Castelvecchi: Cahiers
Le sorelle Beauvoir
Claudine Monteil
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 186
In un'epoca, ancora da chiudersi, che vede le donne conquistare progressivamente diritti, autonomia, libertà, due ragazze perbene, le sorelle Beauvoir, osano sfidare i valori borghesi. Mentre Simone, brillante studentessa di filosofia, conosce Jean-Paul Sartre, la vita bohémienne e le discussioni nei caffè parigini su teatro e letteratura, la giovane Hélène si consacra alla pittura: frequenta musei di nascosto, affitta un piccolo atelier e allestisce la prima esposizione sotto lo sguardo favorevole di Picasso. Inseparabili, le sorelle Beauvoir vengono però divise dalla guerra. Da allora gireranno il mondo, s'incroceranno, si separeranno di nuovo. Sospinte dalla creazione, si scopriranno unite da un legame e da una fermezza che resistono al passare del tempo e alle divergenze estetiche e politiche. Il maggio del Sessantotto le unirà nella battaglia, che Claudine Monteil visse al loro fianco, per i diritti delle donne. In questa biografia l'autrice racconta le opere di queste due donne straordinarie, delle quali l'una lascia un'eredità letteraria colossale e l'altra più di ottocento dipinti e incisioni.
Memorie di una modella
Kiki de Montparnasse
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 140
"Se siete stanchi dei libri scritti dalle signore scrittrici d'oggigiorno, eccovi un libro scritto da una donna che non fu mai una signora. Per circa dieci anni, come spesso capita, Kiki fu lì lì per essere una regina, ma questo naturalmente è molto diverso dall'essere una signora". Così Ernest Hemingway parla di Alice Prin - meglio conosciuta come Kiki de Montparnasse. Priva di inibizioni, cominciò a dodici anni la carriera di modella. A vent'anni era già una celebrità. A trenta, scrisse queste memorie. Frequentatrice instancabile della vita mondana, divenne amica e confidente di maestri della pittura, scrittori, personaggi come Kisling, Fujita, Soutine, Modigliani, Man Ray, Jean Cocteau, Ernest Hemingway, i dada e i surrealisti... Le sue memorie sono i momenti intimi di quegli anni ruggenti.
Storia di madame Aupick, già vedova Baudelaire
Franca Zanelli Quarantini
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 92
È il 1858. Un anno prima Charles Baudelaire ha pubblicato "Les Fleurs du Mal", subendo il noto processo per oltraggio alla morale. La madre, Caroline Aupick, da poco vedova del secondo marito, vive a Honfleur con due domestiche. Per lei e il figlio - che vorrebbe raggiungerla ma non sa staccarsi da Parigi - sono tempi amari, scanditi da incomprensioni reciproche, finché l'incontro con uno strano vecchio che l'ha conosciuta bambina cambia la vita dell'anziana signora. I genitori fuggiti dalla Francia durante la Rivoluzione, l'infanzia a Londra, la povertà, la spedizione in cui il padre perse la vita sono alcuni dei ricordi a lungo rimossi che Caroline recupera dialogando col vecchio. Innestandosi su dati biografici ignoti ai più, questo romanzo fa luce sulla personalità di Madame Aupick - misconosciuta, se non liquidata come "insignificante" da critici e biografi -, esplorandone la complessità, il mistero, le ombre. Quelle ombre cui solo la luce obliqua del romanzo può ridare vita.
Cabaret Voltaire
Hugo Ball
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 92
All'inizio di febbraio del 1916, il poeta e scrittore Hugo Ball fonda a Zurigo il Cabaret Voltaire, luogo di aggregazione di giovani artisti in fuga dagli orrori della Prima Guerra Mondiale. Il locale, "la cui intenzione è di ricordare, al di là della guerra e della madrepatria, i pochi indipendenti che vivono per altri ideali", è una fucina di emozioni folli dove vengono proposti spettacoli dissacranti e provocatori di danza, musica, pittura e reading. Diverrà la culla del Dadaismo. Questo volume raccoglie una serie di testimonianze autografe di Ball, relative al breve ma eccezionale periodo di attività del Cabaret Voltaire: frammenti del diario in cui l'autore riversa riflessioni artistiche, notizie delle soirée, impressioni sul drammatico momento storico; una sezione epistolare con alcune lettere, inedite in italiano, indirizzate tra gli altri a Emmy Hennings e Tristan Tzara; e infine alcuni introvabili componimenti dello stesso Ball. A un secolo esatto dall'apertura del locale che ha segnato la nascita del movimento dadaista, Cabaret Voltaire porta il lettore dietro le quinte di una delle esperienze più irriverenti, radicali e geniali dell'Europa novecentesca.
