fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Carta e Penna: Lo scrigno dei versi

Paroledetteincuore

Paroledetteincuore

Vanni Giovanardi

Libro

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2022

pagine: 40

Dalla prefazione di Fulvio Castellani: C’è un rincorrersi soffuso e brillante talora nelle immagini che scandiscono le emozioni e i sogni di Vanni Giovanardi. Un insieme, questo, che avvalora il vento che scompiglia labbra ansiose e che lascia intendere quanto la poesia dell’amore e della simpatia sia in grado di catturare a sé ricche porzioni di bellezza intima e di carezze espressive che vanno oltre il concreto, i sogni e le “lune tonde”. In questa direzione si sviluppa e si dilata l’intero corpus di questa silloge, come a dire che la poesia nasce e si concretizza sul filo di una primavera costante di profumi, di viali luminescenti, di traiettorie gonfie di sospiri e di braccia che si allargano e si congiungono nel segno di un inventario di luci, di colori, di sguardi, di risvegli, di “minuscoli battiti di ciglia”, di “piccoli calcoli, piccoli divertimenti”...
5,00

Il viaggio della vita

Il viaggio della vita

Maria Cervai

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2022

pagine: 40

«(...) nel “viaggio della vita” che Maria Cervai ha vissuto e sta vivendo nel segno di un’armonia intima, ricca di sfaccettature, di attese, di piccole-grandi soddisfazioni. Parte il suo discorso dalla festa di San Martino che conclude (o concludeva) il ciclo dei lavori agricoli affermando: “Vendemmia, vino / lavori ultimati / inverni felici / che non vi ho mai scordati...” e prosegue come avesse dinanzi a sé la realtà vissuta da profuga istriana “senza casa, senza focolare”... È una poesia forte, la sua, ma è una poesia che trasmette speranza e dialogo, strette di mano sincere, sguardi che vanno oltre il presente attuale marchiato dalla pandemia, da quell’indiavolato Covid 19 che ci ha messi in una lunga quarantena e che ci ha costretti, non a caso, a stringere la cinghia ed a diventare un po’ più altruisti ricordando che “le nostre vite / sono sospese / negli abissi dell’inferno”...» (Dalla prefazione di Fulvio Castellani).
6,00

Ogni giorno trapiantare le tende

Ogni giorno trapiantare le tende

Giuseppe Lucca

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2022

pagine: 40

«(...) Basterebbero questi versi a mettere in evidenza la pienezza delle immagini che riesce a trasmetterci Giuseppe Lucca: “Di te / unica memoria in avvenire / l’impronta polverosa / d’un quadro per anni appeso a una parete / scolorita / a mutarsi in muro eterno tra noi due”. C’è, in questi pochi versi il cuore vibratile del poeta, l’amaritudine e, in modo assai velato, anche la speranza che qualcosa si muti perché “il naufragar / proprio non mi è dolce in questo mare”... C’è un concatenarsi di sensazioni che supera la realtà individuale diventando un insieme di figure poetiche che non si estingue nelle ragioni di un respiro opaco o di un agitarsi affollato di memorie. La forza e la bellezza del suo dire e del raccontarsi, più o meno alla luce di un sogno o di una assenza, diventa via via un dialogo tra passato e presente: e tutto nel segno di un veleggiare costante in direzione del poi anche se “da sveglio / fa paura il buio / e i fantasmi non dormono mai”...» (Dalla prefazione di Fulvio Castellani).
8,50

Sono ancora vivo

Sono ancora vivo

Carlo Alberto Calcagno

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2022

pagine: 144

«È un percorso poetico, quello dell’autore Calcagno, molto personale e a un tempo interessante, in quanto il suo sentiero ha i passi dell’io, tra ombre e amore, oscurità e speranze, presente e passato,... alla ricerca di un ‘chi sono’ (che è un ‘chi siamo’, in una sorta di ‘io collettivo’), che è la costante dell’uomo quando si guarda, si osserva, si interroga, e in quell’accorato ‘sono ancora vivo’ del titolo dato alla silloge, il poeta in definitiva ricerca se stesso, per dare spessore e colore alle sue ansie e inquietudini, come ai suoi sentimenti ed emozioni. Se la sua vita, come gli appare, è “un cumulo di polvere/su cose fuori posto”, con riguardo all’io, che è poi l’uomo visto nella sua contemporaneità e al pianeta nel suo dissesto, il riferimento costante a se stesso – in un plurale maiestatis che connota l’intera umanità – porta il poeta a considerare l’io-noi, malinconicamente, come fiori che “ridono/al vento/ignari/del loro/colore”.» (dalla prefazione di Mario Bello)
12,00

