Carabba: Economia e società
L'evoluzione economica dell'Abruzzo. Uno sguardo su settant'anni di cambiamenti
Giuseppe Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2019
pagine: 244
Scopo di questo volume è quello di analizzare l'andamento dell'economia abruzzese dal dopoguerra ad oggi. Sono essenzialmente tre le fasi che caratterizzano questo lungo periodo di storia economica: l'arretratezza, il passaggio verso una economia industriale e i grandi cambiamenti nello scenario economico. La globalizzazione, la tecnologia e la concorrenza dei paesi emergenti sono tutti fattori che contribuiscono a interrompere il circuito virtuoso dell'economia abruzzese. Il diffuso utilizzo di grafici e tabelle favorisce la lettura e l'interpretazione delle questioni trattate e rende il testo accessibile anche ai non addetti ai lavori.
L'Abruzzo, l'Europa e la crescita. Saggi e interventi
Giuseppe Mauro
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2015
pagine: 382
Introduzione di Antonio De Frenza. Il volume affronta i temi dell'evoluzione economica dell'Abruzzo e del processo di unificazione europea. In esso sono raccolti numerosi articoli e saggi scritti in un lungo arco di tempo. La loro lettura offre interessanti spunti di riflessione per verificare i punti di forza e di debolezza dell'Abruzzo in un contesto economico alimentato da forti pressioni competitive. Nel lungo racconto l'economia permane nella sua dimensione sociale e politica e indica gli elementi essenziali del percorso da intraprendere sotto il profilo economico e, soprattutto, culturale.
Le «analogie» tra ragioneria pubblica e ragioneria teoretica nel paradigma bestano. Un'analisi secondo l'approccio kuhniano
Manuel De Nicola
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2014
pagine: 120
Nel presente lavoro ci si propone di analizzare in che modo sono state condotte le ricerche sulla ragioneria pubblica e sulla contabilità di Stato all'interno della teoresi bestana, con particolare interesse verso le problematiche affrontate e le relative soluzioni proposte. Adottando la prospettiva kuhniana si farà riferimento alla teoresi bestana considerandola secondo il concetto di "paradigma" , inteso come l'insieme delle conoscenze condivise che accomunano i membri di una comunità scientifica, laddove quest'ultima, all'inverso, individua l'insieme degli scienziati che seguono un certo paradigma.
Abruzzo Mezzogiorno Europa
Giuseppe Mauro
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2013
pagine: 185
Il volume raccoglie numerosi interventi e saggi scritti nell'arco di oltre un ventennio. L'obiettivo è quello di mettere in luce i cambiamenti avvenuti nell'apparato produttivo, le trasformazioni nel tessuto sociale e le prospettive di crescita della regione Abruzzo.
L'evoluzione del sistema monetario internazionale e l'Unione Europea
Giuseppe Mauro
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2013
pagine: 580
Lo studio affronta i temi dei regimi monetari a livello internazionale e le problematiche connesse all'Unificazione Monetaria Europea. Il volume copre un intervallo temporale che va dal sistema aureo agli accordi di Maastricht, dall'allargamento dell'Unione Europea sino all'introduzione dell'euro.
Lotta alle rendite. Teoria e proposte di politica economica
Claudio Napoleoni
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2013
pagine: 464
Nella prima parte di questa antologia si sono riprodotti alcuni dei principali contributi teorici di Napoleoni a partire dalle voci del "Dizionario di economia politica" (1956) per arrivare fino al volume "Valore" (1976). Nella parte seconda si sono invece riprodotti alcuni degli scritti di Napoleoni dedicati alle modalità di funzionamento dell'economia capitalistica.
L'economia al confino del Regno
Alessandra Bulgarelli Lukacs
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2006
pagine: 416
Elementi di economia politica pura. Teoria del valore
Umberto Ricci
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2016
pagine: 340
Con le biografie di Umberto Ricci scritte da Luigi Einaudi e Costantino Bresciani-Turroni. L'impostazione economica di Ricci è concreta, pragmatica: gli economisti devono valutare se una proposta sia realizzabile o meno e se una volta realizzata produca i risultati attesi (e non, magari, l'effetto contrario). Da questo punto di vista è vicino all'approccio degli equilibri parziali di Marshall piuttosto che a quello, formalmente ineccepibile ma poco concreto, dell'equilibrio economico generale coltivato da Pareto.
Mezzogiorni d'Europa. Il caso dell'Abruzzo
Nicola Mattoscio
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2014
pagine: 370
La raccolta di scritti proposta vuole contribuire a "conoscere per deliberare", come invocava Luigi Einaudi, posto che ormai la gravità della crisi in atto impone il coraggio delle scelte e dell'agire. Si deve partire, però, dalla consapevolezza che gli emergenti "Mezzogiorni" d'Europa possono condividere la via attuale dello sviluppo non con il ritorno al passato, ma assumendo la coesione della comunità dei cittadini europei come il fattore strategico più energico per affermare una nuova e significativa stagione di crescita e di progresso. Tale prospettiva sarebbe una decisa accelerazione verso la grande sfida per le future generazioni della costruzione degli Stati Uniti d'Europa.