare dal di dentro il funzionamento della macchina elettorale più influente sulla politica globale. Prefazione di Andrea Marinelli.
Odio pubblico. Uso e abuso del discorso intollerante
Corrado Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il discorso d'odio è presente un po' dappertutto: nei social, sulle prime pagine dei giornali, alla radio, nei dibattiti televisivi, in piazza e allo stadio. Si preferisce l'incitamento all'odio perché, oggi, è uno dei modi più incisivi per assecondare e rappresentare le disposizioni degli ascoltatori. "Odio pubblico" spiega le ragioni e le tensioni normative del discorso d'odio, analizza la parola intollerante attraverso gli strumenti della filosofia politica contemporanea e riporta i cittadini al centro della discussione. Perché se è lecito indignarci di fronte al proliferare dei discorsi d'odio, non dobbiamo solo reclamare la capacità sanzionatoria delle istituzioni, ma, con il medesimo zelo, interrogarci anche sulle responsabilità di chi ascolta e vive in una società liberale e democratica.