Carabba: Storia e documenti
Una rupe nella tempesta. Aldo Oberdorfer: vita e scritti di un perseguitato politico
Gianni Orecchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 260
Intellettuale di "frontiera", di raffinata cultura, Aldo Oberdorfer fu insegnante, giornalista, germanista, traduttore, musicologo e scrittore. Socialista, ebreo e triestino, fu perseguitato dai nazionalisti, dai massimalisti e dai fascisti, per le sue origini o per le sue idee. Figura esemplare del socialismo riformista, con idee troppo avanzate per il suo tempo, ha attraversato in modo quanto mai tormentato gli anni drammatici dell'Italia tra le due guerre. Ripercorrendo in modo inedito uno spaccato cruciale della storia politica italiana, questa monografia intende riportare alla luce, dopo un lungo e colpevole oblio, un vero eroe del civismo, la cui esistenza, umana e intellettuale, è stata emblema di stoica fermezza morale e di culto smisurato della libertà.
Agathe Lasch: eredità e memoria
Valeria Di Clemente
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 178
Agathe Lasch è una figura fondamentale non solo per il suo contributo alla filologia e alla linguistica basso-tedesca; la sua identità di donna ed ebrea nei primi quarant'anni del Novecento ne hanno segnato la vita, il percorso intellettuale e la morte, facendone una testimone della storia e della società tedesca nei suoi anni più convulsi e tragici.
Dal focolare domestico all'impiego sociale. Storie di donne contro lo schiavismo
Constantin Procaccini
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 696
Pochi sanno che la lotta per l’abolizione della schiavitù nei paesi anglosassoni è passata attraverso l’attivismo appassionato di alcune donne. Costoro già nella seconda metà del XVIII secolo, anticipando un movimento che sarebbe esploso nei decenni a venire, si stavano battendo anche per rivendicare il proprio ruolo di partecipazione alla vita sociale. Questo libro descrive le coraggiose figure, molto spesso dimenticate dalla storiografia ufficiale, che delinearono la nascita del proto-femminismo e della lotta contro i pregiudizi di razza e di genere.
Albergo Vittoria. Ovvero l'internamento dell'alta società tra il 1940 e il 1943
Gianni Orecchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2023
pagine: 472
Durante la Seconda guerra mondiale un piccolo albergo di provincia venne utilizzato per ospitare internati e confinati dell’alta società. Nobili, diplomatici, manager, ex parlamentari, imprenditori e ricchi commercianti. Come in un romanzo si aprono via via le stanze dell’albergo, prendono vita storie di spionaggio e di controspionaggio, di servizi segreti e di lotta partigiana che raccontano il dramma della guerra e della dittatura fascista.
Dietro il sipario. Maria Eisenstein e l’invenzione del diario
Gianni Orecchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2022
pagine: 258
Il libro, sorretto da una lunga e puntuale ricerca storico-documentale, analizza il testo di Maria Eisenstein, "L'internata n. 6", che è stato considerato una delle testimonianza più preziose sull'internamento fascista durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale. Ne viene fuori una interpretazione sorprendente del testo, a lungo considerato poco più di un diario.
Giovanni Palatucci. L'ultimo questore di Fiume italiana. Dachau 117826
Ennio Di Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2021
pagine: 236
La storia di Palatucci ha segnato fortemente il dibattito su salvatori e salvati, su giusti ed ingiusti [...] e in questo dibattito la storia umana di Giovanni Palatucci ha rischiato di perdersi, di non essere più importante. Ora questo libro la riporta in piena luce. [...] la storia di un individuo giusto, delle sue scelte morali, della sua crescita politica anche, ma individuale. E di questo, di illuminare le coscienze e le vite di quanti hanno saputo fare scelte, abbiamo bisogno. In questo libro, Giovanni appare a tutto tondo, nei due tempi in cui si articola la narrazione, quello di Dachau e della morte imminente, e quello della vita, qui ripercorsa nel ricordo del protagonista dal lager. E poi, perché tutto questo è espresso in una lingua affascinante, fitta di colori, di luci, di illuminazioni. I personaggi non sono descritti, spuntano, si illuminano come se emergessero dallo sfondo sulla ribalta di un palcoscenico. E anche questa scrittura così letteraria, in cui gli sfondi non sono grigi scenari ma paesaggi densi di colori e di luce, contribuisce potentemente a ridar vita dell’ultimo questore di Fiume.
