Libri di Gianni Orecchioni
Una rupe nella tempesta. Aldo Oberdorfer: vita e scritti di un perseguitato politico
Gianni Orecchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 260
Intellettuale di "frontiera", di raffinata cultura, Aldo Oberdorfer fu insegnante, giornalista, germanista, traduttore, musicologo e scrittore. Socialista, ebreo e triestino, fu perseguitato dai nazionalisti, dai massimalisti e dai fascisti, per le sue origini o per le sue idee. Figura esemplare del socialismo riformista, con idee troppo avanzate per il suo tempo, ha attraversato in modo quanto mai tormentato gli anni drammatici dell'Italia tra le due guerre. Ripercorrendo in modo inedito uno spaccato cruciale della storia politica italiana, questa monografia intende riportare alla luce, dopo un lungo e colpevole oblio, un vero eroe del civismo, la cui esistenza, umana e intellettuale, è stata emblema di stoica fermezza morale e di culto smisurato della libertà.
Albergo Vittoria. Ovvero l'internamento dell'alta società tra il 1940 e il 1943
Gianni Orecchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2023
pagine: 472
Durante la Seconda guerra mondiale un piccolo albergo di provincia venne utilizzato per ospitare internati e confinati dell’alta società. Nobili, diplomatici, manager, ex parlamentari, imprenditori e ricchi commercianti. Come in un romanzo si aprono via via le stanze dell’albergo, prendono vita storie di spionaggio e di controspionaggio, di servizi segreti e di lotta partigiana che raccontano il dramma della guerra e della dittatura fascista.
Dietro il sipario. Maria Eisenstein e l’invenzione del diario
Gianni Orecchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2022
pagine: 258
Il libro, sorretto da una lunga e puntuale ricerca storico-documentale, analizza il testo di Maria Eisenstein, "L'internata n. 6", che è stato considerato una delle testimonianza più preziose sull'internamento fascista durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale. Ne viene fuori una interpretazione sorprendente del testo, a lungo considerato poco più di un diario.
Dietro il sipario. Maria Eisenstein e l’invenzione del diario
Gianni Orecchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2020
Il fascismo, la guerra, la rivolta. Lanciano 1920-1945
Gianni Orecchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2011
pagine: 240
La storia politica ed economica della città di Lanciano è ricostruita a partire dagli anni cruciali della crisi del primo dopoguerra, che portarono all'avvento del fascismo. I cambiamenti politici intervenuti e i loro effetti prodotti sulla vivace industria lancianese sono ripercorsi con ampia documentazione, fornendo un quadro storico assolutamente inedito intorno all'involuzione dell'apparato produttivo e imprenditoriale della città. La cornice storica degli anni antecedenti la guerra, con i relativi conflitti politici e sociali, fornisce così una premessa essenziale, finora del tutto trascurata, dell'insurrezione ottobrina del 1943. Questa viene raccontata per la prima volta in modo organico, attraverso la comparazione e il vaglio critico delle fonti, evidenziandone i tratti distintivi, ma anche le connessioni con la storia della Resistenza abruzzese e nazionale.