fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Ranieri

Bruno Trentin e la società della conoscenza. Dalle 150 ore alla formazione permanente

Bruno Trentin e la società della conoscenza. Dalle 150 ore alla formazione permanente

Andrea Ranieri, Ilaria Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 200

Nel settembre 2002 Bruno Trentin riceve dall’Università di Venezia la laurea honoris causa in Economia. «Il tema di questo mio intervento – afferma in occasione del prestigioso conferimento – riguarda il rapporto fra lavoro e conoscenza. L’ho scelto perché mi sembra che in questo straordinario intreccio che può portare il lavoro a divenire sempre più conoscenza e quindi capacità di scelta e, quindi, creatività e libertà, sta la più grande sfida che si presenta al mondo all’inizio di questo secolo. La sfida che può portare a sconfiggere le vecchie e nuove disuguaglianze». Un tema, quello della società ed economia della conoscenza, che in Trentin ha origine con l’esperienza delle 150 ore e che ritorna fortemente nella sua elaborazione politica e culturale degli anni a seguire. Il volume ripercorre – attraverso documenti editi e inediti – le principali tappe della sua elaborazione intellettuale sul tema, dall’accordo del 19 aprile 1973 agli ultimi scritti di poco precedenti il tragico incidente del 2006, che causerà la sua morte nell’agosto dell’anno successivo.
15,00

Vademecum per la contrattazione dei piani formativi. Stato dell'arte, priorità e strumenti di intervento

Vademecum per la contrattazione dei piani formativi. Stato dell'arte, priorità e strumenti di intervento

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 87

Il Vademecum nasce dalla constatazione del valore strategico della conoscenza e dell’apprendimento continuo nel rispondere ai grandi cambiamenti in corso, con benefici evidenti per i lavoratori e per le imprese, oltre che per la società tutta. La tutela del lavoro passa oggi anche dalla cura dei fabbisogni formativi, prioritaria per le fasce sociali più vulnerabili, compreso chi un lavoro non lo ha. Il sindacato deve assumere con responsabilità un ruolo in questo contesto, previsto sempre più anche dalle prassi istituzionali, ad esempio per l’accesso ai nuovi ammortizzatori sociali o ad altri programmi di gestione delle transizioni, tra i quali il Fondo Nuove Competenze. Il Vademecum si apre con un bilancio della contrattazione formativa attuale, analizzandone evoluzioni e limiti, a partire dai quali vengono delineate le priorità alla base di una negoziazione efficace. Per perseguire tali priorità, si presenta poi una serie di strumenti e risorse ritenuti indispensabili: la “cassetta degli attrezzi” per una buona formazione. Segue la descrizione di casi di studio aziendali contraddistinti da elevata maturità nella contrattazione formativa. Chiude un approfondimento sulla contrattazione territoriale, che indica i patti territoriali quale strumento d’elezione per la fase attuativa del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
11,50

Bruno Trentin e l'eclisse della sinistra. Dai diari 1995-2006

Bruno Trentin e l'eclisse della sinistra. Dai diari 1995-2006

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 188

Bruno Trentin ha riempito giorno dopo giorno – dal 1977 al 2006 – il diario della sua vita. I suoi quaderni non sono solo appunti per lavori futuri. Sono per stile e contenuto un’opera a sé e in sé compiuta, all’interno della quale l’autore riporta con cura il resoconto delle proprie vicende politiche, coi suoi dubbi più che con le sue certezze, e insieme le sue letture. Nel giugno 1994 Bruno lascia la direzione della Confederazione. Quelli che vanno dall’uscita dalla Cgil alla morte saranno per lui anni di grande elaborazione politica e culturale, culminata nella sua opera più impegnata dal punto di vista teorico, La città del lavoro, di cui i diari testimoniano le fasi sofferte della stesura. In questo volume, arricchito da una importante appendice documentaria, le parti dei diari ancora inedite che si è deciso di rendere pubbliche hanno come tema principale due filoni importanti di riflessione su Giuseppe Di Vittorio e il concetto di sindacato come soggetto politico, con la sua capacità di autonomia nutrita di progettualità.
18,50

