fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ilaria Romeo

Bruno Trentin dieci anni dopo

Bruno Trentin dieci anni dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 98

"Scorrendo le pagine di questo prezioso volume, chiunque abbia avuto il privilegio di conoscere Bruno Trentin o abbia avuto con lui anche solo un'affinità ideale o politica, non può che sentirsi inorgoglito. Bruno è stato un uomo, prima ancora che un sindacalista, uri intellettuale o un politico, che ha attraversato il Novecento da protagonista, consigliando, interloquendo, a volte scontrandosi con quasi la totalità di coloro che hanno costruito l'Italia e l'Europa dal dopoguerra ad oggi, ricevendone sempre amicizia e stima." (Prefazione Susanna Camusso)
20,00

Ingenuus leo. L'immagine di Agrippa

Ingenuus leo. L'immagine di Agrippa

Ilaria Romeo

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 1998

pagine: 210

144,00

Tra l'incudine e il martello. La satira ai tempi di «Lavoro»

Tra l'incudine e il martello. La satira ai tempi di «Lavoro»

Maria Paola Del Rossi, Ilaria Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 277

Il volume propone una selezione di vignette tratte dal periodico della Cgil "Lavoro" dal 1949 al 1955, in gran parte pubblicate nella rubrica satirico-umoristica "Tra l'incudine e il martello". Dall'antologia, attraverso una chiave di lettura satirico-iconografica, emerge una rappresentazione a tratti inedita del difficile percorso di ricostruzione prima e sviluppo poi del Paese, veicolata da una rivista che si impone nel panorama editoriale di quegli anni per lo sguardo innovativo con cui affronta le tematiche legate al lavoro. È una storia narrata dal "basso", da militanti e attivisti sindacali spesso autori delle vignette, ma anche una forma di comunicazione politica e diretta in cui, come sottolinea Michele Serra nella prefazione, "non c'è tempo né spazio per il dubbio. Ci sono i buoni e ci sono i cattivi, ci sono gli sfruttati e gli sfruttatori. C'è la Dc che è il partito dei padroni, ovviamente foraggiato dall'imperialismo americano. Ci sono i crumiri, il sindacato giallo, i cento espedienti (che vanno dai manganelli di Scelba a svariate leggi truffaldine) messi in campo per fermare l'irresistibile ascesa del movimento operaio". Il volume, che si vale di due saggi introduttivi delle autrici sull'evoluzione storica della satira di "Lavoro", si chiude con una ricca appendice fotografica.
18,00

Una questione capitale. Di Vittorio in Campidoglio 1952-1957

Una questione capitale. Di Vittorio in Campidoglio 1952-1957

Ilaria Romeo, Giuseppe Sircana

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 134

Il profilarsi di un'alleanza clerico-fascista alle elezioni comunali di Roma del 1952, la cosiddetta operazione Sturzo, è all'origine della candidatura di Giuseppe Di Vittorio nella Lista cittadina promossa da Francesco Saverio Nitti, che risulterà la più votata. Grazie al meccanismo degli apparentamenti la maggioranza dei seggi va tuttavia al blocco centrista voluto da De Gasperi. Di Vittorio ottiene il maggior numero di preferenze, che onorerà con un'assidua presenza in Campidoglio sempre attenta e partecipe dei problemi cittadini. La prima parte del volume ricostruisce il percorso politico che porta alla formazione della lista unitaria di sinistra, l'accesa campagna elettorale e la controversa ricandidatura del leader della Cgil alle comunali del 1956, causa di un forte attrito con i vertici del Pci. La seconda parte approfondisce l'attività consiliare di Di Vittorio e il suo intenso rapporto con la città e con il mondo del lavoro romano. Presentazione di Walter Veltroni. Introduzione di Adolfo Pepe.
12,00

L'assedio di Firenze. Il mito dell’assedio di Firenze del 1530 nell’età della Restaurazione
12,00

Il viaggio di Mario Didò verso la costruzione di un'Europa sociale. Una strada sindacale e politica, dalla banlieue di Parigi al Parlamento europeo

Il viaggio di Mario Didò verso la costruzione di un'Europa sociale. Una strada sindacale e politica, dalla banlieue di Parigi al Parlamento europeo