Da Venezia a Palermo. Note di viaggio
Andrej Belyj
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 124
In "Da Venezia a Palermo", Andrej Belyj rievoca il proprio soggiorno italiano del 1910. Alle emozioni si intrecciano citazioni dotte, riferimenti goethiani, suggestioni wagneriane (la leggenda di Parsifal), alle impressioni visive dei luoghi si associano immagini di celebri quadri. Venezia, diafana città-merletto, è pervasa da echi e bagliori di Costantinopoli. Napoli sembra un arlecchino, che protende il naso - il Vesuvio - verso il mare. La Sicilia, indissolubile mistione di Oriente e Occidente, appare terra del Craal. il mosaico delle chiese palermitane è la Città del Sole di Campanella. I paesaggi e i "tipi" sono ritratti con occhio acuto, il linguaggio è ricco di neologismi e metafore. L'intero testo rispecchia la profonda cultura letteraria, musicale, artistica, filosofica e scientifica dello scrittore.
Cinquant'anni di palcoscenico
Eduardo Scarpetta
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 335
Nei suoi cinquant'anni di carriera Eduardo Scarpetta ha impersonato, reinventandone forme e contenuti, il grande teatro dialettale napoletano. Erano gli anni d'oro di Pulcinella e del San Carlino, quando il teatro sembrava nascere tra i vicoli e i mercati e rivivere, in un esilarante distillato, sugli sgarrupati palcoscenici della città di Napoli. Nella sua autobiografia Scarpetta ci racconta ciò che solo lui poteva raccontarci: i dietro le quinte, i dispetti, le esagerazioni, gli equivoci e le manie di un carrozzone guidato da personaggi sempre memorabili. Tra loro brilla Antonio Petito il più grande Pulcinella di tutti i tempi e il più rispettato e temuto dei capocomici, che viveva per combinare scherzi (atroci) ai colleghi. E poi, naturalmente, Scarpetta stesso: dagli esordi all'affermazione con Don Felice Sciosciammocca, dalla causa intentatagli da D'Annunzio al successo di "Miseria e nobiltà", in un libro di memorie, come disse Benedetto Croce, "così divertenti per i lettori contemporanei, cosi utili ai curiosi futuri". Prefazione di Goffredo Fofi. Contributi di Luca e Luigi De Filippo.
Suffragette. La mia storia
Emmeline Pankhurst
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 239
Emmeline Pankhurst fu I'ispiratrice della più dura battaglia per i diritti delle donne nella storia dell'Occidente. Nel 1903 fondò la Women's Social and Political Union, un'organizzazione militante che ricorse a metodi di lotta estremi: incendi di chiese o edifici abbandonati, irruzioni nelle sedi istituzionali. sabotaggi di linee telefoniche, aggressioni a politici e poliziotti. Molte suffragette, tra cui la stessa Pankhurst,. subirono arresti e violenze. Quest'autobiografia fu completata agli inizi della Prima Guerra Mondiale, quando nell'interesse nazionale la battaglia suffragista fu temporaneamente sospesa. Nella prefazione la Pankhurst avverte. "La lotta per la piena emancipazione delle donne non è stata abbandonata. Quando il fragore delle armi cesserà, la richiesta verrà fatta di nuovo. Se non sarà accordata rapidamente, allora, ancora una volta, le donne prenderanno le armi che oggi hanno generosamente deposto. Non ci potrà mai essere una pace reale sulla terra finché alla donna, la metà materna della famiglia umana, non sarà data libertà nei consessi del mondo".