Mio babbo partigiano. Patriota senza nazione

Mio babbo partigiano. Patriota senza nazione

Andrea Ranieri

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 48

Paolino Ranieri (1912-2010) è una figura leggendaria della Resistenza sarzanese e un interprete dei valori etici più alti dell’Italia antifascista. A nove anni fu testimone dei Fatti di Sarzana che, unitamente alla storia familiare, determinarono il suo successivo impegno militante, per cui fu condannato dal Tribunale Speciale a quattro anni di galera nel 1937. Dopo il 1943 partecipò alla Resistenza armata. Ferito e caduto prigioniero nelle mani delle brigate nere, si salvò miracolosamente. Dopo la Liberazione, per venticinque anni è stato primo cittadino di Sarzana e protagonista della sua ricostruzione. Le pagine commosse del figlio Andrea, chiamato così dal padre in ricordo del proprio nome di battaglia, ci restituiscono tutta la forza della passione civile di uno dei padri dell’Italia di oggi.
6,00

Il prezzo della pandemia. Uno sguardo d'insieme

Il prezzo della pandemia. Uno sguardo d'insieme

Andrea Ranieri

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 76

La pandemia ha rivelato tutta la fragilità di un’idea che ci martella da decenni: il pubblico è spreco, il privato è bello. Oggi scopriamo che la nostra sanità parla di clienti e non più di cittadini con diritti; che il nostro ambiente è stato sacrificato all’altare della crescita infinita; che ricerca e scuola sono scarnificate dai tagli; che il mondo del lavoro è spaccato in due, tra chi continua a dare ordini da casa e chi deve stare a contatto con i macchinari, fare consegne in bicicletta, raccogliere ortaggi nei campi. Scopriamo la perversione di un modello che ha venduto la globalizzazione come un processo in cui vincono tutti, ha trasformato l’economia in finanza e ha reso i poveri dei «consumatori a debito dei sogni dei ricchi». Andrea Ranieri ha scritto una storia breve del capitalismo degli ultimi cinquant’anni, per orientarsi nella prossima fase di revisione dei trattati europei tenendo a mente le lezioni del New Deal di Roosevelt e del disastro dell’austerity: non può darsi rilancio economico senza aumentare le tasse ai più ricchi.
8,00

La memoria e la speranza. Oltre le macerie della sinistra

La memoria e la speranza. Oltre le macerie della sinistra

Andrea Ranieri

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 75

Dopo la vittoria del No al referendum costituzionale, al Teatro Brancaccio di Roma si tenne un’assemblea che coinvolse migliaia di cittadini per formare, in vista delle imminenti elezioni, una lista unitaria della sinistra – alternativa alle politiche neoliberiste e al Partito Democratico che le aveva fatte proprie – con l’intento di ricostruire un rapporto con le parti della società più danneggiate dalla globalizzazione senza regole. Il fallimento di questo progetto, e il successivo fallimento elettorale delle varie liste di sinistra, ha messo in luce i limiti di fondo di un’intera classe politica, incapace di fare tesoro delle esperienze del passato per progettare un diverso futuro possibile. A partire da quella vicenda, l’autore mette in discussione idee e pratiche della sinistra, in un bilancio appassionato che coinvolge la sua stessa biografia. Alla ricerca di qualcosa in cui continuare a sperare. Postfazione di Tomaso Montanari.
10,00

Da Genova per Genova

Da Genova per Genova

Andrea Ranieri

Libro: Libro in brossura

editore: Liberodiscrivere edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 220

15,00

I luoghi del sapere. Idee e proposte per una politica della conoscenza

I luoghi del sapere. Idee e proposte per una politica della conoscenza

Andrea Ranieri

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2006

pagine: 128

Il libro, che è il frutto di una lunga esperienza maturata sul campo dall'autore nella sua attività prima nella Cgil e poi nell'Area sapere del partito dei Democratici di Sinistra, indaga le ragioni della difficoltà a prendere sul serio la priorità del sapere e a farne davvero il nuovo parametro di riferimento delle politiche economiche, di quelle del lavoro, del welfare, della cittadinanza. Ma insieme mette in luce i cambiamenti necessari nei luoghi in cui il sapere riproduce se stesso, la scuola, l'università, i centri di ricerca, per superarne la crescente tendenza a una dimensione autoreferenziale e metterli in grado di rispondere alle crescenti e sempre più diversificate domande che la società pone loro.
11,50

A patto che sorpresa ancor ci tenti

A patto che sorpresa ancor ci tenti

Andrea Ranieri

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2009

pagine: 100

10,00

Il tempo del sapere

Il tempo del sapere

Vittorio Foa, Andrea Ranieri

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.