Alba rosata

Alba rosata

Maria Elena Mignosi Picone

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2022

pagine: 72

«Eccoci davanti all’ennesimo lavoro, al sublime telaio d’arte poetica e letteraria dell’autrice, la Prof.ssa Maria Elena Mignosi Picone, che da novella Aracne, l’eccellente e mitica ricamatrice dell’antichità, dispone ed accosta sapientemente, quali fili policromi a diverse trame di tessuto, sentimenti, pensieri e sensazioni del suo sensibile animo d’esteta,tra allegorie, metafore, simbolismi e richiami classici, in una silloge intimista ed autobiografica, in cui si fondono e si intrecciano vari ricordi del passato, istanze del presente e speranze del futuro. Espressioni linguistiche, quasi sparse a cascata, descrivono nella totalità varie corde del cuore dando corpo e colore a plastiche visioni, ad immagini di un passato sempre vivo e mai dimenticato, a vividi sogni ed aneliti del suo animo inquieto e provato; musicali assonanze “pesi pesanti” arricchiscono e completano la gradevolezza dell’esposizione, ora pudicamente breve e scarna come il bagliore di un lampo, ora più lunga e descrittiva, seguendo sempre i moti del cuore...» (dalla prefazione di Mariella Mormino)
12,00

Una torta per il commissario

Una torta per il commissario

Massimo Spelta

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2021

pagine: 104

L’ispettrice Camilla Vallesi è appena stata trasferita a Cremona e dovrà, sin dai primi giorni, divincolarsi tra ostacoli e complicazioni per riuscire a venire a capo e risolvere il caso di una sparizione, una morte accidentale piuttosto sospetta e il suicidio di un carcerato. Alla base di tutti e tre i casi: la passione, declinata in diverse sfaccettature. Con intuito Camilla trova in piccoli dettagli la pista giusta per risolvere gli enigmi e, per sua fortuna, mentre indaga, trova chi, rimanendole accanto e aiutandola, le fa riscoprire sentimenti che credeva di non riuscire più a riprovare a causa di una lunga relazione interrottasi bruscamente e che le ha lasciato non poche cicatrici. Anche in questo romanzo Massimo Spelta ci coinvolge nella narrazione con lo stile che lo contraddistingue, essenziale ma intenso, ambientando anche questa volta il racconto nella “sua” Cremona, palcoscenico ideale per far muovere personaggi complessi e disposti a tutto pur di giungere alla realizzazione dei propri propositi, nel bene e nel male...
15,00

D'amore, posacenere e altri piaceri

D'amore, posacenere e altri piaceri

Stefano Bordone

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2021

pagine: 40

La poesia (ed è arcinoto) vive ovunque: nell’ambiente, in città metropolitane, nei deserti, in cielo, tra le nuvole, durante la notte... L’importante è averla anche in noi, saperla gustare in ogni sua sfumatura, in ogni suo risvolto emotivo, affettivo e in piena libertà...
9,00