La societas Christianorum e il mito del mare nostrum. Dialettica politica e dibattito culturale nella politica estera della Dc (1945-1962)
Francesco Laureti
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2021
Perché soffermarsi, ancora nel 2021, sull'annoso dibattito sull'idea di Europa inseguita dalla classe politica democristiana dell'Italia del secondo dopoguerra? Quale rilevanza ha il mito del mare nostrum, riletto in chiave cristiana da Giorgio La Pira, nell'odierna dialettica politica? E quale relazione lega la tensione europeista alla direttrice neoatlantista della politica estera italiana tra la fine della Seconda guerra mondiale e i primi anni '60? Il saggio percorre un sentiero di ricerca decisamente meno battuto delle ricostruzioni storiche che insistono sulle ragioni politiche, economiche e strategiche che guidano la politica estera italiana nel secondo dopoguerra. Al cuore dell'analisi proposta si collocano le matrici culturali della proiezione estera del nostro Paese, che alimentarono la dialettica politica e influirono sulla conduzione delle relazioni internazionali in due fasi storiche di indubbio interesse: la "fase degasperiana" (1945-1954) e quella "post-degasperiana" (1954-1962).
La costa dei Trabocchi nei Parlamenti, Statuti e Capitolari dei Feudi dell'Abbazia di San Giovanni in Venere. Il paesaggio, l'ambiente, le arti, i mestieri, i Giudici e i Gabelloti, l'onomastica e le Famiglie tra il XIII e il XVIII secolo
Rocco Cuzzucoli Crucitti
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2020
pagine: 352
Dietro il sipario. Maria Eisenstein e l’invenzione del diario
Gianni Orecchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2020
Per una storia dell'Ospedale di Lanciano (1843-2000). Fatti, ricordi e testimonianze
Antonio Falconio
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2020
Il volume ripercorre la nascita e la progressiva crescita dell'Ospedale civile "Floraspe Renzetti" di Lanciano; i tragici momenti del secondo conflitto mondiale; il prepotente sviluppo avutosi dagli anni 50 alla fine del ventesimo secolo. Si tracciano i profili di alcuni uomini come Berenga, Caporali, Cotellessa che hanno dato un'impronta significativa al nosocomio frentano, ma anche operatori sanitari, avvicendatisi negli anni. In appendice, ricordi e testimonianze di medici e personale sanitario che, nel tempo e a vario titolo, hanno operato all'interno della istituzione.
Una scuola che guarda lontano. Il Liceo scientifico "Galileo Galilei" da 50 anni a Lanciano
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2019
pagine: 588
Questo libro celebra mezzo secolo di vita del Liceo scientifico "Galilei" di Lanciano ed è un'occasione speciale per evidenziare l'importanza e il ruolo che questa scuola ha avuto in passato, che ha oggi e che continuerà ad avere in futuro sullo sviluppo culturale e formativo di decine e decine di generazioni di studenti.
Antologia sommersa. Catalogazione di 1232 scritti di Laudomia Bonanni su giornali e riviste: emozioni, appunti, note, sottolineature, scoperte, interviste, elzeviri e racconti
Gianfranco Giustizieri
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2018
pagine: 354
Un lungo e personale viaggio per la conoscenza, la diffusione e la valorizzazione dell’opera di Laudomia Bonanni, tra le penne più illustri del XX secolo. Giustizieri, in questo ultimo lavoro, apre l’ampio capitolo del binomio scrittore/giornalista nel quale la scrittrice abruzzese è collocata e rivela la scrittura meno conosciuta dell’articolista di terza pagina nei quotidiani più diffusi in Italia e dell’autrice di racconti nelle riviste letterarie più prestigiose. Elzeviri, racconti, cronache, itinerari di viaggio, tradizioni popolari, ambiente, gastronomia, attualità, personaggi e altro ancora riempiono un baule metaforico che il tempo non ha disperso e da cui emergono centinaia e centinaia di fogli pubblicati ma, forse, dimenticati. Terze pagine di giornali, dal formato del classico lenzuolo, al berlinese, fino al più moderno compact e tabloid, oltre le pagine giganteggianti delle riviste nazionali in bianco e nero della prima metà del ’900 e le più piccole di provenienza provinciale.