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2017

pagine: 272

Contiene i contributi di: Gennaro Acquaviva, Giuliano Amato, Giuseppe Armocida, Giorgio Benvenuto, Enrico Boselli, Carmelo Cedrone, Luca Cefisi, Gianni Celata, Fabrizio Cicchitto, Umberto Colombo, Carlo Correr, Giampaolo Covino, Pier Virgilio Dastoli, Jacques Delors, Luigi de Montis, Marco Di Lello, Guglielmo Epifani, Giacomo Filibeck, Adamo Filios, Emilio Gabaglio, Angelo Gemelli, Carlo Ghezzi, Michele Graglia, Francesco Gui, Vincenzo Guizzi, Ugo Intini, Mimmo Liguoro, Pia Locatelli, Renato Matteucci, Enzo Mattina, Riccardo Nencini, Gianni Pittella, Stefano Rolando, Vincenzo Russo, Roberto Santaniello, Gianfranco Spadaccia, Valdo Spini, Luigi Troiani, Cristiano Zagari, Giuseppe Zamberletti. Prefazione di Susanna Camusso.
17,00

Archeologia classica a Firenze. Atti della Giornata di studi in memoria di Luigi Beschi

Archeologia classica a Firenze. Atti della Giornata di studi in memoria di Luigi Beschi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 126

Luigi Beschi (1930-2015) ha insegnato Archeologia Classica all'Università di Firenze dal 1981 al 1999. Nelle parole di Vincenzo Saladino: "Dotato di eccezionale talento, Luigi Beschi univa all'intuizione rigore filologico ed elevate competenze professionali. I suoi gusti erano raffinati, ma non indulgeva all'estetismo, rimprovero che ultimamente è stato da alcuni rivolto a chi studia l'arte antica". La sua straordinaria personalità scientifica seppe infatti elevare la discussione artistica oltre il canone estetizzante, dimostrando come un'attenta osservazione del dato tecnico e stilistico potesse condurre a conclusioni storiche pregnanti, sostanziate da una vasta conoscenza della cultura antica, e greca in particolare. Alla Grecia, sua patria d'adozione, Luigi Beschi ha infatti dedicato alcuni tra i suoi più notevoli contributi. Attraverso il ricordo dei colleghi fiorentini e greci, nel volume si ripercorre la storia dell'insegnamento di Archeologia Classica a Firenze e si illustra, attraverso un'ampia selezione di tematiche, la vitalità del lascito culturale di Luigi Beschi.
16,00

Scavi di Ostia. XVII. I ritratti. Volume Vol. 3

Scavi di Ostia. XVII. I ritratti. Volume Vol. 3

Ilaria Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2019

pagine: 160

Nel considerare i ritratti ostiensi tra la metà del III e il VI secolo d.C., questo lavoro intende portare a compimento le ricerche inaugurate dalla indimenticata Raissa Calza. Nei primi due volumi, editi rispettivamente nel 1964 e nel 1978, la studiosa analizzò le testimonianze note sino al 250 d.C., fornendo un contributo importante alla conoscenza della ritrattistica romana, e di Ostia in particolare. La consapevolezza della rilevanza dei materiali tardoantichi ostiensi condusse chi scrive a intraprendere, già nel 2004, la ricerca i cui esiti sono qui presentati. Questi nuovi dati consentono di affrontare il tema dell’ultima ritrattistica ostiense da una nuova e stimolante molteplicità di prospettive. Il volume ha dunque potuto arricchirsi di maggiore complessità, affrontando l’oggetto della ricerca in costante dialogo con l’evolversi delle conoscenze sull’urbanistica, la società e l’economia di Ostia e di Roma stessa, tra il 250 e il 500 d.C.
32,00

Bruno Trentin e l'eclisse della sinistra. Dai diari 1995-2006

Bruno Trentin e l'eclisse della sinistra. Dai diari 1995-2006

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 188

Bruno Trentin ha riempito giorno dopo giorno – dal 1977 al 2006 – il diario della sua vita. I suoi quaderni non sono solo appunti per lavori futuri. Sono per stile e contenuto un’opera a sé e in sé compiuta, all’interno della quale l’autore riporta con cura il resoconto delle proprie vicende politiche, coi suoi dubbi più che con le sue certezze, e insieme le sue letture. Nel giugno 1994 Bruno lascia la direzione della Confederazione. Quelli che vanno dall’uscita dalla Cgil alla morte saranno per lui anni di grande elaborazione politica e culturale, culminata nella sua opera più impegnata dal punto di vista teorico, La città del lavoro, di cui i diari testimoniano le fasi sofferte della stesura. In questo volume, arricchito da una importante appendice documentaria, le parti dei diari ancora inedite che si è deciso di rendere pubbliche hanno come tema principale due filoni importanti di riflessione su Giuseppe Di Vittorio e il concetto di sindacato come soggetto politico, con la sua capacità di autonomia nutrita di progettualità.
18,50