Diffido dell'immortalità. Conversazione con Liliana Heker
Jorge L. Borges
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2019
pagine: 59
«La parola “morte”? Mi suggerisce... una grande speranza. La speranza di smettere di essere. Sono sicuro, come mio padre, che moriremo corpo e anima. A volte, mi sento un po’ sfortunato – capita a tutti noi –; soprattutto a un uomo che è solo, che è cieco, che ha senza dubbio alcuni cari amici, ma non molti, un uomo timido come me; a volte, mi sento triste». Così confessa nel 1980 Jorge Luis Borges, ormai ottantenne, alla scrittrice argentina Liliana Heker durante l’intervista per il libro "Diálogos sobre la vida y la muerte". In queste pagine Borges ci parla con intimità di Dio, del suicidio di Gesù, della bellezza del buddhismo, della vita segreta delle piante e delle vere ragioni della sua avversione per gli specchi; ci confida i suoi ricordi, ci racconta la vecchiaia e la frustrazione che presagiva nel suo sogno di immortalità.
Il grande libro degli haiku. Testo giapponese a fronte
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 832
Ha contagiato Eliot e Pound, ha ammaliato Burroughs, Kerouac e l’intera generazione beat: sospeso fra l’aforisma filosofico e la poesia pura, fra l’astrazione della mente e la fissità dei tre versi, l’haiku, con le sue diciassette sillabe, è il genere che meglio esprime la sensibilità giapponese. Dall’amore per la natura del grande maestro del XVII secolo Matsuo Basho all’ironia malinconica di Issa, dal simbolismo novecentesco di Ogiwara Seisensui alla denuncia sociale di Kaneko Tota: in più di cinquecento componimenti (con testo a fronte e traduzione fonetica) questo volume offre un percorso che restituisce una visione del mondo alla cui base vi è l’unità del tutto, in una lezione di enorme valore etico ed estetico. Prefazione di Luca Cenisi.
La luna e il cancello. Saggio sullo haiku
Luca Cenisi
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 208
Lo haiku è un genere poetico di origine giapponese che da sempre affascina il mondo occidentale e che, specie negli ultimi anni, viene praticato da un numero crescente di appassionati in tutto il mondo. Ma da dove trae origine? Quali sono le sue caratteristiche peculiari, di forma e di contenuto? "La luna e il cancello" fornisce al lettore una panoramica completa ed esaustiva della storia, dell’evoluzione e dei caratteri essenziali dello haiku tradizionale, proponendo al contempo diversi percorsi di lettura e di approfondimento, e analizzando i possibili scenari futuri, relativi in particolare ai gendai haiku (haiku ‘moderni’). Una ricca appendice elenca le principali organizzazioni mondiali dedicate allo studio di questo genere poetico e fornisce alcuni suggerimenti utili per la lettura e la recitazione dei componimenti durante i reading poetici.
Una tigre in casa
Carl Van Vechten
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 384
Un dio, un compagno per le streghe, l'animale preferito di Maometto, l'amico di Richelieu, il favorito dei poeti: sono soltanto alcune delle molteplici identità feline che Cari Van Vechten esamina in questa gloriosa panoramica sulla storia d'amore tra gli esseri umani e il gatto. Dal 1920, anno della prima edizione, ogni autore che abbia voluto scrivere su questa affascinante creatura, più o meno consapevolmente, ha seguito la strada che Van Vechten ha spianato con questo lavoro, ormai un classico della vastissima letteratura dedicata ai felini. In questo affascinante peana dei gatti, si ritrovano innumerevoli aneddoti, eventi e tradizioni riguardanti la loro mutevole natura, come la lunga associazione con l'occulto e la presenza nel folclore, nella musica, nell'arte e nella letteratura. Una vera miniera di informazioni che vanno a formare un compendio maniacale di riferimenti letterari, narrati con intelligenza, grazia e ironia e arricchiti da bellissime illustrazioni di famosi artisti tra cui Grandville, Steinlen e Beardsley.