La solitudine non ha parole

La solitudine non ha parole

Calogero Cangelosi

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2021

pagine: 80

8,00

Vittimi di la me terra-Vittime della mia terra

Vittimi di la me terra-Vittime della mia terra

Calogero Sorce

Libro

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2021

pagine: 144

Poesie in lingua siciliana, con traduzione a fronte. Dalla presentazione dell'autore: "La mia terra è una Terra insanguinata perché la mafia non vuole essere ostacolata. La mafia e come una mignatta e succhia il sangue della povera gente, che ogni giorno stringe la cinta perché, per la fame, le budella sono serpenti. E dove c’è la fame, c’è sostanza e, c’è la forza della manovalanza. L’uomo mangia l’uomo se ha fame, perché l’istinto della natura glie lo impone. La mafia nacque per opere di bene, per fare giustizia dove lo stato non viene, per dare il giusto alle anime innocenti e tener testa ai veri delinquenti. E diventò uno stato nello stato, da tutta la povera gente riverita. Ma poi diventò una tagliola, quando il saggio capo invecchia e muore. Ora le leggi sue sono personali e sono solo leggi per arraffare. Non pensa più al bene della gente, ma pensa solo a riempirsi la tasca. Eppure la Sicilia ricchezze ne ha assai, basta usarle nella legalità."
14,00

Quando vorrai...

Quando vorrai...

Paolo Grecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2021

pagine: 40

"Un amore intenso, senza limiti, ma è solo desiderio, visione che non trova nella realtà un eliotiano correlativo oggettivo che lo concretizzi, che gli dia consistenza e attraverso la fisicità, avvalori le emozioni che suscita nell’animo del poeta . Paolo Grecchi vive una dimensione sentimentale che non gode neanche di una lontana visione fisica dell’oggetto del desiderio, come, ad esempio, accadeva a Dante Alighieri, che poteva fruire , seppure in lontananza, della vista della sua Beatrice: “Tanto gentile e tanto onesta pare \ la donna mia quand’ella altrui saluta\...” (Vita nova, cap.26)." (Dalla prefazione di Francesca Luzzio)
5,00

Pensieri e parole

Pensieri e parole

Adalpina Fabra Bignardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2021

pagine: 72

"Pensieri e parole" è, in cronologia, l’ultimo lavoro della poetessa/scrittrice, Adalpina Fabra Bignardelli che, con il suo conclamato stile minimalista, in un linguaggio sempre chiaro e discorsivo, affronta, sulla scia di una riflessione indotta ed agevolata dalla crisi pandemica, i problemi della nostra contemporaneità. E lo fa – si direbbe – da par suo, sul tono di un intervento che miscuglia ricordi, nostalgie e visioni del presente, con la fiducia nel futuro di un Uomo, redento dalla Fede. Le parole, qui raccolte, in “libretto”, sono difatti, legate dal filo di una memoria che addita una realtà rarefatta, ma, nel contempo “viva”; resa tale dalla presenza, indelebilmente impressa nell’anima degli affetti, delle emozioni, delle sensazioni, delle pause, delle dolenze e delle dipartite: frammenti di un vissuto lontano, ma continuamente pareggiato con il presente; e così, nel Bene come nel Male, per rispettare quell’obbligo che l’Autrice sente per se stessa di ritrovare, sempre comunque, ciò che Lei definisce “le vie dell’essere”, al di là di ogni intralcio, ostacolo, cedimento o senso di solitudine.
12,00

La mia fede in poesia

La mia fede in poesia

Antonio Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2021

pagine: 96

Il libro raccoglie riflessioni in versi sulla fede cristiana e sugli elementi che ne costituiscono il fondamento, tra cui, in particolare, la Risurrezione di Gesù, senza la quale, come dice San Paolo, la fede non avrebbe giustificazione alcuna. Alcune poesie ripercorrono eventi raccontati dal Vangelo, quali la nascita di Gesù (riletta secondo una interpretazione elaborata da studiosi biblisti, diversa da quella tradizionale e più in linea con la mentalità del tempo) o l’episodio delle nozze di Cana (un evento che potrebbe rappresentare il momento in cui viene a costituirsi, con il vino dato a tutti in abbondanza, la Nuova Alleanza con Gesù Cristo). Ci sono versi che ho dedicato allo Spirito Santo, così come al mio Angelo Custode e al miracolo eucaristico di Bolsena, quest’ultimo a testimonianza della presenza mistica del Signore Gesù nell’ostia consacrata. Altri componimenti riguardano Maria e le più importanti apparizioni mariane. Una particolare attenzione l’ho rivolta a S. Maria Liberatrice, patrona della mia parrocchia di Posatora, quartiere di Ancona, senza dimenticare la “Regina di tutti i Santi” che si venera nel Duomo-Cattedrale della stessa città.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.