Sindacaliste. La storia della Cgil e delle sue protagoniste

Sindacaliste. La storia della Cgil e delle sue protagoniste

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

Il volume ricostruisce il contributo delle donne nel sindacato in più di un secolo di storia. L'emancipazionismo femminile, prima, e il femminismo sindacale, in seguito, hanno modificato l'approccio delle sindacaliste e hanno significativamente inciso sul mutamento dell'agenda sindacale della Cgil, ampliando prima di tutto la rappresentanza e spostando l'attenzione su temi prima di allora non perseguiti con convinzione: dalle prime lotte per la parità salariale tra uomini e donne, alle lotte per la tutela della maternità e contro i licenziamenti per matrimonio; dalla regolamentazione dell'aborto alla condivisione dei carichi di cura. Le donne sono state portatrici della necessità di una rappresentanza e rappresentatività interna sempre più sentita e fortemente richiesta, che ha prodotto l'attuale patrimonio di leggi a tutela e per le pari opportunità nel lavoro tra uomini e donne. Attraverso fonti anche inedite, biografie e testimonianze si ripercorre la lunga storia della rappresentanza femminile nel sindacato intersecando, inevitabilmente, individuale e collettivo, pubblico e privato. Una storia poco raccontata che, se in superficie appare lineare, è invece una storia di presa di coscienza e di conflitto. Il volume si inserisce all'interno di una attenzione costante che negli ultimi anni è stata posta sul tema donne, lavoro, sindacato, letto e interpretato attraverso gli strumenti forniti dai Women's studies. Vuole essere un ulteriore tassello bibliografico accanto a quanto prodotto negli ultimi decenni - anche su impulso della stessa Cgil - che ha permesso di sedimentare conoscenze, di recuperare e portare a conoscenza importanti figure femminili e di decostruire lo stereotipo del sindacalista maschio e prevalentemente operaio.
25,00

Giuseppe di Vittorio. Un album di famiglia

Giuseppe di Vittorio. Un album di famiglia

Ilaria Romeo, Francescopaolo Palaia

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 160

Sessantacinque anni fa, il 3 novembre del 1957, moriva a Lecco Giuseppe Di Vittorio, fondatore e segretario generale della Cgil, deputato all'Assemblea costituente, esponente di spicco del Pci nel dopoguerra e presidente della Federazione sindacale mondiale. Se Togliatti è il capo indiscusso della classe operaia, Di Vittorio – un uomo, prima che un politico o un sindacalista – ne è il mito. Un mito che nasce dalla sua identificazione totale con il mondo del lavoro, in un riconoscimento trasversale e assoluto. Per la prima volta la sua vita viene ripercorsa attraverso immagini e foto, molte inedite, lasciando alle sole illustrazioni il compito di parlare, di suscitare nel lettore emozioni, suggestioni e commozione attraverso il nondetto. Una lettura storica che racconta le grandi fasi e i momenti salienti della vita e dell'attività di Di Vittorio, dalla Puglia dell'Ottocento agli anni Cinquanta, collocando il protagonista nella sua dimensione quotidiana, nel suo paese natale e nei luoghi del suo esilio, in mezzo ai suoi familiari, ai suoi amici, ai suoi avversari, al suo popolo. Cento e più fotografie scattate tra il 1920 e il 1957, organizzate in quattro sezioni, introdotte da brevi testi curati da Giovanni Rinaldi, Fabrizio Loreto, Francesco Giasi, Francesco Palaia, con un'introduzione archivistica di Ilaria Romeo. Un album di famiglia che, mediante l'immagine del suo segretario più amato, si sforza di raccontare la storia della Cgil (che in tanta parte interseca la storia d'Italia) mediante i volti e i luoghi, le vittorie e le sconfitte, i simboli e i riti della grande comunità dei lavoratori e delle lavoratrici italiane.
24,00

Quel 16 marzo 1978

Quel 16 marzo 1978

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 184

È incredibile come una giornata, un evento, possa radicarsi nella memoria in modo così profondo. Il 16 marzo 1978 lo ricordiamo tutti, indistintamente: è stato il giorno in cui l'Italia ha perso la sua invulnerabilità, la sua sicurezza, la sua innocenza; il giorno in cui, con il rapimento di Aldo Moro in via Fani, è stata spezzata la nostra storia. Il volume ricostruisce ciò che accadde all'epoca attraverso le voci dei protagonisti e dei testimoni, ma anche riportando i racconti di molte persone comuni che, a distanza di più di quarant'anni, hanno deciso di condividere i propri ricordi. Il testo è arricchito, inoltre, da un'importante appendice documentaria tratta dall'archivio personale di Moro. Ne risulta un intreccio di pubblico e privato in cui i protagonisti risultano essere sempre due: l'uomo Moro e Moro il prigioniero. Storie di vita, ricordi e luoghi di persone che hanno sentito il bisogno di rielaborare la memoria di una ferita collettiva. Prefazione di Ilenia Imperi, introduzione di Paolo Mattera.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.