Carabba: Uomo e cultura
Il Castello di Rocca Scalegna nella Valle del Sangro-Aventino. Analisi storico architettonica
Federico Fattore
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2022
pagine: 172
Il volume costituisce un significativo approfondimento sul Castello e sul Borgo di Roccascalegna. L'autore, accompagnando il lettore alla scoperta dell'assetto paesaggistico della provincia di Chieti, approfondisce l'evoluzione del Borgo di Roccascalegna, che non fa eccezione rispetto alla stragrande parte dei centri storici abruzzesi accomunati dal fenomeno dell'incastellamento e segnati da domini feudali. Il tessuto urbano di Roccascalegna, infatti, si chiude compatto con le case-mura perimetrali a costituire un impenetrabile recinto difensivo. L'impianto del borgo si sviluppa su vie parallele disposte su terrazzamenti che costituiscono i vari livelli di sviluppo dell'insediamento. Di notevole importanza vi è l'austera chiesa di San Pietro, prossima al castello, che ha la funzione di cerniera tra il borgo e il castello stesso. Altro sito di interesse il complesso abbaziale di San Pancrazio (prima gravitante nell'orbita cassinese, poi in quella di San Giovanni in Venere), che nel tempo ha avuto un ruolo di assoluto rilievo. Nell'opera sono prese in considerazione anche le molteplici fasi costruttive del manufatto architettonico.
Ignazio Silone e Marcel Fleischmann. Amicizia e libertà
Maria Nicolai Paynter
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2018
pagine: 426
Ignazio Silone (Secondino Tranquilli) è stato uno degli scrittori e pensatori europei di maggior rilievo del Novecento. Per il suo attivismo politico è stato soggetto a durature controversie, ma resta innegabile il suo amore per l’Italia, dimostrato attraverso la sua lotta per la giustizia contro tutti i totalitarismi. Questo lavoro della Paynter ce lo fa conoscere meglio, attraverso una “visita” al suo mondo nel profilo biografico da lei tracciato e in virtù dello scambio epistolare con Marcel Fleischmann, durato dal 1934 fino alla sua morte nel 1978.
Terra, pianeti e spirito. Il fenomeno geologico come simbolo di un fondamento immateriale
Forese C. Wezel
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2018
pagine: 212
Questo libro mostra una inaspettata corrispondenza significativa tra i fenomeni geologici reali e i fenomeni spirituali secondo le antiche scritture indù quali i Veda, le Upanishad e la Bhagavad-Gita che sono le maggiori opere della spiritualità indiana in grado di fornirci i mezzi per avvicinarsi alla Conoscenza. Il testo mette in luce la necessità di un dialogo transdisciplinare tra scienza e filosofia, materia e spirito e tra Occidente e Oriente. Mentre le scienze naturali studiano aspetti particolari del mondo, analizzandolo in parti divise e indipendenti, la filosofia ha come oggetto lo studio della realtà nella sua interezza indivisa, per cui può comprendere meglio molte cose quali il senso del cosmo e della nostra esistenza.
Villa Santa Maria
Nicola Tantimonaco
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2017
pagine: 328
Storie e memorie dei grandi maestri della ristorazione. Ristampa 2017 dell'edizione Carabba del 1999. Da Villa Santa Maria sono partiti i migliori artisti della tavola mondiale, quelli che lavorano alla Casa Bianca e nelle Ambasciate, quelli che hanno conosciuto i grandi protagonisti del Novecento, quelli che conoscono a memoria i gusti degli Agnelli, dell'aga Khan e dei manager ai vertici delle multinazionali; Nicola Tantimonaco racconta, con gusto e precisione, queste mille storie impreziosendo il testo pubblicato dalla Carabba di Lanciano con atti di nascita e storici menù, attestati di servizio e rare foto di collezioni private.
Bic. Brevi incontri casuali
Elfriede Gaeng
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2016
pagine: 160
Questo romanzo, servendosi di un accendino che incrocia le strade che percorrono i protagonisti della storia e ne scardina l'esistenza man mano che passa nelle loro mani, racconta adulti e adolescenti in piena crisi di crescita.
Il cantiere della Sangritana. Origini e Costruzione di una Ferrovia S econdaria Abruzzese (1853-1915)
Caterina Serafini
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2015
pagine: 350
Il volume ricostruisce la storia dell'ideazione, progettazione e realizzazione della Ferrovia Adriatico Sangritana analizzando, attraverso la costruzione di una infrastruttura, la storia e lo sviluppo di una zona dell'Abruzzo durante il periodo 1853-1915. La grande opera fu realizzata in soli quattro anni, dal 1911 al 1915, per collegare l'Adriatico al Tirreno, lungo la valle del fiume Sangro.
Dialogo in corso d'opera. Scritti giornalistici
Giovanni Pace
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2012
pagine: 200
Questo volume raccoglie gli scritti giornalistici che Giovanni Pace ha pubblicato su varie testate dal 2000 al 2008. Ne emerge un'analisi approfondita e appassionata delle vicende abruzzesi di quel periodo. Pace è stato parlamentare della Repubblica nella dodicesima e nella tredicesima legislatura e Presidente della Regione Abruzzo dal 2000 al 2005.
L'Islam nel Mediterraneo. L'incontro con l'Europa e le sfide della modernità
Paola Pizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2010
pagine: 188
Questo libro offre alcune prospettive di studio delle società islamiche mediterranee nel passaggio alla modernità tra Otto e Novecento. Il confronto con il pensiero europeo ha rappresentato per l'islam una sfida che ha suscitato interrogativi, perplessità, adattamenti e cambiamenti che ne hanno plasmato la fisionomia attuale. Il volume affronta temi quali la necessità di una riforma, sia amministrativa che più profondamente culturale, il Corano e la sua interpretazione, la laicità secondo una prospettiva islamica, la condizione dei non musulmani nelle società islamiche, la libertà di espressione e di ricerca nel mondo arabo.
Il pittore e il principe. Utopie, sogni, realtà nella città di Pamphilia
Gaetano Pontecorvo
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2007
pagine: 192
Questo volume, ricco di un'appendice iconografica a colori che raccoglie l'insieme degli affreschi delle volte, ci narra la storia del Palazzo Doria-Pamphilj di Valmontone, recentemente restaurato. La storia dell'arte si fonde con la storia delle vicende affascinanti e misteriose del maestro pittore Pier Francesco Mola e di don Camillo Pamphilj principe primo di Valmontone. La pubblicazione è arricchita dalla ricostruzione della genealogia dei Pamphilj e degli Aldobrandini.
I pastori che dormono. Il presepe Antinori in viaggio da Aquila a Lanciano
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2012
pagine: 220
Questo lavoro ricostruisce la storia del presepe Antinori, attualmente custodito nel Convento di S. Angelo della Pace di Lanciano. Sono stati descritti e catalogati 84 pastori e 23 animali. Il nutrito insieme, in linea con le norme codificate del tardo Seicento, è figurato in maniera variegata e si presenta come la sequenza di un lungo procedere di personaggi appartenenti prevalentemente alla ricca borghesia, ai foritani, con le classi umili poco rappresentate; a testimoniare il nascente gusto per l'esotico, aggrega un folto gruppo di mori e georgiani al seguito dei Re Magi.